Mercoledì 6 Agosto 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il settore aerospaziale rappresenta oggi una delle industrie più strategiche e trasversali a livello globale. Include l’aviazione civile e militare, la manutenzione e revisione (MRO), la produzione di componenti aeronautici, e – in misura crescente – lo sviluppo di tecnologie spaziali e satellitari. A livello globale, si stima che la space economy possa superare i 1.000 miliardi di dollari entro il 2040. La crescita continua dei flussi di passeggeri e le profonde trasformazioni geopolitiche e digitali stanno modificando le supply chain internazionali e le relazioni tra i diversi Paesi del mondo. In questo contesto, la Thailandia si sta affermando come un polo emergente dell’Asia-Pacifico, grazie a infrastrutture aeroportuali moderne, incentivi all’investimento e un posizionamento strategico tra India, Cina e Sud-est asiatico.
Negli ultimi anni la Thailandia ha fatto importanti passi avanti per rafforzare la propria industria aerospaziale.
Il settore si compone principalmente di:
-Aviazione commerciale (traffico passeggeri e merci),
- Manutenzione, Riparazione e Revisione (MRO),
- Produzione aeronautica (OEM),
- Tecnologie spaziali e satellitari,
- Difesa aerea e cooperazione internazionale.
Il traffico aereo ha registrato una crescita annua media del 13% tra il 2011 e il 2015 . La rete aeroportuale comprende 12 aeroporti internazionali principali e numerosi hub secondari, tra cui U-Tapao, destinato a diventare centro integrato per MRO, logistica e training.
Il mercato MRO thailandese, stimato in 1,3 miliardi USD entro il 2024 , attira sempre più investitori grazie a:
- una forza lavoro specializzata e a basso costo,
- la prossimità alle rotte commerciali asiatiche,
- incentivi fiscali (esenzioni fino a 8 anni) promossi dal Board of Investment (BOI).
Aziende leader come Triumph Aviation Services, Chromalloy e Rolls-Royce operano già nel Paese. L’Europa potrebbe rafforzare la propria presenza in ambiti chiave come manutenzione di motori, elettronica di bordo e formazione tecnica.
Attualmente la Thailandia è attiva nella produzione di componenti (Tier 3-4), con ambizione di scalare verso livelli più avanzati (Tier 1-2), in particolare per avionica, motori e sistemi radar. Tra i player europei già presenti si segnalano Leistritz (Germania), Zodiac Aerospace (Francia), Cobra International, Senior Aerospace e Michelin Aircraft Tyre. La presenza di università tecniche e poli di formazione specializzati permette un flusso costante di ingegneri e tecnici qualificati, elemento chiave per attrarre investimenti high-tech.
L’emergere della space economy e la nuova governance spaziale
Secondo il Journal of Science and Management Studies, la Thailandia ha avviato una fase di liberalizzazione delle attività spaziali, in particolare nella gestione di satelliti LEO e NGSO. Il piano prevede l’apertura del mercato a operatori esteri, la creazione della Space Affairs Act, e la fondazione di un’Agenzia Spaziale Nazionale. Il satellite universitario KNACKSAT rappresenta il primo successo “made in Thailand”. Tecnologie come internet via satellite, droni UAV e raccolta dati per il monitoraggio ambientale costituiscono aree di cooperazione promettenti per partner europei.
Gli articoli del Bangkok Post offrono spunti significativi sul dinamismo del settore dell'aerospazio e dell'aeronautica in Thailandia:
1) Samart Aviation Solutions (SAV), controllata del gruppo Samart, è attiva nella gestione del traffico aereo e nelle infrastrutture aeroportuali in Cambogia. Nel 2024 ha registrato ricavi per 1,7 miliardi di baht, con un incremento del 7% sul 2023, e un utile netto in crescita del 70% . Il gruppo prevede di raggiungere i 13,5 miliardi di baht nel 2025, di cui 6 miliardi provenienti da attività nei trasporti e nell’aviazione. Questo caso mostra come l’integrazione tra ICT, aviazione e servizi digitali stia plasmando il nuovo ecosistema aerospaziale.
2) Royal Thai Air Force – scelta dei jet Gripen: nel 2025, l’aeronautica militare thailandese ha scelto di acquistare 12 jet JAS 39 Gripen E/F prodotti da Saab (Svezia), preferendoli agli F-35 statunitensi per ragioni di costi, compatibilità tecnica e trasferimento tecnologico. Il primo lotto da 4 velivoli ha un budget di 19,5 miliardi di baht . La decisione rappresenta un’opportunità concreta per le imprese europee nel settore della difesa aerospaziale e delle forniture dual-use.
Opportunità strategiche per l’Europa
Nel quadro descritto, le imprese europee possono cogliere numerose opportunità:
- Joint venture industriali e tecnologiche nei segmenti MRO e OEM;
- Partecipazione a progetti spaziali e satellitari;
- Cooperazione con le forze armate e i settori duali (difesa/civile);
- Fornitura di formazione tecnica e simulatori di volo;
- Sviluppo di applicazioni green-tech legate alla sostenibilità e alla digitalizzazione del comparto.
Le politiche BOI prevedono incentivi dedicati e il governo tailandese si mostra attivo nella promozione di partenariati europei.
In conclusione, la Thailandia si sta posizionando come uno dei mercati più dinamici dell’Asia per il settore aerospaziale. Le sue strategie industriali, la visione a lungo termine nella space economy, le alleanze con partner europei e la disponibilità di forza lavoro qualificata creano un ambiente ideale per investimenti esteri. Per le imprese europee, questo rappresenta non solo una porta d’ingresso nel Sud-est asiatico, ma anche un’occasione per rafforzare la propria autonomia industriale in un mondo sempre più multipolare.
Il ruolo della TICC e gli eventi chiave per il settore aerospaziale
In questo contesto di crescita e apertura, la Thai-Italian Chamber of Commerce (TICC) svolge un ruolo attivo nella promozione delle relazioni economiche e industriali tra l’Italia e la Thailandia, fungendo da ponte tra imprese, istituzioni e investitori. Attraverso attività di networking, business matching e supporto alle aziende italiane interessate ad accedere al mercato ASEAN, la TICC si sta impegnando a facilitare il dialogo tra operatori europei e stakeholder thailandesi nel comparto dell’aerospazio, della difesa e delle tecnologie avanzate.
Prossimi eventi di rilievo a Bangkok:
SPACE EXPO 2025 THAILAND (Bangkok – 16, 17, 18 ottobre 2025)
L’evento rappresenta una piattaforma internazionale per esplorare le ultime tecnologie spaziali, le applicazioni satellitari, i servizi di osservazione della Terra e le soluzioni digitali per la connettività globale. Sarà l’occasione ideale per aziende europee e italiane di entrare in contatto con agenzie spaziali, startup, università e autorità di regolamentazione.
DEFENSE & SECURITY 2025 (Bangkok – 10, 11, 12, 13 novembre 2025)
Fiera leader nel Sud-est asiatico per il settore difesa e sicurezza, con particolare attenzione a sistemi aerospaziali, tecnologie dual-use e cooperazione internazionale. La presenza di delegazioni governative e operatori di alto livello rende l’evento un’occasione unica per promuovere prodotti, tecnologie e servizi italiani nel settore della difesa aerospaziale.
(Contributo editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)