Notizie mercati esteri

Lunedì 4 Dicembre 2023

In forte ripresa il mercato di nuovi appartamenti a Praga

Il mercato dei nuovi appartamenti a Praga ha registrato nel terzo trimestre una forte ripresa. Lo indica un’analisi delle tre tra le maggiori società di sviluppo immobiliare attive nella Capitale boema.

Secondo l’analisi tra luglio e settembre sono stati venduti a Praga 1 045 nuovi appartamenti. Rispetto allo stesso trimestre del 2022 si è trattato di un aumento di oltre il 90%. Il trend è positivo dall’inizio dell’anno con circa 2 700 appartamenti venduti. Quest’anno le società di sviluppo immobiliare prevedono di piazzare sul mercato circa 4 000 appartamenti, un terzo in più rispetto al 2022, ma circa la metà rispetto all’anno record 2021.

Le società di sviluppo immobiliare prevedono che il mercato continui a crescere. E con esso dovrebbero riprendere ad aumentare i prezzi che sono rimasti nell’ultimo periodo fermi, intorno a una media di 150 000 corone per metro quadrato.

Fonte: https://tinyurl.com/bdfardjz

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 4 Dicembre 2023
Lunedì 4 Dicembre 2023

Rep. Ceca - CRIF: la creazione delle nuove imprese rimane dinamica

La creazione delle nuove imprese in Repubblica Ceca rimane dinamica e comparabile agli ultimi anni. Lo indicano i dati diffusi da CRIF – Czech Credit Bureau.

Nei primi nove mesi dell’anno sono state create circa 21 300 società. A cessare l’attività sono state circa 11 800 imprese, in significativo aumento rispetto al 2022 con un saldo complessivo positivo di 9 500 società. “L’aumento delle imprese è stato più basso per l’ultima volta nell’anno del Covid 2020” ha indicato Věra Kameníčková, analista CRIF – Czech Credit Bureau.

I settori con maggiori fluttuazioni rimangono il commercio e la gestione degli immobili, che registrano i maggiori numeri di società fondate e cessate. Circa la metà delle imprese, che nascono e cessano l’attività, hanno sede a Praga.

Fonte: https://tinyurl.com/mrxwkn4f

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 4 Dicembre 2023
Lunedì 4 Dicembre 2023

Brasile - Governo prepara strumento di protezione del tasso di cambio per attirare investimenti esteri

Il governo brasiliano sta preparando uno strumento finanziario, da lanciare entro la fine dell'anno, che faciliterà gli investimenti esteri in Brasile con finalità di protezione contro le variazioni del tasso di cambio, ha detto a Reuters il ministro delle Finanze Fernando Haddad.

L’assenza di un meccanismo di protezione è stato un ostacolo, per lungo tempo, che scoraggia gli investitori stranieri a causa dei rischi legati alle variazioni del tasso di cambio, che possono danneggiare la redditività dei progetti, come evidenziato dal Banco Central do Brasil (BCB).

L'iniziativa si inserisce nel contesto di un deterioramento degli investimenti esteri, in uno scenario di turbolenza internazionale.

Infatti, da gennaio ad agosto, gli investimenti diretti in Brasile (IDP) sono diminuiti del 36% rispetto allo stesso periodo del 2022, a 37,9 miliardi di dollari, (dati recenti del BCB).

L’obiettivo dello strumento è correggere, appunto, una distorsione del mercato in Brasile, poiché attualmente non esiste alcuna opzione di protezione per i progetti a lungo termine, compromettendo la fattibilità dei progetti.

Il governo Luiz Inácio Lula da Silva ha presentato una serie di iniziative alla ricerca di investimenti verdi nel Paese, utilizzando anche come argomento nei forum internazionali il fatto che il Brasile dispone già di una base produttiva supportata da fonti energetiche sostenibili.

Fonte: https://tinyurl.com/yxx5ad3z

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera Italiana Commercio e Industria SC - Brasile)

Ultima modifica: Lunedì 4 Dicembre 2023
Lunedì 4 Dicembre 2023

La produzione delle automobili in Repubblica Ceca ha superato il milione di mezzi

La produzione delle automobili in Repubblica Ceca ha superato nei primi tre trimestri del 2023 il milione di mezzi. Lo ha indicato l’Associazione dell’Industria Automotive Ceca (AutoSap).

La soglia del milione di mezzi prodotti è stata raggiunta con un mese di anticipo rispetto allo scorso anno, nonostante le difficoltà registrate dalla Toyota e dalla Škoda Auto in settembre. Secondo il presidente di AutoSap Martin Jahn ciò dimostra la “vitalità dell’industria dell’auto ceca e il suo ritorno a livelli prima della crisi”.

In calo del 5,5% invece la produzione degli autobus nel paese. Sostanzialmente stabili i volumi di produzione a Vysoké Myto con circa 3 400 mezzi completati, mentre il secondo produttore, la SOR Libchavy, ha registrato un forte calo.

Fonte: https://tinyurl.com/4djkrpzt

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 4 Dicembre 2023
Lunedì 4 Dicembre 2023

In ripresa il mercato ceco dei mutui abitativi in settembre

Il mercato ceco dei mutui abitativi ha registrato in settembre una forte ripresa. Lo indicano i dati dell’Associazione Bancaria Ceca.

Il volume dei mutui abitativi erogati a settembre è aumentato rispetto allo stesso mese dell’anno scorso del 90%. Le banche e le casse di risparmio abitativo hanno erogato 13,5 miliardi di corone di mutui, in lieve calo rispetto ad agosto per via degli effetti stagionali. Già in agosto si era registrato un aumento nel confronto anno su anno di circa il 40%. “Le famiglie ceche reagiscono in maniera positiva al lieve calo dei tassi d’interesse e percepiscono il calo interannuale dei prezzi degli immobili e l’aumento della loro offerta” ha indicato il direttore generale di ČSOB Stavební spořitelna Martin Vašek.

A influenzare il dato anche una base di confronto molto bassa dello scorso anno. Il mercato in settembre era circa a metà dei volumi del 2021, anno apice dei mutui abitativi in Repubblica Ceca. Continua anche il calo del tasso medio d’interesse che si mantiene sotto il 6%.

Fonte: https://tinyurl.com/5n6ujy55

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Lunedì 4 Dicembre 2023
Lunedì 4 Dicembre 2023

Italia e Svizzera: tra accordi bilaterali e ottimi scambi

La Svizzera è il terzo partner economico dell'Italia e il quarto mercato di esportazione del Made in Italy. In un'intervista con "Agenzia Nova", Monika Schmutz Kirgöz, l'ambasciatrice svizzera a Roma, sottolinea che l'Italia esporta la stessa quantità di merci verso la Svizzera rispetto a quella che esporta con Cina, Brasile e India. Però, considerando che la Svizzera è un Paese con un'estensione territoriale molto più limitata rispetto agli altri tre citati e una popolazione di 9 milioni di persone, è evidente quanto sia importante questo stato confinante per l'export dell'Italia e per le attività commerciali e relazionali in generale.

In effetti, il 40% degli scambi avviene in Svizzera. L'ambasciatrice svizzera a Roma ha anche ricordato i forti rapporti tra i due stati, che sono stati confermati dalla visita amichevole dello scorso anno del presidente Sergio Mattarella a Berna. L'ambasciatrice afferma che le prospettive economiche future per Svizzera e Italia sono positive: ad esempio, nel settore energetico, gli uffici federali competenti hanno frequenti e costruttivi contatti con l'amministrazione italiana. Ciò vale anche per i mezzi di trasporto: "Sono all'ordine del giorno scambi su progetti bilaterali. Con la costruzione delle trasversali alpine, la Svizzera ha creato importanti capacità di transito tra il nord e il sud delle alpi, e nel Nord Italia sono stati costruiti numerosi terminal per il trasbordo delle merci. Infrastrutture essenziali per promuovere non solo lo scambio di merci ma anche di servizi.” Il riferimento è al turismo, in cui la Confederazione svizzera sta investendo in modo significativo per migliorare l'asse verso l'Italia.

Di conseguenza, anche prendendo in considerazione le cifre, diventa sempre più evidente l'importanza degli accordi bilaterali: la terza comunità italiana al mondo vive in Svizzera. Ogni giorno, decine di migliaia di persone attraversano il confine per andare a lavorare in Ticino. L'italiano è una delle tre lingue parlate nel paese. I nostri due paesi hanno un confine di 800 km, ma collaboriamo sul fronte dei patrimoni culturali dell'Unesco condivisi. L'ambasciatrice svizzera ha concluso a Roma dicendo: "Molto lavoro, a più livelli, è stato fatto fra le autorità, le imprese private e la popolazione di entrambi i Paesi e sono fiduciosa che questo rapporto di profonda amicizia e collaborazione continuerà anche in futuro".

Fonte: https://tinyurl.com/2wc85utv

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Lunedì 4 Dicembre 2023
Lunedì 4 Dicembre 2023

Svizzera - Burro cercasi: per Natale si ricorre all’import

Per la seconda volta in un anno, il Governo Federale svizzero ha deciso di aumentare il contingente doganale di Burro proveniente dall’estero per coprire il fabbisogno di richiesta del periodo natalizio.

Il via libero da parte dell’Ufficio Federale dell’Agricoltura è partito il 16 ottobre e sarà valido fino alla fine del 2023.

La quantità aggiuntiva importabile è di 500 tonnellate. Le stime si basano su un calcolo medio di utilizzo di questo prodotto in Svizzera e aprono all’Italia la possibilità di aumentare la quota di export rivolta al territorio elvetico.

Fino al 31 dicembre, quindi, i produttori di burro made in Italy potranno rivolgersi al cliente svizzero con maggiore forza.

L’ufficio federale competente fa sapere che, in caso di eccedenza, ovvero se venissero importate più di 500 tonnellate di prodotto, l’eccedenza sarà messa all’asta, come di consueto.

A regolare il tutto saranno le disposizioni contenute nel contratto standard dell’Interprofessione Latte (IPLatte) al quale tutti i venditori e gli importatori di latte crudo dovranno attenersi.

Fonte: https://tinyurl.com/2p9kykry

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

Ultima modifica: Lunedì 4 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

Brasile - La cooperazione normativa internazionale riduce i costi per gli esportatori

La Confederazione Nazionale dell’Industria (CNI) ha mappato le priorità di diversi settori industriali brasiliani per affrontare le sfide causate dalla divergenza normativa nel commercio estero. Secondo l'ente, la cooperazione normativa internazionale è in grado di ridurre i costi operativi; aumentare la fiducia tra i partner commerciali, con maggiore trasparenza e prevedibilità; e aumentare la sicurezza e la qualità dei prodotti che soddisfano le norme e gli standard stabiliti dai paesi.

Il professore dell'Istituto di Relazioni Internazionali dell'Università di Brasilia (UnB) Alcides Cunha spiega l'impatto delle differenze tra le regole utilizzate dai paesi che realizzano scambi internazionali. “Potremmo dire che si tratta di un impatto molto negativo, poiché cominciano a costituire ostacoli, barriere, ostacoli tecnici al commercio, con perdite sia dal punto di vista finanziario per le parti coinvolte, sia per le popolazioni e le società beneficiarie dei beni e servizi scambiati a livello internazionale, vale a dire che si tratta di un impatto che va ben oltre le parti direttamente coinvolte in una determinata transazione di commercio estero.”

La consulente economica senior di Prospectiva Consultoria, Paula Goldenberg, spiega che, nel commercio internazionale, esiste una serie di regole che si applicano ai processi produttivi, come certificati di qualità, certificati di prestazione ambientale, test di sicurezza e criteri per le condizioni di lavoro. Secondo lei, l’allineamento delle regole può ridurre i costi del settore privato.

La convergenza delle regole riduce il costo della conformità per esportatori e importatori, ovvero il costo per questi agenti di aderire a queste regole. Di conseguenza, i costi totali diminuiscono, poiché questi costi di conformità sarebbero molto più elevati in uno scenario con una molteplicità di norme, certificati diversi, test diversi richiesti caso per caso”.

Il professor Alcides Cunha spiega che, dopo l’interruzione dei negoziati del Doha Round in seno all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) – a causa della crisi del 2008 – la cooperazione normativa internazionale, mantenuta dagli Stati, è diventata sempre più importante.

Le normative multilaterali forniscono parametri e condizionalità per la legislazione nazionale, ma lo sviluppo di nuovi strumenti, nuove tecnologie e nuovi prodotti introduce anche nuove esigenze in campo normativo che non sono necessariamente affrontate nelle normative multilaterali”.

 

Settori industriali

Per creare le Mappe della Cooperazione Normativa Internazionale, la CNI ha ascoltato diversi settori industriali, come l’Associazione Brasiliana dell’Industria degli Articoli da Toilette, della Profumeria e dei Cosmetici (Abihpec), l’Associazione Brasiliana dell’Industria Alimentare (Abia), l’Associazione Brasiliana dell’Industria Tessile e dell’Abbigliamento (Abit) e l'Associazione Brasiliana dei Produttori di Giocattoli (Abrinq).

Tra le maggiori sfide evidenziate dal settore tessile c’è “la diversità delle normative, che possono variare da Paese a Paese e spesso non sono armonizzate tra loro. Pertanto, un primo problema che le aziende che esportano si trovano ad affrontare è riuscire a comprendere le normative e i requisiti imposti dai Paesi per verificare se i loro prodotti, processi e documenti sono adeguati”, afferma l'Abit in una nota. Per l’associazione “il superamento di queste sfide passa attraverso diversi percorsi, come il monitoraggio delle misure imposte da paesi terzi che colpiscono il settore; comprendere le misure per valutare se possono essere caratterizzate come barriere; segnalare i problemi affinché le autorità brasiliane possano fornire cure; e la diffusione delle informazioni relative a queste misure agli esportatori brasiliani”.

Il presidente di Abrinq, Synesio Costa, afferma che una delle sfide per il settore dei giocattoli è la concorrenza con le piattaforme di mercato internazionali. “Non c’è modo di produrre in Brasile e vendere al prezzo di vendita di una piattaforma. Quindi, quando il governo non tassa e, invece, formalizza l’esenzione di 50 dollari, non c’è nessun giocattolo che lascia la fabbrica per 250 R$ (circa 49,50 USD) per essere venduto per 1.000 R$; (circa 198 USD); non ci sarà nessuno a comprarlo. Penso che sia giunto il momento per un grande dibattito. Solo parlando si potrà risolvere la situazione”.

Le Mappe della Cooperazione Normativa Internazionale per i settori alimentare, cosmetico, tessile e dei giocattoli sono state consegnate al governo dalla CNI.

 

Fonte: https://tinyurl.com/bdnytxyz

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

 

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

Il commercio tra Brasile e Stati Uniti

Il commercio tra Brasile e Stati Uniti ha raggiunto un totale cumulativo di 55,5 miliardi di dollari fino a settembre 2023 e ha raggiunto il secondo punteggio più alto nella serie storica, dietro solo al risultato dello scorso anno. Le informazioni provengono dal Brasile-USA Trade Monitor preparato da Amcham Brasile e pubblicato a ottobre.

Rispetto al 2022, il commercio bilaterale è diminuito del 17,4%, trainato dal calo delle importazioni del 26,5%, che rappresenta 10,4 miliardi di dollari in meno. Le esportazioni hanno avuto una riduzione più modesta, pari al 4,5%.

Secondo l'ente, l'anno scorso si è verificata una combinazione di prezzi internazionali elevati e di espansione nello scambio di alcuni beni energetici, che hanno permesso di ottenere buoni tassi. "La riduzione osservata finora negli scambi bilaterali è concentrata in pochi settori", ha valutato il direttore generale di Amcham Brasile, Abrão Neto.

"In generale, il commercio rimane dinamico, con una crescita nella maggior parte dei prodotti e prospettive positive, soprattutto per gli articoli a maggior valore aggiunto e intensità tecnologica", ha aggiunto. Secondo il documento, l'importanza relativa dei beni industriali nelle esportazioni del Brasile verso gli Stati Uniti è cresciuta dal 78,5% all'81,6%.

Prodotti più venduti - Inoltre, cinque dei 10 prodotti più venduti in Brasile sono aumentati di valore nel periodo, con particolare attenzione ai combustibili petroliferi (106,9%), succhi di frutta (58,5%), attrezzature per l'ingegneria civile (40,5%), cellulosa (9,1%) e semilavorati in acciaio oppure ferro (7,0%).

Tra i prodotti importati dal Brasile dagli Usa crescono gli strumenti e dispositivi di misura (22,5%), i motori e le macchine non elettriche (14,6%); aerei (13,0%), polimeri di etilene (1,9%) e insetticidi e fungicidi (0,1%).

Il rapporto ha inoltre rivelato che il deficit commerciale del Brasile con gli Stati Uniti è diminuito dell’80% nel corso dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2022, passando da 11,5 miliardi di dollari a 2,3 miliardi di dollari.

Fonte: https://tinyurl.com/2tnvm8zr

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023
Venerdì 1 Dicembre 2023

Il FMI aumenta le aspettative di crescita del Brasile al 3,1% nel 2023

Le proiezioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI) per la crescita economica del Brasile nel 2023 sono migliorate di 1 punto percentuale riflettendo risultati superiori alle aspettative per la prima metà dell'anno, con un aumento anche nella stima per il 2024.

Nel rapporto “Global Economic Perspective”, pubblicato a ottobre, il FMI ha citato “un’agricoltura dinamica e servizi resilienti nella prima metà del 2023” come ragioni per aumentare la proiezione di espansione del Prodotto Interno Lordo (PIL) brasiliano. “Anche i consumi sono rimasti forti, sostenuti dagli stimoli fiscali”, ha scritto il FMI nel rapporto.

La stima del FMI è salita al 3,1% di crescita nel 2023, dal 2,1% del documento precedente, a partire da luglio. Il Fondo ha inoltre migliorato il suo scenario per il 2024, prevedendo ora una crescita del PIL brasiliano dell’1,5%, rispetto al precedente 1,2%.

I dati IBGE (Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica) hanno mostrato che il PIL brasiliano è cresciuto dello 0,9% nel secondo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti, dopo un'espansione dell'1,8% nel primo trimestre.

Le prospettive del FMI per quest'anno sono un po’ più ottimistiche di quelle degli analisti consultati per il Focus Bulletin, che vedono un'espansione del 2,92% del PIL. Anche per il 2024, l'ultima indagine della Banca Centrale del Brasile mostra un'aspettativa di espansione dell'1,5%. Il Ministero delle Finanze invece prevede un’espansione del 3,2% nel 2023 e del 2,3% nel 2024, mentre la BC calcola aumenti rispettivamente del 2,9% e dell’1,8%.

Alla fine di luglio, il comitato esecutivo del FMI ha elogiato l'attuale politica monetaria del Brasile definendola “appropriata” e ha chiesto il proseguimento di un approccio orientato al futuro e basato sui dati.

 

Economie emergenti e inflazione

D'altro canto, le prospettive per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo, di cui fa parte il Brasile e che hanno un forte peso rispetto alla Cina, sono rimaste invariate nel 2023 e sono scese di 0,1 punti al 2024, entrambe al 4,0%, dopo una crescita del 4,1 % calcolata nel 2022.

Il rapporto del FMI ha fornito anche dati sull’inflazione, che secondo il Fondo continua a diminuire in tutto il mondo poiché le banche centrali mantengono una posizione rigida. Per il Brasile, il Fondo calcola un’inflazione media del 4,7% e del 4,5% rispettivamente nel 2023 e nel 2024, con prezzi in aumento alla fine di ciascun periodo del 4,9% e del 3,9%.

*Con informazioni provenienti da Reuters

Fonte: https://tinyurl.com/5n8zjssz

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Venerdì 1 Dicembre 2023