Bahia diventa la nuova frontiera degli investimenti in Brasile

Venerdì 7 Novembre 2025

Bahia diventa la nuova frontiera degli investimenti in Brasile

La regione della Bahia ha guadagnato un primato significativo nel 2025: per la prima volta in più di un decennio, si afferma come lo stato con il volume più alto di investimenti nel paese. Secondo i dati ufficiali del sistema contabile statale pubblicati dallo stato stesso, tra gennaio e agosto 2025, la Bahia ha liquidato investimenti per un totale di R$ 4,12 miliardi, superando persino lo stato di São Paulo, che nello stesso periodo ne ha registrati circa R$ 3,66 miliardi. 

Questo dato assume un rilievo di grande impatto se si considera che lo stato di São Paulo dispone di un bilancio statale sensibilmente superiore e storicamente detenuto il top della classifica. Il traguardo della Bahia, dunque, segnala non soltanto un picco numerico, ma una reale svolta nella capacità di allocazione ed esecuzione degli investimenti pubblici.

Il governo bahiano attribuisce il risultato a una strategia che ha accoppiato la contrazione di operazioni di credito, sostenibili in rapporto alla capacità di pagamento dello stato, con una forte priorità data agli investimenti nelle aree sociali e infrastrutturali. In particolare, il segretario di Stato alla Fazenda della Bahia ha sottolineato che nonostante l’incremento degli impegni e l’accensione di nuovi finanziamenti, il livello di indebitamento rimane contenuto: la proporzione fra debito corrente netto e ricavo corrente netto è scesa dal 37% di inizio anno al 33% a metà 2025.

L’impatto pratico viene evidenziato direttamente dal governatore della Bahia, che parla di “più scuole di qualità, progressi nella rete sanitaria, maggiore sicurezza e migliore infrastruttura in tutto lo stato”. Un’azione dunque orientata non soltanto a cifre e record, ma a risultati sul terreno, con il territorio che ne beneficia in modo concreto.

È interessante altresì notare che nei primi due anni dell’amministrazione dell’attuale governatore, la Bahia aveva già investito circa R$ 16,08 miliardi: sommando gli investimenti cumulati si arriva a circa R$ 20,2 miliardi dal 2023. Questo ritmo testimonia una capacità di programmazione e realizzazione che va oltre l’eccezionalità di un solo anno, configurando una tendenza strutturale.

Per le imprese, gli operatori finanziari e gli analisti che guardano al mercato brasiliano, il caso della Bahia assume un duplice significato. Da un lato, rappresenta la conferma che anche aree meno tradizionalmente dominanti possono emergere quando combinano rigore gestionale, utilizzo strategico del credito e orientamento a investimenti ad alto valore sociale. Dall’altro, segnala che la sfida degli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi può generare un contesto favorevole per attrarre candidature industriali, progetti privati e partnership pubblico-private.

Tuttavia, come spesso avviene, il successo ha al contempo implicazioni di contesto: la ripresa e la velocità degli investimenti richiedono un’efficace governance, controllo dei costi, trasparenza e monitoraggio continuo degli esiti. Nel contesto brasiliano, segnato da elevati livelli di indebitamento in altri stati e da sfide strutturali nella spesa pubblica, il cammino intrapreso dalla Bahia può diventare un modello virtuoso o, se gestito male, un esempio di crescita non sostenibile.

In conclusione, il risultato della Bahia non va letto solo come un picco statistico – è piuttosto un messaggio forte: un modello di stato-regione che, con dimensioni relativamente modeste rispetto ad altri giganti federali, riesce a superare concorrenti ben più consolidati grazie a disciplina finanziaria, visione strategica e orientamento all’impatto sociale. Per il mondo del business, dei servizi e delle infrastrutture interessato al Brasile, questa evoluzione merita attenzione e potrebbe segnalare ulteriori opportunità di partnership e sviluppo nei prossimi anni.

Fonte:  Aratu On, 26 ottobre 2025

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)

Ultima modifica: Venerdì 7 Novembre 2025