Mercoledì 23 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L'imprenditore Graziano Messana è stato rieletto all'unanimità alla presidenza della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - Italcam nel quadro della votazione per eleggere il nuovo Consiglio di amministrazione per il prossimo triennio (2023-2026).
Nel suo primo mandato, Messana ha dovuto fare i conti con la pandemia di Covid, ma, nonostante ciò, il triennio è stato brillante, e ha portato grandi cambiamenti e novità all’interno di ITALCAM, oltre a tanta visibilità e credibilità per l’istituzione.
Il secondo mandato durerà fino ad aprile 2026. I vicepresidenti eletti sono Cesar Alarcon e Rosario Zaccaria. Fabio Ongaro ricoprirà il ruolo di VP Finance. Fabio Selan invece è il nuovo Segretario Generale.
Hanno partecipato alla assemblea l’Ambasciatore Italiano in Brasile, Francesco Azzarello, il Console Generale d’ Italia a Sao Paulo, Domenico Fornara, il Presidente di Assocamerestero Mario Pozza, il Segretario Generale di Assocamerestero Domenico Mauriello, Direttori, consiglieri e associati di Italcam.
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - Italcam)
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
È online il nuovo numero di Italplanet magazine, periodico dell’Italia nel mondo che dedica la copertina alla lettera di Fabio Porta al “Corriere”, sul concetto di “Italicità” richiamato da Mattarella.
Occupandosi primariamente della costituency del Paese sul versante delle imprese e dell’economia, dal 1999 Italplanet prosegue nel suo percorso dedicato alla promozione del Made in Italy nel mondo, in collaborazione con Unioncamere e le Camere di commercio italiane all’estero, rappresentate da Assocamerestero.
È disponibile il quarto numero del 2023 del magazine delle Camere di commercio italiane “Unioncamere Economia & Imprese”, il giornale digitale con articoli e contenuti sulle attività di Unioncamere e delle Camere di commercio.
Nella rubrica “News dal mondo”, a pag. 11, un focus dedicato alle iniziative delle Camere di Commercio Italiane all’Estero:
Il magazine è disponibile sul sito di Unioncamere: https://bit.ly/3HvyMgu
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Assocamerestero e la Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con Unioncamere e con la Regione Marche, ospiteranno dal 16 al 20 giugno a Colli del Tronto (Ascoli Piceno), la “32^ Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’estero” e il “Meeting dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’estero”
La manifestazione, che riunirà i massimi rappresentanti delle 84 Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) presenti in 61 Paesi del mondo, costituisce un’importante opportunità per rafforzare i legami tra il sistema della promotion pubblica – e, in particolare, la rete delle Camere di Commercio in Italia e all’estero – e i principali interlocutori istituzionali, ponendo le basi non solo per nuove collaborazioni ma anche per lo sviluppo di progetti e iniziative di respiro internazionale.
Oltre agli usuali incontri interni all'associazione, sono previsti due momenti importanti per il territorio e le imprese marchigiane: venerdì 16 giugno si svolgeranno gli “Stati Generali del Made in Italy nel mondo”, l’evento di apertura della Convention in cui si discuterà delle politiche per l’internazionalizzazione del Paese e delle prospettive di sviluppo del nostro export; lunedì 19 giugno, i delegati delle 84 CCIE incontreranno le imprese con appuntamenti one to one personalizzati.
Per maggiori informazioni: https://www.marche.camcom.it/fai-crescere-la-tua-impresa/32a-convention-delle-camere-di-commercio-italiane-allestero-home
Post/card n. 1 ![]() |
Post/card n. 2 ![]() |
Post/card n. 3 ![]() |
Post/card n. 4 ![]() |
Post/card n. 5 ![]() |
Post/card n. 6 ![]() |
La 3° edizione della China International Consumer Products Expo, la più importante fiera di settore in Cina ideata per favorire l’accesso nel mercato cinese di marchi globali di alta fascia e qualità, si è svolta presso l'Hainan International Convention and Exhibition Center di Haikou (provincia di Hainan) dall'11 al 15 aprile.
L’edizione di quest’anno ha visto l'Italia partecipare in qualità di Paese ospite d'onore: un’importante vetrina, dunque, per le imprese italiane interessate a promuovere ulteriormente il made in Italy presso il pubblico cinese. La delegazione italiana è stata guidata dal Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale del Governo italiano, Maria Tripodi.
Dato il ruolo centrale rivestito dall’Italia, è stata realizzata un'area espositiva nazionale composta da due padiglioni che hanno raggruppato oltre 100 marchi: un padiglione istituzionale, organizzato da ICE Agenzia in collaborazione con Fondazione Altagamma, e un padiglione delle imprese, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), in sinergia con l'Ambasciata d'Italia nella Repubblica Popolare Cinese e il Consolato Generale d'Italia a Canton.
I padiglioni hanno rappresentato per le imprese italiane una piattaforma di spicco tramite cui mostrare il valore e la diversità dell'Italia in una vasta gamma di settori, tra cui macchinari, automotive, gioielleria, moda, lifestyle, food & beverage, healthcare e molto altro ancora.
Il padiglione delle imprese, con una superficie di 260mq, ha ospitato 24 marchi italiani, dai nomi importanti, quali Vespa, Aprilia, Ferrero, Carpigiani, Calzedonia, a piccole-medie imprese di nicchia quali Vetiver, Nannini, Monini, a società di trading, ad agglomerati commerciali quali Florentia Village e altre giovani start-ups, quali Nio Cocktails e Marta Orso. Un ottimo spaccato a rappresentare le oltre 800 aziende che costituiscono la base associativa della CCIC.
"Il padiglione aggrega la qualità e l’eccellenza del Made in Italy e del lifestyle italiano per promuovere ciò che di meglio l’Italia ha da offrire a un mercato di consumo avanzato come quello cinese. Dietro a ogni marchio c’è un’azienda consolidata e leader globale, e dietro ogni azienda c’è qualità, innovazione, tecnologia, creatività e stile che vengono riconosciuti come tratti distintivi del Sistema Italia in tutto il mondo. Siamo convinti che le nostre aziende e i nostri marchi possano sempre più creare valore per i consumatori di questo importante mercato”, ha sottolineato Paolo Bazzoni, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC).
All’interno del padiglione si sono susseguite oltre 25 presentazioni aziendali, 10 masterclass e 4 seminari, che hanno offerto ai visitatori un'esperienza unica e diretta dei connotati qualitativi che da sempre contraddistinguono i prodotti italiani agli occhi dei consumatori di tutto il mondo.
Intenso il dialogo che la Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC) ha instaurato con autorità governative locali e di altre province nella cornice della Expo.
Diversi alti funzionari cinesi hanno visitato il Padiglione delle imprese della CCIC, facendo esperienza diretta della qualità, dell’innovazione, della tecnologia, della creatività e dello stile che contraddistinguono il made in Italy e il lifestyle italiano.
Incontri governativi a porte chiuse hanno inoltre permesso di condividere con le autorità locali la volontà del sistema di business italiano di rafforzare la penetrazione qualitativa e quantitativa degli investimenti nella provincia, anche attraverso l’apertura di tavoli di lavoro operativi volti a valorizzare le complementarità esistenti tra i punti di forza delle imprese italiane e le peculiarità dell’ambiente di business locale.
Copertura mediatica: https://bit.ly/3KM0UfM
Per maggiori informazioni, consulta il sito della CCIC:
https://www.cameraitacina.com/en/news/hainan-expo-2023-inaugurata-area-espositiva-dellitalia
https://www.cameraitacina.com/en/news/hainan-expo-2023-ccic-dialogo-costante-con-autorita-cinesi
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC))
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.