Giovedì 24 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e Pmi.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
Rapporto Paese Romania nel nuovo numero di Tribuna Economica.
In Romania si contano intorno alle 25mila aziende registrate a capitale italiano. Che cosa vuol dire in termini commerciali e di presenza? Come si sta muovendo il Paese in questo periodo sotto il profilo vaccinale e come avviene la circolazione delle persone, soprattutto per quanto riguarda aziende e imprenditori?
Sono questi i temi al centro dell’intervista di Tribuna Economica a Roberto Musneci, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Romania.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Italia e Spagna: quali sono i rapporti economici tra i due paesi? Quale ruolo svolgono le Camere di Commercio Italiane presenti sul territorio e come stanno supportando le imprese durante questo periodo difficile? In quali settori conviene investire in Spagna e quali sono le agevolazioni offerte alle aziende?
Tribuna economica lo ha chiesto a Igor Garzesi, Presidente della Camera di Commercio Italiana - Barcellona, e a Marco Pizzi, Presidente della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Puntare sul commercio e sull’internazionalizzazione del Made in Italy all’estero. Questa la chiave di volta, per aggirare l’attuale crisi economica che stiamo vivendo.
La Camara de Comercio e Industria Italo-Guatemalteca (CAMCIG), allineandosi con gli obiettivi dell'intervento del Governo Italiano a supporto delle aziende che desiderano internazionalizzarsi e trovare nuovi mercati di sbocco, ha elaborato un progetto per accompagnare le imprese italiane a posizionarsi e per vendere i propri prodotti attraverso le principali piattaforme on-line presenti nell'America centrale.
CAMCIG, in collaborazione con Confartigianato di Vicenza, sta presentando quest’opportunità ad una serie di aziende dislocate sull'intero territorio italiano, che intendono diversificare la propria strategia di internazionalizzazione. Lo scopo è arrivare al consumatore finale con un prezzo ridotto dall'ottimizzazione del processo di internazionalizzazione. Sarà il fattore di successo per un prodotto come quello italiano nel mondo conosciuto per la propria qualità, design e la rinomata esclusività.
La creazione di una piattaforma che permette alle aziende di usufruire di un pacchetto col quale predisporre le varie soluzioni legali, fiscali, di comunicazione e di logistica, consente all'imprenditore di poter gestire il proprio business dall’ufficio in Italia e di beneficiare di un rapporto diretto col consumatore finale: ciò significa mantenere il completo controllo sul cliente, potendolo fidelizzare.
Il progetto permette di sfruttare il pilastro commerciale dell'accordo di associazione fra Unione Europea e America Centrale, in vigore dal 2014, consentendo l'abbattimento dei dazi doganali e facilitando le esportazioni italiane verso questo mercato.
Questo accordo commerciale, nel triangolo del Nord dell’America Centrale (Guatemala, El Salvador e Honduras) da due anni consente la libera circolazione delle merci, nonché l’immediatezza di distribuzione verso un mercato di quasi 30 milioni di abitanti.
Pertanto il “voucher” sarà un ulteriore incentivo per l'incremento delle relazioni commerciali tra queste due aree geografiche del mondo.
Tutti gli imprenditori interessati, possono contattare gli uffici della Camara de Comercio e Industria Italo-Guatemalteca (CAMCIG), per avere assistenza e valutare quest’opportunità:
Dr. Gabriele Musto
Segretario Generale della CAMCIG
(Contenuto editoriale a cura della Camara de Comercio e Industria Italo-Guatemalteca (CAMCIG))
Si è svolta giovedì 11 marzo 2021 in videoconferenza l'audizione informale del Segretario Generale dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (Assocamerestero), Domenico Mauriello, presso la Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L’emergenza Covid-19 sta ridisegnando gli equilibri economici internazionali, rimodulando trend commerciali e determinando nuove metodologie di approccio all’export. Le imprese sono chiamate a compiere un salto gestionale e digitale senza precedenti.
Con “Smart Export – l’Accademia digitale per l’internazionalizzazione” - iniziativa coordinata dalla Farnesina e realizzata grazie alla collaborazione con l’ICE e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) - imprese e professionisti possono partecipare gratuitamente a un progetto di alta formazione sui temi dell’internazionalizzazione, con focus sul digitale, e acquisire le competenze manageriali per operare con successo nel contesto globale e affrontare le sfide del commercio internazionale.
Per partecipare, registrati sulla piattaforma smartexportacademy.it
Per saperne di più, consulta la brochure di Smart Export
Tribuna Economica intervista Dimitrij Titov, Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svezia, per capire come il Paese stia reagendo all’attuale situazione mondiale che impone nuovi modelli di impresa e In quali settori potrebbero rafforzarsi le relazioni commerciali o di investimenti tra Italia e Svezia.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Che cosa vuol dire investire o avere rapporti commerciali con Singapore? Come sono strutturate le agevolazioni per gli investimenti?
Alberto Maria Martinelli, Presidente dell’Italian Chamber of Commerce in Singapore, risponde alle domande di Tribuna Economica e racconta qual è il contributo apportato dalla CCIE in oltre 30 anni di attività sul territorio.
Per leggere l’intera pubblicazione, scopri l’edicola online di Tribuna Economica
Pillole di management strategico su misura grazie al contributo di professionisti e manager che operano a livello internazionale.
L’Officina del Mentoring è un progetto realizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS) che nasce per mettere al servizio di imprese associate alla Camera, basate in Italia e in Svizzera, l’expertise di professionisti residenti in Svizzera, attivi all’estero, con lo scopo di aiutarle a crescere e a cogliere nuove opportunità attraverso un mentoring individuale gratuito.
Attraverso un processo di candidatura le imprese vengono selezionate per entrare a far parte del progetto, in seguito, sulla base del profilo aziendale e delle esigenze, viene attribuito un mentor che, su tematiche specifiche potrebbe essere accompagnato da un esperto di settore.
Il programma di accompagnamento prevede, dopo il primo incontro, ulteriori meeting mensili per circa 12 mesi.
Per ulteriori informazioni:
Marina Bottinelli
Responsabile Area Soci Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS)
Tel. + 41 91 924 02 32
Cell. + 41 79 621 30 21
Email mbottinelli@ccis.ch