Interviste

Lunedì 4 Agosto 2025

Dazi USA-UE, Pozza: “Una tregua non basta. Serve visione strategica per l’internazionalizzazione delle imprese italiane”

L’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Unione Europea sui dazi rappresenta una tregua temporanea che non risolve le incertezze del commercio internazionale. In questo contesto, le imprese italiane, e in particolare le PMI, devono adottare un approccio più strategico e strutturato all’internazionalizzazione. È questo l’invito del Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, che sottolinea il ruolo fondamentale del mercato statunitense e la necessità di rafforzare la presenza italiana oltreconfine.

Due le priorità individuate:

  • Superare la logica emergenziale: l’affidamento a ristori e misure temporanee può offrire sollievo nel breve periodo, ma non garantisce solidità né crescita. La competitività delle imprese italiane si costruisce con politiche industriali di medio-lungo periodo.
  • Diversificare i mercati di riferimento: la dipendenza da un solo mercato rappresenta un rischio concreto. Per le PMI italiane, aprirsi a nuovi sbocchi, stringere alleanze e rafforzare la proiezione internazionale è oggi una condizione di sostenibilità.

In questo percorso, le Camere di Commercio Italiane all’Estero rappresentano un alleato strategico per le imprese: presidiano i mercati più complessi, offrono strumenti di riposizionamento, monitorano le barriere commerciali e supportano le aziende nel cogliere nuove opportunità, a partire proprio dagli Stati Uniti.

Leggi il comunicato stampa completo.

Ultima modifica: Lunedì 4 Agosto 2025
Venerdì 1 Agosto 2025

Relazioni Internazionali di Politica Economica - Spagna

Focus dedicato alla Spagna nell'ultimo reportage di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

A pagina 4 le interviste a Marco Pizzi, Presidente della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, e a Igor Garzesi, Presidente della Camera di Commercio Italiana - Barcelona, sulle relazioni economico-commerciali tra Italia e Spagna.

Leggi il Focus sulla Spagna di Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.

 

Ultima modifica: Venerdì 1 Agosto 2025
Martedì 17 Giugno 2025

Generazioni mobili, Storie d'impresa dall'Italia all'estero - Fare impresa in Slovacchia e nell'Europa Orientale 

Nuovo spazio dedicato all’internazionalizzazione e alle Camere di Commercio Italiane all’Estero nel programma “Generazioni Mobili” di Radio24 - Il Sole 24 Ore, condotto da Sergio Nava e pensato per raccontare le esperienze dei professionisti italiani nel mondo.

Nella puntata andata in onda sabato 14 giugno, la rubrica Il Testimone ha ospitato Marco Masutti, imprenditore trentacinquenne che ha scelto la Slovacchia come base strategica per avviare e far crescere la sua impresa, con uno sguardo rivolto anche ai mercati dell’Europa orientale.

Con lui, Moreno Feneziani, Presidente della Camera di Commercio Italo-Slovacca, ha approfondito le relazioni economiche tra Italia e Slovacchia.

Vuoi conoscere le opportunità concrete per fare impresa nell’Europa centro-orientale?

Riascolta la puntata del 14 giugno di Generazioni Mobili con l’intervista completa a Marco Masutti e Moreno Feneziani, a partire dal minuto 06:16.

 

 

Ultima modifica: Martedì 29 Luglio 2025
Lunedì 9 Giugno 2025

A “Generazioni Mobili” su Radio 24 i consigli delle CCIE per portare la propria impresa nel mondo - Canada, Toronto, con Marco Zambon

Ogni primo sabato del mese, all’interno della trasmissione radiofonica “Generazioni Mobili” di Radio 24, condotta dal giornalista Sergio Nava, le Camere di Commercio Italiane all’Estero forniscono informazioni e suggerimenti utili per portare la propria impresa o startup nel mondo, nell'ambito dello spazio Expats Social Club.

Sabato 7 giugno abbiamo fatto tappa in Canada, a Toronto, insieme a Marco Zambon, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada)dal minuto 18:50.

 

 

Puoi riascoltare i contributi delle CCIE e di Assocamerestero all’interno della rubrica “Expats Social Club” cliccando qui.

Ultima modifica: Martedì 22 Luglio 2025
Lunedì 12 Maggio 2025

Generazioni mobili, Storie d'impresa dall'Italia all'estero - Messico, Paolo Salerno con Lorenzo Vianello

Nuovo appuntamento dedicato al mondo delle Camere di Commercio Italiane all'estero da "Generazioni mobili", il programma di Radio24, la radio del Sole 24 Ore, condotto da Sergio Nava e dedicato ai 'professionisti globali'.

Protagonista della rubrica Il Testimone, andata in onda sabato 10 maggio, l'imprenditore Paolo Salerno, fondatore di uno dei più importanti studi legali specializzati nel settore energetico in Messico, che racconterà la sua storia di successo nel Paese. 

Con lui Lorenzo Vianello, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Messico (Cámara de Comercio Italiana en Mexico, A.C.), ci parla delle relazioni commerciali italo messicane e dei settori principali in cui investire.

Ascoltata la puntata di Generazioni Mobili del 10 maggio "Imprenditori in Messico. Le opportunità" con l'intervista integrale a Paolo Salerno e Lorenzo Vianello (dal minuto 06:12).

 

 

Ultima modifica: Martedì 10 Giugno 2025
Lunedì 5 Maggio 2025

A “Generazioni Mobili” su Radio 24 i consigli delle CCIE per portare la propria impresa nel mondo - Sudafrica con Pamina Boher

Ogni primo sabato del mese, all’interno della trasmissione radiofonica “Generazioni Mobili” di Radio 24, condotta dal giornalista Sergio Nava, le Camere di Commercio Italiane all’Estero forniscono informazioni e suggerimenti utili per portare la propria impresa o startup nel mondo, nell'ambito dello spazio Expats Social Club.

Sabato 3 maggio abbiamo fatto tappa in Sudafrica insieme a Pamina Boher, Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Sudafricana, dal minuto 19:10.

 

 

 

Puoi riascoltare i contributi delle CCIE e di Assocamerestero all’interno della rubrica “Expats Social Club” cliccando qui.

Ultima modifica: Lunedì 26 Maggio 2025
Lunedì 20 Gennaio 2025

Generazioni mobili, Storie d'impresa dall'Italia all'estero - Regno Unito, Roberto Costa con Mario Pozza

Parte un nuovo spazio dedicato al mondo delle Camere di Commercio Italiane all'estero da "Generazioni mobili", il programma di Radio24, la radio del Sole 24 Ore, condotto da Sergio Nava e dedicato ai 'professionisti globali'.

Dopo la rubrica Expats Social Club - che dal 1° aprile 2023 ha ospitato ogni primo sabato del mese il Segretario Generale di una delle Camere di Commercio Italiane all'estero - da questo mese, sarà protagonista della rubrica Il Testimone un imprenditore o manager italiano, segnalato da una delle Camere di Commercio Italiane all'estero, che racconterà la sua storia di successo nel Paese di riferimento. 

Ospite del primo appuntamento, andato on air lo scorso sabato 18 gennaio, Roberto Costa, imprenditore del settore della ristorazione in UK, che ha assunto da poco la carica di Presidente della Camera di Commercio Italiana nel Regno Unito (The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom).

Con lui, a inaugurare questa serie di interventi, la voce di Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero, che ha spiegato agli ascoltatori come la rete del sistema camerale italiano all'estero supporta concretamente imprenditori e professionisti italiani intenzionati ad avviare o a rafforzare la propria presenza sui mercati esteri. 

Il programma "Generazioni mobili" va in onda ogni sabato su Radio 24 dalle 14 e, in versione integrale, nel relativo podcast disponibile sul sito dedicato e sulle principali piattaforme di streaming audio.


Ascolta la puntata di Generazioni mobili del 18 gennaio 2025 "Fare impresa in UK dopo Brexit" con l'intervista integrale a Roberto Costa e Mario Pozza (dal minuto 6,07)

 

Ultima modifica: Lunedì 17 Marzo 2025
Venerdì 17 Gennaio 2025

A “Generazioni Mobili” su Radio 24 i consigli delle CCIE per portare la propria impresa nel mondo

Ogni primo sabato del mese, all’interno della trasmissione radiofonica “Generazioni Mobili” di Radio 24, condotta dal giornalista Sergio Nava, le Camere di Commercio Italiane all’Estero forniscono informazioni e suggerimenti utili per portare la propria impresa o startup nel mondo, nell'ambito dello spazio Expats Social Club.

Puoi riascoltare i contributi delle CCIE e di Assocamerestero all’interno della rubrica “Expats Social Club” delle seguenti puntate.

Ultima modifica: Martedì 10 Giugno 2025
Lunedì 2 Settembre 2024

Su Repubblica Affari e Finanza si parla di turismo delle radici con il Segretario Generale di Assocamerestero Domenico Mauriello

Su Repubblica Affari&Finanza di oggi e su Repubblica.it un articolo sul turismo delle radici, con un intervento del Segretario Generale di Assocamerestero Domenico Mauriello sul valore potenziale di questo settore, oggetto di studio da alcuni anni, e le cui strategie sono tutte da costruire. Di certo c'è l'interesse sempre più difuso degli Italiani all'estero, di seconda o terza generazione, verso la riscoperta delle proprie radici. Un interesse alla base di un indotto potenzialmente rilevante, che può fare da traino a diversi ambiti produttivi del Made in Italy, in primis quello agroalimentare.

Assocamerestero sarà presente sempre con Domenico Mauriello alla presentazione-dibattito "Turismo delle radici. Strategie e politiche di marketing", che si terrà venerdì prossimo, 6 settembre, alla Camera di Commercio di Cosenza. 

Ultima modifica: Venerdì 11 Ottobre 2024
Venerdì 15 Marzo 2024

Il Portogallo è il quinto paese OCSE in più rapida crescita nel 2023

Nel panorama dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), il Portogallo si è distinto come una delle economie in maggiore crescita nel 2023, posizionandosi al quinto posto tra i 27 paesi membri, con una variazione del PIL del 2,3%.

Il risultato ha superato la media dell'Unione Europea, dell'Eurozona e dell'OCSE, confermando la solidità della performance economica portoghese. Quest’ultima risulta tuttavia significativamente rallentata rispetto al 6,8% del 2022.

Secondo le stime, la crescita del PIL dell'OCSE nel 2023 è rallentata all'1,6%, rispetto al 2,9% nel 2022, principalmente a causa di una maggiore inflazione nell'area dell'OCSE. Tra i paesi dell'OCSE, 10 hanno registrato una contrazione del PIL nel 2023, mentre 14 paesi hanno registrato una crescita più lenta ma positiva. Solo tre economie, tra cui il Portogallo, hanno mostrato un tasso di crescita più elevato nel 2023 rispetto all'anno precedente, mentre altri paesi hanno registrato una diminuzione della crescita economica.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

Ultima modifica: Venerdì 15 Marzo 2024