La Danimarca e la felicità

La Danimarca e la felicità
Mercoledì 22 Maggio 2024

La Danimarca e la felicità

È da poco uscita la classifica stilata dal “The World Happiness Report” dei paesi più felici del mondo. La Danimarca si posiziona sul podio, al secondo posto, come paese più felice al mondo nel 2023. È superata soltanto, e per pochissimo, dalla Finlandia, che si posiziona al primo posto, mentre l’Italia si trova “solamente” al 33. esimo posto.

Quali sono i fattori che permettono di creare questa classifica?

La classifica si basa su una media triennale della valutazione della qualità della vita della popolazione dei vari paesi. Le variabili che vengono prese in considerazione per elaborare la classifica sono le seguenti:

  • PIL pro-capite
  • Aspettativa di vita sana: “Come sta la vostra salute fisica e mentale?”
  • Sostegno sociale: “Se vi trovaste in difficoltà, avreste parenti o amici su cui contare per chiedere aiuto nel momento del bisogno?”
  • Libertà di fare scelte di vita: “Siete soddisfatti o insoddisfatti della vostra libertà di scegliere che cosa fare della vostra vita?”
  • Generosità: “Ha donato denaro ad un ente di beneficenza nell'ultimo mese?”
  • Percezione della corruzione: “La corruzione è diffusa all'interno del governo?” e “La corruzione è diffusa all'interno delle imprese?”

Analizziamo ora punto per punto, per capire meglio cosa comportano queste variabili. Il PIL pro-capite è il prodotto interno lordo - ovvero quanto produce ogni Paese - diviso per il numero di abitanti del Paese. Esso fornisce informazioni sulle dimensioni dell'economia e sul suo andamento.

La salute mentale è una componente fondamentale del benessere soggettivo ed è anche un fattore di rischio per la salute fisica e la longevità futura. Inoltre, la salute mentale influenza e guida una serie di scelte, comportamenti e risultati individuali.

Sostegno sociale, significa sentirsi al sicuro e avere del supporto nei momenti di difficoltà.

La libertà di fare scelte di vita, invece, include anche i diritti umani, godibili da tutti senza discriminazione, indipendentemente da razza, sesso, nazionalità, etnia, lingua, religione o qualsiasi altro status. I diritti umani comprendono il diritto alla vita e alla libertà, alla libertà dalla schiavitù e dalla tortura, la libertà di opinione, di espressione e anche economica, il diritto al lavoro e all'istruzione, ed il diritto alla salute.

La generosità è un chiaro indicatore di un senso di impegno positivo per la comunità e di un modo centrale con cui gli esseri umani si connettono gli uni con gli altri. Le ricerche dimostrano che in tutte le culture, a partire dalla prima infanzia, le persone sono attratte da comportamenti che vanno a beneficio di altre persone.

Infine, l’ultima variabile riguarda la percezione della corruzione, sia nelle imprese che all’interno delle autorità statali. Questo permette di capire il grado di fiducia delle persone nel proprio governo e nella propria azienda.

Dall’analisi del The World Happiness Report, tutti e sei questi elementi hanno valori molto positivi in Danimarca, paese all’avanguardia per quanto riguarda i diritti umani, il cui i redditi sono in media elevati, e la fiducia nello stato, nelle istituzioni e nella propria comunità è alta.   

Si può definire la felicità basandosi su sei variabili?

La felicità è una complessa unione di componenti, di cui fanno sicuramente parte anche le sei riportate dal Report. La classifica è una buona rappresentazione della “serenità”, principalmente finanziaria, che deriva ad esempio dalla possibilità di creare una famiglia e di crescere i propri figli in un ambiente sicuro e con un’aspettativa sul loro futuro solida e positiva.

D’altro canto, la felicità è un’equazione così personale e complessa a cui è molto difficile trovare un’unica unità di misura e, quindi, una definizione che è uguale per tutti. In ogni caso, i report e le classifiche permettono di visualizzare come gli abitanti di ciascun paese vivono e percepiscono determinati aspetti della loro comunità, i quali, contribuiscono sicuramente alla formula della felicità. 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Maggio 2024