Notizie dai mercati esteri - Argentina

Venerdì 7 Novembre 2025

Notizie dai mercati esteri - Argentina

Apertura del settore aeroportuale argentino: Swissport ottiene l’autorizzazione per operare in 37 aeroporti del Paese

Il governo nazionale ha autorizzato la società Swissport Argentina S.A. a fornire servizi aeroportuali operativi in terra e di rampa presso 37 aeroporti del Paese, tramite la Disposizione 36/2025 della Secretaría de Transporte del Ministerio de Economía.
Questa nuova abilitazione si inserisce nel processo di deregolamentazione e apertura del settore aerocommerciale promosso dal governo argentino, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di servizi, aumentare la concorrenza e favorire una maggiore efficienza operativa.

In concreto, Swissport Argentina è stata autorizzata a operare in attività quali il caricamento e lo scaricamento dei bagagli, il rimorchio degli aeromobili, il push-back e la gestione delle scalette di imbarco e sbarco, in aeroporti tra cui Aeropuerto de RosarioAeroparque Jorge NewberyAeropuerto de Córdoba e numerose altre sedi regionali.
Questa decisione pone fine di fatto al monopolio storico della prestazione di tali servizi da parte della società statale Intercargo S.A.U., aprendo il mercato agli operatori privati.

Il cambiamento normativo costituisce una rilevante opportunità per le imprese italiane e argentine del settore dell’aeronautica, della logistica e dell’infrastruttura aeroportuale. Le nuove condizioni di ingresso favoriscono collaborazioni transnazionali, l’adozione di tecnologie internazionali e l’avvio di progetti nell’ambito del “Sistema Italia” in Argentina.

In tale contesto, le PMI possono considerare il settore dei servizi aeroportuali come un ambito strategico per l’internazionalizzazione e l’export di expertise tecnico-operativa.

La CCIV di Rosario lancia il progetto ‘Sviluppo Tecnologico Esportabile – Sicurezza Viale e RTO Santa Fe 2025’

La Cámara de Centros de Inspección Vehicular (Camera dei Centri di Ispezione Veicolare- CCIV) di Rosario ha inaugurato con grande rilevanza il progetto “Sviluppo Tecnologico Esportabile – Sicurezza Viale e RTO Santa Fe 2025”, presentando un veicolo tecnologico mobile e il nuovo Observatorio Vial destinato alla produzione e all’analisi di dati strategici sulla sicurezza stradale in Argentina. L’evento, che ha avuto luogo a Santa Fe con la partecipazione di autorità nazionali e provinciali, rappresenta un passo significativo verso un Sistema di Revisione Tecnica Obbligatoria dei veicoli (RTO) sempre più moderno, tracciabile e conforme agli standard internazionali.

Il presidente della CCIV ha sottolineato che il veicolo mobile, già consegnato ad altre entità in Argentina, è anche oggetto di interesse da parte di imprese straniere, tra cui la società tedesca Dekra, che ha contribuito alla genesi del sistema RTO originale: ciò evidenzia la capacità locale di generare tecnologie “esportabili” e di collocarsi all’interno del dialogo internazionale sui temi della mobilità sicura e della qualità dei controlli.

In parallelo, l’Observatorio Vial e il progetto di audit di qualità appena lanciato mirano a rafforzare i processi di ispezione tecnica puntando sulla trasparenza, sulla digitalizzazione delle verifiche e su una cultura della prevenzione che includa operatori pubblici e privati, università e imprese tecnologiche. Con sede a Rosario e presenza su tutto il territorio argentino, la CCIV ribadisce il proprio impegno a favore dell’innovazione e della professionalizzazione del settore, fattori chiave per le PMI che intendono posizionarsi nel contesto globale della green economy e della mobilità intelligente.

Il settore lattiero-caseario argentino accelera gli investimenti nel freddo e apre nuove opportunità per il Sistema Italia

La società lattiero-casearia argentina ha annunciato un’accelerazione del piano di investimenti destinato a rafforzare la capacità industriale nel segmento del freddo e a lanciare nuovi formati per il mercato retail, nell’ambito di una strategia volta all’espansione e alla diversificazione del portafoglio prodotti.

Il piano prevede la modernizzazione delle linee produttive e l’adozione di tecnologie avanzate nella catena del freddo, al fine di garantire maggiore efficienza, qualità e sostenibilità. Allo stesso tempo, si punta a sviluppare nuovi packaging e confezioni che rispondano alle esigenze del consumatore moderno e contribuiscano all’incremento delle vendite nei canali GDO e specializzati.

Questo sviluppo rappresenta un’opportunità significativa per le piccole e medie imprese italiane e argentine del settore agroalimentare, in particolare per quelle impegnate nei processi di internazionalizzazione e nelle sinergie di export con il “Sistema Italia”. Il rafforzamento infrastrutturale e la diversificazione dei formati favoriscono infatti la collaborazione tra operatori dei due Paesi e l’inserimento in catene globali del valore.

(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario​)

Ultima modifica: Venerdì 7 Novembre 2025