Notizie mercati esteri

Martedì 27 Aprile 2021

Interscambio commerciale Italia Texas 2020

Interscambio Texas – Italia

Nel periodo gennaio-dicembre 2020, il valore complessivo degli scambi commerciali tra Italia e Texas (importazioni + esportazioni) ѐ stato di quasi 7 miliardi di USD, in discesa del -13,86% rispetto allo stesso periodo del 2019, collocando l’Italia in quattordicesima posizione tra i partner commerciali dello Stato.

Importazioni Texas - Italia

Nella classifica dei principali Paesi fornitori del Texas, l’Italia si colloca al tredicesimo posto. In prima posizione il Messico, parte del USMCA insieme al Canada (quarta posizione). Entrambi i Paesi hanno visto contrarre l’export verso il Texas, probabilmente come conseguenza della pandemia. Dopo una fortissima contrazione delle importazioni del Texas dalla Cina nel 2019 (-24,84%), causata dalla guerra commerciale in corso con gli Stati Uniti, le importazioni cinesi hanno registrato una crescita del 3,91%. L’Italia ѐ in seconda posizione tra i Paesi dell’Unione Europea fornitori del Texas, dopo la Germania, con una quota dell’1,36%. Nel 2020 il Texas ha importato dall’Italia beni per un totale di $ 3,4 miliardi: si evidenzia una flessione 13,99% rispetto ai 3,9 miliardi del 2019, in linea comunque con la contrazione complessiva delle importazioni texane (-15,9%).

Se confrontato con gli altri stati statunitensi, il Texas si colloca in quarta posizione per valore complessivo delle importazioni dall’Italia, dopo New Jersey, New York, e California. Dal punto di vista delle categorie merceologiche, nel 2020, il Texas ha importato dall’Italia soprattutto reattori nucleari, macchinari, attrezzature meccaniche e parti delle stesse, collegate soprattutto al settore energetico e/o petrolifero, per un valore pari a circa $1 miliardo (-9,75% rispetto al 2019), prodotti aerospaziali (308 milioni, -31.30%) prodotti in ferro e acciaio ($ 217 milioni, -40,56% su 2019). In consistente aumento il settore gioielleria e oreficeria (+15%, 158 mln USD) e dei prodotti chimici (13,07%, $ 137 mln).

Esportazioni Texas- Italia

Il Texas si conferma nel periodo in esame il primo esportatore in assoluto verso l’Italia tra tutti gli Stati americani per un valore complessivo dell’export che ha raggiunto nel 2020 i $ 3,5 miliardi. Considerando gli altri paesi verso i quali il Texas esporta beni e servizi, l’Italia si colloca in quindicesima posizione tra i Paesi clienti del Texas e in quinta posizione in ambito europeo (anche extra UE), subito dopo: Paesi Bassi, Regno Unito, Germania e Belgio. Nel 2020 il Texas ha esportato in Italia beni provenienti principalmente dal settore petrolifero che, da solo, costituisce il 66,5 % dell’export texano verso l’Italia per un totale di quasi $ 2,4 miliardi, un crollo di circa il 15% rispetto al 2019. Il gruppo di “reattori nucleari, caldaie, apparecchi e congegni meccanici” in seconda posizione con una quota di mercato pari al 7,27% delle esportazioni verso l’Italia, si conferma uno dei settori in maggiore crescita nel 2020 con un +16 % rispetto al 2019 e un valore complessivo di $ 257 milioni (+$55 mln).

Bilancia commerciale Texas-Italia

Il surplus commerciale del Texas con l’Italia si è ridotto dal 2019. Nel 2020 l’Italia ha registrato un deficit commerciale con il Texas, pari a $ 163 milioni.

 

(Contenuto editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas)

Ultima modifica: Giovedì 20 Maggio 2021
Venerdì 23 Aprile 2021

Il Portogallo avrà due “Valli dell'idrogeno”, una a Sines e l'altra a nord

Il Portogallo prevede di sviluppare almeno due "valli dell'idrogeno" nei prossimi anni, ovvero due cluster industriali per la produzione, distribuzione, esportazione e utilizzo di idrogeno verde in Portogallo.  

Essi saranno situati rispettivamente nel porto di Sines e nel nord della nazione, ha annunciato mercoledì il Segretario di Stato per l'Energia, João Galamba, al termine della conferenza “Hydrogen in Society - Bridging the Gaps”, organizzata sotto la presidenza portoghese del Consiglio dell'Unione europea.

"Questi cluster favoriscono l'efficienza, abbassano i costi di produzione e consentono la creazione più rapida di catene del valore dell'idrogeno verde, che sono alcuni degli obiettivi dell'UE", ha affermato Galamba.

Precedentemente era stato Filipe Costa, CEO di AICEP Global Parques, a sollevare il velo sulla strategia del Governo per creare una “Sines Hydrogen Valley”, con più di 1 GW di produzione di elettricità rinnovabile da energia solare ed eolica e più di 1 GW di capacità di produzione di idrogeno verde da elettrolizzatori.

Fonte: https://bit.ly/3nhj3pC

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

Ultima modifica: Venerdì 23 Aprile 2021
Venerdì 23 Aprile 2021

Turchia: annunciato un articolato programma di riforme economiche

Il Presidente Recep Tayyip Erdoğan, in occasione della Riunione introduttiva sulle riforme economiche tenutasi presso il Centro Congressi Halic di Istanbul il 12 marzo 2021, ha illustrato il Nuovo Pacchetto di Riforme Economiche. Le misure interesseranno finanza pubblica, inflazione, settore finanziario, disavanzo delle partite correnti ed occupazione.

In generale, scopo dichiarato del disegno è intervenire in sei aree per accrescere gli investimenti, la produzione e l’occupazione in modo da aumentare l’efficienza generale e riequilibrare definitivamente la bilancia dei pagamenti riducendo l’utilizzo di fattori importati e rafforzando la competitività delle esportazioni.

La finanza pubblica costituisce la prima area d’azione: la spesa verrà ridotta e razionalizzata, il debito pubblico ribilanciato (riducendo la quota in valuta estera ed estendendo la scadenza media), la tesoreria accentrata. Il rapporto fra contribuenti e amministrazione tributaria sarà reso più semplice e immediato grazie a un’intensa digitalizzazione e a un’ampliata conciliazione; il piccolo commercio/artigianato (circa 850.000 soggetti) sarà esentato da ogni obbligo tributario. Gli appalti verranno sottoposti a nuove norme uniformi a livello centrale e locale; il quadro normativo dei progetti di public-private partnership sarà semplificato e reso più prevedibile.

La lotta all’inflazione, secondo versante d’intervento, verrà incentrata su un sistema di controllo dell’andamento dei prezzi lungo tutta la catena produttivo-distributiva coordinato da una nuova autorità indipendente unica nella quale saranno concentrati tutti i poteri di sorveglianza e intervento in materia annonaria; rendendo i flussi distributivi più veloci e capillari si punterà anche ad aumentare l’offerta di prodotti alimentari comprimendo la quota di quelli dispersi o distrutti, ora stimata pari al 25 per cento. Il settore pubblico contribuirà limitando all’inflazione programmata gli aumenti dei prezzi amministrati.

Stabilità e sviluppo del settore finanziario rappresentano il terzo campo dell’azione riformista governativa. In proposito, il Presidente Erdoǧan ha anticipato che è allo studio una normativa per l’istituzione di “venture capital funds for non-performing loans” nei quali concentrare i crediti deteriorati delle banche; il mondo bancario sarà anche interessato dall’introduzione di strumenti per la tutela di clienti e risparmiatori e dalla ristrutturazione della centrale dei rischi. Parallelamente, il settore della finanza verrà razionalizzato e rafforzato centralizzando tutte le competenze in un apposito comitato consultivo. La mobilitazione del risparmio nazionale a favore dell’investimento finanziario verrà raggiunta anche facendo affluire al sistema pensionistico privato sia i versamenti volontari dei minori di 18 anni (ora non consentiti), che sarebbero accompagnati da un’integrazione statale del 25 per cento, sia quelli dei lavoratori attivi ora destinati a fondazioni, associazioni e fondi di varia natura.

La riduzione del deficit del conto corrente della bilancia dei pagamenti, quarto fronte d’intervento del Governo, verrà perseguita sia sostenendo le produzioni nazionali di alta qualità (ad esempio nei settori farmaceutico ed elettromedicale) sostitutive delle importazioni e competitive sui mercati internazionali, sia assistendo nel debutto sui mercati esteri le piccole e medie imprese in grado di affermarvisi sia, infine, comprimendo le importazioni di prodotti energetici mediante l’aumento dell’efficienza generale, la transizione alle energie rinnovabili e l’avvio dello sfruttamento dei giacimenti di gas individuati nell’area del Mar Nero.

Nel quinto punto del suo discorso, il Presidente Erdoǧan ha annunciato diverse misure per il rafforzamento della formazione professionale e dell’apprendistato dei giovani idonee a orientarli verso le occupazioni dell’avvenire, inclusa l’erogazione di finanziamenti agevolati alle imprese di piccole dimensioni che avviino i ragazzi al lavoro.

La sesta – e ultima – parte della presentazione è stata dedicata all’illustrazione di un insieme composito di misure per l’incentivazione finanziaria e procedurale degli investimenti industriali tese a rendere di nuovo la Turchia un paese conveniente e affidabile nelle valutazioni di localizzazione degli imprenditori stranieri: saranno creati due comitati presidenziali di coordinamento negli ambiti della politica economica e della stabilità finanziaria e un’autorità arbitrale per la risoluzione delle controversie fra le imprese investitrici e le amministrazioni pubbliche; la legislazione a tutela della concorrenza sarà modernizzata allineandola a quella dell’Unione europea; verranno aumentate le agevolazioni contributive alle imprese che assumono giovani e donne; le procedure per l’erogazione di tutti gli incentivi saranno rese più semplici.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

 

 

Ultima modifica: Venerdì 7 Maggio 2021
Martedì 20 Aprile 2021

Il Texas entra nel 2021 come la nona economia più grande del mondo

Sebbene il 2020 abbia presentato difficoltà senza precedenti, il Texas ha continuato a brillare come un faro di speranza e opportunità" - ha detto il Governatore del Texas Abbott - "il Texas come la nona economia del mondo è dovuta agli uomini e alle donne laboriosi del Lone Star State, al nostro impegno per la libertà economica, alle nostre infrastrutture all'avanguardia e al clima imprenditoriale.”

Sin dal 2015, il Texas era diventato la decima potenza economica mondiale, davanti al Canada e alla Corea del Sud e dietro al Brasile. L'economia del Texas ha superato quella del Brasile, diventando la nona economia più grande del mondo, secondo i dati del PIL del 2019 del Fondo monetario internazionale.

Nel 2019, il PIL pari a $ 21,4 trilioni, aveva reso gli Stati Uniti la più grande economia del mondo, seguita da Cina, Giappone e Germania, secondo il FMI. Il Texas ha raggiunto un PIL di $ 1,9 trilioni. L'Italia, con un PIL di $ 2 trilioni, è all'ottavo posto e il Brasile, con un PIL di $ 1,8 trilioni, è al decimo, secondo la classifica FMI delle economie globali.

Nel 2020, Amazon, CBRE, Tesla, HP e Oracle si sono trasferite o hanno ampliato le loro operazioni in Texas, il che ha ulteriormente rafforzato la forza e le dimensioni dell'economia del Texas.

 

(Contenuto editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas)

Ultima modifica: Martedì 20 Aprile 2021
Martedì 20 Aprile 2021

Le esportazioni del Vietnam verso l'UE hanno raggiunto quasi i 10 miliardi di dollari nel primo trimestre 2021

Secondo i dati del Ministero dell'Industria e del Commercio (MoIT), da quando è entrato in vigore lo storico Accordo di libero scambio UE-Vietnam (EVFTA), le esportazioni vietnamite verso gli Stati membri dell'UE hanno registrato una rilevante crescita e hanno raggiunto quasi $ 10 miliardi nel primo trimestre del 2021, in crescita del 18% rispetto all'anno precedente.

I settori più performanti sono stati il ​​tessile e l'abbigliamento, l'elettronica e i prodotti agro-ittici, tra gli altri. In particolare, le esportazioni di gamberetti hanno superato i 150 milioni di dollari, con un aumento dell'11% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Inoltre, il fatturato delle esportazioni di pelle e calzature del Vietnam nei primi otto mesi del 2020 è diminuito di oltre il 10% a causa della pandemia COVID-19, ma ha rapidamente ripreso il suo slancio di crescita dopo che l'EVFTA è entrato in vigore. Nel solo gennaio, il fatturato è aumentato del 26% rispetto al corrispondente periodo del 2020.

I principali mercati di importazione, tra cui Belgio, Portogallo, Danimarca e Italia, hanno mostrato una crescita ottimistica del 20-35% tra gennaio e marzo. Molte spedizioni sono atterrate nell'UE, hanno superato lo sdoganamento e hanno ricevuto un trattamento preferenziale.

Con un valore delle esportazioni che supera i 6 miliardi di dollari all'anno, il settore delle calzature e delle borse sta approfuttando dei vantaggi dell'EVFTA. Le scarpe sportive hanno registrato un aumento di oltre il 10% nel valore delle esportazioni nel primo trimestre di quest'anno. Inoltre, si prevede che il settore delle calzature e delle borse vedrà una doppia crescita entro il 2025 sulla base della valutazione dell'impatto dell'EVFTA del Ministero della pianificazione e degli investimenti.

Inoltre, un programma di cooperazione per collegare le imprese vietnamite con i partner dell'UE è stato recentemente lanciato dall'Agenzia per l'e-commerce e l'economia digitale del MoIT, il Vietnam Institute of Digital Economy and Management Science (VIDEM) e la Vietnam Association of Small and Medium Enterprises, aiutando ad aumentare l'esportazione di articoli vietnamiti nell'UE.

Il MoIT ha commentato che gli accordi di libero scambio di nuova generazione sarebbero uno dei fattori importanti che guideranno le esportazioni del Vietnam nel prossimo periodo.

Fonte: https://bit.ly/3v99YSv

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

Ultima modifica: Venerdì 30 Aprile 2021
Lunedì 19 Aprile 2021

Prospettive economiche e Interscambio Ontario Italia 2020

La pandemia da COVID-19 ha sconvolto le economie di tutto il mondo con impatti senza precedenti sulla bilancia commerciale tra i paesi.

Le relazioni economiche tra Italia e Canada rientrano anch'esse tra quelle colpite dalla pandemia. 

Secondo i dati diffusi da Statistics Canada per l'anno 2020, l'export di prodotti italiani in Canada è diminuito nel corso del 2020, con un calo è stato relativamente moderato: L'export totale di merci dall'Italia è stato di CAD 9 miliardi, -5% rispetto al 2019 (CAD 9,5 miliardi). Al contrario, le importazioni italiane di merci dal Canada sono aumentate nel 2020 (CAD 3,7 miliardi), con una crescita del 13,9% rispetto al 2019 (CAD 3,2 miliardi).

Nonostante la crisi, l'Italia si è classificata al 7° posto tra i paesi fornitori mondiali del Canada nel 2020 e al 2° tra i paesi fornitori europei (dopo la Germania).

In dettaglio, i settori che hanno maggiormente contribuito a frenare la diminuzione dell'export di merci rientrano il ​​settore alimentare (+11% dell'export nel primo semestre 2020) e il settore chimico farmaceutico (+16% nel primo semestre 2020).

Nel complesso, la bilancia commerciale tra Italia e Canada rimane positiva per l'Italia, con un saldo significativo e vantaggioso di CAD 5,3 miliardi, ma comunque inferiore a quello del 2019 (CAD 6,2 miliardi).

Fonte: Prospettive economiche e Interscambio Ontario Italia 2020

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))

Ultima modifica: Giovedì 20 Maggio 2021
Lunedì 19 Aprile 2021

Coronavirus: opportunità o minaccia per il settore navale tedesco?

L’economia marittima rappresenta uno dei settori industriali più importanti e altamente innovativi per la nazione tedesca, nota per la sua elevata capacità di esportazione che le assicura il ruolo di leader a livello internazionale. Come dimostrano i dati riportati dal BMWi - Ministero Federale per l’Economia e l’Energia, 400.000 posti di lavoro in Germania dipendono direttamente dall’economia marittima, 81.000 dipendenti lavorano in questo settore e, secondo i dati del 2017, ammonta a 50 miliardi di euro il fatturato nella cantieristica marittima tedesca.

Tuttavia, la pandemia da Coronavirus ha colpito duramente l’industria marittima in Germania: nove imprese su dieci registrano un grosso calo della domanda estera con la conseguente riduzione delle ore di lavoro dei dipendenti. Questi i dati riportati da IHK Nord - Associazione Camere del Commercio e dell’Industria della Germania settentrionale

Ciò nonostante, il coordinatore marittimo del Governo Federale tedesco, Norbert Brackmann, presenta in un articolo pubblicato dal BMWi la seconda faccia della medaglia: “dobbiamo vedere la crisi come un’opportunità”. Egli sostiene infatti che l'economia marittima è un'industria in continua crescita e trasformazione, in risposta alle crescenti esigenze ambientali e climatiche del nostro pianeta. Un’industria che sta contribuendo attivamente al percorso verso la transizione energetica e sta investendo nel campo di Ricerca e Sviluppo. Al fine di promuovere la sostenibilità nel trasporto marittimo, il Governo Federale ha evidenziato la necessità di introdurre combustibili rispettosi per l’ambiente e per il clima e tecnologie sostenibili di propulsione per le navi. A tal proposito, in un sondaggio di STATISTA del 2020, si può notare che il 91% dei dirigenti del settore marittimo ha affermato che la crisi da coronavirus sta accelerando i processi di digitalizzazione, ottimizzando allo stesso tempo le ICT - Tecnologie di Informazione e Comunicazione

Fonti: https://bit.ly/3v0qmos;  https://bit.ly/3v3s9ct; https://bit.ly/3dtM91Q; https://bit.ly/3dukRIE  

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

 

Ultima modifica: Venerdì 7 Maggio 2021
Lunedì 19 Aprile 2021

Il mercato immobiliare danese

La Danimarca ha attraversato nel tempo numerosi cicli di espansione e contrazione delle compravendite. I prezzi degli immobili in Danimarca hanno raggiunto il picco nel secondo trimestre 2007, dopo gli enormi aumenti del 75.4%, dal secondo trimestre del 2007 al terzo trimestre del 2009, i prezzi degli immobili sono scesi di circa il 15,4%, a causa del crollo finanziario globale. Dal terzo trimestre 2009 al terzo trimestre 2010 c’è stata una ripresa di breve durata. Ma i prezzi degli immobili sono scesi di nuovo di circa il 9% dal quarto trimestre 2010 al quarto trimestre 2012, a causa della crisi del debito della zona euro. Da allora, il mercato immobiliare è migliorato gradualmente, rinforzandosi negli anni grazie alla domanda alimentata dai tassi di interesse negativi (Global Property Guide, 2020).

Negli ultimi anni il mercato immobiliare danese ha subito un’impennata e nel 2019 i prezzi delle case sono aumentati del 4,2% a livello nazionale rispetto al 2018, questo perché i tassi di interesse per chi intende acquistare un’abitazione toccano lo zero ed alcuni gruppi bancari offrono mutui a tassi di interesse negativi (0.5%) a 10 anni (Business Insider, 2019). Questa mossa ha contribuito a far salire i prezzi delle case. Il prezzo medio di un’abitazione di 140 metri quadri ammonta all’incirca a 250.000 euro, ma la situazione varia molto a livello territoriale. Una casa della stessa metratura a Copenaghen supera i 650.000 euro rispetto ai 156.000 euro necessari in media nella regione dello Jutland e ai 128.000 nell’isola di Bornholm nel Mar Baltico (ibid.).

In un contesto come quello attuale in cui le banche centrali congelano i tassi di interesse, la banca centrale danese ha mantenuto tassi negativi dal 2012 (Idealista, 2021) consentendo al cliente di rimborsare meno di quanto ricevuto in prestito, sempre tenendo conto degli altri oneri aggiuntivi addebitati dall’intermediario erogatore. L’istituto che concede il mutuo viene coperto dall’emissione di apposite obbligazioni (garantite da ipoteche sugli stessi immobili acquistati dai clienti) e il rischio d’insolvenza si trasferisce di fatto sugli obbligazionisti (Studio Cataldi, 2019).

Stando ai dati di Finance Denmark, gruppo che opera nel settore bancario e dei servizi finanziari danesi, durante febbraio 2021, si è registrato un aumento di case e appartamenti messi in vendita, di quasi 257 al giorno, superando tutti gli altri mesi da giugno 2019 (Finans Danmark, 2021).

A livello nazionale, i prezzi delle case hanno registrato un incremento medio tra il secondo e il terzo trimestre 2020, con un aumento annuo del 12,7% da gennaio 2020, secondo Danmark Statistik (Danmark Statistik, 2021). Migliori prospettive di vendita dei vari tipi di alloggi sono la causa principale dell’aumento dei prezzi. Pertanto, una maggiore domanda ha consentito ai venditori di garantire prezzi più elevati per le loro proprietà (The Local Dk, 2020).

Per far fronte alla grande richiesta di alloggi abitativi, negli ultimi anni sono state costruite nuove aree di sviluppo designate vicino al centro di Copenaghen, tra cui Ørestad, tra il centro città e l’aeroporto, un nuovo quartiere commerciale e residenziale di 3,1 milioni di metri quadrati che ospita circa 10.000 residenti; Carlsberg City District, nel centro di Copenaghen, con case, scuole e uffici, mescolati ad edifici storici; Nordhavn, in precedenza un porto industriale e commerciale, adesso trasformato in un quartiere residenziale e commerciale con scuole, asili nido e strutture sportive in fase di sviluppo (Global Property Guide, 2020).

Fonte: https://bit.ly/3uXFGSE

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

Ultima modifica: Lunedì 3 Maggio 2021
Martedì 30 Marzo 2021

Crolla il tasso di inflazione in Regno Unito

Il tasso di inflazione in Regno Unito è sceso inaspettatamente allo 0,4% nel mese di febbraio contro lo 0,7% di gennaio, mentre crollano i prezzi dell’abbigliamento e delle automobili di seconda mano. L’Office for National Statistics (ONS) ha comunicato poi un rincaro dei prezzi di benzina e gasolio nel Paese.

Tuttavia, l’impatto sui prezzi al consumo è stato piú che controbilanciato dalle pressioni al ribasso, che hanno visto il crollo dei costi dei viaggi e dei prezzi dei giocattoli.

Per la prima volta dal 2007, i prezzi degli articoli di abbigliamento e delle calzature hanno subito un crollo tra gennaio e febbraio, registrando una diminuzione pari al -5,7% rispetto all’anno precedente. Si tratta del declino annuale piú grande da novembre 2009.

L’ONS ha dichiarato che tra gennaio e febbraio il prezzo del petrolio è aumentato di 3,6 pence al litro, mentre quello del gasolio di 3,4 pence al litro. I prezzi dei carburanti sono invece scesi nello stesso periodo l’anno scorso.

I dati arrivano una settimana dopo l’avvertimento della Bank of England circa l’aumento dell’inflazione al 2% nei prossimi mesi, principalmente a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia. 

Fonte: https://bbc.in/3u1Ao8c

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Lunedì 26 Aprile 2021
Venerdì 26 Marzo 2021

Economia svizzera: l'eccedenza di risparmio darà nuovo impulso ai consumi

Credit Suisse ha pubblicato lo studio Monitor Svizzera* per il 1° trimestre 2021

Quest'anno l'economia svizzera dovrebbe ampiamente riprendersi. Gli economisti di Credit Suisse confermano le attese di una crescita economica del 3,5% e della prosecuzione dell’aumento delle spese per consumi, favorito dal fatto che gran parte delle economie domestiche private svizzere ha accumulato, anche nel corso della seconda ondata pandemica, un'eccedenza di risparmio. A trarne il massimo vantaggio dovrebbe essere il commercio al dettaglio non alimentare. Entro la fine del 2021 la performance economica dovrebbe raggiungere nuovamente i livelli pre-crisi. Tuttavia, la pandemia di coronavirus ha prodotto una sensibile perdita complessiva di benessere.

Nell'ultimo anno il prodotto interno lordo (PIL) della Svizzera è sceso del 2,9%, in misura analoga rispetto alla crisi finanziaria mondiale del 2009 (-2,1%). L'economia ha fatto registrare un andamento da montagne russe: il peggior crollo mai registrato nel secondo trimestre 2020, a cui è seguito un terzo trimestre con la più forte ripresa, che a sua volta nel quarto trimestre ha nuovamente perso slancio. Secondo le stime degli economisti di Credit Suisse la performance economica nel primo trimestre 2021 subirà ancora una leggera contrazione (previsione: -0,5%), prima che si inneschi, con l’avvicinarsi dell'estate, una graduale accelerazione. Per tutto il 2021 gli economisti di Credit Suisse confermano la loro previsione secondo cui il PIL crescerà del 3,5% (previsione di aprile 2020).

*Monitor Svizzera è pubblicato trimestralmente ed è disponibile su Internet in tedesco, francese e inglese all'indirizzo www.credit-suisse.com/monitorsvizzera

La prossima edizione sarà disponibile il 15 giugno 2021.

Per approfondire: http://www.ccis.ch/it/news.aspx?id=1388

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)

 

Ultima modifica: Lunedì 19 Aprile 2021