Italia e Germania: strategie comuni per lo sviluppo dell’idrogeno- Forum a Monaco il 25 Ottobre

Italia e Germania: strategie comuni per lo sviluppo dell’idrogeno- Forum a Monaco il 25 Ottobre
Lunedì 10 Luglio 2023

Italia e Germania: strategie comuni per lo sviluppo dell’idrogeno- Forum a Monaco il 25 Ottobre

Che si parli di Transizione Ecologica o di Dekarbonisierung (decarbonizzazione), la ricerca di fonti energetiche rinnovabili è ormai da molti anni al centro degli obiettivi e delle politiche degli stati europei. In questo frangente, sebbene con tempistiche differenti, Italia e Germania si stanno muovendo con determinazione verso la neutralità climatica, cavalcando l’onda del NextGenerationEU e varando misure atte a promuovere vettori energetici sostenibili, tra i quali l’idrogeno verde.

Avendo come unico prodotto di scarto il vapore acqueo, l’idrogeno verde (che si distingue dalla sua cosiddetta forma “grigia” o da quella “blu”, in quanto ottenuto tramite l’elettrolisi dell’acqua a partire da fonti energia rinnovabili) costituisce senza dubbio uno dei vettori energetici più ecologi, offrendo opportunità di crescita economica a fronte però degli, ancora, alti costi di produzione e di trasporto.

La prospettiva tedesca

Avendo varato nel 2020 un pacchetto economico da 9 miliardi di euro a favore della cosiddetta economia dell’idrogeno, la Germania si prepara alla neutralità climatica auspicata dall’ UE nel 2050 con ambiziose strategie di sviluppo, tra le quali spicca la Nationale Wasserstoffstragie (Strategia Nazionale per l’idrogeno). La strategia, supportata dall’attività di numerose autorità regionali, prima fra tutte il Zentrum Wasserstoff.Bayern (H2.B) - Centro Idrogeno della Baviera (H2.B), mira a generare entro il 2030 trai 120 e i 150 mila posti di lavoro in tutto il paese, con impatto stimato sul PIL di circa 17 miliardi di Euro. In questo frangente, il governo tedesco intende incrementare la ricerca e l’impiego dell’idrogeno verde a sostegno soprattutto dell’industria pesante, del mix energetico e dei trasporti, con 300 stazioni di rifornimento ad idrogeno da completarsi entro il 2030, il primo treno ad idrogeno che verrà testato il prossimo anno dalla Deutsche Bahn ed il contributo di aziende all’avanguardia come Quantron AG e-mobility e Green Hydrogen technology GmbH, aziende leader rispettivamente nella produzione di camion e veicoli commerciali ad idrogeno e nella produzione di idrogeno verde a partire da materiali di scarto.

La prospettiva italiana

Sono circa 3,7 miliardi invece gli euro stanziati dal PNRR italiano a favore della produzione e dell’impiego di idrogeno verde. Le misure, indicate nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) del 2019 che verrà rinnovato a breve, contribuiranno entro il 2030 a generare fino a 27 miliardi di euro di PIL aggiuntivo, alla creazione di oltre 200 mila posti di lavoro temporanei e 10 mila posti fissi, nonché alla riduzione di 8 Mton di Co2 equivalenti. I target di investimento, a fianco della ricerca e della produzione di idrogeno verde, rimangono in linea con la Germania i trasporti a lungo raggio, le ferrovie, l'industria pesante (raffinazione petrolifera e chimica) e la miscelazione dell'idrogeno nella rete gas, con possibile stimolo alla crescita interna del mercato dell'idrogeno.

Come ricorda inoltre l’Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile H2IT, le competenze italiane in materia di idrogeno sono attualmente ben radicate: grande attenzione è riposta in particolare sulle cosiddette Hydrogen Valleys, siti di produzione di idrogeno verde realizzate in aree industriali dismesse (attualmente interessanti le regioni Friuli-Venezia-Giulia, Umbria, Basilicata, Puglia e Piemonte) e sui progetti sull’idrogeno verde promossi da numerose aziende italiane. Tra di esse spiccano i nomi di Italgas, Rina (impegnata in un progetto sulla produzione di acciaio tramite idrogeno) e Fincantieri, che sta attualmente sperimentando l’utilizzo di navi ad idrogeno per le operazioni di Porto.

Rimangono tuttavia carenti, come del resto anche in Germania, le infrastrutture di trasporto. A riguardo però si rilevano i 530 milioni di euro del PNRR destinati alla costruzione di stazioni di rifornimento ad idrogeno su tutto il territorio nazionale (40 per il trasporto stradale e 10 per quello ferroviario).

Una via comune – La dorsale Europea dell’Idrogeno

Ad accomunare i due stati, partner commerciali ed ecologici, vi è la ferma volontà di allacciarsi alla Ehb, la European Hydrogen Backbone (in italiano Dorsale Europea dell’Idrogeno), un’iniziativa promossa da 32 operatori di infrastrutture energetiche che punta a realizzare una rete europea per il trasporto dell’idrogeno. L’allacciamento alla rete è previsto per la Germania entro il 2035 ed entro il 2040 per l’Italia e porterà ad un significativo abbattimento dei costi di trasporto, che si aggireranno tra gli 0,11 e 0,21 € per kg sulle tratte onshore della dorsale e tra gli 0,17 e 0,32 €/kg su quelle offshore per ogni 1.000 km di tratta.

Fonti: https://tinyurl.com/4ksv5xvxhttps://tinyurl.com/2hhdy2d9https://tinyurl.com/5n7pmyj2https://tinyurl.com/d84ed2ua;

 https://tinyurl.com/4xpk2mzxhttps://tinyurl.com/4mf3nnnthttps://tinyurl.com/2ytb5s8bhttps://tinyurl.com/5efvtpvv

https://tinyurl.com/3jshzmxe

 

Sul tema delle strategie comuni per lo sviluppo di collaborazioni nell’ambito della filiera dell’idrogeno e l’impatto sull’industria, relatori italiani e tedeschi si confronteranno nel corso del Forum sull’idrogeno che la Camera di Commercio italo-tedesca ITALCAM ed il Ministero dell’Economia della Baviera, assieme al Centro di Competenza per l’Idrogeno della Baviera, organizzeranno il 25 ottobre 2023 a Monaco, allo scopo di  approfondire ed accelerare le possibilità di collaborazione tra i due Paesi alla luce degli ambiziosi obiettivi climatici e ambientali imposti dall’UE.

È prevista la partecipazione di rappresentanti istituzionali e di aziende di entrambi i Paesi, che si alterneranno come relatori all’interno di sessioni di tavole rotonde.

Il Ministro dell’Economia della Baviera Hubert Aiwanger ha di recente affermato a tale proposito:  "Solo con l'idrogeno possiamo decarbonizzare con successo la nostra industria. Per questo abbiamo bisogno di una stretta cooperazione transfrontaliera con l'Austria e l'Italia. In futuro, l'idrogeno verde proveniente dalla Tunisia, ad esempio, potrà essere trasportato attraverso i gasdotti esistenti in Italia fino all'Austria e alla Germania. Ci sono giá progetti specifici in fase di attuazione. Ora è il momento di assumere impegni chiari da parte di tutti gli attori”.

Il programma completo dell’evento sará  a breve disponibile sul sito www.italcam.de

Nel caso siate interessati a partecipare o desideriate ulteriori informazioni, potete contattare:

Martina Agosti

agosti@italcam.de

+49 89 96166172

 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Tedesca)

Ultima modifica: Mercoledì 30 Agosto 2023