Mercoledì 20 Agosto 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Turchia rafforza la sua posizione nel panorama dell’energia eolica, collocandosi al 6° posto in Europa per capacità di potenza installata, secondo il rapporto "2022 European Wind Statistics and 2023-2027 Outlook" dell'Associazione europea per l'energia eolica, WindEurope.
Il rapporto rivela che la Turchia ha aggiunto 867 megawatt di capacità eolica nel 2022, portando la sua potenza totale installata a 11.969 megawatt, in aumento rispetto alla classifica del 2021. Il rapporto mostra, inoltre, che cinque Paesi (Germania, Spagna, Regno Unito, Francia e Svezia) rappresentano un terzo della potenza totale installata in Europa per un totale di 254.788 megawatt. La Germania ha la più alta capacità di energia eolica installata con 66.322 megawatt. Precedono la Turchia anche Spagna con 29.798 megawatt, Regno Unito con 28.499 megawatt, Francia con 21.135 megawatt e Svezia con 14.585 megawatt. La Turchia precede invece l’Italia che si colloca la 6° posto in Europa.
La Turchia ha previsto di installare nel quinquennio 2023-2027 ulteriori 8,2 GW, tutti onshore.
Il “wind energy target” della Turchia è di 18,1 GW entro il 2030 e 29,6 GW entro il 2035.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)
Il piano energetico nazionale turco, predisposto recentemente nell’ambito dell’obiettivo della neutralità in termini di emissioni di anidride carbonica entro il 2053, è stato oggetto di un recente intervento del Ministro dell'Energia e delle Risorse naturali Fatih Dönmez. Dönmez ha condiviso la tabella di marcia per il settore energetico in Turchia e le strategie per l’utilizzo delle tecnologie dell'idrogeno affermando che “la Turchia possiede tutti gli strumenti idonei per consentire al Paese di diventare un attore fondamentale nel settore dell’efficienza energetica e delle tecnologie da fonti rinnovabili ma anche in quello dell’idrogeno e del nucleare” (si stima una capacità installata di 7,2 GW entro il 2035 di energia nucleare).
Contestualmente, le fonti energetiche rinnovabili che nel 2020 avevano una quota del 16,7% nel consumo di energia della Turchia, aumenteranno al 23,7% nel 2035. La capacità elettrica installata delle energie pulite passerà da 95.900 megawatt a 189.700 megawatt. Gli aumenti della potenza installata riguarderanno quella solare (52.900 MW), eolica (29.600 MW), idroelettrica (35.100 MW) e geotermica e a biomassa a 5.100 megawatt entro il 2035.
Ma gli investimenti più attesi, sempre nelle parole del Ministro, saranno quelli che la Turchia realizzerà nel campo dell'energia nucleare: entro il 2035 l'elettricità che verrà generata in Turchia dal nucleare raggiungerà l'11,1% della produzione totale con 20 gigawatt - trattative con gli USA sono state recentemente avviate per i reattori modulari di piccole e medie dimensioni (SMR) - che sostituiranno la produzione delle centrali a carbone (si veda l’approfondimento su Cronache Economiche di dicembre 2022 ). Tra le rinnovabili oggi in Turchia la capacità idroelettrica, prima fonte, è di circa 31.600 (MW). L’eolico (17,7%) è la seconda fonte rinnovabile di elettricità con 11.36 MW mentre la potenza assicurata e installata dal fotovoltaico in Turchia ha raggiunto i 9.120 MW a novembre 2022. L’idroelettrico, con oltre 600 centrali, assicura al Paese quasi 30 mila MW. Il 2022 si chiuderà, secondo quanto recentemente affermato dal Direttore della Turkish Wind Energy Association (TÜREB), Ibrahim Erden, con un risultato eccellente per quanto attiene la generazione di elettricità da fonte eolica anche in termini di export soprattutto verso i Paesi dell’Unione Europea.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)
La Thailandia è sempre più impegnata nella realizzazione di regolamentazioni per le energie rinnovabili. La Commissione per la regolamentazione dell'energia (ERC) sta lavorando a una "tariffa verde" che determinerà il prezzo delle bollette dell'energia elettrica per i proprietari di fabbriche che devono utilizzare energia pulita per raggiungere la neutralità di carbonio.
Molte fabbriche in Thailandia sono desiderose di adottare energia pulita, in quanto si impegnano a perseguire gli obiettivi aziendali per combattere il riscaldamento globale. Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è disposto a perseguire questo obiettivo, non solo per ridurre le emissioni di carbonio, ma anche per evitare le barriere non tariffarie da parte dell'UE.
Fonte: https://bit.ly/3Yntqda
(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)
Già in passato è stato scritto di quanto la Danimarca sia all’avanguardia nell’ambito della produzione di energia ricavata da fonti rinnovabili, e di quanto sia la politica che il settore privato operino in sinergia per raggiungere gli obiettivi ambiziosi di una riduzione dell’energia nel Paese del 70% rispetto ai livelli del 1990, che dovrebbe poi proseguire verso la neutralità climatica, da raggiungere entro il 2050.
In questo panorama, cinque società situate nella Zelanda, l’isola più ad est del paese dove si sviluppa la capitale, Copenhagen, stanno collaborando per sviluppare tecnologie che possono rendere più economica la produzione di idrogeno e combustibili verdi.
Il progetto si chiama PtX Cluster Zealand, e si sviluppa dalla collaborazione tra cinque realtà high-tech del territorio, in stretta interazione anche con università ed industria.
Queste aziende si stanno focalizzando sul cosiddetto Power-to-X, e quindi sulla produzione di idrogeno verde da fonti energetiche rinnovabili. Facendo attenzione ai flussi di acqua e alle fonti di CO2, il progetto mira a creare una tecnologia capace di ridurre i costi di produzione dell’energia del 20%.
Globalmente, l’obiettivo di produrre ed utilizzare idrogeno verde è enorme, e le stime dicono che, nel 2050, la produzione di questa energia avrà un valore di 630 miliardi di euro, con una domanda di mercato praticamente inesauribile.
“Per noi si tratta di premere il pedale fino in fondo ora per il bene della nostra attività e per il clima”, questo il commento di Søren Højgaard Jensen, amministratore delegato di Dynelectro, una delle 5 aziende coinvolte nel progetto.
Power-to-X, pulito e anche economico, può diventare un’ennesima possibilità di crescita in Danimarca, che può confermare la presenza del Paese a livello mondiale nel settore delle energie rinnovabili.
Per sfruttare a pieno quest’opportunità, gli esperti sottolineano quanto sia importante, ora, che la politica prenda l’iniziativa per dare direttive concrete sullo sviluppo di un'infrastruttura nazionale per l'idrogeno.
Fonte: https://bit.ly/3kxIV3y
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)
Secondo un nuovo studio del think tank turco “Sustainable Economics and Finance Research Association” (SEFIA) pubblicato lo scorso 16 dicembre, l'aumento della capacità di generazione di energia fotovoltaica ed eolica potrebbe ridurre l'inflazione in Turchia del 7%. L'aumento della produzione di elettricità da fonti rinnovabili in Turchia ridurrebbe inoltre i costi del carburante (il Paese è fortemente dipendente dalle importazioni dall’estero per coprire il proprio fabbisogno) che sono stati pari a 3,1 miliardi di dollari nel 2021 e 3,3 miliardi nei soli primi sei mesi del 2022. Inoltre, da un recente rapporto congiunto elaborato dall’UNDP e dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), si stima che la Turchia potrebbe trarre enormi benefici economici spostando i nuovi investimenti dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili aumentando il suo PIL fino a 8 miliardi di dollari all’anno e riducendo contestualmente le emissioni di gas di serra di circa il 10% rispetto ai livelli del 2019.
Secondo le ultime stime dell’IEA (dell'Agenzia Internazionale per l'Energia) si prevede che la Turchia possa crescere ancora di un ulteriore 60% nella sua capacità di generare energia rinnovabile nei prossimi cinque anni, collocando il Paese tra i primi 10 maggiori mercati del mondo, con 90 gigawatt (GW) di nuova potenza installata entro il 2027. Secondo il Direttore Esecutivo della IEA, il turco Fatih Birol, la crescita della capacità di energia rinnovabile deriverà per il 49% dall'energia solare e per un 24% dall'energia eolica. Un risultato che consentirebbe alla Turchia di diventare il 4° più grande mercato delle rinnovabili in Europa e il 10° nel mondo. Tra le rinnovabili oggi in Turchia la capacità idroelettrica, prima fonte, è di circa 31.600 (MW).
L’eolico (17,7%) è la seconda fonte rinnovabile di elettricità con 11.36 MW mentre la potenza assicurata e installata dal fotovoltaico in Turchia ha raggiunto i 9.120 MW a novembre 2022. L’idroelettrico, con oltre 600 centrali che assicurano al Paese quasi 30 mila MW, è molto sviluppato in Turchia; tuttavia, non sono previsti investimenti nei prossimi anni in considerazione del fatto che il potenziale idroelettrico del Paese, anche a causa del riscaldamento globale e della siccità che affligge grandi aree della Turchia nel periodo primaverile ed estivo, è stato in gran parte utilizzato. Investimenti sono invece previsti per l’espansione della capacità produttiva di energia eolica e solare che nel 2021 hanno assicurato quasi 45 terawattora (TWh). Le centrali eoliche (le più potenti sono installate nella regione di Izmir), hanno generato nel 2021 quasi 179 mila megawattora su un totale di quasi 800 mila megawattora di produzione giornaliera di elettricità. Nel Paese l’energia solare, distribuita in modo più omogeno in tutto il Paese rispetto all’eolico, può beneficiare di particolari condizioni vantaggiose, particolarmente nella sud-est dell’Anatolia e lungo la costa Egea del Mediterraneo e si stima che possano essere aggiunti 10 GW di energia solare entro il 2023 e 30 GW entro il 2030, di cui quasi 4 GW derivanti da istallazione fotovoltaiche per le utenze domestiche. Per quanto attiene l’energia eolica, oggi in Turchia la capacità è di 11.36 GW, +50% rispetto a due anni fa, ma si stima una crescita che potrebbe portare l’eolico a 13 GW entro il 2024.
Il 2022 si chiuderà, nelle recenti parole del Direttore della Turkish Wind Energy Association (TÜREB), Ibrahim Erden, con un risultato eccellente per quanto attiene la generazione di elettricità da fonte eolica anche in termini di export soprattutto verso i Paesi dell’Unione Europea. Secondo un recente rapporto dal titolo "Fossil Fuel Prices and Inflation in Turchia " la crisi energetica globale innescata dalla guerra della Russia in Ucraina, con il combinato deprezzamento della moneta turca, ha causato un aumento dei prezzi dell’energia in Turchia del 102% negli ultimi 12 mesi dell’anno. il costo del gas nel periodo in osservazione è salito del 145%, quello dei carburanti per autoveicoli del 182%. Il rapporto prevede anche per il 2023 un aumento di tali costi ma che, tuttavia, grazie ai cospicui investimenti previsti nel fotovoltaico e nell’eolico, si stima che in Turchia il prossimo anno il costo per megawatt ora generato dal fotovoltaico sarà circa di 64 dollari e quello dell'energia eolica a 44 dollari, meno della metà del costo per megawattora per produrre energia da gas naturale, il cui prezzo si aggirerà sui 128 dollari nel 2023.
Dati più recenti del Piano Energetico Nazionale, indicano una capacità complessiva di energia solare che potrebbe raggiungere, secondo stime preliminari diffuse ad inizio 2023 da una proiezione del Ministero dell’Energia e delle Risorse Naturali, i 52,9 giga watt entro il 2035 con un risparmio sul consumo di petrolio nel Paese. Quella eolica, nell’analoga data, dovrebbe invece aumentare a 29,6 gigawatt di cui 5 offshore.
Sempre entro il 2035 si stima che la potenza elettrica della Turchia potrebbe raggiungere i 189,7 gigawatt (+96,5 GW); la quota di energia elettrica prodotta dalle energie pulite passerebbe al 64,7% (+43,5%). Infine, secondo il Global Wind Report 2022" del “Global Wind Energy Council” (GWEC) la Turchia si colloca tra i quattro Paesi al mondo con il più alto “potenziale” di energia eolica offshore accanto a Azerbaijan, Australia e Sri Lanka.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)
La Danimarca è da molti anni leader nel settore delle energie rinnovabili, soprattutto quando si tratta di energia eolica, di cui è il paese che, in proporzione, ne produce di più al mondo.
Per mantenere il primato di “avanguardista” del settore, nel 2021 la Danimarca ha annunciato l’implementazione di un progetto che rivoluzionerà in maniera consistente la produzione di energia rinnovabile, soprattutto, quella derivanti dai parchi eolici offshore.
Un'isola artificiale e rivoluzionaria
Il progetto consiste nello sviluppo di un’isola artificiale da creare al largo del Mare del Nord, a 80 chilometri dalla costa dello Jutland, che occuperà 120.000 metri quadrati, un'ampiezza pari a circa 18 campi da calcio. Questo terreno in mezzo al mare costerà 28 miliardi di euro e sarà caratterizzato da un nucleo centrale in acciaio, cemento e sabbia, circondato da una serie di piattaforme che supporteranno 200 pale eoliche giganti. Non ci saranno abitanti nell’isola, ma probabilmente verranno costruite anche alcune abitazioni per ospitare i lavoratori che alloggeranno nell’isola per dei brevi periodi.
L'energia del vento al di fuori della terraferma
I parchi eolici offshore offrono molti vantaggi rispetto a quelli che si trovano sulla terra. Prima di tutto, i primi producono una quantità più elevata di energia rispetto ai secondi, poiché, in mezzo al mare, il vento è più costante e non incontra barriere di nessun tipo. Inoltre, creando parchi offshore, si evitano completamente i problemi che scaturiscono dalle polemiche con la popolazione, la quale, spesso non condivide il “deturpamento” del paesaggio attorno alle loro abitazioni. Questo porta ad avere dei parchi eolici di mare più grandi e compatti rispetto a quelli di terra.
Esiste, però, anche uno svantaggio. La creazione di questi parchi è molto costosa e complessa, soprattutto per una generale mancanza di acque poco profonde. Di conseguenza, non ne esistono tante, e la loro produzione di energia raggiunge a stento lo 0.5% della produzione globale.
La Danimarca punta all’energia eolica offshore
La Danimarca da molti anni è all’avanguardia nella produzione di energia rinnovabile, presentandosi prima come leader dell’energia eolica prodotta su terra, poi come leader della stessa energia, ma offshore. Ora, si prefigge di raggiungere un altro obiettivo, quello di diventare paese pioniere nella produzione di isole dell’energia.
Questo progetto, finanziato sia dal settore pubblico che da quello privato, con una percentuale 51/49, nono sarà solo la più grande costruzione nella storia della Danimarca, che mira a fornire energia a tre milioni di abitazioni, ma si dimostrerà anche punto di riferimento per la produzione e diffusione di energia in Europa, esportando energia pulita ai vicini, quali il Regno Unito, la Germania, l’Olanda ed il Belgio.
Un progetto a lungo termine
L’inizio dei lavori di costruzione si prevede per il 2026, ed il progetto è un significativo tassello del “Denmark's Climate Act”, il piano che vede il paese ridurre del 70% le emissioni di gas terra rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030, e diventare CO2 neutral entro il 2050.
Si tratta, quindi, di un progetto davvero imponente, che avrà benefici positivi sull’economia sia danese che Europea e che si presenta anche come risposta agli attuali problemi di crisi energetica e cambiamento climatico globale.
Fonte: https://bbc.in/3v2EsYl
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)
La Turchia potrebbe installare ulteriori 1.000 megawatt (MW) di capacità di energia eolica nel 2023, un traguardo che potrebbe generare oltre 1 miliardo di dollari in nuovi investimenti. La capacità eolica installata potrebbe dunque arrivare a 12.000 MW, una soglia che si stima possa essere raggiunta già nel primo trimestre del 2023, come ha affermato in una recente intervista Ibrahim Erden, Direttore Generale della Turkish Wind Energy Association (TÜREB).
Per difendersi da una crisi energetica particolarmente sentita anche in Turchia (il Paese è fortemente dipendente dalle importazioni dall’estero per coprire il proprio fabbisogno) il settore delle rinnovabili nel Paese ha visto recentemente nascere numerosi progetti per la costruzione di nuove centrali solari ed eoliche. Le energie rinnovabili hanno rappresentato oltre il 95% dei nuovi aumenti di capacità nel paese nel 2021 e la capacità elettrica totale installata ha raggiunto oltre 100 giga watt (marzo 2022), di cui più della metà da fonti rinnovabili, tra cui idroelettrica, eolica, solare e geotermica.
La Turchia si colloca al 5° posto in Europa e al 12° nel mondo per capacità installata di energia da fonte rinnovabile e al 7° in Europa e al 12° nel mondo per potenza installata nel solo settore eolico.
Erden ha affermato che il Paese potrebbe aggiungere circa 3.000 MW di capacità di energia eolica all'anno attraverso l'uso efficace dei finanziamenti, delle risorse umane, del know how ingegneristico e della produzione di specifiche apparecchiature.
Secondo la “Turkish Wind Energy Association”, nel 2021 sono stati aggiunti circa 1.750 MW di capacità di energia eolica con una capacità totale installata attuale di 10.750 MW che sale a 11.641 MW con quella autorizzata nel primo semestre del 2022. Nell’analogo periodo l’elettricità prodotta dal vento ha raggiunto i 16,5 milioni MWh.
Erden ha anche affermato che le esportazioni di turbine eoliche e attrezzature connesse prodotte in Turchia dovrebbero superare gli 1,5 miliardi di euro quest'anno, una cifra che secondo dovrebbe aumentare di almeno il 10% nel 2023. Il Paese lo scorso anno ha esportato circa 1,49 miliardi di dollari di turbine eoliche e attrezzature in quasi 50 paesi.
Per incrementare la produzione di energia rinnovabile nel Paese, l'Autorità di regolamentazione del mercato energetico (EPDK) ha accolto numerosi progetti di investimento da realizzare nel medio-lungo termine per una richiesta di potenza complessiva da fonte solare ed eolica pari a 67.349 megawatt di cui 19.881 megawatt di capacità di accumulo su base solare e 47.468 megawatt per progetti di accumulo su base eolica. I progetti sono rivolti principalmente allo sviluppo delle tecnologie domestiche.
Nel contesto generale delle energie pulite, oggi la Turchia ha una capacità idroelettrica di circa 31.600 megawatt (prima fonte rinnovabile), seguita dall’eolico con 11.641 megawatt mentre l’energia solare installata rappresenta 9.120 megawatt. Un recente rapporto congiunto elaborato da UNDP e dall'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) del luglio scorso, stima che la Turchia potrebbe trarre enormi benefici economici spostando i nuovi investimenti dai combustibili fossili alle fonti energetiche rinnovabili aumentando il suo PIL fino a 8 miliardi di dollari all'anno e riducendo contestualmente le emissioni di gas serra dell'8% rispetto ai livelli del 2019 (fonte Turkish Wind Energy Association, TÜREB).
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)
Nel tempo la Danimarca si è dimostrata uno dei paesi più all’avanguardia riguardo il tema della creazione e dell’implementazione di progetti per la tutela dell’ambiente ed a favore della transizione green. Nel campo della produzione di energia green, essa vanta una lunga storia di sfruttamento dei venti presenti nel Mare del Nord e nel Mar Baltico, iniziata con la costruzione del primo parco eolico offshore al mondo che risale ai primi anni ’90.
A distanza di trent’anni dalla costruzione del parco eolico nei mari delle coste danesi, il paese non solo produce ancora energia grazie ai forti venti presenti in questi mari attraverso l’utilizzo di parchi eolici situati offshore, ma inoltre continua ad implementare progetti per diventare sempre più green ed innovativo. In questo senso, la Danimarca ad oggi si sta concentrando soprattutto sull’attuazione del progetto di creazione delle “isole dell’energia” nel Mare del Nord e nel Mar Baltico. Con la costruzione delle isole dell’energia le turbine eoliche per la produzione dell’energia potrebbero essere posizionate più distanti dalla costa, rispetto a quanto lo sono oggi, e ciò permetterebbe non solo di incrementare lo sfruttamento dei venti presenti, ma anche di distribuire l’energia generata dai parchi eolici in maniera più efficiente tra diversi paesi, in quanto le isole avrebbero anche la funzione di “hub” per la raccolta dell’energia prodotta dai diversi parchi eolici offshore.
Il piano danese per lo sfruttamento del vento del Mar Baltico e Mare del Nord per la produzione di energia eolica, si presenta come un progetto che produrrà effetti su larga scala. Invero, a prescindere dall’impatto che esso avrà a livello energetico per il paese, Green Power Denmark prevede che grazie alla costruzione delle nuove isole dell’energia saranno creati oltre 100,000 nuovi posti di lavoro in Danimarca, la metà dei quali sarà poi permanente, riguardando la gestione ed il mantenimento delle turbine che saranno presenti nelle nuove isole. Mentre i restanti nuovi posti di lavoro creati dall’investimento danese saranno temporanei, in quanto correlati alla formazione del nuovo personale qualificato da impiegare nelle isole energetiche, o al coinvolgimento di aziende subappaltatrici danesi od estere per la realizzazione delle isole.
Il progetto danese è inoltre da considerarsi a lungo termine, in quanto non ha il solo scopo di produrre più energia green, ma mira a permettere alla Danimarca di intraprendere un percorso di sviluppo verso l’indipendenza energetica, un obiettivo che oggi più che mai, a causa della situazione di instabilità della sicurezza energetica a livello globale, assume un aspetto fondamentale. Invero, il governo danese si aspetta di raggiungere l’indipendenza energetica del paese nel 2030, proseguendo poi un cammino di sviluppo energetico green che permetta al paese di poter esportare energia pulita in altri stati europei, aiutandoli a diminuire la propria dipendenza da fonti energetiche come gas e carbone.
Come sostenuto da Kristine Grunnet, capo dipartimento dell’industria siderurgica e meccanica presso Green Power Denmark, l’indipendenza energetica danese grazie alla produzione di energia green può diventare un vero e proprio asset per il paese in futuro, in quanto ne accrescerà l’attrattività nei confronti di aziende estere che potranno avere accesso facilmente ad energia poco costosa e green stabilendosi in Danimarca.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)
La generazione eolica offshore è una delle nuove frontiere dell’energia alternativa nel mondo.
In Brasile non c’è ancora generazione di energia eolica offshore, secondo l’associazione di settore, ABEEólica. Ma il decreto n. 10.946, pubblicato a gennaio 2022, potrebbe cambiarlo.
Il regolamento, che entrerà in vigore a luglio, regola i criteri tecnici, i requisiti, gli studi obbligatori. Elenca inoltre gli organismi che risponderanno e saranno responsabili dell’analisi, dell’approvazione e della formalizzazione dello stato di avanzamento di ogni fase dei progetti.
Tuttavia, non è stata fissata una data per la prima asta che si terrà. La previsione di Abeólica è che si svolgerà nel 2023 e mette in evidenza che un potenziale di 700 GW per il segmento, con 100 GW di progetti già analizzati da Ibama.
Lo svantaggio principale è che gli allevamenti offshore possono avere un impatto sull’industria della pesca, specialmente durante la costruzione di turbine.
Fonte: https://bit.ly/3loGkpB
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro)
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) stanzierà un finanziamento di 500 milioni di euro alla Turchia per sostenere la transizione verde, lo ha fatto sapere il Vice-Responsabile della Bers Turchia, Arthur Poghosyan in una intervista rilasciata all'agenzia Anadolu lo scorso 19 aprile in cui rivela che la somma da stanziare è la maggiore rispetto ai finanziamenti precedentemente concessi alla Turchia per sostenere progetti energetici. "La dimensione del nuovo finanziamento (Green Economy Financing Facility Geff) risponde all'ambizioso impegno da parte della Turchia, soprattutto dopo la ratifica dell’accordo sul clima di Parigi dell’ottobre 2021” ha poi continuato Arthur Poghosyan, concludendo che “onorare questi impegni richiederà da parte della Turchia un netto aumento degli investimenti green dato che utilizza soltanto il 3% del potenziale stimato per l'energia solare e il 15% dell’eolico onshore”.
I tempi per l’erogazione dello stanziamento dipenderà dalla reattività del sistema finanziario turco. Nel dettaglio, il GEFF della BERS destinato alla Turchia prevede 21,5 milioni di euro di finanziamenti agevolati dal Clean Technology Fund (CTF) e 7,1 milioni di euro di sovvenzioni per l'assistenza tecnica dalla CTF e il restante dal Fondo di cooperazione Turchia-BERS. Per consentire al Paese di aumentare gli i investimenti verdi verranno messi in campo altri finanziamenti da parte di altre organizzazioni multilaterali come ad esempio quelli della International Finance Corporation della Banca Mondiale per consentire al Paese di raggiungere l’obiettivo prefissato delle zero emissioni entro il 2053.
Dal 2010 la BERS e i suoi partner finanziari hanno messo a disposizione per la Turchia 2,5 miliardi di euro insieme a quasi 80 milioni di euro in finanziamenti agevolati dalla CTF e 23 milioni di euro in sovvenzioni da parte dell'Unione Europea a 14 istituzioni finanziarie in Turchia.
Le energie rinnovabili svolgono un ruolo significativo nel raggiungimento degli obiettivi e nella riduzione dei costi per l'energia importata, che sono aumentati notevolmente a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia e dell'inflazione a livello mondiale dopo l’invasione dell’Ucraina: la capacità solare fotovoltaica installata della Turchia ha superato gli 8 mila megawatt nel marzo 2022, rappresentando l'8% della sua capacità installata totale, mentre l'energia eolica si è attestata a 10.861 megawatt, di cui il 10,8% della capacità elettrica totale. La capacità geotermica del paese è invece di 1.676 megawatt.
La quota delle risorse di energia rinnovabile sulla capacità totale installata ha raggiunto il 54%, secondo i dati diffusi dal Ministero dell'Energia e delle Risorse Naturali; la capacità è passata da 32.000 MW nel 2002 a 100.334 a fine marzo 2022. Gli impianti idroelettrici detengono la quota maggiore potenza installata con 31.508 MW, seguita da centrali a gas naturale con 25.458 MW. Il carbone domestico detiene la terza quota più grande con 11.388 MW, seguito dalle centrali eoliche con 10.861 MW.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)