Notizie dai mercati esteri - Spagna

Notizie dai mercati esteri - Spagna
Lunedì 10 Marzo 2025

Notizie dai mercati esteri - Spagna

Torna il World Mobile Congress 2025: l'evento di riferimento sulla tecnologia

Ieri è ufficialmente iniziato il World Mobile Congress (WMC), la fiera più grande e importante nel campo delle telecomunicazioni, che si svolgerà a Barcellona dal 3 al 6 marzo 2025. Con lo slogan Convergere, Connettere, Creare, questa edizione accoglie oltre 2.700 aziende espositrici e fino a 100.000 visitatori provenienti da 200 Paesi, a testimonianza della vivacità e del dinamismo del settore tecnologico. Il MWC, ogni anno, si conferma come un punto di riferimento per l'industria mobile, non solo come vetrina delle più recenti innovazioni tecnologiche, ma anche come spazio di discussione sul futuro della connettività, dell'intelligenza artificiale e delle telecomunicazioni. L'edizione di quest'anno ha messo in luce i principali sviluppi nell'hardware, nelle reti 5G e 6G, e le soluzioni avanzate per la sostenibilità e la sicurezza digitale. Un tema di grande rilevanza è stato l'autonomia tecnologica europea, con aziende come Telefónica e Vodafone che hanno avviato il dibattito sulla necessità di una maggiore indipendenza e regolamentazione del settore.

Tra le novità più interessanti, spicca il prototipo di un obiettivo removibile per smartphone, presentato da Xiaomi, che promette di rivoluzionare la fotografia mobile, offrendo una maggiore versatilità e qualità nell’acquisizione delle immagini. L'intelligenza artificiale (AI) è un altro protagonista del MWC 2025, con aziende come Unitree Robotics che hanno mostrato robot quadrupedi e umanoidi equipaggiati con AI avanzata, in grado di apprendere e adattarsi a vari compiti senza necessitare di programmazione specifica. Questi progressi aprono nuove possibilità nei settori della logistica, della manutenzione e della sicurezza.

All'interno del MWC, emerge anche il 4YFN (4Years For Now), l'evento di riferimento per le startup, che offre loro l'opportunità di entrare in contatto con investitori, consulenti strategici e una rete globale di imprenditori innovativi. Tra le startup presenti, c'è Finapp, rappresentata da Marcos Jose Miranda Carvalho, Responsabile delle Partnership Strategiche e dello Sviluppo Commerciale.

Finapp è la startup italiana vincitrice dell'edizione 2024 del concorso My Start BCN della Camera di Commercio Italiana di Barcellona, un programma volto a supportare la crescita internazionale delle imprese italiane che desiderano espandere il loro mercato in Spagna. Il premio del concorso offre diverse opportunità, tra cui uno stand alla fiera 4YFN, che consente alle startup di accrescere la visibilità, connettersi con investitori e partner strategici, e ampliare le possibilità di crescita commerciale.

Il Comune di Barcellona destinerà 30 milioni di euro ai fondi di investimento a supporto delle startup

Il Comune di Barcellona rafforza il suo impegno per l’innovazione con il lancio del Barcelona Investment Fund, un nuovo strumento dedicato al sostegno delle startup. Il fondo, con una dotazione di 30 milioni di euro, verrà distribuito tra diversi fondi di investimento specializzati, che a loro volta finanzieranno le startup emergenti.  Secondo quanto dichiarato dal vicesindaco e responsabile della Promozione economica, Jordi Valls, si tratta di un modello unico in Spagna e già utilizzato in precedenza e che rappresenta un mezzo efficace per sostenere i fondi specializzati i questo settore. 

Il Barcelona Investment Fund sarà finanziato direttamente con 30 milioni di euro provenienti dal bilancio comunale, con l’obiettivo di recuperarli entro dieci-dodici anni, il tempo medio in cui i fondi di investimento generano un ritorno sugli investimenti nelle startup. Il Barcelona Investment Fund investirà esclusivamente in fondi di venture capital che si impegnano a supportare startup attive in settori strategici, tra cui sostenibilità, blue economy, impatto sociale, industrie creative, salute, biotecnologie e deep tech. Un focus particolare sarà dedicato allo sviluppo dell’economia delle cure, legata all’invecchiamento della popolazione, in linea con il nuovo hub che il Comune lancerà prossimamente in città. Il fondo è concepito per sostenere startup con prodotti già convalidati sul mercato e in fase di crescita. Per ogni operazione, il Comune – tramite i fondi di investimento – potrà contribuire con importi compresi tra 500.000 e 5 milioni di euro, sempre con un ruolo di co-investitore, lasciando ai fondi privati la guida delle operazioni. 

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana - Barcellona)

Ultima modifica: Lunedì 7 Aprile 2025