Accordi di collaborazione

Giovedì 17 Febbraio 2022

Singapore: siglato accordo di partnership tra ICCS e EDB

In occasione della visita ufficiale a Singapore di Manlio di Stefano, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, la Italian Chamber of Commerce in Singapore ha siglato il 16 febbraio una partnership strategica con l’Economic Development Board di Singapore, agenzia governativa locale per promuovere lo sviluppo del business a Singapore.

L’accordo, stretto alla presenza di Alberto Maria Martinelli, Presidente della Italian Chamber of Commerce in Singapore, e sotto gli auspici dell’Ambasciatore italiano a Singapore Mario Vattani, avrà la durata di due anni e prevede la promozione di investimenti diretti esteri tra Italia e Singapore e di favorire le opportunità di business del Made in Italy, attraverso la creazione di partnership settoriali tra le imprese dei due paesi.

Leggi l’articolo:

giornalediplomatico.it

aise.it

gabrielecaramellino.nova100.ilsole24ore.com

Ultima modifica: Lunedì 21 Marzo 2022
Lunedì 20 Dicembre 2021

Crescono le opportunità per le imprese: accordo di collaborazione tra Camera Italiana a Nizza e Chambre de Commerce Française di Milano

Il difficile periodo di contrazione economica vissuto negli ultimi due anni, che ha colpito anche la propensione all’export di molte imprese francesi e italiane, ha spinto le due associazioni ad incrementare un rapporto di cooperazione per fornire un maggiore supporto a fronte delle richieste delle aziende aderenti. L’identico spirito di supporto e consulenza alle imprese muove infatti le azioni delle due Istituzioni, legate dalla propensione all’accompagnamento, sviluppo e creazione d’impresa per le aziende italiane e francesi sui rispettivi mercati. Dinamizzare i flussi d’interesse tra i due mercati, accrescere i rapporti commerciali e creare opportunità per realizzare un progetto di espansione in Italia o in Francia: è l’identica missione che muove le due Camere, ma attraverso servizi non identici e complementari. E’ proprio questa la vera forza della collaborazione che legherà le due Associazioni, dislocate rispettivamente a Nizza, in Costa Azzurra, una delle regioni più ricche e dinamiche di Francia, e Milano, capitale economica e finanziaria italiana. ” Siamo felici e orgogliosi di intraprendere insieme questo cammino: la motivazione che ci ha spinto a collaborare con la CCI France Italie è poter fornire un servizio sempre più efficiente alle nostre imprese aderenti. Si crea così una corrente d’interessi diretta con l’Italia che consentirà a tutti di lavorare di più e meglio” spiega il Direttore della Camera di Commercio Italiana di Nizza Agostino Pesce.

La Francia è per l’Italia secondo cliente e terzo fornitore. Vi sono oltre 2.000 imprese a controllo francese in Italia che creano circa 292.000 posti di lavoro e sono più di 1.700 le aziende italiane in Francia per almeno 80.000 posti di lavoro. Forti di questa consapevolezza e delle attuali e concrete opportunità di investimento che i rispettivi Piani di Rilancio rappresentano per le nostre economie, siamo particolarmente felici di questo accordo con la CCI Nice che crea un ulteriore ponte tra i nostri due Paesi e permetterà di fornire aiuto, consulenza e supporto alle nostre rispettive aziende nella delicata fase di sviluppo e internazionalizzazione”, dichiara Cécile Bourland, Amministratore Delegato della CCI France Italie.

Le Camere di Commercio all’Estero rappresentano un punto di riferimento per consentire mirati percorsi di internazionalizzazione e la posizione strategica e geografica di queste due realtà consentirà di amplificare le opportunità per le aziende dei due Paesi

 

(Contenuto editoriale a cura della Chambre de Commerce Italienne Nice, Sophia-Antipolis, Cote d'Azur)

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Dicembre 2021
Mercoledì 20 Ottobre 2021

Protocollo di intesa tra Confindustria Reggio Calabria e Camera di Commercio Italo-Ellenica di Atene

Una vetrina virtuale sul sito della Camera di Commercio italo-ellenica di Atene.

Sulla strada della valorizzazione dell’export reggino, lo sportello di internazionalizzazione di Confindustria, di cui è responsabile Mariella Costantino, segna un’altra azione a sostegno delle nostre imprese e della loro legittima vocazione a farsi apprezzare fuori dai confini italiani.

Il protocollo di intesa tra l’Ente guidato da Domenico Vecchio e la Camera di Commercio italo-ellenica di Atene, rappresentata per l’occasione dal Segretario Generale Panagiotis Vamvakaris, costituisce un nuovo significativo fronte di collaborazione, dopo quelli già operativi con la Russia e il Brasile.

Alla presenza del Vice Presidente della Confindustria Giovani Ferrarelli, del Presidente della CCIAA-Reggio Calabria Antonino Tramontana, del responsabile dell’Antenna della CCIE–Atene Fabio Pisciuneri e di alcuni imprenditori della provincia reggina, nella sede di Confindustria, la sottoscrizione dell’accordo risponde alla necessità di concretizzare uno scambio di conoscenze, esperienze e risorse per promuovere lo sviluppo sostenibile delle due comunità.

Leggi l’articolo sulla Gazzetta del Sud – Reggio

Ultima modifica: Martedì 16 Novembre 2021
Venerdì 17 Settembre 2021

CCI firma accordo di collaborazione con il Governo della Città autonoma di Buenos Aires

L'accordo parte dal lavoro che la Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina ha realizzato per promuovere l'interscambio di buone pratiche tra il Governo Autonomo della Città di Buenos Aires (GCABA), il Ministero di Sviluppo Economico (José Luis Giusti), e l'Assessorato allo sviluppo economico della regione Piemonte (...)

A partire da questo lavoro la Città ha identificato nella Camera di Commercio l'attore giusto per avviare un programma di relazione e di trasferimento di buone pratiche e su questa base la CCI ha firmato un accordo quadro di collaborazione che sarà completato da un accordo specifico per la realizzazione di un progetto il cui focus sarà “la riattivazione del tessuto cittadino nel nuovo scenario post pandemico” a partire dall'esperienza piemontese.

A breve l'accordo quadro sarà perfezionato con un Accordo specifico per la realizzazione del progetto Pilota “Supporto al recupero del Sistema Socio-Economico cittadino: pre analisi per l'implementazione di un nuovo modello di consumo cittadino Post-Covid sulla base dell'esperienza piemontese ed il modello di commercio-cooperativo CRAI”.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina)

Ultima modifica: Mercoledì 6 Ottobre 2021
Venerdì 16 Luglio 2021

Internazionalizzazione: al via l’alleanza tra Agenzia Ice, Unioncamere e Assocamerestero

Si stringono le maglie della rete di supporto all’internazionalizzazione delle imprese grazie alla nuova collaborazione sottoscritta il 16 luglio 2021 tra Agenzia Ice, Unioncamere e Assocamerestero.  Nel quadro del Patto per l’export, il documento strategico per l’internazionalizzazione del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, i tre presidenti, Carlo Ferro, Carlo Sangalli e Gian Domenico Auricchio, hanno siglato una intesa diretta a individuare nuove linee di attività, nel rispetto delle rispettive competenze, per far crescere e consolidare la presenza delle imprese italiane nel mondo, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese e ai settori più colpiti dalla crisi economica.

Avevamo da tempo già avviato un approccio di sistema e di collaborazione con gli attori dedicati all'internazionalizzazione delle imprese – ha ricordato il Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Ferro – questo accordo con le Camere di Commercio, sia in Italia che all'estero, libera un potenziale sinergico molto elevato. In un momento in cui la pandemia richiede di fare di più per le imprese e i territori su cui insistono, uniamo le forze per aumentare il numero delle imprese esportatrici e rendere più strutturale la presenza all'estero delle PMI che esportano saltuariamente. Sono molto contento – ha proseguito Ferro – di poter avviare questa collaborazione che potenzia il ruolo dei rispettivi sistemi a sostegno sia delle aziende e, più in generale, dell'intera economia.  Mi fa piacere che la sottoscrizione dell’accordo avvenga nel contesto della presentazione della 35ma edizione del Rapporto sul commercio estero dedicata all’export come motore della ripresa. E mi fa piacere che avvenga in questi giorni: la festa che gli azzurri ci hanno regalato domenica sera lo dimostra: il successo è un gioco di squadra”.

Nel momento in cui il nostro Paese sta ripartendo dopo le tante difficoltà di questa pandemia, è fondamentale che le imprese italiane abbiano a disposizione una rete di supporto coesa e strutturata”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli. “E’ quello che ci proponiamo rinnovando una collaborazione con l’Agenzia Ice in atto da anni, che contribuirà a favorire una presenza più estesa, meno episodica e più strutturale delle nostre imprese sui mercati esteri, obiettivo che il sistema camerale italiano persegue da tempo”.

Con questo accordo, le 81 Camere di Commercio Italiane all’Estero mettono a disposizione la propria expertise, frutto sia dell’appartenenza alle business communities locali, sia di una consolidata esperienza di mercato a sostegno dello sviluppo delle PMI italiane e dei nostri territori”, afferma il Presidente di Assocamerestero, Gian Domenico Auricchio. “In vista della piena ripresa del commercio mondiale dopo la pandemia, renderemo più ampia la collaborazione con l’Agenzia ICE e, in linea anche con il “Patto per l’Export”, continueremo a operare a fianco della Farnesina per sostenere le produzioni italiane nel mondo, attraverso iniziative come quelle del Progetto “True Italian Taste”.

Le attività che verranno sviluppate a seguito dell’accordo coinvolgeranno l’Agenzia nazionale Promos Italia Scrl, braccio operativo del sistema camerale italiano. Inoltre verranno coinvolte le altre strutture specializzate del sistema camerale. Per ampliare il bacino di aziende interessate a operare sui mercati esteri e consolidare la presenza delle PMI già operanti fuori dai confini italiani, i sottoscrittori dell’Accordo intendono integrare le iniziative, i programmi e i progetti dell’Agenzia Ice con le attività svolte dal sistema camerale in Italia e all’estero, sostenendo la realizzazione di attività congiunte sia nel campo della promozione, sia per la diffusione e il follow-up a livello aziendale delle iniziative della stessa ICE, sia all’interno dei programmi di promozione dell’attrattività dei territori, facendo leva in particolar modo sull’utilizzo delle tecnologie digitali e sulle potenzialità del web per lo sviluppo dei processi aziendali transnazionali.

 

 

Ultima modifica: Venerdì 17 Settembre 2021