Notizie mercati esteri - Brasile

Martedì 9 Settembre 2025

Notizie mercati esteri - Brasile

Lula firma il Piano Sovrano Brasile, 30 miliardi di R$ per gli esportatori

MP, già pubblicato nella GUU garantisce ancora protezione ai lavoratori

Il 13 agosto, il Presidente Lula ha firmato la Misura Provvisoria (MP) che istituisce il Piano Sovrano Brasile. La misura prevede misure di sostegno per gli esportatori brasiliani al fine di mitigare l'impatto dell'aumento dei dazi doganali statunitensi sui prodotti brasiliani.

Tra le altre misure, il documento prevede una linea di credito di 30 miliardi di R$ per il Fondo di Garanzia per l'Esportazione, volta a finanziare la vendita di prodotti brasiliani all'estero. Il piano prevede inoltre norme ampliate sulla garanzia per l'esportazione, che proteggono i produttori brasiliani da inadempienze o rescissioni contrattuali.

La MP prevede inoltre che i prodotti alimentari tassati possano essere acquistati, in modo semplificato, dall'Unione, dagli Stati e dai comuni, per i programmi di alimentazione scolastica e ospedaliera.

Presente all'evento, il Ministro delle Finanze Fernando Haddad ha affermato che la priorità saranno le "aziende più colpite e quelle più piccole".

Secondo Haddad, la misura provvisoria mitigherà gli impatti dell'aumento dei dazi fino all'entrata in vigore della riforma fiscale nel 2027, a vantaggio degli esportatori.

Trattandosi di una misura provvisoria, il testo dovrà essere votato dal Congresso entro 120 giorni per rimanere valido. Durante la cerimonia della firma al Palacio de Planalto, Lula ha esortato i presidenti del Senato e della Camera dei Deputati ad agire rapidamente.

La misura provvisoria è stata una soluzione trovata dal governo federale per far fronte ai sovrapprezzi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha accusato il Brasile di perseguitare i politici coinvolti nel tentato colpo di Stato dopo la sua sconfitta alle elezioni del 2022. Per Lula, c'è sempre spazio per una negoziazione riguardo all'aumento dei dazi, già in vigore da una settimana, ma la sovranità brasiliana deve essere rispettata.

Il Piano Sovrano Brasile stabilisce tre pilastri fondamentali per l'economia nazionale: il rafforzamento del settore produttivo; la tutela dei lavoratori; la diplomazia commerciale e il multilateralismo. Queste iniziative rafforzano la presenza internazionale del Brasile, ampliano la gamma di destinazioni dei prodotti nazionali e aumentano la protezione dell'economia dalle barriere commerciali unilaterali. Secondo i dati governativi, il Brasile ha aperto 397 nuovi mercati in meno di tre anni.

 

Fonte: Agência Brasil | di Sayonara Moreno - Giornalista della Radio Nazionale

 

"Non possiamo rimandare il dibattito", afferma Haddad sui minerali critici del Brasile

Questo tema ha guadagnato terreno nelle agende economiche e ambientali di diversi Paesi, data la corsa tecnologica e la disputa globale per filiere produttive più sostenibili

Il ministro delle Finanze Fernando Haddad ha sostenuto il 12 agosto che il Brasile dovrebbe avviare urgentemente una discussione strategica sull'utilizzo delle sue riserve di minerali critici, come le terre rare, fattori di produzione essenziali per la produzione di batterie, semiconduttori e tecnologie di transizione energetica. Ha affermato che il dibattito non può più essere rinviato.

Il tema ha guadagnato spazio nelle agende economiche e ambientali di diversi Paesi, alla luce della corsa tecnologica e della disputa globale per filiere produttive più sostenibili.

L'Unione Europea, gli Stati Uniti e la Cina considerano la questione strategica per garantire l'autonomia industriale e ridurre la dipendenza esterna. Nel contesto della crisi tariffaria, gli Stati Uniti hanno espresso interesse per l'esplorazione dei minerali brasiliani.

In Brasile, gli esperti avvertono che la semplice esportazione di queste risorse manterrebbe il Paese bloccato nel ruolo di fornitore di materie prime, senza cogliere il valore aggiunto dell'industrializzazione.

"Il Brasile è ricco di terre rare e minerali e deve riflettere su questo aspetto. Lo standard del Brasile è l'esportazione di materie prime. Dovevamo trovare un modo per creare valore aggiunto. La semplice esportazione di minerali non farebbe altro che riprodurre la logica di posti di lavoro di dubbia qualità. Dobbiamo creare valore aggiunto", ha affermato Haddad.

Secondo il ministro, durante l'amministrazione di Joe Biden negli Stati Uniti si sono già svolte discussioni sulla possibilità di creare joint venture nel Paese per la produzione di batterie. Ha affermato di sperare che partnership simili possano essere avviate con Europa e Cina.

"Non possiamo rinviare questo dibattito; dobbiamo accelerarlo. Sono d'accordo che debba essere oggetto di deliberazione da parte dei poteri della Repubblica", ha aggiunto.

Il dibattito interno sui minerali critici riguarda non solo la politica industriale, ma anche la sicurezza nazionale, la transizione energetica e l'integrazione internazionale.

Il Brasile detiene riserve significative di questi input, come niobio, grafite e litio, e potrebbe, secondo gli analisti, posizionarsi come fornitore di prodotti ad alta tecnologia piuttosto che come esportatore di materie prime.

 

Fonte: G1

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Martedì 9 Settembre 2025