Martedì 16 Settembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Camera di Commercio Italiana nella Repubblica Argentina ha guidato, dall’8 al 12 settembre, una missione imprenditoriale che ha portato una delegazione di aziende italiane tra Buenos Aires e la regione di Neuquén, cuore della crescita energetica argentina. L’iniziativa si inserisce nel programma di internazionalizzazione della filiera energetica tra Italia e Argentina, avviato nel 2021.
Realizzata in collaborazione con Promos Italia, la missione ha incluso momenti di business matching durante la fiera AOG 2025 di Buenos Aires, incontri istituzionali a Neuquén e un sopralluogo diretto al bacino di Vaca Muerta, che negli ultimi dieci anni ha attratto oltre 45 miliardi di dollari di investimenti. Tra i progetti in fase di definizione figura anche una possibile nuova collaborazione internazionale per lo sviluppo di infrastrutture destinate all’export di gas naturale liquefatto.
La delegazione italiana era composta da realtà rappresentative della tecnologia e dell’innovazione applicata all’energia: Valvotubi, specializzata in valvole idriche e petrolchimiche; Rand Electric, attiva nella produzione di apparecchiature elettriche industriali; Petrostar, società di ingegneria con competenze nel trattamento delle acque; e Antea, focalizzata sull’Asset Integrity Management. La loro presenza ha permesso di presentare soluzioni ad alto valore aggiunto in un contesto che richiede non solo know-how tecnico, ma anche affidabilità e capacità di integrarsi in una catena di fornitura complessa e in rapida espansione.
Guardando al futuro, la Camera Italiana in Argentina ha annunciato che nel 2026 il programma di internazionalizzazione sarà esteso anche ad altre aree strategiche, con il coinvolgimento delle Camere di Commercio Italiane in Brasile, Messico, Texas e Mozambico, così da favorire sinergie e ampliare le opportunità per le imprese italiane attive nella filiera energetica.
Il contesto argentino offre prospettive significative, ma richiede allo stesso tempo capacità di risposta rapida e specializzazione: lo sviluppo di Vaca Muerta dipenderà infatti dalla disponibilità di infrastrutture, macchinari, competenze professionali e dall’accesso ai mercati. In questo scenario, l’iniziativa della CCI Argentina rappresenta un tassello importante per consolidare il ruolo dell’Italia come partner strategico nella transizione energetica e nello sviluppo sostenibile del Paese sudamericano.