Notizie dai mercati esteri - Argentina

Notizie dai mercati esteri - Argentina
Mercoledì 9 Aprile 2025

Notizie dai mercati esteri - Argentina

Innovazione che unisce: un ponte verde tra Italia e Argentina

Il caso dell'azienda argentina Ecotécnica del Pilar rappresenta un'interessante opportunità di collaborazione per l'Italia, intesa come Sistema Paese, e per le sue PMI. Fondata nel 1990 da Abelardo Gutiérrez, l'impresa è oggi gestita dai figli e si dedica al recupero e riciclo di rifiuti plastici, trasformandoli in nuove materie prime. Con una capacità produttiva di 250 tonnellate mensili, in forte espansione, Ecotécnica opera in un settore strategico per la transizione ecologica e l'economia circolare.

Questa realtà evidenzia la crescente domanda di tecnologie, impianti e competenze per il riciclo industriale, ambiti nei quali le PMI italiane eccellono. In tale scenario le aziende italiane potrebbero inserirsi con successo offrendo macchinari, consulenza tecnica, soluzioni digitali e know-how, rafforzando la presenza del Sistema Italia in America Latina.

Le collaborazioni con imprese come Ecotécnica possono tradursi in progetti congiunti orientati alla sostenibilità, alla tracciabilità e all'efficienza ambientale, valorizzando le competenze italiane e aprendo nuove prospettive commerciali. In un contesto globale sempre più attento alla responsabilità ambientale, l'Italia ha l'opportunità di confermarsi leader nell'innovazione sostenibile e nella cooperazione industriale internazionale.

 

Transizione ecologica e sinergie internazionali

Il gruppo argentino Princz Ipasa, specializzato in composti plastici e bioplastificanti, ha pubblicato il suo rapporto di sostenibilità 2024, evidenziando innovazione, efficienza ambientale e uso di energie rinnovabili. Con due impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili e prodotti a base biologica, l'azienda si configura come partner ideale per il Sistema Italia e per le PMI italiane attive nella chimica verde, nelle tecnologie ambientali e nel riciclo.

La crescente attenzione alla sostenibilità nella filiera plastica apre nuove opportunità per le imprese italiane che forniscono tecnologie per la decarbonizzazione, impianti per il trattamento delle emissioni, soluzioni per il riciclo avanzato e additivi bio-based. Il know-how italiano può trovare applicazione concreta in contesti produttivi come quello di Princz Ipasa, che punta alla neutralità carbonica entro il 2040.

In quanto polo europeo della plastica sostenibile, l'Italia può rafforzare la propria presenza in America Latina attraverso export tecnologico, formazione, certificazione ambientale e progetti su misura. Le collaborazioni con realtà come Princz Ipasa possono trasformare le sfide ambientali in occasioni di sviluppo condiviso, valorizzando il ruolo delle PMI italiane in una transizione verde globale.

(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario​)

 

Ultima modifica: Mercoledì 9 Aprile 2025