Mercoledì 10 Settembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Finora quest'anno sono stati esportati prodotti per un valore di 198 miliardi di R$
Le esportazioni brasiliane sono cresciute del 4,8% a luglio, in termini di valore, rispetto a luglio 2024. Da inizio anno, sono stati esportati prodotti nazionali per un valore di 198 miliardi di R$. Secondo il governo federale, l'aumento è stato significativo grazie agli scambi commerciali con Stati Uniti, Messico, Argentina, Unione Europea e Giappone.
In termini di volumi, la crescita delle esportazioni è stata ancora maggiore: 7,2%, sempre rispetto a luglio dell'anno scorso, secondo i dati della bilancia commerciale pubblicati dal Ministero dello Sviluppo, dell'Industria, del Commercio e dei Servizi (MDIC).
“Il mese scorso, il Brasile ha esportato 32,31 miliardi di dollari. Da inizio anno, fino a luglio, le esportazioni brasiliane ammontano a 198 miliardi di dollari, con una crescita dello 0,1% in valore e del 2% in volume rispetto allo stesso periodo del 2024. Per l'anno, i flussi commerciali ammontano a 359 miliardi di dollari, con un surplus di 37 miliardi di dollari”, ha spiegato il Ministero.
Destinazioni
La crescita delle esportazioni ha interessato “diverse destinazioni”. In termini percentuali, la destinazione che ha registrato la crescita più elevata in termini di volume, confrontando luglio 2025 e luglio 2024, è stata l’Argentina (42,4%).
Nel caso del Messico, le esportazioni sono aumentate del 17,2%. Le esportazioni verso l’Unione Europea sono cresciute del 7,4%, sulla base dello stesso confronto, in termini di volume. Per il Giappone, l’aumento è stato del 7,3%, mentre per gli Stati Uniti è stato del 5%.
Prodotti
Carne bovina, petrolio greggio, minerali di rame e caffè non tostato sono tra i prodotti che hanno registrato la maggiore crescita nelle vendite mensili.
“L’industria manifatturiera (che trasforma una materia prima in un prodotto finale o in un prodotto intermedio destinato a un’altra industria manifatturiera, come ad esempio la cellulosa trasformata in carta) è stato il settore che ha avuto la maggiore crescita in valore (7,4%), seguito dall’industria estrattiva (3,6%) e dall’agricoltura (0,3%)”, ha spiegato il MDIC.
Importazioni
Anche nel confronto mensile, le importazioni brasiliane sono aumentate dell’8,4% in termini di valore. Di conseguenza, luglio si è chiuso a 25,2 miliardi di dollari, con punte di crescita per i beni strumentali (13,4%), i beni intermedi (10,8%) e i beni di consumo (5,1%).
“Quest’anno le importazioni sono aumentate dell’8,3% in valore e del 9,7% in volume, per un totale di 161 miliardi di dollari fino a luglio”, ha riferito il ministero.
Fonte: Agência Brasil | di Pedro Pedruzzi, pubblicato il 07/08/2025
Entro il 2032, la bioeconomia della conoscenza potrebbe generare tra 98 e 137 miliardi di dollari all’anno per l’economia brasiliana, se il Paese riuscirà a sviluppare la ricerca e l’innovazione e a creare nuovi mercati per i prodotti e i servizi che emergeranno. Il rapporto “Il Potenziale del Brasile nella Bioeconomia della Conoscenza”, elaborato dall’organizzazione imprenditoriale International Chamber of Commerce Brazil (ICC Brazil) e dalle società di consulenza Systemiq ed Emerge, indica percorsi futuri in cinque settori: alimentare, dei materiali, agroalimentare, farmaceutico e cosmetico.
Lo studio ha coinvolto oltre cento stakeholder strategici, intervistato 57 esperti e analizzato oltre 150 documenti tecnici. È stato presentato il 6 agosto alla Settimana del Clima di San Paolo. La produzione di energia è stata esclusa, secondo gli autori, perché è già stata ampiamente studiata in altri studi.
Nel rapporto, la bioeconomia della conoscenza è definita come la ricerca di risorse biologiche rinnovabili per produrre beni, servizi ed energia in modo sostenibile e con un elevato valore aggiunto.
Pertanto, l’obiettivo è stimare non solo l’offerta, ma anche la domanda che potrebbe essere generata e il reddito aggiunto all’economia brasiliana se il Paese diventasse davvero un importante produttore di “economia verde”. Un altro punto è quello di costruire conoscenza attraverso pratiche sostenibili che rispettino i saperi tradizionali delle comunità di tutti i biomi brasiliani.
“Stiamo pensando a come integrare le comunità locali qui, a come creare valore in queste località. E a come trasformare tutto questo in un asset competitivo, potenzialmente destinato all’esportazione”, spiega Gabriella Dorlhiac, direttrice esecutiva di ICC Brasile.
Si stima che saranno necessari investimenti per 15,7 miliardi di dollari nel periodo considerato per trasformare questo potenziale in realtà, con risorse provenienti sia dai governi, attraverso istituzioni di sviluppo e investimenti diretti, sia dalle aziende, attraverso la ricerca e l’innovazione.
I governi federali, statali e municipali dovrebbero inoltre creare un ambiente normativo e condizioni di fiducia tali da consentire al capitale di fluire realmente nella bioeconomia.
“Entrambi hanno responsabilità complementari: il governo garantisce condizioni sistemiche e il settore privato apporta scala, innovazione e capacità di mercato”, riassume Felipe Faria, direttore di Systemiq.
Il rapporto prende in considerazione sei attori chiave per il successo, in una “sestupla elica”: governo, aziende, istituti scientifici e tecnologici, società civile (comprese le comunità tradizionali, che devono essere rispettate e remunerate per le loro conoscenze), investitori e la natura stessa, quest’ultima con parametri che riflettono il valore ecologico e orientano gli investimenti e le politiche pubbliche.
“Il coordinamento tra governo, industria, mondo accademico e comunità, descritto come una ‘elica espansa’, aiuta a distribuire i rischi e ad accelerare l’arrivo dei prodotti sul mercato”, spiega Faria a proposito dell’unione tra i sei partecipanti.
Settori
Il primo passo è condurre ricerche per comprendere il potenziale biologico. Il rapporto stima che il Brasile disponga di informazioni sufficienti solo sul 30% della sua fauna e flora (esclusi gli uccelli), solo sul 19% delle cellule marine e meno dell’1% dei microrganismi e del loro potenziale.
“Non abbiamo idea della ricchezza della biodiversità brasiliana o del potenziale che può essere sviluppato da essa. Stiamo valutando come creare un ampio archivio, che comprenda sia la ricerca che le conoscenze tradizionali, mappandolo per creare una grande biblioteca per il settore privato e il mondo accademico, consentendo loro di creare nuovi fronti di ricerca, nuovi prodotti e nuove catene di approvvigionamento”, afferma Dorlhiac.
Lo studio ha fornito stime specifiche per ciascuno dei cinque settori analizzati. Vedi sotto.
Alimentare - Potrebbe generare tra i 40 e i 50 miliardi di dollari entro il 2032; soluzioni di bioeconomia basate sulla conoscenza, come la fermentazione di precisione e la rivalutazione degli scarti agroalimentari, potrebbero favorire la sostituzione degli ingredienti sintetici, nonché la creazione di ingredienti funzionali e alimenti con un valore nutrizionale più elevato;
Materiali - Si prevede che entro il 2032 genererà dai 20 ai 30 miliardi di dollari all’anno, con innovazioni nelle bioplastiche, negli imballaggi compostabili e nel legno ingegnerizzato, oltre all’abbondanza di biomassa;
Agroalimentare e salute animale - un settore che beneficia già delle importanti ricerche da parte di aziende come Embrapa - Impresa Brasiliana per la Ricerca Agricola e di Allevamento, potrebbe generare tra 18 e 25 miliardi di dollari in più all’anno entro il 2032, attraverso la creazione di alternative che riducono la dipendenza dagli input chimici e aumentano la resilienza produttiva;
Salute - Potrebbe generare tra 12 e 20 miliardi di dollari all’anno entro il 2032 se si trovassero soluzioni come la bioprospezione di piante medicinali, microrganismi ed enzimi per soluzioni terapeutiche globali e la ripresa della produzione locale di principi attivi farmaceutici (API) essenziali, riducendo le vulnerabilità esterne;
Cosmetici - Il Brasile può posizionarsi come fornitore globale di prodotti bioattivi e cosmetici sostenibili, generando tra gli 8 e i 12 miliardi di dollari all’anno entro il 2032. Il settore ha già una forte capacità di convertire la ricerca in innovazione commerciale.
Valli della morte
Il rapporto definisce il concetto di “valli della morte”, ovvero i tre momenti più difficili affinché le innovazioni biotecnologiche basate sulla conoscenza diventino prodotti economicamente sostenibili e assumano una presenza su larga scala nella vita delle persone.
Le azioni consigliate per contribuire a creare domanda includono il supporto ai produttori nell’adattamento agli standard internazionali, l’investimento in narrazione e marketing per differenziare i prodotti brasiliani, l’integrazione della bioeconomia negli accordi commerciali e nelle politiche di appalti pubblici e l'incoraggiamento di partnership tra cooperative e grandi marchi, garantendo volume, qualità e tracciabilità.
Raccomandazioni
Tra le raccomandazioni rivolte al Paese per sfruttare appieno il potenziale della bioeconomia ci sono il rafforzamento della base scientifica, l’espansione della mappatura genetica di dieci volte nei prossimi dieci anni; il consolidamento dell’ecosistema dell’innovazione, l’aumento di 20 volte entro il 2032 del numero di startup tecnologiche nella bioeconomia e la creazione di condizioni di mercato favorevoli; rafforzare la normativa, uniformando l’applicazione della Legge sulla biodiversità con guide e protocolli e creando una tassonomia e, infine, creare un’architettura finanziaria integrata.
Da parte del governo è necessario prestare attenzione al quadro normativo per garantire che le leggi sulla proprietà intellettuale siano rispettate e che la comunità tradizionale sia ascoltata, compensata e apportatrice di benefici.
Un altro punto chiave è garantire che gli appalti pubblici contribuiscano a creare domanda per i prodotti sviluppati. Infine, è anche necessario garantire infrastrutture e formazione per tutti coloro che lavorano con i prodotti.
Quando si parla di infrastrutture, è importante comprendere che ogni settore avrà esigenze diverse, senza soluzioni universali. “Ma esiste un punto di partenza comune: prima di qualsiasi investimento in infrastrutture o nella progettazione finanziaria, dobbiamo sviluppare prodotti e comprendere l’entità della domanda. Senza questo, il rischio di creare strutture sottoutilizzate o non allineate alla realtà del mercato è elevato”, spiega Daniel Pimentel, co-fondatore e direttore di Emerge.
“Ora, ciò di cui abbiamo bisogno è un migliore equilibrio, non solo in termini di quali settori della bioeconomia vengono sviluppati, ma anche affinché diventi un’attività regionale, con tutti i biomi del Brasile che vedono il loro potenziale trasformato in realtà”, prevede Dorlhiac, di ICC Brasile, per il futuro.
Fonte: MSN | Estadão
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)