Venerdì 2 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Dopo vent’anni di negoziati, l’Unione Europea e il MERCOSUR hanno firmato un accordo storico che abbatterà le tariffe doganali, favorendo scambi più competitivi tra le due sponde dell’Atlantico. Questa intesa rappresenta un’opportunità cruciale per l’Italia e le sue PMI, aprendo nuovi mercati per prodotti di qualità e rafforzando la presenza del Made in Italy in Sud America.
L’accordo prevede vantaggi significativi per i produttori italiani di macchinari, farmaci e, soprattutto, veicoli. In particolare, il mercato automobilistico argentino si prospetta come una destinazione strategica. Attualmente, marchi europei come Fiat, Peugeot e Volkswagen vendono 18.160 unità all’anno in Argentina, ma sono ancora superati dai concorrenti stranieri come Chevrolet, Ford e Toyota, che dominano il mercato con 23.208 unità. La riduzione dei costi di importazione potrebbe riequilibrare la bilancia, favorendo l’acquisto di veicoli europei, tra cui quelli italiani, apprezzati per qualità e design.
Questo accordo giova anche alle PMI italiane, storicamente protagoniste nell’export di macchinari e componenti per l’industria automotive. Le imprese italiane, molte delle quali specializzate in tecnologie avanzate, potranno sfruttare l’apertura di questi mercati per consolidare la loro presenza e incrementare le vendite in settori in forte espansione.
Nonostante alcune resistenze, come quelle francesi legate alla protezione del settore agricolo, per l’Italia l’intesa rappresenta un’occasione unica per rafforzare la propria posizione in Sud America. Il MERCOSUR non è solo un mercato in crescita, ma un partner strategico per il rilancio del tessuto economico italiano, con un focus sulla competitività delle nostre imprese e sull’internazionalizzazione del Made in Italy.
(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)