Internazionalizzazione

Lunedì 20 Febbraio 2023

Al Micam il lancio della 32a Convention Mondiale delle Camere di Commercio italiane all'estero

Domenica 19 febbraio, giorno di inaugurazione di MICAM Milano, il salone internazionale leader a livello mondiale per le calzature, lo stand della Camera di Commercio delle Marche, LINEA – Azienda speciale Camera di Commercio delle Marche e Regione Marche, ha ospitato la presentazione della 32a Convention Mondiale delle CCIE in programma a giugno nelle Marche, a Colli del Tronto.

Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione della Sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano, del Presidente della Regione Francesco Acquaroli, del Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, del direttore di ATIM Marco Bruschini e del Segretario Generale di Assocamerestero Domenico Mauriello, è stato sottolineato come le quattro giornate di lavoro della Convention Mondiale rimarcheranno l’importante legame tra le Marche, regione manifatturiera, e il sistema dell’export, motore della nostra economia.

“Le Camere di Commercio italiane all’estero sono un fondamentale nodo di aggregazione delle comunità di affari italiane nel mondo e, al contempo, di quelle estere che guardano all’Italia. Rappresentano quindi un’occasione unica per le piccole e medie imprese per essere inserite in un grande network internazionale, fatto da imprenditori capaci di accompagnarle in un percorso di crescita e di sviluppo in ben 61 Paesi del mondo” – ha dichiarato Domenico Mauriello, Segretario Generale di Assocamerestero – “I rappresentanti delle 84 CCIE che costituiscono la nostra rete saranno presenti nelle Marche dal 16 al 20 giugno, in occasione della 32esima Convention Mondiale delle Camere di Commercio italiane all’estero, per incontrare le imprese marchigiane che vogliono affermarsi sui mercati esteri, specialmente quelle che, proprio come fanno le aziende calzaturiere, pongono alla base della propria strategia di business la proiezione internazionale”.

 

Ultima modifica: Lunedì 20 Marzo 2023
Venerdì 17 Febbraio 2023

Matteo Zoppas nominato nuovo Presidente dell’Ice

Matteo Zoppas, industriale veneto con importanti esperienze nel mondo dell'impresa e nell'associazionismo, è il nuovo Presidente dell'Ice, l'agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

A Matto Zoppas le congratulazioni e gli auguri del Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, e di tutta la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.

Ultima modifica: Lunedì 6 Marzo 2023
Venerdì 17 Febbraio 2023

Newsletter ItalPlanet 17 febbraio 2023

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

 

Scopri l’ultimo numero!

Ultima modifica: Venerdì 24 Febbraio 2023
Giovedì 16 Febbraio 2023

XI Riunione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione

Il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, e il Segretario Generale di Assocamerestero, Domenico Mauriello, insieme con il Presidente di Unioncamere, Andre Prete, e il Segretario Generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, hanno partecipato alla XI riunione della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione che si è svolta oggi a Roma, presso la Farnesina, sotto la co-presidenza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Hanno preso parte all’incontro tutti gli attori, pubblici e privati, protagonisti dell’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Al termine della riunione, è stato adottato un documento conclusivo redatto di concerto con tutti gli attori della Cabina di Regia, che fornisce le linee strategiche per il 2023, incluse le modalità di promozione del Made in Italy e le priorità geografiche di azione.

Per maggiori informazioni: https://bit.ly/3lFLEZg

Ultima modifica: Giovedì 23 Marzo 2023
Giovedì 16 Febbraio 2023

Tribuna Economica intervista il Presidente della CCIE di Stoccolma

Svezia: quali sono le possibilità offerte dal Paese in favore del sistema imprenditoriale italiano? Come si sviluppa l’accesso al credito per imprenditori e aziende? Come e quanto incide l’elevato debito privato della Svezia su economia, settori e imprese?

Tribuna Economica lo ha chiesto a Dimitrij Titov, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svezia.

Leggi l’intervista

 

Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica

Ultima modifica: Giovedì 9 Marzo 2023
Venerdì 10 Febbraio 2023

Newsletter ItalPlanet 10 febbraio 2023

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

 

Scopri l’ultimo numero!

 

Ultima modifica: Venerdì 17 Febbraio 2023
Martedì 7 Febbraio 2023

Il ministro delle Imprese Adolfo Urso in visita a Praga

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha cominciato, partendo da Praga, una serie di incontri nelle capitali europee. Nella metropoli boema ha incontrato il ministro dell’Industria e del Commercio ceco Jozef Síkela e i vertici della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca.

Al centro dell’incontro con il ministro Síkela vi è stata la riforma della normativa comunitaria sugli aiuti di Stato, che la Commissione propone in reazione alla legge americana Inflation Reduction Act (IRA) e all’approccio protezionistico cinese.

Secondo Urso la bozza preparata dalla Commissione è “una base di partenza insufficiente”. La nuova normativa sugli aiuti deve essere temporanea e mirata. “Dobbiamo mantenere l’unità ed evitare una gara delle sovvenzioni tra i Paesi comunitari” ha indicato Síkela, che si è mostrato in precedenza critico rispetto alla proposta della Commissione. I due ministri hanno anche sottolineato l’importanza dell’uso effettivo delle risorse comunitarie già a disposizione.

Durante la sua visita, Adolfo Urso ha incontrato presso l’Ambasciata d’Italia i vertici della CAMIC, definita dal ministro “una realtà di successo con 400 soci”. Il presidente della Camera Danilo Manghi ha presentato al ministro Urso la comunità business italo-ceca e le aziende italiane presenti sul territorio, oltre a introdurre alcuni temi chiave per la rete delle CCIE nell’ambito del sistema italiano dell’internazionalizzazione. I membri del direttivo hanno discusso con il ministro il contesto e i trend per le imprese italiane in Repubblica Ceca nei vari settori e le possibili azioni a supporto di un ulteriore rafforzamento della presenza italiana in settori chiave. Il ministro Urso ha sottolineato inoltre la grande capacità dell’Italia ad attrarre investimenti dall’estero. A questo fine, il ministero sta intervenendo fortemente per semplificare i processi burocratici per investitori e imprese estere, con la creazione del cd difensore civico delle imprese, che aiuterà le aziende a sormontare gli eventuali rallentamenti negli iter di autorizzazione.

L’Italia è da tempo un partner importante per la Repubblica Ceca, ma ci sono le condizioni perché possa giocare un ruolo ancora più strategico in futuro – ha dichiarato il presidente Manghi al termine dell’incontro. – Allo stesso tempo, importanti aziende ceche hanno investito in Italia negli ultimi cinque anni e questo trend è destinato a crescere, se sapremo creare i giusti canali di attrazione. L’incontro con il ministro Urso ha offerto spunti molto interessanti e siamo molto fiduciosi per lo sviluppo dei rapporti bilaterali”, ha aggiunto Manghi.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Febbraio 2023
Venerdì 3 Febbraio 2023

Newsletter ItalPlanet 3 febbraio 2023

La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.

 

Scopri l’ultimo numero!

Ultima modifica: Venerdì 10 Febbraio 2023
Giovedì 2 Febbraio 2023

CCIAA Treviso Belluno e Venicepromex: nel 2023 potenziamento dei desk presso le CCIE

La Camera di Commercio di Treviso Belluno, parteciperà con Venice Promex, la società consortile delle Camere di Commercio del Veneto, al potenziamento dei desk nelle Camere di Commercio italiane all’estero per aiutare le imprese del territorio veneto che si approcciano ai mercati internazionali, guardando in particolare gli Stati Uniti, il Canada, l’Asia e l’America Latina. 

È quanto annunciato dal Presidente della Camera di Commercio di Treviso Belluno e di Assocamerestero, Mario Pozza, e dal Segretario Generale della Camera di Commercio di Treviso Belluno, Romano Tiozzo, durante la presentazione alla stampa del programma di spese e investimenti della Camera per il 2023, che si è svolta il 31 gennaio presso la sede principale dell’ente in Piazza Borsa a Treviso.

Per maggiori informazioni, leggi l’articolo di qdpnews.it: https://bit.ly/3RpNngS

Ultima modifica: Martedì 14 Febbraio 2023
Venerdì 27 Gennaio 2023

Incontro del Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, con l'Ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff

Il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, ha incontrato ieri per la prima volta l'Ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, per discutere dei principali argomenti di interesse comune nell’ambito degli scambi commerciali e degli investimenti fra i due Paesi. All’incontro erano presenti anche Elisabetta Pola, Presidente del CICI (Comitato imprenditoriale Cuba-Italia), e Domenico Mauriello (Segretario Generale di Assocamerestero).

In particolare, il Presidente Pozza e l’Ambasciatrice Granda Averhoff hanno affrontato il tema delle prospettive dell’interscambio fra l’Italia e Cuba, per la quale il nostro Paese rappresenta il secondo partner commerciale europeo e l’ottavo fornitore al mondo. Le possibilità di collaborazione fra i due Paesi riguardano sempre più anche il trasferimento di know-how e tecnologie, necessari per lo sviluppo della capacità produttiva cubana in loco e per sostenere la crescita della cultura e delle capacità imprenditoriali e manageriali nel crescente numero di aziende che stanno nascendo nell’Isola a seguito dell’evoluzione del suo modello economico. Nel corso dell’incontro, una particolare attenzione è stata data al settore delle energie rinnovabili e della sostenibilità, come pure a quello dell’edilizia turistica e del restauro in vista della ripresa dei flussi turistici internazionali post-Covid.

L’incontro ha fornito, inoltre, l’occasione per discutere della possibilità di aggregare gli operatori cubani interessati al mercato italiano e i membri della business community italiana già presenti stabilmente in loco, anche attraverso la creazione di un’associazione che, in prospettiva, potrà sempre più integrarsi con il network delle Camere di Commercio italiane all’estero al fine di sviluppare i rapporti commerciali fra Italia e Cuba.

Ultima modifica: Venerdì 17 Febbraio 2023