Domenica 19 Gennaio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Rapporto Paese Russia nel nuovo numero di Tribuna Economica.
In un momento particolare come quello che stiamo vivendo, lo spostamento delle persone rimane ancora un ostacolo molto grande per gli imprenditori. Quali sono i progetti della Camera di Commercio Italo-Russa a riguardo? Come possono operare le imprese italiane in Russia e quali sono le principali difficoltà da superare?
Sono questi i temi al centro dell’intervista di Tribuna Economica a Vincenzo Trani, Presidente della Camera di Commercio Italo-Russa.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
La Cina è un continente, con un enorme mercato differenziato per tipologia di domanda, geografia e tipologia di consumo; e Hong Kong è una città unica, cinese ma con un carattere internazionale che svolge un ruolo cruciale per l’economia della regione. La Cina è uscita dall’emergenza Covid-19 ormai dal secondo trimestre del 2020, riprendendo appieno la crescita economica e i consumi interni e Hong Kong sembra finalmente vedere la fine della pandemia. Quali sono le opportunità per le imprese italiane e in che modo le CCIE sul territorio supportano la loro presenza o il loro ingresso nel mercato locale?
Tribuna Economica lo ha chiesto a Ivano Poma, neo-presidente della Italian Chamber of Commerce in Hong Kong and Macao, e a Paolo Bazzoni, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Brasile: le conseguenze economiche della crisi
Graziano Messana, Presidente della Câmara Ítalo-Brasileira de Comercio, Indústria e Agricultura - ITALCAM intervistato da Class CNBC per tracciare uno scenario sulla pandemia in Brasile e parlare delle conseguenze economiche della crisi.
Rapporto Paese Romania nel nuovo numero di Tribuna Economica.
In Romania si contano intorno alle 25mila aziende registrate a capitale italiano. Che cosa vuol dire in termini commerciali e di presenza? Come si sta muovendo il Paese in questo periodo sotto il profilo vaccinale e come avviene la circolazione delle persone, soprattutto per quanto riguarda aziende e imprenditori?
Sono questi i temi al centro dell’intervista di Tribuna Economica a Roberto Musneci, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Romania.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Italia e Spagna: quali sono i rapporti economici tra i due paesi? Quale ruolo svolgono le Camere di Commercio Italiane presenti sul territorio e come stanno supportando le imprese durante questo periodo difficile? In quali settori conviene investire in Spagna e quali sono le agevolazioni offerte alle aziende?
Tribuna economica lo ha chiesto a Igor Garzesi, Presidente della Camera di Commercio Italiana - Barcellona, e a Marco Pizzi, Presidente della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Come hanno reagito alla pandemia le aziende italiane in Messico? In che modo la Camera di Commercio Italiana nel paese ha assistito il nostro tessuto imprenditoriale? E quali sono i settori dove l’Italia può trovare nuovi spazi?
Tribuna Economica lo ha chiesto a Lorenzo Vianello, Presidente della Cámara de Comercio Italiana en Mexico
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Focus dedicato alla Turchia nel nuovo numero di Tribuna Economica: un Paese giovane che ha il vantaggio di avere una popolazione aperta ai cambiamenti e pronta ad adattarsi a nuove realtà, che ha saputo sfruttare il potenziale della tecnologia e che con la sua posizione strategica rappresenta un’ottima meta per gli investimenti.
Per sapere come la pandemia ha condizionato l’evoluzione delle imprese, quali sono i settori in espansione e quali le sinergie con le imprese italiane, Tribuna Economica ha intervistato Livio Manzini, Presidente della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia, e Pietro Alba, Presidente della Camera di Commercio Italiana di Izmir
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Tribuna Economica intervista Dimitrij Titov, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svezia, per capire come il Paese stia reagendo all’attuale situazione mondiale che impone nuovi modelli di impresa e In quali settori potrebbero rafforzarsi le relazioni commerciali o di investimenti tra Italia e Svezia.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Che cosa vuol dire investire o avere rapporti commerciali con Singapore? Come sono strutturate le agevolazioni per gli investimenti?
Alberto Maria Martinelli, Presidente dell’Italian Chamber of Commerce in Singapore, risponde alle domande di Tribuna Economica e racconta qual è il contributo apportato dalla CCIE in oltre 30 anni di attività sul territorio.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Ripresa, ripartenza, rilancio, rinascita, ricostruzione… tanti termini si incontrano e si intrecciano nel definire le prospettive nell’era Coronavirus. Parole che tornano sempre dopo gravi crisi economiche, anche per segnare i cambiamenti rispetto al passato.
Non sarà più come prima. Si dice solitamente così dopo gravi crisi economiche, per sottolineare i cambiamenti rispetto al passato. Poi c’è una fase di assestamento. Per la crisi indotta dalla pandemia la frase sembra però essere proprio reale: questa crisi è radicalmente differente da tutte le altre, perché è contemporaneamente crisi sociale e crisi economica, destinata a modificare i futuri modelli di comportamento e le relazioni tra le persone – spingendo verso l’utilizzo immane e diffuso delle tecnologie digitali – e, quindi, forme e modi della socialità, persino i rapporti tra Stati – con la probabile affermazione di nuove egemonie mondiali.
Si pongono allora alcune domande alle quali Ok Italia, Parliamone, attraverso la discussione e il confronto e in assenza di soluzioni univoche, vuole provare a offrire possibili approcci di risposta:
Parte dalla città di Milazzo (ME) – gioiello siciliano della costa Nord-Orientale nota come porto di imbarco per le Isole Eolie – il VIAGGIO della trasmissione in streaming di Ok Italia Parliamone, alla ricerca di una via d’uscita da una crisi che non minaccia solo la nostra economia, ma anche il tessuto della nostra società, o almeno a come eravamo abituati a pensarla.
Sono intervenuti alla discussione con Massimo Maria Amorosini: Gaetano Fausto Esposito, Segretario Generale di Assocamerestero, e Francesca Del Nero, international speaker, coach, trainer e autrice.
(Contenuto editoriale a cura di Italplanet)