Martedì 9 Settembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La capitale catalana è terza in Europa, dopo Monaco e Parigi, per numero di finanziamenti assegnati dal Consiglio Europeo della Ricerca.
Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), istituito nel 2007 per promuovere la ricerca d’eccellenza e di avanguardia, ha recentemente annunciato i vincitori delle borse Proof of Concept 2025. Questi finanziamenti, destinati a progetti ad alto contenuto innovativo, mirano a favorire il passaggio dalla ricerca teorica a soluzioni con potenziale applicativo, sia commerciale che sociale.
Dei 150 progetti selezionati in tutta Europa, 20 sono stati assegnati alla Spagna, di cui ben 7 a Barcellona, che riceveranno complessivamente 1.050.000 euro. Questo risultato conferma il posizionamento strategico della città nel panorama scientifico europeo, consolidandone il ruolo guida a livello nazionale e rafforzandone la reputazione internazionale.
Che cos’è la borsa Proof of Concept?
Le borse Proof of Concept sono rivolte ai ricercatori che hanno già beneficiato in passato di un finanziamento ERC e vogliono ora esplorarne le potenzialità applicative. Con un contributo di 150.000 euro per progetto, queste sovvenzioni servono a verificare la fattibilità tecnica e commerciale dei risultati ottenuti, a proteggerli attraverso strumenti di proprietà intellettuale e a facilitarne l’ingresso nel mercato o la diffusione a livello sociale.
L’elevata partecipazione di Barcellona riflette la solidità del suo ecosistema scientifico, in continua crescita. Secondo il Knowledge Cities Ranking, elaborato sulla base dello Science Citation Index, la città ha registrato 22.688 pubblicazioni scientifiche, confermandosi tra i principali centri di produzione e diffusione della conoscenza in Europa.
Per Jordi Valls, quarto assessore comunale all’Economia, Edilizia, Finanze e Turismo, «questi risultati dimostrano che Barcellona non è solo la capitale spagnola della ricerca, ma una delle principali città europee nel campo della ricerca più avanzata. I fondi ottenuti contribuiranno ad aumentare l’impatto della scienza sulla creazione di nuove imprese e occupazione». E aggiunge: «questo conferma la validità della nostra strategia: puntare su scienza e innovazione come leve fondamentali per lo sviluppo economico e il progresso sociale, un impegno che vogliamo continuare a rafforzare».
Questa visione si traduce in politiche concrete: Barcellona sta infatti investendo nella promozione della Barcelona Innovation Coast, nel Piano Strategico per la Scienza e l’Innovazione e nell’iniziativa Barcelona Impulsa. Tutti strumenti che, nel periodo 2025-2027, porteranno al raddoppio degli investimenti pubblici in ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)