Venerdì 2 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il Presidente della Repubblica, Jair Bolsonaro, ha approvato il 4 agosto la Nuova Legge sul Gas (Legge nº 14.134, dell’8 aprile 2021). Il testo stabilisce un nuovo quadro normativo per il mercato del gas naturale in Brasile, modificando la regolamentazione delle attività previste nell’art. 177 della Costituzione Federale relativa al trasporto, flusso, trattamento, lavorazione, stoccaggio sotterraneo, condizionamento, liquefazione, rigassificazione e commercializzazione del gas naturale.
La Nuova Legge sul Gas consoliderà la formazione di un mercato del gas naturale aperto e competitivo, permettendo la concorrenza tra i fornitori e promuovendo una riduzione del prezzo finale del gas per il consumatore. Secondo i dati del Ministero delle Miniere e Energia (MME), sono previsti investimenti per circa 74 miliardi di R$ e la generazione di oltre 33mila posti di lavoro diretti e indiretti in 10 anni.
Con la nuova Legge, la costruzione e l’ampliamento dei gasdotti da parte del settore privato saranno effettuati attraverso l’autorizzazione dell’Agenzia Nazionale del Petrolio, Gas Naturale e Biocarburanti (ANP). La norma precedente prevedeva la concessione, ovvero la società interessata doveva vincere un’asta promossa dall’Agenzia, che generava maggiori ritardi, costi e minore attrattività per gli investimenti privati.
Con le discussioni iniziate nel 2013, il nuovo regolamento è il risultato di un ampio dibattito con esperti del settore e rappresenta un cambiamento importante, in quanto promuove l’apertura del mercato brasiliano del gas naturale ad altri competitor diversi da Petrobras. Si creano così le condizioni per la riduzione del prezzo del gas e, con questo, per la ripresa economica del Paese.
Sempre giovedì (8/4), il Consiglio Nazionale per le Politiche Agricole (Confaz) ha approvato l’adeguamento del Sistema Nazionale di Informazione Economica Fiscale (SINIEF), che uniforma e semplifica la normativa fiscale relativa all’attività di trattamento del gas naturale. Approvato all’unanimità in una riunione presieduta dal segretario speciale del Ministero delle finanze dell’economia, Waldery Rodrigues, il nuovo adeguamento SINIEF aggiorna gli standard fiscali, adeguandosi allo scenario di maggiore competizione di mercato proposto dalla Nuova Legge sul Gas.
Waldery Rodrigues ha sottolineato che la principale conquista del cambiamento stabilito con il nuovo adeguamento SINIEF per il gas naturale è garantire la sicurezza giuridica per gli operatori, con regole chiare per i nuovi agenti. Ciò stimolerà l’ingresso di nuovi partecipanti al mercato e, con più concorrenza, i valori finali caleranno, ha sottolineato. Il focus, quindi, è sull’utente, che avrà un aumento della qualità e una riduzione dei prezzi.
Il segretario speciale delle Finanze ha sottolineato l’importanza dell’adeguamento essendo stato approvato all’unanimità a Confaz, frutto di un intenso dibattito tra Unione, Stati, altri organi federali e agenti di mercato. Ha spiegato che l’obiettivo del governo è stimolare la partecipazione di più operatori nel mercato del gas, dentro il piano di dare al Brasile lo “shock dell’energia a basso costo”. Quello che prima era il monopolio di Petrobras ora sarà uno scenario aperto per la partecipazione di diversi agenti, nazionali e internazionali. L’Adeguamento SINIEF approvato oggi rappresenta uno dei pezzi di regolazione indispensabili
per garantire l’efficacia della Nuova Legge sul Gas, e Confaz ha adempiuto alla sua missione assicurando questo amplio cambiamento, ha sottolineato Waldery.
Fonte: https://bit.ly/3t2dvCC
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)