Sudafrica. Mercato del vino: produzione locale, esportazioni e importazioni dall'Italia

Sudafrica. Mercato del vino: produzione locale, esportazioni e importazioni dall'Italia
Martedì 17 Dicembre 2024

Sudafrica. Mercato del vino: produzione locale, esportazioni e importazioni dall'Italia

Produzione locale ed esportazioni

Dal 1994, con l'avvento della democrazia, l’industria vinicola sudafricana ha conosciuto una crescita significativa. Secondo WOSA – Wines of South Africa [1], attualmente oltre 2.350 viticoltori coltivano circa 87.848 ettari di vigneti, e il settore impiega oltre 270.000 persone direttamente e indirettamente. Nel 2023, il raccolto è stato di 1.182.519 tonnellate (933,8 milioni di litri); l’83,9% di queste è stato utilizzato per la vinificazione. Sempre secondo WOSA, a livello globale, nel 2023 il Sudafrica è stato il settimo produttore mondiale di vino, contribuendo al 3,9% della produzione totale.

I dati WOSA rivelano che, nello stesso anno, il Sudafrica ha esportato 306,5 milioni di litri di vino prodotto localmente, mentre secondo Trade Map [2] il Paese avrebbe esportato, in tutto, 349,3 milioni di litri di vino. Sempre secondo i dati di Trade Map (i quali non distinguono necessariamente i beni di produzione locale dai beni riesportati) le esportazioni sudafricane di vino hanno interessato principalmente l’Unione Europea (32,2%), il Regno Unito (22,7%) e i Paesi SADC [3] (15,9%).

Preferenze nei consumi locali

Secondo Vinimark [4], uno dei principali distributori di vino in Sudafrica, nel 2023 le vendite al dettaglio di vino hanno raggiunto un quantitativo di oltre 170 milioni di litri. Per quanto riguarda i vini bianchi, Chardonnay e Chenin Blanc sono stati in testa alla crescita, mentre le vendite di Sauvignon Blanc e blend bianchi hanno subito un leggero calo, anche se il Sauvignon Blanc è rimasta la cultivar singola più venduta. I blend rossi hanno guadagnato terreno registrando una crescita, ma Cabernet Sauvignon, Shiraz, Merlot, Pinotage e Rosé hanno riportato un lieve calo nelle vendite. Confrontando rossi e bianchi, i rossi rimangono comunque la scelta più popolare tra i consumatori locali.

Importazioni sudafricane 2023 ed export italiano verso il Sudafrica (Dati Trade Map)

Secondo i dati Trade Map relativi alle importazioni sudafricane, nel 2023 il Sudafrica ha importato vino per un valore totale di 54,42 milioni di USD, per una quantità superiore a 3,30 milioni di litri. Le importazioni sono avvenute principalmente dalla Francia (82,3%), mentre l’Italia si colloca al secondo posto con una quota dell’11,1% (980.000 litri per un valore totale di oltre 6 milioni di USD, sempre secondo i dati facenti riferimento al Sudafrica).

Tra il 2019 e il 2023, le importazioni sudafricane di vino sono diminuite del 40% in termini di quantità, ma sono aumentate dell’8% in termine di valore. La diminuzione delle importazioni ha interessato particolarmente i vini dalla Spagna e dall’Argentina. Nello stesso quinquennio, le importazioni di vino dall’Italia hanno registrato un aumento: quantità +9%, valore +14%.

Dal punto di vista dell’export, il Sudafrica è il 57esimo mercato di destinazione dei vini italiani. Si tratta quindi di un partner commerciale al momento poco rilevante, ma ciò non deve soprendere data la forte tradizione vinicola del Paese africano e la massiccia presenza di vini francesi.

I vini frizzanti (codice HS 220410) corrispondono a quasi i due terzi dell’export vinicolo italiano verso il Sudafrica. Il trend di crescita nel quinquennio 2019-2023 è sostenuto sia per quanto riguarda il valore (+21%) che le quantità (+22%). In questa categoria il Prosecco conta per più del 50% delle esportazioni.

I vini fermi (codice HS 220421) rappresentano una fetta di mercato decisamente più contenuta e presentano un trend di crescita stagnante in termini di valore, accompagnato da una diminuzione nella quantità esportata (-14%).

 

[1] WOSA è un'organizzazione che rappresenta tutti i maggiori produttori di vino sudafricani che esportano i propri prodotti.

[2] Trade Map è uno strumento online sviluppato dall'International Trade Centre (ITC) che fornisce dati e analisi sul commercio internazionale e i flussi commerciali.

[3] Southern African Development Community

[4] Vinimark review of SA wine market 2023 - winemag

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Sudafricana)

Ultima modifica: Lunedì 13 Gennaio 2025