Notizie mercati esteri

Martedì 4 Luglio 2023

Rep. Ceca - Gli arrivi negli alberghi hanno superato in aprile il livello prepandemia

Gli arrivi negli alberghi e in altre strutture di accoglienza hanno superato per la prima volta in aprile i livelli prima della pandemia di covid-19. Lo ha indicato l’agenzia statale CzechTourism.

In aprile hanno pernottato negli alberghi e in altre strutture circa 1,26 milioni di ospiti con un rialzo rispetto ad aprile del 2019 dello 0,3%. Rispetto al 2019 è tuttavia cambiata la struttura degli ospiti con una maggiore presenza dei clienti residenti in Repubblica Ceca, mentre il dato dei turisti stranieri continua a essere ancora inferiore ai livelli prima della pandemia. Gli arrivi dall’estero sono circa 300.000 in meno.

In media i turisti soggiornano per un periodo più breve negli alberghi rispetto al 2019. Il numero dei pernottamenti è calato da 2,94 milioni a 2,89 milioni. A incidere è proprio il dato dei turisti esteri, che in media soggiornano per un periodo più lungo nelle strutture di accoglienza.

Fonte: https://tinyurl.com/2s69kzdf

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Il Governo celebra il miglioramento delle prospettive di rating del Brasile e vede segnali positivi per l'economia

I membri del governo hanno celebrato il cambiamento nella prospettiva del rating del Brasile (nota di credito) nella classificazione del rischio effettuata dall'agenzia S&P Global Ratings. La società ha alzato il range del Paese da stabile a positivo questo mercoledì (14).

Le prospettive positive per il Paese non si verificavano dal 2019. Non vi è stato, invece, alcun cambiamento nel rating del credito sovrano, che riflette la capacità del Paese di onorare i propri impegni finanziari, classificati come "BB-".

Per Planalto il cambio di classifica è un segnale che il Paese ha fatto i passi giusti in ambito economico.

Nella dichiarazione, S&P afferma che, sebbene il Brasile abbia ancora un deficit fiscale, l'avanzamento dell'attività e un percorso più chiaro per la politica fiscale potrebbero tradursi in un onere del debito pubblico "minore di quanto inizialmente previsto".

"La nostra visione positiva si basa sulla prospettiva che le continue misure per affrontare le rigidità economiche e fiscali possono rafforzare la nostra visione della resilienza della struttura istituzionale del Brasile e ridurre i rischi per la sua flessibilità monetaria e la sua posizione netta sull'estero", afferma.

Secondo i sostenitori del governo, i segnali nel documento indicano che il mondo sta iniziando a riconoscere che il Brasile è sulla buona strada per riprendere la direzione della crescita economica.

La “visione positiva” sottolineata da S&P è classificata da Planalto come parte del risultato dello sforzo intrapreso per articolare le linee guida fiscali negli ultimi mesi.

La principale è stata l'approvazione da parte della Camera [dei Deputati] del nuovo quadro per il controllo della spesa dei conti pubblici. C'è anche la prospettiva di discutere una riforma fiscale nel prossimo semestre.

Fonte: https://tinyurl.com/ypz3p5hr

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

La vendita al dettaglio e l’industria cinematografica hanno guidato la crescita economica in UK

La vendita al dettaglio e l'industria cinematografica hanno aiutato a far crescere l’economia britannica, nonostante la contrazione della produzione manufatturiera (-0,3%) e del settore edile (-0,6%). Secondo i dati riportati dall'Office for National Statistics, il paese è cresciuto dello 0,2% su base mensile ad aprile.

Al momento i mercati finanziari non hanno mostrato variazioni, in contrasto con i recenti dati sul mercato del lavoro e sull’inflazione, che hanno rafforzato le aspettative di un ulteriore aumento dei tassi d’interesse da parte della Bank of England. I dati odierni riportano un’economia ancora debole, ma non in recessione come ampiamente preventivato solo pochi mesi fa.

"Guardando al futuro, prevediamo che il PIL rimarrà nel suo complesso invariato nel secondo trimestre", ha affermato Samuel Tombs, capo economista presso Pantheon Macroeconomics. "Gli scioperi del settore pubblico hanno influito sul -0,2 punti PIL a maggio", ha aggiunto Tombs. Il settore sanitario è stato il più grande ostacolo alla crescita ad aprile, a causa dei numerosi scioperi.

Il ministro delle finanze Jeremy Hunt ha affermato che il governo farà tutto il possibile per dimezzare l'inflazione entro la fine dell’anno. Come riportato dall’ONS, l'economia ad aprile ha registrato un +0,3% rispetto al livello pre-pandemico di febbraio 2020.

L’industria dei servizi è aumentata dello 0,3% lo scorso mese, con il commercio all'ingrosso e al dettaglio come principale motore di crescita. L'informazione e le comunicazioni hanno fornito il secondo maggior contributo, in particolare l'industria cinematografica e televisiva.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Rep. Ceca - Le reti ad alta velocità costeranno almeno 1200 miliardi di corone

Le reti ferroviarie ad alta velocità costeranno almeno 1200 miliardi di corone. Oltre al finanziamento da fonti statali l’Amministrazione delle Ferrovie (SŽ) punta a coinvolgere il capitale privato.

Secondo l’Associazione per lo Sviluppo delle Infrastrutture la costruzione delle nuove linee ad alta velocità potrebbe costare tra il 2025 il 2035 circa 1200 miliardi di corone. L’Amministrazione delle Ferrovie sta pianificando circa 300 chilometri di nuove linee. Ad avere la priorità solo le tratte verso Dresda, dove si procede in cooperazione con la Germania, e la tratta Praga – Brno, la più trafficata della ferrovia ceca.

Secondo il direttore di SŽ Jiří Svoboda nel finanziamento andrà coinvolto anche il capitale privato, oltre a fondi nazionali ed europei. La costruzione delle prime tratte ad alta velocità potrebbe cominciare tra il 2025 e il 2027. Le scadenze, tuttavia, dipenderanno anche degli iter di autorizzazione.

Fonte: https://tinyurl.com/mnh4h3dr

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Il Brasile sale di una posizione e torna ad essere la 12ª economia più grande del mondo nel 2022

Dopo essere cresciuto del 2,9% nel 2022, il Brasile ha migliorato la sua posizione nell'economia globale ed è tornato ad essere il 12° Paese più ricco del mondo (vedi l'elenco in allegato).

Nel 2021 il Paese era sceso al 13° posto, in gran parte danneggiato dalla forte perdita di valore del Real nei confronti del dollaro quell'anno.

La classifica è calcolata dall'agenzia di classificazione del rischio Austin Rating e tiene conto del valore del Prodotto Interno Lordo di ciascun Paese convertito in dollari; quindi, anche la quotazione delle valute locali influenza la lista, oltre al tasso di crescita.

Il PIL brasiliano, pubblicato questo giovedì (2) dall'Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica, l'anno scorso ha totalizzato R$ 9,9 trilioni. In dollari, sono stati di 1,92 trilioni di dollari.

La classifica delle maggiori economie mondiali continua ad essere guidata dagli Stati Uniti, con un PIL di 25 trilioni di dollari e che da soli rappresentano circa il 25% di tutta la ricchezza mondiale. Segue la Cina, con 18,3 trilioni di dollari e il 18% del PIL mondiale.

Il Brasile che, al suo migliore momento, è diventata la sesta economia mondiale nel 2011 ha perso posizioni dopo la dura recessione interna vissuta nel 2015 e nel 2016, ed è stato nel 2020, con la crisi generata dalla pandemia, che ha lasciato il gruppo delle 10 economie più ricche del mondo.

Fonte: https://tinyurl.com/bdh47evz

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Circa un quarto dei dipendenti cechi sta cercando di cambiare lavoro

Circa un quarto dei dipendenti cechi valuta sta cercando di cambiare il posto di lavoro. Lo indica l’agenzia Grafton Recruitment, socio Camic.

Valutano più spesso la possibilità di cambiare il posto di lavoro i dipendenti nell’industria. Tra le principali motivazioni per cambiare il datore di lavoro sono le finanze. Tra i dipendenti sta aumentando anche l’importanza dell’approccio del datore di lavoro. “Un datore di lavoro comprensivo e umano, che sa ascoltare, fare i complimenti e sostenere le proprie persone, è un elemento chiave per costruire un team soddisfatto e leale” ha indicato il direttore generale di Grafton Recruitment Martin Malo.

A scoraggiare una parte dei lavoratori dal cambio dell’azienda è la lungaggine dei processi d’assunzione. Tra il colloquio e l’assunzione passano in media tre settimane per le posizioni non qualificate e oltre otto settimane per quelle qualificate.

Fonte: https://tinyurl.com/55znm6ww

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Oltre un milione di dipendenti cechi ha un contratto di lavoro atipico

Oltre un milione di dipendenti cechi ha uno dei due contratti di lavoro atipici noti con le sigle DPP e DPČ. Lo ha indicato l’Ufficio di Statistica Ceco.

Nel primo trimestre avevano uno dei due contratti atipici circa 1,3 milioni di dipendenti. Il numero solitamente sale nei mesi con una forte presenza di lavori stagionali. I dipendenti hanno effettuato circa 75 milioni di ore di lavoro nel primo trimestre. Ciò indica che i contratti vengono utilizzati soprattutto per impieghi di piccola entità. I datori di lavoro hanno versato 17 miliardi di corone di remunerazioni con una media di oltre 200 corone per ora.

Il governo sta preparando una stretta su questi contratti. Verrà creato un registro presso l’ente di previdenza ČSSZ per contrastare l’elusione contributiva. Inoltre, verranno indeboliti alcuni elementi di flessibilità, per cui le imprese ricorrono a questo tipo di contratti.

Fonte: https://tinyurl.com/y3crbrbk

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Il Brasile viene premiato nel più grande evento di design e scenografia al mondo

Il Brasile ha ricevuto il premio per il Miglior Lavoro di Squadra alla Mostra dei Paesi e delle Regioni della quindicesima Quadriennale di Praga (PQ'23), considerato il più grande evento al mondo per design, performance, scenografia e architettura teatrale.

Il premio è andato alla mostra 'Encruzilhadas': crediamo negli angoli, un'installazione immersiva e interattiva composta da sette sculture sonore, chiamate "offerte sonore", create in collaborazione da artisti provenienti da tutto il paese. Altre tre offerte sono state create dai curatori, in collaborazione con artisti selezionati.

Non è la prima volta che il Brasile viene premiato all'evento. Ha già vinto tre medaglie d'oro e due Triga d'Oro, il massimo riconoscimento, nel 1995 e nel 2011.

La Fondazione Nazionale delle Arti (Funarte) ha investito R$ 1,5 milioni per la partecipazione della delegazione brasiliana al festival, che si svolgerà fino al 18 nella capitale della Repubblica Ceca.

In un'intervista con Agência Brasil, il direttore delle Arti dello Spettacolo di Funarte, Rui Moreira, ha affermato che la mostra collettiva riflette la diversità del Paese, attraverso la costruzione di costumi, scenografie e suoni. “Mostrano un po' di quella ricchezza generale della nazione che trasformiamo in questo nuovo modo di vivere, in quello sguardo, nelle immagini, nei sogni, nel canto”, ha detto.

Moreira ha anche sottolineato che il premio alla squadra dà visibilità ai tecnici, che di solito non vengono ricordati. "Quando abbiamo uno spazio in cui l'arte finale può portare ed esporre anche le tappe costruite da veri maestri, questo è molto ricco e ci rende molto felici".

Creazione della mostra

Per contemplare la pluralità di scene nel Paese, la curatela della mostra ha effettuato una ricognizione delle opere sceniche presentate tra il 2019 e il 2022 in tutti gli stati brasiliani.

Per il lavoro collettivo è stato selezionato un artista del suono della scena di ogni unità della Federazione. In due stati si sono formati duetti, per un totale di 29 artisti. Organizzati in sette gruppi con quattro o cinque artisti, hanno lavorato online per circa un mese per creare le sette offerte sonore.

Ad aprile, parti delle creazioni ed elementi di ogni offerta sono stati portati a San Paolo e hanno preso forma, con la collaborazione di alcuni artisti e tecnici, che, insieme ai membri della curatela, hanno premontato la mostra presentata a Praga.

La rappresentanza brasiliana è stata coordinata dal movimento PQBrasil e organizzata dall'associazione Grafias da Cena Brasil.

La Quadriennale di Praga è organizzata dal Ministero della Cultura della Repubblica Ceca e realizzata dall'Istituto delle Arti e dal Teatro di Praga. Le mostre nazionali e regionali sono condotte dalle principali organizzazioni culturali di ciascun paese.

Fonte: https://tinyurl.com/2f9c36dt

 

(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Il salario medio ceco è aumentato nel primo trimestre di quasi il 9%

Il salario medio nell’economia ceca è aumentato nel primo trimestre dell’anno di quasi il 9%. Lo ha comunicato l’Ufficio di Statistica Ceco.

Nel confronto anno su anno il salario lordo medio è cresciuto dell’8,6% a oltre 41.000 corone ceche. Di fronte a un tasso di inflazione del 16% c’è tuttavia stato un calo del potere d’acquisto. La crescita dei salari è stata inferiore all’inflazione in tutti i principali settori dell’economia con l’eccezione del settore energetico. Il potere d’acquisto è diminuito già lo scorso anno.

I dati sono una buona notizia sul versante della politica monetaria, ha commentato l’analista di Generali Investments CEE Radomír Jáč. La banca centrale temeva l’avvio di una spirale inflattiva, qualora la crescita dei salari avesse superato il 10%. Il dato è invece di molto inferiore e questo potrebbe portare i membri del board a non modificare i tassi d’interesse.

Fonte: https://tinyurl.com/2p9yeh2s

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023
Martedì 4 Luglio 2023

Rep. Ceca - Le istituzioni attendono un forte aumento della crescita durante il prossimo anno

Le istituzioni attendono il prossimo anno il ritorno a un ritmo robusto di crescita economica. Lo indica la media delle previsioni di 15 enti pubblici e aziende private elaborata dal ministero delle finanze.

Per il prossimo anno si attende una crescita del prodotto interno lordo del 2,6%. A sostenere la crescita sarà la spesa delle famiglie, che dovrebbe essere stimolata da un forte calo del tasso d’inflazione. Dopo due anni, quindi, i salari reali potrebbero tornare a crescere. Le istituzioni attendono anche un aumento della dinamica degli investimenti privati e una crescita del montante salari del 7%.

Quest’anno l’economia ceca dovrebbe crescere di appena lo 0,3%. Il principale problema rimane l’alta inflazione, che scoraggia i consumi e gli investimenti delle famiglie. Molto positivo invece il contributo del commercio estero.

Fonte: https://tinyurl.com/5y4xyd9y

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Martedì 4 Luglio 2023