A Ginevra la prima edizione di Swiss Italian Startup Award

A Ginevra la prima edizione di Swiss Italian Startup Award
Venerdì 22 Novembre 2024

A Ginevra la prima edizione di Swiss Italian Startup Award

Si è tenuta a Ginevra la prima edizione dello Swiss Italian Startup Award. L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con Fongit, ha avuto l’obiettivo di presentare l’innovazione tecnologica italiana in Svizzera e di creare un ponte tra i due ecosistemi innovativi, raccogliendo il consenso di 350 persone che, il 12 novembre 2024, si sono date appuntamento presso la Fondation Campus Biotech di Ginevra.

Presenti la Console generale d’Italia a Ginevra Nicoletta Piccirillo, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Fabrizio Macrì, il Vicepresidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Claudio Bozzo, Simone Porsia direttore dell’ufficio di Berna di Ice-Ita, Antonio Gambardella Direttore di Fongit, Luca Valenziano attaché scientifico dell’ambasciata d’Italia a Berna, e Giovanni Marcantonio Direttore Agenzia Sviluppo.

Sono 12 le startup selezionate tra le 150 candidate che si sono presentate: 8 provenienti dall’Italia e 4 dalla Svizzera. Il file rouge di queste 12 startup finaliste è il genio italiano.

Ecco le startup vincitrici:

  • Mynerva, startup di Zurigo della verticale Health & Nutrition che ha sviluppato un dispositivo medico per ridurre il dolore cronico e ripristinare il senso del tatto nei pazienti affetti da diabete, che ha ricevuto due premi: sia il premio della Giuria di esperti che il premio del pubblico
  • Lokky, startup di Milano appartenente alla verticale Fintech & Insurtech che sviluppa soluzioni personalizzate, veloci e digitali per professionisti e PMI, ha vinto il premio Allianz che gli darà la possibilità di entrare in contatto con il top management di Allianz in ottica di open innovation
  • Hiro Robotics, startup di Genova appartenente alla verticale Industrials & Engineering che ha sviluppato una tecnologia per trasformare i rifiuti elettronici da un problema per l’ambiente in una risorsa preziosa grazie all’intelligenza artificiale e la robotica, ha ricevuto invece il premio FONGIT che consiste in un pacchetto di servizi per un programma di accelerazione presso Fongit.

L’evento ha visto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consolato generale d’Italia a Ginevra. Tra i partner, la CCIG – Chambre de Commerce et d’Industrie de Genève, ITA – Italian Trade Agency, la CCIAA Chieti Pescara e la Regione Sardegna.

Numerosi gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento che, nell’interludio, tra la prima e la seconda sessione di pitch, è stato arricchito dalla performance del noto violinista Fabrizio Von Arx che ha suonato un magnifico Stradivari. La serata è stata magistralmente condotta da Bianca Bonetti di Gyrus Capital. 

L’obiettivo dei team di Fongit e della CCIS, che per 12 mesi hanno lavorato alacremente sull’evento, è di realizzare, per il 2025, la seconda edizione dello Swiss Italian Stratup Award, richiamando nuovamente l’attenzione del mondo dell’innovazione dei due Paesi.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera si prepara già per il prossimo appuntamento con l’innovazione: l'Italian Tech Forum 2025, promosso in collaborazione con il gruppo camerale Italian Tech Hub, che si terrà il 6 febbraio presso il Google EURD di Zurigo. L’obiettivo di questo evento, così come per Swiss Italian Startup Award, è quello di promuovere l’innovaizone italiana nell’ecosistema svizzero e di provvedere a creare una piattaforma di network tra la tech community italiana e quella svizzera (per info: info@ccis.ch).

Galleria Foto
Ultima modifica: Venerdì 6 Dicembre 2024