Mercoledì 23 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
È online il nuovo numero di Italplanet magazine, periodico dell’Italia nel mondo che dedica la copertina di settembre al Made in Italy, il motore delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
Ad aprire il nuovo numero è l’intervento di Mario Pozza, Presidente di Assocamerestero: “E’ proprio la promozione dell’eccellenza italiana il motore del network delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, un’eccellenza che viene veicolata attraverso le valenze culturali e produttive dei territori, facendo conoscere nel mondo non solo i prodotti ma anche i nostri imprenditori, veri eroi di questa era sempre più sfidante, dove si confermano coraggiosi, capaci e spesso geniali.”
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
L'Italia è stato il sesto Paese a ricevere la missione commerciale di Invest Paraná nel 2023. La delegazione, organizzata dall'Agenzia per le Imprese del Governo dello Stato di Paraná insieme alla Federazione delle Associazioni Commerciali e Imprenditoriali dello Stato di Paraná (Faciap), ha portato i rivenditori a negoziare l'importazione di prodotti alimentari, tessili e mobili.
Il gruppo è rimasto dal 13 al 17 giugno a Milano, dove imprenditori hanno partecipato ai tavoli di affari programmati da Invest Paraná, agenzia collegata alla Segreteria di Stato per l'Industria, il Commercio e i Servizi (Seic). “Questa missione è un'altra iniziativa del governo per sostenere la comunità imprenditoriale del Paraná per aumentare la sua produttività, che genera reddito e posti di lavoro nello Stato”, ha affermato il Segretario di Stato per l'Industria, il Commercio e i Servizi, Ricardo Barros.
Il segmento dei supermercati è stato quello che dovrebbe avere maggiori prospettive di business in Italia durante la missione. L'attenzione si è concentrata sulla chiusura di accordi per l'importazione di prodotti ad alto valore aggiunto, come vino, olio d'oliva, pasta, salsa di pomodoro, tra gli altri. “Gli imprenditori hanno cercato di chiudere affari con nuovi fornitori italiani di prodotti gourmet, cioè ad alto valore aggiunto. Questo aiuta la nostra economia perché sono prodotti di uso quotidiano, che sono sugli scaffali, e che fanno girare l'economia”, ha spiegato il presidente di Invest Paraná, Eduardo Bekin.
Per facilitare l'accesso degli uomini d'affari del Paraná ai fornitori italiani, Invest Paraná ha mediato tavole rotonde d'affari con Promo Brasile-Italia, un'associazione senza scopo di lucro a Milano che pubblicizza le opportunità di business tra i due Paesi, lavorando sia con soggetti pubblici che privati.
Il direttore delle Relazioni Istituzionali e Internazionali di Invest Paraná, Giancarlo Rocco, ha affermato che lo scopo della missione è facilitare le trattative per gli imprenditori in Paraná. "Con il supporto istituzionale di Invest Paraná, la portata delle trattative è maggiore perché coinvolge altre entità nel settore produttivo, il che porta un portafoglio di opzioni più ampio", ha affermato.
Il presidente di Faciap, Fernando Moraes, sottolinea che la missione in Italia è stata una buona opportunità non solo per importare, ma anche per presentare i prodotti Paraná al mercato italiano. “Ci sono diverse aree in cui gli imprenditori del Paraná possono trovare opportunità in Italia. Ecco perché questa missione è stata così importante”, ha detto.
Fonte: https://tinyurl.com/bdzxnvpc
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Il Canada si posiziona al quarto posto tra i paesi con il maggiore potenziale per il "bello e ben fatto" italiano.
La reputazione dell'eccellenza italiana nel settore delle bevande, alimentare, legno e arredo è stata abbracciata dai consumatori canadesi, che cercano prodotti autentici e di alta qualità. Le imprese italiane possono sfruttare le opportunità offerte dal mercato canadese, fornendo prodotti distintivi e soddisfacendo la crescente domanda di esperienze enogastronomiche e di arredo di lusso.
Con un potenziale sfruttabile di 4,6 miliardi di euro, il Canada rappresenta un mercato attraente per le aziende italiane che desiderano esportare il meglio della tradizione e dell'artigianato italiani.
Fonte: https://tinyurl.com/mvcfmd2s
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Canada - West)
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Una due giorni all’insegna delle eccellenze della enogastronomia, della moda e del design che vede protagoniste le Donne del Mediterraneo. È questa Phenomena, l’unica manifestazione internazionale interamente dedicata all’imprenditoria femminile del Mezzogiorno d’Italia che quest’anno, in occasione della alla sua terza edizione, verrà abbinata a Mediterranea, la storica iniziativa della Camera di Commercio Chieti Pescara dedicata alla promozione delle eccellenze agroalimentari, giunta alla sua 37ma edizione.
L’evento nasce dalla collaborazione tra IFTA – Independent Fashion Talent Association, Regione Abruzzo, Camera di Commercio di Chieti Pescara, Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia ed Agenzia di Sviluppo.
Venerdì 7 e sabato 8 luglio, presso il Porto Turistico “Marina di Pescara”, si svolgeranno gli incontri B2B tra le imprenditrici attive nei settori agroalimentare, moda e arredo di design e i buyer internazionali.
Le Camere di Commercio Italiane all’Estero partecipano all’iniziativa attraverso l’individuazione e la selezione di operatori esteri provenienti da Emirati Arabi Uniti, Germania, Giappone, Israele, Regno Unito e Svizzera.
Al termine della prima giornata è prevista una cerimonia per la consegna dei premi “Phenomena” alle idee imprenditoriali più votate dai buyers e a diverse figure femminili di spicco che si sono distinte in ambiti differenti, dalla cultura all'economia.
La seconda giornata di lavoro sarà caratterizzata da una sfilata di moda dedicata alle collezioni delle aziende partecipanti.
Per maggiori informazioni: https://www.agenziadisviluppo.net/news/phenomena-mediterranea-2023-pescara-07-08-luglio-2023/