Mercoledì 15 Ottobre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Lo prevede l'agenzia HR Grafton Recruitment, socio Camic, sulla base di un'indagine tra le imprese.
Grafton Recruitment attende i maggiori incrementi nei settori della logistica o nella sanità e nel settore farmaceutico. Gli incrementi più modesti verranno invece registrati nel settore amministrativo e nell'IT, che però ha avuto negli anni passati una dinamica salariale molto forte e oggi è tra i settori meglio remunerati nel paese.
Nonostante un lieve aumento del tasso di disoccupazione, il mercato del lavoro ceco ancora soffre della penuria della forza lavoro. “Per le imprese resta complicato trovare nuovi dipendenti” ha indicato il direttore di Grafton Recruitment Martin Malo. Registrano maggiori difficoltà le aziende del manifatturiero, della logistica e di alcuni settori servizi, che spesso registrano anche un alto turn-over dei dipendenti.
La Camera dei Deputati ha approvato mercoledì 10 settembre le ultime modifiche fiscali della legislatura, che erano contenute in un disegno di legge di accompagnamento alla comunicazione unica dei datori di lavoro.
La misura più discussa è stata l'abolizione del tetto dell'esenzione fiscale per le plusvalenze dalla vendita di quote e azioni aziendali. La misura introdotta nel disegno di legge dal Senato ha alla fine ottenuto il consenso anche dai deputati. L'esenzione fiscale quindi tornerà ad applicarsi anche alle plusvalenze, che superano i 40 milioni di corone. Il regime di tassazione quindi tornerà alla situazione in vigore prima del primo gennaio, quando era entrato in vigore il tetto dei 40 milioni di corone.
Tra le altre novità del disegno di legge, che ora attende la firma del Presidente della Repubblica Ceca, c'è poi un regime fiscale e contributivo più flessibile per le azioni ai dipendenti nelle piccole e medie aziende oppure il credito d'imposta maggiorato al 150% per le spesa per ricerca e sviluppo fino a 50 milioni di corone. Tra gli interventi minori, poi, l'introduzione della nuova categoria legislativa di veicoli a basse emissioni, che permetterà di mantenere alcune agevolazioni per i veicoli ibridi.
Fonte e fonte fotografia: psp.cz
Il consiglio direttivo della banca ha deciso questa settimana di non modificare i tassi d'interesse di base, che quindi restano al 3,5%. “Le persistenti spinte inflattive nell'economia domestica non permettono un ulteriore calo dei tassi” ha dichiarato il consiglio. Nonostante il tasso d'inflazione rimanga nelle soglie di tolleranza, la banca centrale vede potenziali impulsi per la crescita dei prezzi nel settore dei servizi, nella forte crescita dei salari e nel rapido aumento dei prezzi degli immobili.
La Banca Centrale Ceca tuttavia non esclude del tutto la possibilità di un calo dei tassi d'interesse, qualora i nuovi dati economici, che saranno a disposizione nella prossima seduta del consiglio, indichino un rischio inflattivo in riduzione.
Fonte e fonte fotografia: cnb.cz
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)