Domenica 16 Marzo 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Accordo tra Assocamerestero e Intesa Sanpaolo per favorire l’efficacia delle iniziative a sostegno delle imprese italiane nei processi di internazionalizzazione. L’accordo di collaborazione è stato firmato il 28 novembre dal Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, e dal Responsabile International Public Affairs di Intesa Sanpaolo, Hugo Doyle.
L’accordo rafforza la collaborazione avviata già con successo nel 2008 tra Assocamerestero – l’Associazione che raggruppa le 86 Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) e Unioncamere – e Intesa Sanpaolo, maggior gruppo bancario italiano – introducendo nuovi filoni di attività per specializzare ulteriormente l’azione congiunta a supporto delle imprese.
Innovazione e startup, digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e attrazione degli investimenti: questi i campi dove si produrranno nuovi progetti e iniziative da parte di entrambi i firmatari dell’accordo. L’accordo prevede un rafforzato scambio di informazioni fra la Banca e le varie Camere di Commercio per ottimizzare i processi di sviluppo delle aziende italiane all’estero.
L’obiettivo è essere sempre più vicini alle imprese fornendo soluzioni finanziarie adeguate a sostenere lo sviluppo e la crescita del business oltreconfine e individuando le migliori opportunità d’affari.
“La collaborazione con Intesa Sanpaolo ci consente di fornire alle PMI italiane nuovi servizi sempre più funzionali ad affrontare le sfide che i mercati pongono loro – dichiara il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza – Sappiamo di poter contare su un partner che in molti territori esteri è anche socio delle CCIE e, per questo, siamo certi che l’accordo, così come è stato in passato, potrà dare nuova linfa all’assistenza che entrambi forniamo alle imprese”.
“L’accordo firmato oggi – dichiara il Responsabile International Public Affairs di Intesa Sanpaolo, Hugo Doyle – rafforza ulteriormente la già eccellente collaborazione tra Intesa Sanpaolo ed Assocamerestero, creando ulteriori occasioni di valorizzazione del rapporto con il mondo camerale, anche attraverso l’individuazione di nuove opportunità di partnership con le singole CCIE”.
Si è tenuta a Treviso mercoledì 22 novembre la firma dell’accordo di collaborazione tra Venicepromex, l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso (ODCEC TV), l'Unione regionale delle Camere di Commercio del Veneto (U.C.V.), e Assocamerestero.
La firma, alla presenza di Mario Pozza presidente di Unioncamere Veneto, Assocamerestero Venicepromex, Camilla Menini presidente Ordine Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Treviso con Barbara Marazzi presidente della Commissione per lo sviluppo dei rapporti con l’estero, rappresenta un importante passo avanti per il rafforzamento della collaborazione e l'internazionalizzazione delle attività economiche e professionali.
Nel dettaglio, l'accordo prevede iniziative comuni volte a facilitare l'accesso ai mercati internazionali per le imprese del territorio veneto, con un focus particolare sulla formazione di alta qualità e sullo sviluppo di competenze specifiche per affrontare le sfide globali. Tra gli obiettivi chiave, c'è la realizzazione di seminari, workshop e corsi di formazione dedicati alle normative internazionali, alle pratiche di export, e alle strategie di ingresso in nuovi mercati. Un'enfasi particolare sarà posta sulla digitalizzazione e sull'innovazione, elementi fondamentali per competere efficacemente a livello internazionale.
L'accordo inoltre prevede lo sviluppo di iniziative di marketing territoriale che valorizzino il Made in Italy e il patrimonio imprenditoriale e culturale del Veneto. La collaborazione con le Camere di Commercio internazionali, un aspetto chiave dell'accordo, aprirà nuove opportunità per le nostre imprese, permettendo loro di beneficiare di una rete globale di contatti e risorse.
Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero e U.C.V., ha sottolineato l'importanza dell'accordo: "Questo accordo tra quattro istituzioni di rilievo segna un passo significativo nel favorire una collaborazione proficua. La sinergia si evidenzia nell'obiettivo comune di agevolare professionisti e imprese nell'affacciarsi ai mercati esteri e nel consolidare la loro presenza globale. Un aspetto chiave di questa collaborazione è la creazione di iniziative di marketing territoriale, progetti formativi e informativi che mirano a equipaggiare imprese e professionisti con le conoscenze necessarie per navigare nei diversi contesti internazionali. Questa collaborazione non è solo un patto sulla carta, ma un impegno tangibile di promozione congiunta, per favorire lo sviluppo internazionale. L’apertura a singole intese operative con le Camere di Commercio internazionali evidenzia la flessibilità di questo accordo, che mira a adattarsi alle specifiche esigenze dei vari Paesi coinvolti. Oggi con la firma di questo accordo creiamo una nuova architettura di supporto alle imprese e ai professionisti nell'affrontare le sfide e cogliere le opportunità nei mercati esteri."
"La firma di questo accordo rappresenta un passo rilevante per i commercialisti della Marca e le imprese assistite - ha dichiarato Camilla Menini presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Treviso - perché apre nuove vie per il nostro impegno verso l'internazionalizzazione e la promozione della competenza professionale italiana all'estero. La nostra visione è quella di creare un ponte solido tra i professionisti del nostro Ordine e le dinamiche dei mercati internazionali, fornendo loro gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare e sfruttare con successo le opportunità oltreconfine. L'accordo rappresenta una promessa concreta di lavoro congiunto, finalizzato a sviluppare iniziative formative, informative e di marketing territoriale che valorizzino il talento e l'expertise dei nostri iscritti. Siamo convinti che questa sinergia tra istituzioni di rilievo porti a risultati tangibili e benefici concreti: insieme, possiamo costruire una rete di opportunità senza precedenti, sostenendo le aspirazioni internazionali delle nostre imprese e dei nostri professionisti."
Rassegna stampa:
Assocamerestero e FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs, accomunate da una piena condivisione dei valori dello sport, inteso come cultura, etica e imprenditorialità, hanno firmato un protocollo d’intesa per favorire la conoscenza delle attività reciproche sul territorio nazionale e all’estero e lo sviluppo di iniziative a sostegno dell'esportazione e dell'internazionalizzazione delle imprese.
L’accordo è stato siglato dal Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, e dal Presidente di FICTS, Franco Bruno Ascani.
L’obiettivo dell’intesa è mettere in atto un’importante collaborazione che consenta di promuovere e diffondere, da un lato, le iniziative a supporto delle imprese italiane svolte dalle 86 Camere di Commercio Italiane all’Estero associate ad Assocamerestero, presenti in 63 Paesi, e, dall’altro, di realizzare intese operative per lo svolgimento di servizi e attività volte alla valorizzazione, nel mondo, dei valori olimpici e della cultura dello sport.
A tal fine, nell’ambito dell’accordo, sarà inoltre istituito un apposito “Tavolo di lavoro operativo” per la definizione e il costante sviluppo delle iniziative congiunte.
SIMEST, società del gruppo CDP che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e Assocamerestero hanno firmato un protocollo d’intesa che ha l’obiettivo di supportare le aziende italiane nei processi di crescita sui mercati esteri.
L’accordo è stato siglato dall’Amministratore Delegato di SIMEST, Regina Corradini D’Arienzo e dal Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza.
Attraverso l’accordo le due istituzioni intendono favorire una migliore conoscenza delle attività reciproche presso le imprese italiane, sul territorio nazionale e all’estero, con particolare riferimento ai servizi finanziari di SIMEST e ai servizi di assistenza e orientamento ai mercati esteri offerti dalle 86 CCIE associate ad Assocamerestero, presenti in 63 Paesi.
Accorciare la distanza tra le imprese italiane e i mercati esteri, mettendo a disposizione le proprie specifiche competenze, è l’obiettivo condiviso da SIMEST e Assocamerestero che, attraverso questo protocollo d’intesa, si impegnano a selezionare e assistere progetti imprenditoriali di interesse delle aziende italiane al fine di sostenerli finanziariamente con gli strumenti SIMEST, e a monitorare lo sviluppo delle attività e delle iniziative comuni.
L’accordo prevede inoltre la promozione presso le imprese italiane degli strumenti di finanza agevolata ed equity gestiti da SIMEST e l’organizzazione di incontri periodici di formazione, con la messa a disposizione di un desk dedicato per un costante scambio di informazioni sulle rispettive operatività ed iniziative a sostegno dell'esportazione e dell'internazionalizzazione delle imprese.
Regina Corradini D’Arienzo, Amministratore Delegato di SIMEST, ha dichiarato: “L’accordo con Assocamerestero ci permette di attivare un’importante partnership strategica finalizzata a sostenere lo sviluppo internazionale delle imprese italiane. L’intesa prelude infatti a un ampliamento della platea di aziende che potranno beneficiare dei prodotti SIMEST e dell’assistenza di Assocamerestero. Si tratta di una importante collaborazione istituzionale che contribuirà a supportare la competitività e la diffusione del Made in Italy nel mondo”.
“Siamo molto contenti di questo accordo perché consolida la collaborazione con SIMEST.” – dichiara Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero –"Le 86 Camere di Commercio Italiane all’Estero mettono a disposizione la propria esperienza e conoscenza dei mercati per sviluppare efficaci azioni congiunte per incrementare, in maniera raccordata e complementare, la competitività delle piccole e medie imprese italiane e accompagnarle nel loro percorso di crescita sui mercati globali.”
Rassegna stampa:
Mercoledì 8 marzo, presso la sede del Consolato Generale d'Italia a San Paolo, alla presenza del Console Generale, Domenico Fornara, la Câmara de Comércio Italiana de São Paulo – ITALCAM, rappresentata dal suo Segretario Generale Fabio Selan, e ANSA (il più grande portale di notizie in Italia), rappresentata dall'Amministratore Delegato Stefano De Alessandri, hanno siglato un accordo di collaborazione.
L'obiettivo dell'accordo è una maggiore pubblicità delle relazioni commerciali tra Italia e Brasile, sfruttando la forte presenza dell'ANSA nel mondo.
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo – ITALCAM)
È stato siglato un accordo di collaborazione tra Assocamerestero e l’Associazione Mirabilia, di cui fanno parte già 21 Camere di Commercio italiane sede di siti UNESCO.
Le CCIE con questo accordo potranno stabilire partnership sempre più strutturate con il Network Mirabilia al fine di valorizzare, con azioni specifiche, l’economia, i prodotti e la cultura di questi luoghi italiani che esprimono un patrimonio riconosciuto a livello mondiale.
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale, Unioncamere, l’ente pubblico che cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di commercio e degli altri organismi del sistema camerale italiano e Assocamerestero, l'Associazione delle Camere di Commercio Italiane all'Estero, hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione e l’export delle piccole e medie aziende italiane, attraverso una collaborazione sinergica che metta a fattor comune capacità, conoscenze e servizi.
L’internazionalizzazione, infatti, è uno strumento importante di valorizzazione del Made In Italy e, più in generale, del tessuto economico italiano, come dimostra anche l’attenzione nell’ambito degli investimenti legati al PNRR. Diventa, quindi, oggi strategica la collaborazione tra SACE e il sistema camerale per operare in sinergia, creando nuovi strumenti e valorizzando quelli già in essere, unendo expertise e competenze a beneficio delle imprese italiane che vogliano affacciarsi sui mercati esteri o rafforzare la loro presenza.
SACE, Unioncamere e Assocamerestero daranno vita a iniziative progettuali congiunte ‘a misura di impresa’, contribuendo - in base alle proprie specifiche competenze e reti di contatti in Italia e all’estero - al rafforzamento del tessuto produttivo italiano e alla promozione di nuovi modelli di business, innovativi e sostenibili. La collaborazione abbraccerà diversi ambiti, dall’offerta di strumenti di business promotion, accompagnamento e formazione per migliorare le proprie competenze in materia digitale e di sostenibilità, al promuovere e supportare la propria competitività attraverso strumenti finanziari dedicati all’internazionalizzazione, al sensibilizzare le imprese su tematiche di genere, anche attraverso attività di ricerca congiunte.
“Favorire l’internazionalizzazione delle PMI e sostenere la loro crescita in Italia e all’estero è una delle missioni di SACE sottolineata anche nel Piano Industriale 23-25 - ha dichiarato Alessandra Ricci Amministratore Delegato di SACE. La partecipazione a questo accordo dimostra ancora una volta il ruolo che possiamo giocare non solo con i nostri strumenti assicurativo-finanziari, ma anche con l’hub formativo di SACE Education e con tutte le attività di business promotion. L‘obiettivo condiviso con tutto il sistema camerale è quello di dotare le PMI degli strumenti e delle conoscenze necessarie per incrementare la loro competitività sui mercati internazionali, dove oggi si giocano importanti opportunità di crescita per tutto il Made in Italy”.
“Il sistema camerale vuole contribuire all’obiettivo di aumentare il numero delle imprese esportatrici e far crescere il volume dell’export italiano”, ribadisce il Presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “A tal fine intendiamo proseguire nell’erogazione di strumenti specificamente rivolti alle PMI - soprattutto quelle potenziali e occasionali esportatrici - per incrementare la competitività delle imprese, garantire il rafforzamento delle competenze digitali e green, facilitare l’accesso alle varie linee di finanziamento, anche nell’ambito del PNRR e della nuova programmazione dei fondi strutturali 2021-2027. In tale ottica, questa collaborazione istituzionale sarà di importanza strategica per diffondere presso le PMI anche gli strumenti di SACE a supporto dell’internazionalizzazione, consentendo alle imprese di crescere ulteriormente nei mercati internazionali”.
“Siamo certi di poter apportare a quest’accordo contenuti assai peculiari e soprattutto molto utili per le piccole e medie imprese italiane. Le Camere di Commercio italiane all’estero – afferma Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero – sono associazioni guidate da imprenditori di origine italiana che hanno radicato nelle comunità d’affari dei principali mercati mondiali il saper fare impresa tipico del made in Italy. Ecco perché siamo in grado di accorciare la distanza tra le imprese italiane e i mercati esteri, aiutando le PMI a valorizzare su questi mercati quegli elementi che oggi sempre più contraddistinguono un’impresa globale, ovvero digitale e sostenibilità. Siamo molto contenti di questo accordo poiché ci consentirà di sviluppare una collaborazione realmente efficace nell’accompagnamento e supporto del sistema imprenditoriale italiano sui mercati globali.”
Al fine di offrire esperienze ancora più ricche per i passeggeri di TRAINOSE, il 16 giugno 2022, il Presidente della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Atene, Cav.Avv. Ioannis Tsamichas e l’Amministratore Delegato di TRAINOSE SA, Dott. Maurizio Capotorto hanno firmato un Memorandum di Cooperazione con lo scopo di avviare dei piani strategici congiunti per lo sviluppo e il sostegno delle attività produttive e ricreative in Grecia, nonché per l’individuazione di possibili aree di interesse comune.
Tenuto conto della chiara convergenza di interessi, la Camera di Commercio Italo-Ellenica di Atene e TRAINOSE hanno concordato di creare un “Tavolo di Discussione Permanente” che avrà la missione di sviluppare nuove azioni-attività.
L’accordo prevede iniziative immediatamente realizzabili, come l’ideazione di un menù speciale che unirà gastronomia greca e italiana e si formerà attraverso un percorso di degustazione con la partecipazione dei passeggeri, con l’obiettivo di inserire le opzioni più gustose nel menù del nuovo ETR. Nello specifico, i prodotti proverranno da piccole unità produttive del Sud Italia e della Grecia e saranno offerti ai passeggeri ETR, oltre che alle Vip lounge di Atene e Salonicco.
La serie di pacchetti delle degustazioni previste per la prima fase di questa iniziativa sarà offerta da diverse aziende italiane, principalmente del Sud Italia, che da tempo collaborano con la CCIE-Atene in diversi azioni/eventi di promozione agroalimentare Italiano in Grecia.
La selezione finale dei prodotti, in collaborazione con il servizio catering ETR, avverrà a luglio e le prime degustazioni gastronomiche italo-elleniche si svolgeranno nel mese di settembre.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Ellenica di Atene)
In occasione della visita ufficiale a Singapore di Manlio di Stefano, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, la Italian Chamber of Commerce in Singapore ha siglato il 16 febbraio una partnership strategica con l’Economic Development Board di Singapore, agenzia governativa locale per promuovere lo sviluppo del business a Singapore.
L’accordo, stretto alla presenza di Alberto Maria Martinelli, Presidente della Italian Chamber of Commerce in Singapore, e sotto gli auspici dell’Ambasciatore italiano a Singapore Mario Vattani, avrà la durata di due anni e prevede la promozione di investimenti diretti esteri tra Italia e Singapore e di favorire le opportunità di business del Made in Italy, attraverso la creazione di partnership settoriali tra le imprese dei due paesi.
Leggi l’articolo:
gabrielecaramellino.nova100.ilsole24ore.com
Il difficile periodo di contrazione economica vissuto negli ultimi due anni, che ha colpito anche la propensione all’export di molte imprese francesi e italiane, ha spinto le due associazioni ad incrementare un rapporto di cooperazione per fornire un maggiore supporto a fronte delle richieste delle aziende aderenti. L’identico spirito di supporto e consulenza alle imprese muove infatti le azioni delle due Istituzioni, legate dalla propensione all’accompagnamento, sviluppo e creazione d’impresa per le aziende italiane e francesi sui rispettivi mercati. Dinamizzare i flussi d’interesse tra i due mercati, accrescere i rapporti commerciali e creare opportunità per realizzare un progetto di espansione in Italia o in Francia: è l’identica missione che muove le due Camere, ma attraverso servizi non identici e complementari. E’ proprio questa la vera forza della collaborazione che legherà le due Associazioni, dislocate rispettivamente a Nizza, in Costa Azzurra, una delle regioni più ricche e dinamiche di Francia, e Milano, capitale economica e finanziaria italiana. ” Siamo felici e orgogliosi di intraprendere insieme questo cammino: la motivazione che ci ha spinto a collaborare con la CCI France Italie è poter fornire un servizio sempre più efficiente alle nostre imprese aderenti. Si crea così una corrente d’interessi diretta con l’Italia che consentirà a tutti di lavorare di più e meglio” spiega il Direttore della Camera di Commercio Italiana di Nizza Agostino Pesce.
La Francia è per l’Italia secondo cliente e terzo fornitore. Vi sono oltre 2.000 imprese a controllo francese in Italia che creano circa 292.000 posti di lavoro e sono più di 1.700 le aziende italiane in Francia per almeno 80.000 posti di lavoro. Forti di questa consapevolezza e delle attuali e concrete opportunità di investimento che i rispettivi Piani di Rilancio rappresentano per le nostre economie, siamo particolarmente felici di questo accordo con la CCI Nice che crea un ulteriore ponte tra i nostri due Paesi e permetterà di fornire aiuto, consulenza e supporto alle nostre rispettive aziende nella delicata fase di sviluppo e internazionalizzazione”, dichiara Cécile Bourland, Amministratore Delegato della CCI France Italie.
Le Camere di Commercio all’Estero rappresentano un punto di riferimento per consentire mirati percorsi di internazionalizzazione e la posizione strategica e geografica di queste due realtà consentirà di amplificare le opportunità per le aziende dei due Paesi
(Contenuto editoriale a cura della Chambre de Commerce Italienne Nice, Sophia-Antipolis, Cote d'Azur)