Notizie dai mercati esteri - USA

Notizie dai mercati esteri - USA
Lunedì 24 Febbraio 2025

Notizie dai mercati esteri - USA

Gli investimenti in infrastrutture di trasporto, una priorità per lo Stato della Florida

Negli ultimi anni la Florida ha sperimentato una grande crescita demografica, superando i 23 milioni di abitanti. Inoltre, alla popolazione locale si aggiungono oltre 140 milioni di presenze turistiche annuali.

Considerata questa crescita e quindi l’incremento del traffico, l’impegno continuo nella manutenzione e nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto si rivela assolutamente necessario.

È per questo che è stata proposta, dal Governatore Ron Desantis in collaborazione con il Segretario del dipartimento dei trasporti della Florida Jared W. Perdue, la nuova iniziativa “Moving Florida Forward”, grazie alla quale verranno fatti notevoli investimenti nei prossimi 4 anni.  

13,8 miliardi di dollari sono stati stanziati dal 2024 al 2029 per il progetto “State Transportation Work Program” per mezzo del quale verranno costruite nuove strade, ponti, ferrovie, porti e molti altri sistemi di trasporto pubblico. Tra i principali progetti si segnala:

  • 5,7 miliardi di dollari per la costruzione di autostrade e la loro manutenzione;
  • 1,6 miliardi per la ripavimentazione di 2.647 miglia di corsie stradali;
  • 120,7 milioni per l’adeguamento di infrastrutture portuali;
  • 345,4 milioni per l’adeguamento degli aeroporti;
  • 954,7 milioni per le riparazioni di 43 ponti e la completa sostituzione di 21 ponti;
  • 200,1 milioni per le infrastrutture ferroviarie;
  • 252,2 milioni per investimenti in sistemi di sicurezza;
  • 258,9 milioni per vie ciclabili.

Fonti: Focus on Florida’s Future

Il nuovo terminal croceristico di MSC apre a Miami, un grande successo per l’azienda italiana Fincantieri

Il 6 marzo 2025 verrà ufficialmente inaugurato il nuovo terminal crocieristico di MSC a Miami. Questa importante opera è iniziata nel 2022 a Miami, città nominata “capitale mondiale delle crociere”, vista la sua rilevanza nel settore.

Il progetto, realizzato dall’azienda italiana Fincantieri con il contributo di Leonardo, un altro colosso italiano, presenterà il più grande terminal in tutti gli Stati Uniti e uno dei più importanti a livello globale. Il nuovo terminal, infatti, disporrà di diverse strutture che permetteranno l’attracco contemporaneo di tre navi da crociera e il transito di fino a 36.000 viaggiatori al giorno.

Il gruppo di Fincantieri è stato sostenuto per la realizzazione di questo grande progetto da diverse aziende italiane. La Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo hanno messo a disposizione un finanziamento di 350 milioni di euro in favore di MSC, grazie al quale, insieme anche al sostegno di SIMEST e SACE, è stato consentito a Fincantieri di realizzare questa importante infrastruttura.

Degno di nota è la determinazione nel realizzare la struttura con metodi eco-sostenibili e l’impegno nel mantenere tali metodi anche dopo l’inaugurazione, quando il terminal sarà ufficialmente operativo.

L’Italia si dimostra ancora una volta protagonista a livello globale, MSC è infatti di origini italiane, come anche Fincantieri e Leonardo, i due maggiori leader nella realizzazione di questo progetto.

Fonti: Fincantieri e MSC Cruises 

Il 2024, un anno di crescita e miglioramenti per l’economia degli Stati Uniti

L’economia degli Stati Uniti ha visto una notevole crescita nel 2024 con il prodotto interno lordo (PIL) che ha registrato un aumento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Tra i tanti motivi per cui questa economia ha vissuto tali miglioramenti, si nota in particolare il settore dei consumi che rappresenta il 70% dell’economia statunitense.

Importante da notare è anche il significativo rallentamento dell’inflazione che ha avuto un ruolo decisivo nel far migliorare l’economia nel 2024. Infatti, a giugno si è registrato il primo calo da maggio 2020, facendo scendere i livelli al 3% grazie anche alle politiche restrittive della Federal Reserve. Quest’ultima ha permesso una riduzione della pressione inflazionistica grazie all’aumento dei tassi di interesse da loro attivati.

Di notevole importanza sono anche i numeri registrati riguardanti i livelli di disoccupazione che si sono appunto tenuti relativamente bassi durante tutto il 2024, a novembre 4.2%. Il mercato del lavoro degli Stati Uniti dimostra grande tenuta e progressi. I protagonisti nel settore rimangono quelli dell’educazione, sanità, governo e assistenza sociale.

Infine, senza dubbio la prestazione del mercato azionario statunitense rimane di grande rilevanza. Nel 2024, infatti, si è registrato un massimo storico di oltre 6.000 punti nell’indice S&P, che ha visto ancora una volta come protagonisti le grandi aziende del settore tecnologico. Questo settore ha anche giocato un ruolo chiave nella creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro.

Fonti: Trading Economics e Euroborsa

Gli USA, un mercato a forte trazione per il settore ciclistico

Nel 2020, durante la pandemia, le biciclette hanno conosciuto una significativa riscoperta tra il pubblico americano, portandone una crescita nel mercato e promuovendo un'alternativa di trasporto ecologica e salutare.

Negli Stati Uniti, nel solo anno 2020, le vendite di biciclette ed accessori sono aumentate del 41%, e nonostante una lieve flessione negli anni successivi le vendite continuano ad essere alte. Nel 2023 il mercato ha generato un fatturato pari a 8,2 miliardi di dollari. Nonostante la maggior parte delle vendite continui ad includere le biciclette tradizionali, si può lo stesso notare una notevole crescita anche nelle vendite delle biciclette elettriche.

Un dato particolarmente interessante, riguarda il rapporto importazioni-esportazioni in questo settore, infatti, l’import negli USA supera le esportazioni con un rapporto di 9 a 1. Insieme ai tanti paesi che esportano le loro biciclette negli Stati Uniti, in particolare asiatici, l’Italia dimostra di essersi guadagnata una solida posizione soprattutto grazie ai suoi brand storici, molto apprezzati dagli appassionati, come Bianchi, Colnago, ed altri. L’Italia si trova nella top ten dei paesi esportatori verso gli Stati Uniti con $321,8 milioni.

L’importanza data a questo mezzo di trasporto sostenibile, sta notevolmente crescendo anche tra gli enti pubblici. Molti stati negli USA hanno iniziato a fare investimenti per promuovere l’uso della bicicletta, attraverso una rete sempre più diffusa di piste ciclabili, soprattutto in grandi metropoli come New York, Miami, Seattle dove il traffico è diventato il problema più sentito dai cittadini . Oltre a ciò, le piste ciclabili e le diverse possibilità di affitto di tali mezzi sono una grande attrazione per i turisti.

Fonti: Statista e Worlds Exports

I turisti statunitensi sono quelli che spendono di più in Italia

Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un notevole incremento del turismo proveniente dagli Stati Uniti consolidandosi come una delle destinazioni preferite dai turisti americani. Nel 2023, il numero di turisti statunitensi è cresciuto del 39,5%, passando da 2,9 milioni nel 2022 a 4,1 milioni.

 Secondo il rapporto di Banca d’Italia sul turismo internazionale in Italia, gli americani sono in assoluto i turisti che spendono di più, con una media di 184,7 euro per notte nel 2023, in netta crescita dai 126,2 del 2021, e quelli che restano più a lungo, con una media di soggiorno di 10,6 notti.

Nel 2019 i turisti provenienti dagli Stati Uniti hanno speso 5,5 miliardi di euro nel nostro paese, mentre nel 2022 la cifra si è fermata a 4,7 miliardi, ma nei primi nove mesi del 2023 avevano già speso 5,2 miliardi, raggiungendo quindi almeno i dati pre-pandemia e forse superandoli leggermente. Nel 2024 gli operatori si aspettano un deciso sorpasso.

 Anche grazie alla grande affluenza del turismo USA l’Italia ha ampliato la quota di mercato nel turismo globale dal 3,9% al 4,5%, conquistando il quinto posto al mondo per entrate turistiche.

 I diversi fattori che spingono i turisti statunitensi a visitare l’Italia sono sicuramente, la ricchezza culturale e gastronomica, ma si aprono anche nuove nicchie come il turismo sportivo nelle Alpi.

Fonti: Banca D’Italia, TTG Italia e Il Sole 24 Ore

 

(Contributo editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce Southeast, Inc.)

Ultima modifica: Lunedì 7 Aprile 2025