Sabato 8 Novembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Dopo l’evento “Argentina: nuove opportunità nel settore energetico e della transizione produttiva” del 25 giugno del 2024 - organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Promos Italia, ICE e la Camera di Commercio Italiana in Argentina - i principali obiettivi emersi sono stati: il consolidamento del rapporto economico tra Italia e Argentina e la creazione di nuove occasioni di cooperazione nel settore energetico.
L’Argentina dispone di ingenti riserve di petrolio e gas naturale, oltre che di fonti energetiche rinnovabili e giacimenti di litio, elemento sempre più startegico per la produzione di batterie e per il business delle terre rare. Il Ministro Tajani ha sottolineato come le materie prime e le terre rare siano fondamentali per l’Italia che necessita sempre più di essere competitiva. Per farlo, deve poter contare su partnership più solide, come quelle con l’Argentina.
Un interscambio da 2,3 miliardi di euro
Le relazioni economiche tra Italia e Argentina si fondano su legami storici e culturali molto solidi. Nel 2023 l’interscambio commerciale ha raggiunto circa 2,3 miliardi di euro, confermando la posizione dell’Italia tra i principali partner europei del Paese latinoamericano.
«Questo è il momento giusto per investire in Argentina – ha affermato Giorgio Alliata di Montereale, presidente della Camera di Commercio Italiana in Argentina –. Se l’Italia non coglie ora questa occasione, rischia di perdere grandi opportunità».
Tra le aree più promettenti spicca Vaca Muerta, una delle più vaste riserve mondiali di idrocarburi non convenzionali. «Solo in questa regione – ha ricordato Juan Carlos Doncel, presidente di Enarsa – Energía Argentina S.A. – il Paese dispone di risorse sufficienti per i prossimi tre secoli».
In un contesto globale segnato dalla ricerca di fonti energetiche diversificate e sostenibili, la cooperazione tra Italia e Argentina può diventare un pilastro della transizione energetica, combinando risorse naturali e tecnologia industriale.
Per le imprese italiane, si aprono quindi prospettive concrete in settori chiave come energia, infrastrutture, rinnovabili, logistica e tecnologie per l’efficienza produttiva.
Argentina, dall’agro‐commodity all’opportunità industriale per l’Italia
L’Argentina è da tempo uno dei protagonisti globali dell’agricoltura e delle esportazioni agricole. Per le imprese italiane e europee, questa realtà rappresenta un doppio binario di opportunità: da un lato l’importazione di materie prime agrarie, come: soia, semi oleosi, farine, oli e dall’altro la possibilità di inserirsi nella catena di valore.
Nello specifico, l’interscambio argentino‐italiano nel comparto agricolo merita attenzione, alla luce degli sviluppi recenti nel Paese sudamericano e delle implicazioni per il commercio estero.
Il ruolo centrale dei semi oleosi
In Agosto 2025, l’Argentina ha esportato 151 milioni di dollari e ha importato 123 milioni di dollari dall’Italia, terminando quindi con un saldo commerciale positivo di 28,2 milioni di dollari. Tra Agosto 2024 e agosto 2025, le esportazioni Argentine sono aumentate del 49,9%, passando da 101 milioni di dollari a 151 milioni di dollari; mentre le importazioni sono aumentate del 29,3%, passando da 95,2 milioni a 123 milioni di dollari.
Ad agosto 2025, i prodotti più esportati dall’Argentina all’Italia erano: olio di semi di soia, farina di soia e crostacei. Nello stesso mese, le maggiori importazioni in Argentina dall’Italia erano: vaccini, sangue, sieri, tossine e culture, oltre ad altri macchinari per il riscaldamento e autocarri per consegne.
Nello stesso mese, la crescita su base annua dell esportazioni argentine verso l’Italia è stata trainata principalmente dalle leguminose secche con un aumento del 233%, dai residui vegetali vari con l’aumento del 1.430% e dalla carne bovina, con il 14.9% in più.
In prospettiva, il rafforzamento del partenariato economico tra Italia e Argentina rappresenta una leva strategica per entrambe le economie, combinando innovazione, risorse e una lunga tradizione di cooperazione bilaterale.
Fonti:
1. OEC (2025), https://oec.world/en/profile/bilateral-country/arg/partner/ita
2. Il Sole24ore (2024) - Dal litio agli idrocarburi, ecco perché l’Italia ora guarda all’Argentina di Milei. https://www.ilsole24ore.com/art/dal-litio-idrocarburi-ecco-perche-l-ital...
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina)