Notizie dai mercati esteri - Brasile

Notizie dai mercati esteri - Brasile
Martedì 22 Aprile 2025

Notizie dai mercati esteri - Brasile

Bilancia commerciale brasiliana ha un surplus di 1,769 miliardi di dollari nella prima settimana di aprile

La bilancia commerciale brasiliana ha registrato un surplus commerciale di 1,769 miliardi di dollari nella prima settimana di aprile. Secondo i dati diffusi lunedì 7 dalla Segreteria del Commercio Estero del Ministero dello Sviluppo, dell'Industria, del Commercio e dei Servizi (MDIC), il valore è stato raggiunto con esportazioni per 6,145 miliardi di dollari e importazioni per 4,376 miliardi di dollari. Nel corso dell'anno, il surplus accumulato è di 11,751 miliardi di dollari.

Fino alla prima settimana di aprile, la media giornaliera delle esportazioni ha registrato un aumento dell'11,4% rispetto alla media giornaliera dello stesso mese del 2024.
Il risultato è stato determinato dalla crescita di 13,64 milioni di dollari (3,7%) nel settore Agroalimentare, dall'aumento di 19,92 milioni di dollari (5,9%) nell'Industria Estraente e dall'incremento di 126,63 milioni di dollari (19,0%) nei prodotti dell'Industria di Trasformazione. 

Le importazioni, invece, hanno registrato un aumento del 9,9% nella stessa comparazione, con un incremento di 12,76 milioni di dollari (51,2%) nel settore Agroalimentare, un aumento di 4,2 milioni di dollari (5,7%) nell'Industria Estraente e un aumento di 84,35 milioni di dollari (9,5%) nei prodotti dell'Industria di Trasformazione.

Il settore del mobile di Minas prevede una crescita fino al 10% nel 2025 e punta su sostenibilità e innovazione.

Il settore del mobile di Minas Gerais ha iniziato il 2025 con ottimismo e aspettative di crescita comprese tra il 7% e il 10% nel corso dell’anno. La ripresa dell’edilizia, che stimola le vendite di mobili, e la nuova fase del programma federale "Minha Casa, Minha Vida" (MCMV) sono fattori che dovrebbero spingere il mercato. Per mantenere la competitività, il settore punta su investimenti in innovazione e sostenibilità.

La previsione è del presidente del Sindacato delle Industrie del Mobile di Minas Gerais (Sindimov-MG), Maurício de Souza Lima, che sottolinea l'importanza della preparazione delle imprese per mantenere la competitività.

"Il settore ha avuto un primo trimestre molto promettente. Ci aspettiamo un anno con una crescita tra il 7% e il 10%, ma perché questo scenario si realizzi, le aziende devono essere pronte", afferma.

Secondo lui, è necessario investire in sostenibilità, innovazione e tecnologia, restare aggiornati sulle tendenze del mercato partecipando a fiere ed eventi, e garantire manodopera qualificata.

"Come ho già detto, gli investimenti sono estremamente necessari, perché chi non investirà in tecnologia e modernizzazione resterà indietro", sottolinea il presidente del Sindimov-MG.

 

La regione del Cerrado Mineiro celebra la Giornata Internazionale del Caffè con un traguardo inedito.

La Giornata Internazionale del Caffè, celebrata il 14 aprile, segna un momento speciale per la Regione del Cerrado Mineiro (RCM), che nel 2024 ha raggiunto un traguardo inedito: l’emissione di cinque milioni di sigilli di Denominazione di Origine (DO) per caffè industrializzati. Questo numero riflette non solo la qualità e la costanza dei chicchi prodotti nella regione, ma anche l’espansione della sua presenza nel mercato globale, raggiungendo oltre 50 paesi.

Denominazione di Origine: certificazione di eccellenza

La Denominazione di Origine è un riconoscimento che attesta l'unicità del caffè prodotto nei 55 comuni che compongono la RCM. Con una superficie coltivata di circa 250.000 ettari, la regione produce, in media, sei milioni di sacchi da 60 kg all'anno, il che rappresenta il 25,4% della produzione di Minas Gerais e il 12,7% della produzione nazionale.

Il sigillo DO garantisce che il caffè soddisfi rigorosi standard di qualità e che sia prodotto in condizioni uniche di terroir, comprendenti altitudine, clima e suolo caratteristici della regione. Questa distinzione è stata fondamentale per conquistare mercati esigenti e rafforzare il marchio Cerrado Mineiro a livello globale.

Secondo il presidente della Federazione dei Coltivatori di Caffè del Cerrado, Gláucio de Castro, il successo della RCM è il risultato di una combinazione di fattori: investimento in innovazione tecnologica, gestione professionale e impegno per la sostenibilità. "I produttori hanno adottato pratiche di gestione responsabile, garantendo non solo la qualità del prodotto finale, ma anche la preservazione ambientale e lo sviluppo socioeconomico della regione", sottolinea.

Il caffè del Cerrado Mineiro avrà una proiezione internazionale
La presenza del caffè del Cerrado Mineiro in oltre 50 paesi riflette il consolidamento della sua reputazione di eccellenza. L’aumento esponenziale del volume di caffè certificati con il sigillo di Denominazione di Origine dimostra che il mercato riconosce la regione come uno dei principali fornitori di caffè di alta qualità al mondo.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais)

Ultima modifica: Martedì 22 Aprile 2025