Oltre 400 partecipanti al Forum Industriale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Oltre 400 partecipanti al Forum Industriale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
Martedì 14 Ottobre 2025

Oltre 400 partecipanti al Forum Industriale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Grande successo per la seconda edizione del Forum Industriale Italo-Svizzero, l’appuntamento promosso dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera che il 13 ottobre 2025 ha riunito al Centro Congressi di Lugano oltre 400 rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico dei due Paesi.

L’iniziativa, dedicata quest’anno al settore della meccanica e delle tecnologie industriali, ha confermato il forte interesse per il dialogo economico tra Italia e Svizzera, due realtà produttive accomunate da un tessuto di PMI innovative, da una manifattura di eccellenza e da una visione condivisa sul ruolo strategico dell’innovazione e della sostenibilità.

Durante la sessione plenaria, il Console d’Italia a Lugano, Uberto Vanni D’Archirafi, ha evidenziato come le relazioni tra i due Paesi rappresentino un valore stabile e duraturo in un contesto internazionale complesso e come Italia e Svizzera condividono la stessa capacità di coniugare tradizione e tecnologia per costruire un futuro di sviluppo fondato su formazione, inclusione e sostenibilità.

Il Segretario Generale della CCIS, Fabrizio Macrì, ha rimarcato il ruolo della Camera come piattaforma di connessione e generatore di opportunità.

Come Camera siamo impegnati quotidianamente affinché queste relazioni possano prosperare e ci poniamo due obiettivi di fondo: supportare l’export italiano in Svizzera e generare valore e investimenti. Crediamo inoltre che sia importante creare le condizioni per valorizzare l’export ad alta intensità tecnologica che la Svizzera produce e di cui l’Italia ha grande fame. Investire in tecnologia garantisce grandi opportunità anche in materia di ritorno economico. Il forum industriale italo svizzero si propone di essere la scintilla che possa innescare una serie di nuove relazioni che portino valore ad entrambi i Paesi, creando nuove occasioni di scambio e di sviluppo reciproco”.

Tra i partecipanti al forum anche enti di promozione economica, Camere di Commercio italiane e delegazioni imprenditoriali provenienti da regioni strategiche come le Marche, la Lombardia e l’Alto Adige. Un focus particolare è stato dedicato alle Zone Economiche Speciali (ZES) e alle nuove opportunità di investimento per le imprese svizzere nei settori legati alla logistica, all’innovazione industriale e alla transizione verde.

Novità di questa edizione sono stati i workshop tematici pomeridiani, che hanno offerto ai partecipanti momenti di confronto su temi chiave come la supply chain, il revamping industriale, l’innovazione digitale e il Digital Product Passport.

Con la sua seconda edizione, il Forum Industriale Italo-Svizzero si consolida come un appuntamento di riferimento per il dialogo tra i due sistemi produttivi, ponendosi come luogo privilegiato per costruire partnership, progetti di innovazione e nuovi percorsi di crescita condivisa tra Italia e Svizzera.

Galleria Foto
Ultima modifica: Martedì 14 Ottobre 2025