Distributori automatici: il nuovo settore in crescita del commercio al dettaglio in Thailandia

Mercoledì 10 Settembre 2025

Distributori automatici: il nuovo settore in crescita del commercio al dettaglio in Thailandia

Negli ultimi anni i distributori automatici si sono affermati come una delle realtà più dinamiche del commercio al dettaglio in Thailandia, trasformandosi da semplici erogatori di snack e bibite a veri e propri punti vendita automatizzati in grado di soddisfare i nuovi bisogni dei consumatori. Nonostante le difficoltà economiche, il Dipartimento per lo Sviluppo del Commercio (DBD) ha riportato che nel 2024 il settore ha generato un fatturato superiore ai 10 miliardi di baht (265 milioni di euro), registrando una crescita del 34,7% rispetto all’anno precedente.

Secondo Auramon Supthaweethum, direttore generale del DBD, il business dei distributori automatici rappresenta un’opportunità promettente per gli investitori, grazie: 

  • agli spazi minimi necessari 
  • ai requisiti di investimento ridotti
  • alla possibilità di generare entrate ventiquattr’ore su ventiquattro.

Secondo ‘The Nation’, oggi in Thailandia operano più di 760 aziende attive nel settore, con un capitale registrato complessivo superiore a 5,96 miliardi di baht (circa 158 milioni di euro). Di queste imprese, il 95% è costituito da piccole aziende, ma la crescita del settore sta attirando anche investimenti stranieri, per un totale superiore a 16 milioni di euro, provenienti principalmente da Hong Kong, dalle Cayman Islands e dall’Austria.

Fattori determinanti del successo
La popolarità dei distributori automatici riflette la loro adattabilità alle abitudini dei consumatori urbani, che privilegiano rapidità, disponibilità in ogni momento della giornata e pagamenti digitali. I distributori automatici, grazie a bassi costi di investimento, spazi ridotti e operatività continua, riescono a soddisfare pienamente queste esigenze. Questo modello ha dimostrato che anche piccoli spazi in centri commerciali, uffici, condomini e stazioni di transito possono essere trasformati in fonti di ricavi significativi, senza necessità di un ampio personale o di un capitale iniziale consistente.
Inoltre, gli operatori adottano strategie di investimento intelligenti, come l’acquisto o il leasing delle macchine oppure il modello franchising. L’integrazione di tecnologie moderne, tra cui intelligenza artificiale e sistemi di pagamento digitali, aumenta ulteriormente la comodità e l’attrattiva per i clienti.

Evoluzione dell’offerta e diversificazione dei prodotti
Un elemento distintivo del mercato thailandese è la diversificazione dei prodotti offerti. Oggi i distributori automatici non propongono soltanto bibite gassate o snack confezionati, ma anche articoli di nicchia come cosmetici, prodotti per la cura personale, giocattoli da collezione e persino alimenti pronti come pizza o ramen. Questa diversificazione consente alle imprese di intercettare nuovi segmenti di clientela e di allinearsi alle tendenze dei consumatori. Un esempio di questa trasformazione è rappresentato da Tao Bin, i distributori intelligenti sviluppati da Forth Vending. In un solo metro quadrato queste macchine offrono fino a 170 bevande diverse, dai caffè personalizzati agli smoothie proteici. Gli utenti possono scegliere il livello di dolcezza, ordinare varianti calde o fredde e pagare con diversi sistemi digitali. Il pubblico ha accolto con entusiasmo questa novità, percependo un livello qualitativo paragonabile a quello delle caffetterie tradizionali, ma con prezzi più convenienti e disponibilità 24 ore su 24.

Trend globali
La crescita dei distributori automatici in Thailandia riflette un fenomeno globale. Secondo un rapporto di Grand View Research, il mercato mondiale dei distributori automatici era valutato intorno ai 43 miliardi di euro nel 2021 e si prevede che crescerà con un tasso annuo superiore al 10% fino al 2030. La Thailandia si inserisce pienamente in questo scenario, dimostrando come automazione e digitalizzazione possano trasformare piccoli spazi in grandi opportunità di business, offrendo ai consumatori un’esperienza d’acquisto rapida, personalizzata e moderna.

In conclusione, il boom dei distributori automatici non rappresenta soltanto l’affermazione di un nuovo canale di distribuzione, ma è un segnale concreto della trasformazione del retail thailandese nell’era digitale. Ciò che un tempo era considerato un semplice distributore di snack oggi si configura come un’esperienza innovativa e tecnologica, capace di rispondere ai ritmi veloci della vita quotidiana e anticipare le tendenze del consumo del futuro.

Il ruolo della Camera di Commercio Thai-Italiano
La Thai-Italian Chamber of Commerce (TICC) svolge un ruolo importante nello sviluppo e nella promozione del settore della distribuzione in Thailandia, favorendo l’ingresso e la collaborazione di imprese italiane interessate al mercato locale. La Camera di Commercio facilita lo scambio di informazioni, supporta le aziende nella ricerca di partner locali e promuove eventi e iniziative dedicate all’innovazione e alla tecnologia nel retail. Grazie a questa attività di supporto istituzionale, le imprese italiane possono valutare nuove opportunità di investimento, comprendere meglio le dinamiche del mercato thailandese e adattare i propri prodotti e servizi alle esigenze dei consumatori locali, contribuendo così alla crescita complessiva del settore dei distributori automatici.

FONTI
- The Nation. (2025, August 28). "Vending machines emerge as a star business in Thailand's retail sector." 
- Thailand Business News. (2025, June 23). "Thailand’s vending machine market thrives amid economic slump." 
- Bangkok Post. (2022, May 16). "Vending machines the way forward: Sophisticated devices now dispense a large variety of products and offer a new business model." 

(Contributo editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)

Ultima modifica: Mercoledì 10 Settembre 2025