Martedì 6 Giugno 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
MF-Milano Finanza ha intervistato il Segretario Generale di Assocamerestero, Domenico Mauriello, per parlare delle opportunità per il tessuto imprenditoriale italiano derivanti dal “momento favorevole del Made in Italy sui mercati internazionali”, come emerso durante la recente Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
Nel mondo non si arresta infatti la richiesta di prodotti italiani, accelerata dall’aumento del traffico online e dalla maggiore attenzione dei consumatori a salute e ambiente, soprattutto a vantaggio del nostro comparto agroalimentare.
Saper sfruttare le opportunità offerte dall’e-commerce e dalla digitalizzazione sono oggi gli elementi imprescindibili per il successo sui mercati esteri, soprattutto in questa delicata fase di ripresa degli scambi globali.
Leggi l’intervista di MF-Milano Finanza
Vietnam: un paese che offre agli investitori una prospettiva economica favorevole, con numerosi vantaggi per la continua crescita nel settore industriale, agricolo e dei servizi, inclusa la disponibilità di una forza lavoro competitiva. In Vietnam le nuove generazioni sono interessate a creare startup, a studiare ingegneria a impatto sostenibile, dove si parla di gender equality, di intelligenza artificiale e di coding.
Sono questi i temi al centro dell’intervista di Tribuna Economica al Presidente della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM), Michele D’Ercole.
Scarica gratuitamente l’intera pubblicazione su l’edicola online di Tribuna Economica
Tribuna Economica ha intervistato Piero Cannas, Presidente della Camera di Commercio Italiana e dell’Industria in Polonia, per capire come la Polonia stia affrontando la ripresa post-pandemia e conoscere le opportunità offerte dal Paese per le imprese italiane.
Scarica gratis l’intera pubblicazione su l’edicola online di Tribuna Economica
Ungheria: qual è l'attuale situazione in Ungheria e quali sono state le evoluzioni durante e post pandemia? Che cosa sta facendo il Governo ungherese per la crescita economica? Quali sono i punti di forza dell’Ungheria?
Sono questi i temi al centro dell’intervista di Tribuna Economica al Presidente della Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria, Gábor Oszkár Sólyom.
Scarica gratis l’intera pubblicazione su l’edicola online di Tribuna Economica
Lo sviluppo delle imprese italiane nella regione francese Alvernia-Rodano-Alpi, la riunione a Marsiglia del Congresso dell’Iucn, volto a definire gli impegni globali per la tutela della biodiversità, e il ruolo della Costa Azzurra come canale turistico per l’Italia: sono questi i temi al centro dell’intervista di Tribuna Economica ai Presidenti delle Camere di Commercio Italiane in Francia:
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
"In questo momento, è essenziale focalizzare l'intervento pubblico e nello specifico delle Camere di commercio su tre linee di attività che potrei definire le nuove frontiere dell'internazionalizzazione. Primo: la necessità di sostenere le vendite all'estero non solo nelle filiere chiave del made in Italy, dall'alimentare alla meccanica, ma anche la componente dei servizi e dei settori ad alto valore tecnologico. La seconda linea passa da irrobustire le catene globali di valore del manifatturiero. E poi c'è la necessità di investire nel digitale e nell'innovazione, sviluppando una rete internazionale a sostegno delle start up innovative. Queste sono tre linee di policy per il sistema della promotion pubblica del made in Italy".
Queste le parole di Domenico Mauriello, Segretario Generale di Assocamerestero, nell’intervista di Adnkronos/Labtalia, sulle azioni da mettere in campo per sostenere il percorso e lo sviluppo delle imprese italiane all'estero.
Leggi l’intervista: Mauriello (Assocamerestero): "Agire su nuove frontiere internazionalizzazione"
"Le Camere di Commercio Italiane all’Estero hanno saputo cogliere il cambiamento determinato dalla pandemia e rimodulare la propria offerta di servizi, restando vicine alle imprese in un momento difficile e continuando a ricoprire il loro ruolo fondamentale, reinventandosi e adattandosi ai nuovi scenari e lavorando per l’Italia, per la tutela dei prodotti italiani, promuovendo il Made in Italy e il True Italian Taste."
Queste le parole di Gian Domenico Auricchio, Presidente di Assocamerestero, durante le interviste di Askanews.
Tra i temi affrontati, il costante supporto delle CCIE alle imprese italiane per incrementare l'export e il loro business sui mercati internazionali, l'impegno nella diffusione, valorizzazione e tutela del made in Italy e il ruolo del Turismo come veicolo di conoscenza e promozione del nostro Paese.
Guarda le interviste:
Focus sul Canada nel nuovo numero di Tribuna Economica: per avere un quadro aggiornato sui distretti del Québec, dell’Ontario e della British Columbia, Tribuna Economica ha intervistato i Presidenti delle Camere di Commercio Italiane in Canada:
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Emirati Arabi Uniti: come si posizionano le imprese italiane rispetto ai competitors? Expo Dubai, perché esserci e che cosa significa per gli EAU? Essere presenti negli EAU con un investimento o dei rapporti commerciali che cosa manifesta per il nostro sistema imprenditoriale?
Sono questi i temi al centro dell’intervista di Tribuna Economica al Presidente della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohammed bin Faisal Al Qassimi.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
“La crisi ha fatto capire alle imprese che bisogna cambiare atteggiamento su come fare gli affari, come cogliere le occasioni nel momento del rilancio. La Croazia si è dimostrata un’ottima scelta per internazionalizzare”. Quali sono le opportunità per le imprese italiane nel Paese? Su quali settori puntare?
Tribuna Economica lo ha chiesto a Francesco Ruffoli, Presidente della Camera di commercio italo croata.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica