Venerdì 12 Settembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il 19 agosto 2025, l’Aneel (Agência Nacional de Energia Elétrica) ha approvato, con voto di maggioranza, la raccomandazione al Ministero das Minas e Energia (MME) per il rinnovo per 30 anni della concessione della distribuzione elettrica gestita da Ampla Energia e Serviços, ossia Enel Rio de Janeiro, un tassello cruciale nel più ampio contesto delle proroghe contrattuali del settore elettrico brasiliano
La decisione si fonda sui criteri del Decreto federale del 2024, che istituisce i parametri tecnici per le proroghe: continuità dell’approvvigionamento, solidità economico-finanziaria, regolarità fiscale, lavorativa e settoriale, oltre alle qualifiche giuridiche della concessionaria .
Tuttavia, il direttore Fernando Mosna ha espresso dissenso, sostenendo che la valutazione avrebbe dovuto includere ulteriori indicatori operativi come l’Indice di Soddisfazione del Consumatore (IASC), il Tempo Medio di Assistenza alle Emergenze (TMAE) e la percentuale di lavori arretrati .
Il direttore generale Sandoval Feitosa ha replicato che l’Aneel agì conformemente ai parametri stabiliti dal decreto, lasciando al governo la possibilità di introdurre ulteriori requisiti.
Si colloca in questo scenario la pubblicazione, il 26 febbraio 2025, di un nuovo termine aggiuntivo standard, valido per ben 30 anni, approvato dalla stessa Aneel e destinato a 19 concessionarie con contratti in scadenza tra il 2025 e il 2031. Questo modello introduce standard più rigorosi in materia di qualità del servizio, resilienza delle infrastrutture in caso di eventi climatici estremi e nuove modalità tariffarie come pay-per-use, tariffe differenziate per fascia oraria e cashback .
Questa iniziativa normativa rientra in un disegno più ampio volto a rafforzare la stabilità contrattuale, migliorare la modicità tariffaria e stimolare investimenti nella transizione energetica. Già nel luglio 2025 la Aneel aveva raccomandato la proroga per 30 anni anche della concessione della Equatorial Pará, accolta anch’essa come conforme ai requisiti tecnici . In aggiunta, il 17 giugno 2025, è giunta una raccomandazione analoga per RGE Sul (Rio Grande do Sul) e Energisa MS (Mato Grosso do Sul).
Non mancano, tuttavia, le perplessità: secondo fonti giuridiche e del settore, l’incertezza sul presidio normativo e di enforcement dell’Aneel mette a rischio la reputazione regolatoria del settore elettrico.
In sintesi, il consiglio di Ampla/Enel Rio di proseguire la concessione per altri 30 anni rappresenta una svolta strategica. Da un lato, garantisce continuità del servizio e orizzonti di investimento estesi; dall’altro, solleva interrogativi circa l’effettiva pressione sul miglioramento qualitativo e la tutela del consumatore. Ora la palla passa al MME — la cui decisione finale determinerà se questo nuovo corso regolatorio saprà recepire le istanze di sostenibilità, innovazione e responsabilità pubblica integrate in queste proroghe.
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)