Expo Osaka 2025: la Camera di Commercio Italiana in Giappone a sostegno del Sistema Italia

Expo Osaka 2025: Il Ruolo Chiave della Camera di Commercio Italiana in Giappone a Sostegno del Sistema Italia
Martedì 14 Ottobre 2025

Expo Osaka 2025: la Camera di Commercio Italiana in Giappone a sostegno del Sistema Italia

Si è chiusa con successo Expo Osaka 2025, l’Esposizione Universale dedicata al tema “Designing Future Society for Our Lives”, che per sei mesi ha trasformato la città giapponese in un laboratorio globale di innovazione, cultura e sostenibilità.

Tra i protagonisti del Padiglione Italia — tra i più visitati e premiato con il primo posto nella categoria “Theme Development” ai BIE Awards di Expo 2025 Osaka — le Regioni italiane hanno avuto un ruolo di primo piano, portando in scena nei propri Regional Days l’eccellenza produttiva, culturale e creativa dei territori.

Un racconto reso possibile anche grazie al supporto della Camera di Commercio Italiana in Giappone, partner ufficiale del Padiglione Italia, che ha affiancato 13 delle 18 Regioni partecipanti, nell’organizzazione, comunicazione e promozione delle attività, facilitando il dialogo con le istituzioni giapponesi, gli operatori locali e il pubblico internazionale. Attraverso mostre, eventi, incontri B2B e iniziative culturali, la Camera ha contribuito a trasformare il Padiglione Italia in una vetrina del Made in Italy più autentico, espressione della ricchezza e della diversità dei territori italiani.

Tra le esperienze più apprezzate all’interno del Padiglione Italia spicca la mostra “Genio Toscano”, un viaggio nella creatività senza tempo del territorio. Dalla Vespa Piaggio alle eleganti creazioni Ferragamo, fino ai capolavori del design contemporaneo di Poltronova ed Edra, ogni pezzo ha raccontato l’intreccio tra estetica, innovazione e saper fare artigianale che rende unico il Made in Tuscany.

Il Piemonte ha scelto di valorizzare la propria identità enogastronomica con una cena di gala dedicata all’Alta Langa DOCG e al Tartufo Bianco d’Alba, un evento esclusivo che ha riunito stampa, buyer e operatori del settore, confermando la reputazione della regione come culla dell’eccellenza culinaria italiana.

La Camera di Commercio Italiana in Giappone ha accompagnato Lombardia ed Emilia-Romagna nella realizzazione di incontri B2B mirati a connettere imprese e investitori giapponesi, favorendo sinergie nei settori dell’innovazione tecnologica, della Motor Valley e dell’agroalimentare di qualità.

Durante la settimana dedicata alla Lombardia, l’evento “Io sono Futuro”, promosso da Fondazione Della Frera e Regione Lombardia, ha messo in luce otto start-up nate da progetti studenteschi: idee che spaziano dalle biotecnologie all’intelligenza artificiale, dall’aerospazio alla sostenibilità. Il racconto della regione si è completato con un’esperienza immersiva che, tra video panoramici e installazioni interattive, ha accompagnato i visitatori in un viaggio attraverso le dodici province lombarde.

Anche le Marche hanno offerto un racconto capace di unire tradizione e contemporaneità, con il focus su Food, Fashion e Furniture e la mostra “ARS: traditions and innovations”, dedicata al dialogo tra creatività e manifattura. Il Molise, invece, ha sorpreso con il progetto “MoliSAKURA”, un intreccio di simboli e suggestioni che ha unito il paesaggio mediterraneo alla sensibilità giapponese, valorizzando un territorio autentico, attento alla sostenibilità e ricco di eccellenze enogastronomiche come la Tintilia, il tartufo bianco e il caciocavallo.

Galleria Foto
Ultima modifica: Martedì 14 Ottobre 2025