Sabato 1 Novembre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Si è conclusa ad ottobre la più antica fiera internazionale della Repubblica Moldova, la tradizionale Moldagrotech giunta, in questo autunno, alla sua XXXXII edizione.
Anche quest’anno la Camera di Commercio Italiana in Moldova ha attrezzato una grande area espositiva dedicata al Made in Italy nella quale le imprese hanno presentato le loro eccellenze settoriali. Dimax-Impex già leader in Moldova di impianti e prodotti per la zootecnia, Leone Va con Noberasco per la lavorazione della frutta secca, Vivai Schito ed Anigold nel comparto agricolo, Ecolibrì per l’efficientamento energetico ed Arven con l’esposizione delle proprie pompe idrauliche applicabili alle imprese del settore.
La fiera internazionale è stata aperta dall’intervento del Vice Primo Ministro e Ministro dell’Agricoltura ed Industria Alimentare Vladimir Bodea ed ha registrato una forte partecipazione di addetti ai lavori ed esperti qualificati in tutte e quattro le giornate espositive.
Per maggiori informazioni e vedere la galleria fotografica: http://tinyurl.com/yzsw7s6z
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Moldova)
La Camera di Commercio italo-tedesca di Monaco di Baviera - ITALCAM ha coordinato la partecipazione di 35 aziende tedesche a Marmomac 2023, la più importante fiera internazionale per la pietra naturale e la sua lavorazione, che si è tenuta a Verona dal 26 al 29 settembre 2023.
Con 35 espositori, la Germania è stato il quarto Paese europeo più rappresentato dopo Italia, Spagna e Portogallo.
In termini totali (espositori + operatori di settore) condivide la posizione con Spagna e Francia, come sottolineato anche da Maurizio Danese, Amministratore Delegato di Veronafiere.
Scopri di più: https://tinyurl.com/42y6yuv3
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italo-tedesca di Monaco di Baviera - ITALCAM)
Si svolgerà l’11 e il 12 ottobre all’Allianz MiCo Fiera Milano Congressi “Go International”, l’unica fiera interamente dedicata all’export e all’internazionalizzazione organizzata da Trade Events e Aice (Associazione Italiana Commercio Estero), con il patrocinio di: Commissione Europea, Regione Lombardia, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ICE Agenzia, Confcommercio, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e Assocamerestero.
“Go International” è un'occasione unica per le aziende del settore dei servizi per l'export di presentare le proprie soluzioni e fare networking con operatori internazionali.
Più di 100 espositori ed oltre 50 convegni in programma dedicati alla presentazione delle opportunità di business offerte dai principali mercati esteri e delle ultime novità in tema di servizi per l’export, che vedranno l’intervento di rappresentanti delle istituzioni, relatori specializzati in paesi target e la testimonianza di alcune aziende che racconteranno la loro storia di internazionalizzazione.
Assocamerestero parteciperà a “Go International”, con un proprio spazio istituzionale (Stand D27. Entrata in Via Gattamelata 15 - GATE 16), per presentare il network delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) e i servizi che esso offre per la promozione del Made in Italy nel mondo.
Presso lo stand di Assocamerestero, saranno presenti anche i rappresentanti di alcune CCIE: Curitiba (Brasile), Il Cairo (Egitto), Izmir (Turchia), La Valletta (Malta), Londra (Regno Unito), Mumbai (India), Praga (Repubblica Ceca), Rosario (Argentina), Santiago del Cile (Cile), Vancouver (Canada) e Zurigo (Svizzera).
La rete delle CCIE, inoltre, sarà presentata durante il workshop che si svolgerà il 12 ottobre alle ore 15:00, presso la Sala Napoli.
Per maggiori informazioni e partecipare a “Go International”: https://www.go-international.it/
Mancano pochi giorni all’inaugurazione della 36ª edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità. L’evento, che si svolge annualmente dal 1987, sarà ospitato presso il quartiere fieristico IFEMA dal lunedì 17 al giovedì 20 aprile e si rivolge ai professionisti locali e internazionali della ristorazione, della distribuzione, l’hotellerie, catering e commercio specializzato.
L’edizione dello scorso anno ha registrato numeri estremamente positivi e in crescita rispetto al 2021. Nel corso dell’intero evento, infatti, sono stati accolti oltre 80.000 operatori e professionisti del settore agroalimentare provenienti da più di 60 Paesi, in un’edizione che ha visto la presenza di 1.600 espositori. Per quest’anno, gli organizzatori prevedono un incremento minimo del 20% rispetto alle cifre del 2021, per un’edizione che si preannuncia da record.
All’interno di questo affermato contesto, l’Italia occupa sempre più un ruolo di primissimo piano. Dal 2009, infatti, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna gestisce uno spazio espositivo esclusivamente dedicato alle eccellenze della gastronomia “made in Italy” e in questa edizione l’Area Italia occuperà per la prima volta una superficie espositiva di 450 m2, uno spazio più che raddoppiato rispetto allo scorso anno. In particolare, saranno 33 le imprese italiane che esporranno le proprie eccellenze enogastronomiche.
Si tratta di cifre particolarmente rilevanti, che dimostrano il notevole interesse da parte degli operatori italiani del settore nei confronti del mercato spagnolo. Un interesse confermato anche dalla costante crescita dell’export agroalimentare del Belpaese in Spagna, che nel 2022 ha registrato un incremento di quasi il 20% rispetto all’anno precedente, superando i 2,3 miliardi di euro.
Tra le specialità agroalimentari italiane che verranno presentate in fiera si possono menzionare la pasta secca e fresca, i panettoni e altri prodotti da forno, cereali, caffè, formaggi, aceto balsamico, tartufi, conserve, liquori e distillati, prodotti congelati e surgelati, salumi, caviale e birre artigianali. Nell’edizione 2023 del Salón de Gourmets avranno un ruolo di assoluto rilievo i prodotti del Piemonte, grazie alla partecipazione di una collettiva di 11 imprese che fanno capo al Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte (Ceipiemonte – Piemonte Agency). Inoltre, all’interno dell’Area Italia esporranno 4 consorzi caseari accompagnati dall’agenzia Forma Libera: il Consorzio di Tutela del Formaggio AsiagoDOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP ed il Consorzio Tutela Taleggio DOP.
L’Area Italia verrà inaugurata il 17 aprile alla presenza del Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, il Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Benedetto Giuntini, il Consigliere Economico e Commerciale, Roberto Nocella, l’Assessore all’Internazionalizzazione della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, il Direttore Generale di Ceipiemonte – Piemonte Agency, Stefano Nigro ed altri rappresentanti di istituzioni locali ed italiane in Spagna.
È possibile scaricare il catalogo delle imprese espositrici nell’Area Italia attraverso il seguente link.
Per maggiori informazioni: ferias@italcamara-es.com
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)
Dal 3 all’11 dicembre va di scena Artigiano in Fiera, il principale evento internazionale dedicato alla promozione dell’artigianato. La fiera, ospitata presso il centro espositivo di Rho-Pero, a Milano, accoglierà oltre 1.000.000 di visitatori e 3.000 espositori provenienti da tutto il mondo. In questa edizione, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) gestisce l’area espositiva dedicata alla Spagna, che vedrà la partecipazione di 42 espositori, distribuiti su una superficie di oltre 550 metri quadrati.
Si segnala, in particolare, la presenza di tre delegazioni regionali appartenenti rispettivamente a FECOEV (Ferias, Congresos y Eventos de Ibiza), l’Asociación para el Fomento y el Impulso de la Artesanía en Galicia ed Extremadura AVANTE, organismo pubblico orientato allo sviluppo industriale e imprenditoriale della regione occidentale del paese iberico.
All’interno dell’Area Spagna, ubicata nel padiglione 7 di Fiera Milano, sarà esposta una grande varietà di prodotti artigianali appartenenti a distinti comparti: oggetti e complementi d’arredo, abbigliamento e accessori in cuoio e pelle, articoli di bigiotteria e gioielleria, articoli da regalo, articoli per la casa, giochi e modellini in legno e argilla, ideali per gli acquisti natalizi. Non mancheranno, inoltre, i prodotti alimentari tipici della cucina spagnola. I visitatori potranno infatti degustare piatti tradizionali come la paella e prodotti emblematici come il jamón iberico, oltre che un’ampia varietà di insaccati, liquori e distillati.
La presenza spagnola in questo importante evento fieristico è frutto dell’intensa attività di promozione, contatto e selezione svolta nel corso dell’anno dal Dipartimento Fiere della CCIS e della proficua collaborazione con le imprese e le istituzioni locali attive nel settore.
Appuntamento con Artigiano in Fiera:
DATA: 3-11 Dicembre 2022
LUOGO: Fiera Milano Rho-Pero, Milano
CONTATTO DIP. FIERE CCIS: ferias@italcamara-es.com
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS))
Il Segretario Generale di CAVENIT - Cámara de Comercio Venezolano-Italiana, Cristoforo Furst, ha accompagnato una delegazione degli affiliati della Camera del settore cioccolato, a partecipare alla prestigiosa fiera Eurochocolate 2022, che si è svolta nella città di Perugia tra il 14 e il 23 ottobre.
Rodrigo e Carolina Morales di "Chocolates Valle Canoabo"; Gabriela Villarino e Verónica Petersen di "Cacao de Origen", e Deyanira Díaz di "Nattivo Cacao", hanno esposto i loro prodotti e offerto una degustazione dei propri prodotti che ha visto un'alta affluenza di partecipanti, a dimostrazione di quanto il cioccolato venezuelano sia particolarmente apprezzato all’estero.
Lo stand di CAVENIT, situato nel padiglione 7 dell'ampio polo fieristico "Umbria Ferie", è stato anche vetrina per i marchi di altre affiliate della Camera, tra cui “Campanielli Cacao”, “Sublime9”, “Dakao” “Gocholate”, “20/20”, “+58” e “Talokohc”.
La Cámara de Comercio Venezolano-Italiana collabora da 17 anni con il settore del cioccolato venezuelano, promuovendo l'importazione della tecnologia italiana, promozionando il know-how italiano nella produzione del cioccolato e favorendo la partecipazione dei cioccolatieri venezuelani alle fiere italiane del settore.
(Contenuto editoriale a cura di CAVENIT - Cámara de Comercio Venezolano-Italiana)
La Camera di Commercio Italo-Tedesca ha rappresentato e supportato 58 aziende italiane nell’ambito della fusione e forgiatura per espandere il loro business all'estero durante la fiera CastForge di Stoccarda. Un settore in cui la tecnologia tedesca dà impulso al made in Italy!
La stretta collaborazione con le associazioni industriali internazionali è stata un fattore chiave per questa edizione.
La Camera di Commercio Italo-Tedesca, lieta del grande lavoro di tutte le aziende italiane che hanno deciso di partecipare nonostante l'attuale aumento dei prezzi dell'energia e la carenza di materie prime, ringrazia l’associazione UNISA, Associazione delle aziende italiane di stampaggio a caldo dell'acciaio, e il centro estero per l´internazionalizzazione, CEIPIEMONTE che offre servizi alle imprese piemontesi ed estere che desiderano investire a Torino e in Piemonte.
Il settore di forgiatura e fusione dà un grande contributo a tutti noi. In effetti, è impossibile immaginare la vita senza tale industria. Quotidianamente utilizziamo almeno un pezzo forgiato; l'aviazione non sarebbe possibile, i veicoli elettrici sono inconcepibili senza i componenti formati dal pieno. Questo vale anche per molti altri aspetti della nostra vita quotidiana!
E infine la Camera ringrazia Fiere Stoccarda che ha dato vita a tutto ciò con il suo fantastico team.
Leggi il comunicato stampa di CastForge: https://bit.ly/39UCfHS
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Tedesca)
La R+T 2022 non avrà luogo / La prossima edizione regolare sarà nel 2024
La Messe Stuttgart rinvia l'edizione di febbraio 2022 della R+T, la Fiera leader mondiale per avvolgibili, porte/portoni e sistemi di schermatura solare. "La R+T è la fiera più internazionale della città di Stoccarda. Alla precedente edizione del 2018 della fiera leader mondiale tre quarti degli espositori era di provenienza straniera. La percentuale dei visitatori internazionali, provenienti da oltre 140 paesi, ammontava a circa il 60 percento. Durante le intense consultazioni con i nostri espositori e partner circa la valutazione dei rischi è emerso che il nuovo aumento delle restrizioni di viaggio legate alla pandemia non renderebbe concreta un'ampia partecipazione di clienti internazionali alla R+T nel febbraio 2022. Questa prospettiva non è compatibile con l'ambizione della R+T di essere la fiera principale a livello globale. Pertanto abbiamo deciso di prendere in considerazione altre alternative nell'interesse di tutti", aggiunge Roland Bleinroth, direttore generale della Messe Stuttgart. Sebastian Schmid, direttore del reparto Tecnologia alla Messe Stuttgart, completa: "Nelle ultime settimane e negli ultimi mesi abbiamo avuto quotidianamente intensi e chiari scambi con i nostri clienti rispetto alla realizzazione della R+T. Abbiamo combattuto fino all'ultimo insieme alle aziende espositrici affinché si potesse svolgere. Le attuali disposizioni del Land Baden-Württemberg relativamente al coronavirus così come il protocollo Safe Expo da noi implementato permetterebbero, in base ai dati attualmente disponibili, di realizzare un evento in sicurezza a febbraio. Tuttavia, al momento l'andamento è molto fluido e questo ci ha portato a concludere che nel febbraio 2022 non sarà possibile svolgere la R+T nel solito modo. Pertanto riteniamo che sia nostra responsabilità dare a tutti i partecipanti una sicurezza di pianificazione, rimandando la R+T al 2024. Realizzeremo un formato digitale di immagini in movimento per gli argomenti di tendenza e le novità di settore. Tuttavia rinunciamo a un'edizione fieristica puramente digitale, come nel caso della R+T digital." La prossima R+T avrà luogo nel rispetto della cadenza, dal 19 al 23 febbraio 2024.
Heinrich Abletshauser, presidente dell'Associazione federale avvolgibili e protezione contro il sole: "Il settore avrebbe desiderato riunirsi di persona alla R+T di Stoccarda. A causa delle disdette di importanti aziende produttrici e la probabilissima assenza del carattere internazionale della fiera, nelle ultime settimane la necessità di un rinvio si è fatta purtroppo evidente, con grande rammarico di tutti. Guardiamo, tuttavia, fiduciosi alla nuova data auspicandoci una grandiosa fiera nel 2024."
Dirk Meyer-Tonndorf, presidente della BVT – sezione porte/portoni: "Sosteniamo questa decisione e siamo convinti che la R+T 2024, con tutti i parametri associati, si trasformerà di nuovo in un pieno successo."
Sandra Musculus, presidente dell'ITRS - Associazione industrie tessili tecnici - avvolgibili - protezione contro il sole: "Considerata l'attuale situazione pandemica, accogliamo con favore la decisione responsabile della Messe Stuttgart di rinviare la R+T, sebbene con un po' di rammarico personale. Sta a tutti noi trasformare il 2024 in un evento meraviglioso!"
La Camera di Commercio Italo-Tedesca è la rappresentanza ufficiale per l’Italia per la fiera R+T.
La manifestazione delle PMI del fashion si svolgerà dal 9 all’11 novembre, mantenendo anche la piattaforma digitale
Era una notizia molto attesa, e finalmente è realtà: dopo tre edizioni di Moda Makers in versione esclusivamente digitale a causa della pandemia, a novembre 2021 tornerà a essere in presenza la manifestazione delle aziende di moda programmata tra le più importanti a livello europeo.
Da martedì 9 a giovedì 11 novembre, infatti, i visitatori potranno fisicamente recarsi presso la nuova sede dell’evento, il Quartiere Fieristico di ModenaFiere.
Una nuova sede, dunque, in grado di consentire lo svolgimento della manifestazione in piena sicurezza e rispetto delle normative e che, grazie agli ampi spazi, consentirà di ospitare un numero maggiore di aziende espositrici e visitatori. Una nuova sede la cui disponibilità è frutto del protocollo d‘intesa firmato qualche mese fa dai promotori di Carpi Fashion System e da Camera di Commercio di Modena, cui è stato ceduto il marchio Moda Makers, e che a sua volta ha indicato ModenaFiere quale soggetto organizzatore dell’evento.
Una nuova casa che consentirà in futuro non soltanto superfici espositive maggiori, in grado di aumentare il numero delle aziende espositrici, ma anche collegamenti diretti con le gradi arterie della viabilità sia stradale che ferroviaria.
Non meno importante, il fatto che l’organizzazione diretta di ModenaFiere consentirà di accedere al circuito fieristico internazionale, facendo rientrare Moda Makers tra le manifestazioni ufficiali del cartellone di appuntamenti annuali a livello internazionale.
Un passo in avanti importante, dunque, per una manifestazione che, negli anni, non ha mai visto arrestare la propria crescita, così come l’interesse da parte dei compratori di tutto il mondo, e che ora, dopo il periodo complesso dell’emergenza Covid-19, rilancia la propria centralità nel panorama delle PMI della moda.
Non solo: accanto all’edizione fisica resterà anche la vetrina virtuale che mostrerà i capi delle aziende espositrici, unendo così i punti di forza sia della manifestazione in presenza che delle potenzialità del web, la cui piattaforma online continuerà a essere gestita dal Consorzio Expo Modena.
Moda Makers è organizzata da ModenaFiere e promossa insieme a Carpi Fashion System, il progetto di sostegno alle aziende del Distretto di Carpi di cui fanno parte CNA, LAPAM-Confartigianato, Confindustria Emilia, insieme a Camera di Commercio di Modena, Fondazione Democenter-SIPE, ForModena e Comune di Carpi, con il determinante contributo di Fondazione CR Carpi.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.modamakers.it
Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, è la prima manifestazione in presenza che si svolgerà a Bologna, da lunedì 27 settembre a venerdì 1 ottobre.
Le aziende leader provenienti da 26 paesi e architetti, progettisti, contractors e rivenditori si potranno incontrare e ricominciare a fare business.
La manifestazione sarà un vero e proprio hub commerciale con più di 500 stand da visitare, nonché un importante momento di incontro e di confronto, per presentare in anteprima migliaia di prodotti che anticipano le tendenze nel campo delle superfici, dell'arredo del bagno, del design e della progettazione.
Scopri di più sul sito ufficiale