Settore tessile serbo: Analisi del secondo trimestre

Mercoledì 10 Settembre 2025

Settore tessile serbo: Analisi del secondo trimestre

La produzione industriale

La produzione industriale nel settore dell'industria manifatturiera è aumentata del 4,2% nel periodo gennaio–maggio 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre la produzione nel maggio del 2025 è aumentata del 7,0% rispetto al maggio del 2024. La produzione tessile ha registrato un calo della produzione industriale del 7,4%, la pelletteria del 16,1%, e la produzione dell’abbigliamento del 18,4%. Paragonando la produzione del maggio del 2025 con quella del maggio del 2024, si nota una crescita nella produzione tessile del 14,7%, mentre nella produzione dell’abbigliamento e nella pelletteria si nota un calo di produzione del 2,2% e  del 17,6%, rispettivamente.

Riserve

Nel maggio del 2025, rispetto al maggio del 2024, le riserve dei prodotti finiti nel settore dell’industria manufatturiera sono aumentate del 5,6%. Nello stesso periodo le riserve della pelletteria sono diminuite del 27,6%, quelle della produzione tessile del 14,7%, mentre nella produzione dell’abbigliamento sono aumentate dell’8,5%.

Prezzi

I prezzi alla produzione dei prodotti industriali nel settore dell’industria manufatturiera nel periodo gennaio–giugno 2025 sono aumentati del 0,7%, rispetto allo stesso periodo del 2024. I prezzi alla produzione tessile sono aumentati del 5,1%, nella pelletteria del 3,1%, mentre nella produzione dell’abbigliamento sono diminuite del 3,2%

Occupazione

Nel primo trimestre del 2025 sono stati registrati 489.899 occupati nell'industria manifatturiera, 2,2% meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. Nello stesso trimestre del 2025 sono stati registrati 51.906 occupati nella produzione tessile, nella produzione dell’abbigliamento e nella pelletteria, ovvero il 2,2% dell’occupazione totale registrata. Nella produzione tessile è stato registrato il maggior numero degli occupati (29.682, del 10,2% meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente), nella pelletteria sono stati registrati 10.399 occupati (16,6% meno), nella produzione tessile 11.825 occupati (3,4% più rispetto allo stesso trimestre del 2024).

Retribuzione

Nel periodo gennaio–aprile 2025, la retribuzione media pagata nella produzione dell’abbigliamento è del 36,8% inferiore alla retribuzione media nella Repubblica di Serbia. È stata registrata una crescita nominale del 12,1%, mentre nello stesso periodo le retribuzioni nel settore indicato sono aumentate in termini reali del 7,4%. Nel settore della pelletteria, le retribuzioni sono inferiori del 32,0% rispetto alla media nazionale, mentre nella produzione tessile sono inferiori del 20,4%.

Scambio commerciale estero

Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica, nel periodo gennaio–maggio 2025, le esportazioni del tessile, dell’abbigliamento, della pelle e dei prodotti di pelle sono ammontate a 637,8 milioni di euro (4,6% dell’esporto totale della Repubblica di Serbia), il che registra un calo del 6,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nello stesso periodo, le importazioni hanno raggiunto 827,6 milioni di euro (4,7% delle importazioni totali della Repubblica di Serbia). La copertura delle importazioni con le esportazioni ha raggiunto il 77,1%, il che indica un disavanzo di 189,9 milioni di euro. Sono stati esportati maggiormente capi di abbigliamento, del valore di 292,3 milioni di euro (9,3% meno rispetto all’anno precedente). È stato registrato un disavanzo nella produzione tessile (182,6 milioni di euro), con una copertura delle importazioni con le esportazioni pari al 40,7% in questo settore.

Investimenti diretti esteri

Secondo i dati preliminari della Banca Nazionale di Serbia, nel primo trimestre del 2025, il totale netto degli investimenti diretti esteri nella Repubblica di Serbia è ammontato a 712,4 milioni di euro. Nel primo trimestre del 2025 nella produzione tessile e dell’abbigliamento gli investimenti diretti esteri sono ammontati a 19,5 milioni di euro.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Serba)

Ultima modifica: Mercoledì 10 Settembre 2025