Notizie dai mercati esteri - Germania

Notizie dai mercati esteri - Germania
Martedì 8 Luglio 2025

Notizie dai mercati esteri - Germania

Investire nel futuro: il ruolo della logistica

La logistica rappresenta un elemento chiave per la crescita dell’economia europea. Incide delle filiere produttive, sulla capacità innovativa del sistema positivamente sull’efficienza industriale e sull’integrazione tra le diverse aree del continente.

Accanto ai settori dell’elettronica e della metalmeccanica, la logistica sta assumendo un peso sempre più rilevante nel panorama economico europeo. Secondo l’EY European Investment Monitor 2024, i progetti nel settore logistico sono cresciuti del 10% tra il 2022 e il 2023. Nello stesso periodo, l’elettronica e la metalmeccanica sono cresciuti rispettivamente del 14% e del 15%.

Italia e Germania si confermano poli strategici per la logistica europea, puntando con decisione sulle tecnologie intermodali. Secondo un recente rapporto di Colliers, nel 2024 la Germania ha attratto oltre 7,5 miliardi di euro di investimenti nel comparto. Anche l’Italia svolge un ruolo centrale, sia a livello europeo sia nell’area mediterranea: nel 2023 il settore logistico italiano ha totalizzato 1,7 miliardi di euro di investimenti. Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede lo stanziamento di circa 8,9 miliardi di euro entro il 2026 per la modernizzazione dei porti e delle infrastrutture logistiche.

Le tecnologie intermodali stanno guadagnando crescente centralità in entrambi i Paesi. Integrando diverse modalità di trasporto, esse favoriscono un sistema logistico più efficiente, resiliente e sostenibile. Le aziende che adottano soluzioni intermodali non solo migliorano la propria competitività, ma contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale delle attività di trasporto.

Eccellenze italiane e tedesche nel settore dell'aerospazio

Il settore aerospaziale offre eccellenti prospettive di crescita sia in Italia che in Germania. I due Paesi, forti di economie solide e ben integrate, presentano inoltre ampie opportunità di collaborazione in questo ambito strategico.

Nel 2023, la Germania ha registrato un fatturato di 46 miliardi di euro nel comparto, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente. A trainare la crescita sono stati i segmenti dell’aviazione civile, della difesa e dello spazio. Anche l’Italia mostra un settore dinamico e articolato, con un fatturato stimato di circa 18 miliardi di euro nel 2024, sostenuto da un ecosistema industriale diversificato che comprende sia PMI che grandi imprese.

Entrambi i Paesi figurano tra i principali esportatori a livello globale. Nel 2024, la Germania ha raggiunto esportazioni per 32 miliardi di dollari. L’Italia, settima al mondo per export aerospaziale, ha superato gli 8 miliardi di euro.

Il comparto spaziale rappresenta una priorità strategica per entrambi. L’Italia è il quinto Paese al mondo per investimenti nella space economy in rapporto al PIL, mentre la Germania investe circa il 7% del fatturato del settore in ricerca e sviluppo.

Le prospettive per il futuro indicano una crescita sostenuta: la Germania punta sull’espansione del mercato interno e sulla leadership tecnologica, mentre l’Italia concentra gli sforzi sull’export e sulla digitalizzazione delle piccole e medie imprese.

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

Ti potrebbe interessare...

Ultima modifica: Martedì 8 Luglio 2025