Giovedì 6 Novembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Lo indica l'Ufficio di Statistica Ceco.
Rispetto a un anno fa il tasso dell'utile lordo delle aziende non finanziarie ceche è diminuito di 1,5 punti percentuale a 43,6%. Il tasso rimane comunque superiore alla media UE anche a causa di una forte componente industriale nell'economia ceca. La spesa per il personale delle aziende è cresciuta in un anno di oltre l'otto percento. Il tasso d'investimento è rimasto stabile a circa il 26%.
Ha registrato un lieve aumento il reddito delle famiglie. La loro spesa è cresciuta in un anno di circa il tre percento e ha trainato il Pil ceco in aumento nel secondo trimestre del 2,6%.
Fonte: csu.gov.cz
Il governo ceco ha trovato nel bilancio per il prossimo anno approvato martedì risorse extra per trasporti, università ed edilizia popolare. Lo ha comunicato il Ministero delle Finanze.
Rispetto alla prima bozza il Ministero delle Finanze ha trovato 28 miliardi di corone di entrate extra, che andranno a coprire le spese maggiorate. Il deficit quindi dovrebbe restare a 286 miliardi di corone. Il Ministero dei Trasporti riceverà rispetto alla prima bozza 22 miliardi di corone in più. Il bilancio sarà comunque minore di 11 miliardi di corone rispetto a quest'anno. Circa cinque miliardi di corone in più andranno al Ministero dell'Istruzione soprattutto per spese legate alle università. Altri due miliardi di corone in più sono previsti per il social housing.
Il destino del bilancio per il 2026 è legato alle elezioni legislative di questa settimana. Le opposizioni hanno già fatto sapere di voler rivedere la proposta, qualora avessero la maggioranza parlamentare. Modifiche non sono state escluse neppure dallo stato ministro delle finanze Zbyněk Stanjura.
Fonte: mfcr.cz
Con la decisione della scorsa settimana alla Repubblica Ceca vengono versati 1,57 miliardi di euro di fondi e 40 milioni di euro di crediti agevolati. Come in altri casi il versamento è stato vincolato al raggiungimento di obiettivi di riforme e di opere segnalati nel piano nazionale delle riforme riguardanti le energie rinnovabili e la sanità.
La Repubblica Ceca dovrebbe ottenere dal programma 8,4 miliardi di finanziamenti a pioggia e 448 milioni di euro di crediti agevolati. “Con il pagamento di oggi la quota dei fondi ottenuti sale al 67% con oltre la metà degli obiettivi e dei target stabiliti per la Cechia raggiunti” ha indicato venerdì la Commissione.
Fonte e fonte fotografia: ec.europa.eu
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)