Grande successo della prima edizione del German-Italian Aerospace Forum

Grande successo della prima edizione del German-Italian Aerospace Forum
Venerdì 31 Ottobre 2025

Grande successo della prima edizione del German-Italian Aerospace Forum

Si è tenuta presso la sede romana dello studio legale internazionale DLA Piper, la prima edizione del German-Italian Aerospace Forum, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM) con il patrocinio dell’Ambasciata di Germania a Roma. L’iniziativa ha segnato un passo importante nella cooperazione bilaterale tra Italia e Germania nel settore aerospaziale, ponendosi come piattaforma di dialogo e collaborazione per rafforzare la competitività europea e promuovere l’autonomia tecnologica nello spazio.

Al centro dei lavori, le prospettive di sviluppo di un comparto che, secondo le stime dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), raggiungerà a livello globale un valore di circa 2.000 miliardi di euro entro il 2040: uno scenario in cui Italia e Germania, tra i principali contributori dell’ESA, si confermano partner naturali per la costruzione di una filiera europea integrata, capace di competere con i grandi player internazionali.
La cooperazione bilaterale – sostenuta dal Piano d’Azione Italo-Tedesco per la Cooperazione Strategica, firmato nel 2023 – trova nel settore spaziale uno dei suoi assi portanti: dai sistemi di lancio alle infrastrutture satellitari, dall’osservazione della Terra alle comunicazioni spaziali.

Sotto il titolo From Collaboration to Excellence in Innovation, il Forum ha riunito esperti e rappresentanti istituzionali per approfondire i temi chiave dell’autonomia europea nell’accesso allo Spazio, della cooperazione nei sistemi di lancio, delle nuove frontiere della New Space Economy e delle comunicazioni satellitari, con l’obiettivo condiviso di rafforzare la leadership europea attraverso sinergie concrete tra industria, ricerca e istituzioni.

L’Italia può contare su una tradizione consolidata nel comparto aerospaziale, con oltre 200 imprese, 49.000 addetti e un fatturato di 13,5 miliardi di euro. Con la recente Legge quadro sulla Space Economy (n. 89/2025), il nostro Paese si è dotato di una cornice normativa avanzata per favorire investimenti, innovazione e partenariati pubblico-privati.

Anche la Germania, con un’industria aerospaziale da 52 miliardi di euro e oltre 120.000 occupati, punta sul rafforzamento della propria leadership tecnologica, sostenendo la crescita di start-up innovative attive nei piccoli satelliti e nei lanciatori di nuova generazione. La nuova Strategia Spaziale Federale integra questi obiettivi in una visione che unisce spazio, sostenibilità e digitalizzazione come leve per la competitività globale.

Con il German-Italian Aerospace Forum abbiamo voluto gettare le basi per una più solida sovranità tecnologica europea nello spazio”, ha dichiarato Emanuele Gatti, Presidente di ITKAM. “La collaborazione bilaterale tra Italia e Germania non è solo un’opportunità di crescita economica, ma anche un contributo strategico alla leadership europea in un settore decisivo per il futuro del continente”.

Il settore ha un ruolo centrale per l’autonomia strategica dell’Europa e quindi per la sua prosperità. Germania e Italia, due dei maggiori Paesi europei nel settore aerospaziale, sono partner naturali per il raggiungimento di questi obiettivi”, ha ribadito Thomas Bagger, Ambasciatore di Germania a Roma.

 

Foto: ITKAM / Francesco Della Manna

Galleria Foto
Ultima modifica: Sabato 1 Novembre 2025