Notizie mercati esteri

Venerdì 9 Luglio 2021

Opportunità di finanziamento per la ripresa in Germania

Secondo il Ministero Federale dell'Economia e della Tecnologia tedesco, le piccole e medie imprese sono motori di innovazione, forniscono un gran numero di posti di lavoro e di formazione. A tal fine sono stati emanati degli sgravi mirati per i requisiti normativi, le tasse, le imposte e anche i prezzi dell'elettricità. Le misure di sgravio fiscale per l’anno 2021 raggiungeranno un volume di ben oltre 25 miliardi di euro. Il governo federale alleggerirà anche le imprese di più di 1,1 miliardi di euro con la terza legge di alleggerimento della burocrazia.

In futuro, dovrebbe essere più facile e meno burocratico creare aziende in Germania, infatti il governo federale ha creato il Tech Growth Fund, uno strumento con il quale viene messo a disposizione delle imprese innovative un finanziamento del debito di rischio come supplemento al finanziamento azionario.

Sono molto interessanti i dati disaggregati per settore, nei quali c’è una crescita eccezionale dell’export italiano verso la Germania nella siderurgia, ottime anche le performance del settore chimico-farmaceutico e di quello agroalimentare (cresciuti in termini relativi).

Parallelamente, si è registrato in Germania un crollo di export verso l’Italia nel settore automotive, derivante evidentemente dal blocco dei consumi innescato dalla pandemia. Un blocco (ed una diminuzione) che ha però interessato un po’ tutti i tradizionali settori dell’export tedesco.

Rimane altissimo l’interscambio commerciale fra le aree del nord-Italia (con la Lombardia a 38,5 miliardi di somma fra export e import, seguita da Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte) e il sud della Germania (con Baviera e Baden-W. che assommano a 43 miliardi di interscambio).

Nonostante l’impatto del Covid, Italia e Germania rimangono due paesi fortemente interconnessi ed interdipendenti dal punto di vista economico. Dimostrando una volta di più come la crescita asimmetrica di uno dei due rispetto all’altro finirebbe per generare effetti negativi su entrambi.

Dal 13 maggio il governo federale tedesco ha revocato l'obbligo generale di quarantena, mantenendo solo l’obbligo che provi la vaccinazione, la guarigione o il risultato negativo di un tampone molecolare (PCR) o antigenico (rapido). La documentazione che dimostra di essere vaccinati, guariti o "testati negativi” può essere scritta anche in lingua italiana (oltre che in tedesco, inglese, francese e spagnolo).

Alcuni Stati Federali, a partire dal 15 maggio, hanno allentato le regole per i settori come la gastronomia, il turismo e il commercio per i distretti, in cui l'incidenza è scesa al di sotto di 100 per cinque giorni. Un’altra novità è l’apertura dei negozi e di altre attività commerciali (hotel, ristoranti ecc.)  con obbligo di un test negativo per l’ingresso 

La situazione in Germania nel complesso, con il continuo miglioramento del numero di contagi grazie alle restrizioni e con una efficace vaccinazione di massa (la Germania ha più nuovi vaccinati al giorno in Europa), è stabile e fa ben sperare per il mese di giugno.

Fonti:

BMWi: https://bit.ly/2TMR7jj

Euraktiv: https://bit.ly/2UufulO

Ambasciata d’Italia Berlino: https://bit.ly/3dYas7X

Frankfurter Rundschau: https://bit.ly/3hOvcQL

DW: https://bit.ly/3dWk5Uy

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

Ultima modifica: Venerdì 9 Luglio 2021
Venerdì 9 Luglio 2021

La Danimarca istituisce un nuovo sostegno economico per l’estate 2021

Il governo danese accelera sulle fasi di riapertura, prevedendo un +2,1% sul PIL nel 2021 e un solido +3,8% nel 2022 (Finans Ministeriet, 2021). Durante l’arco del 2020, sono state introdotte varie misure finanziarie a sostegno dei settori e delle industrie maggiormente colpite dalla pandemia. (ibid.).

Nel giugno 2020, subito dopo il primo lockdown, si è dato il via a un piano d’aiuti da 700 milioni di DKK per supportare l’economia danese, concedendo detrazioni fiscali sull’affitto di case vacanze e sconti su trasporti pubblici, attività culturali, associative e sportive (Erhvervs Ministeriet, 2020).

Nonostante la graduale normalizzazione dell’attività economica, alcuni settori proseguono con fatica data la necessaria presenza delle restrizioni per limitare la diffusione della pandemia. Pertanto, il governo danese ha deciso di mettere in atto ulteriori iniziative a favore delle impese (Cph Post, 2021).

Il precedente pacchetto di aiuti, in scadenza il 1° luglio 2021, sarà sostituito da un nuovo schema che consentirà alle aziende, con una perdita di fatturato maggiore del 45%, di ottenere una compensazione pari al 55%. Con il supporto di tutti i partiti presenti in Parlamento, il futuro schema entrerà in vigore da inizio luglio 2021 ed avrà una validità di tre mesi, fino al 30 settembre 2021 (ibid.).

In vista dell’imminente stagione estiva, l’investimento di 1.6 miliardi di DKK è mirato soprattutto a rilanciare l’industria del turismo. 295 milioni di DKK sono infatti destinati alla promozione turistica, 205 milioni di DKK andranno al trasporto nazionale e 315 milioni di DKK saranno destinati a iniziative culturali (The Local, 2021).

Inoltre, sono stati stanziati circa 110 milioni di DKK per incentivare le persone a viaggiare in Danimarca. Rispetto allo scorso anno, in cui il Governo danese ha tagliato i costi per gli spostamenti via mare verso 47 isole all’interno della Danimarca (Cph Post, 2021), quest’anno si è pensato ad un abbonamento settimanale di 299 DKK per viaggiare all’interno del Paese (The Local, 2021).

Fonte: https://bit.ly/3jRpzUt

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

 

Ultima modifica: Venerdì 9 Luglio 2021
Venerdì 9 Luglio 2021

Germania: focus settore turismo

Il settore del turismo, uno dei più colpiti dalla pandemia, deve ripartire al più presto.

Dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni, a partire dal 13 maggio, la Germania si sta preparando per la stagione estiva ipotizzando caute aperture e permettendo un afflusso turistico sicuro e controllato.

L’obiettivo è salvare la stagione per tutti gli operatori del settore, permettendo ad alberghi, ristoranti e campeggi di riavviare le attività in sicurezza, ma anche alla popolazione, di concedersi qualche giorno di ferie anche all’estero, pertanto il Governo federale dovrebbe facilitare le modalità di spostamento verso l’estero.

L’obiettivo da raggiungere è l’immunità dopo la seconda dose di vaccino, ricevendo un “green pass” digitale che può essere mostrato direttamente sullo smartphone e consente l’accesso a luoghi pubblici anche al chiuso.

Un altro incentivo per i viaggi è dato dall’abolizione della quarantena in molti Paesi, come ad esempio dai cittadini provenienti dall’Italia. Questo consente ai cittadini di godersi le vacanze senza preoccupazioni.

Per quanto riguarda le mete dei viaggi estivi, molti tedeschi trascorreranno le proprie vacanze in Germania o in un altro paese europeo.  Uno studio sul turismo dell'ADAC attesta, circa due terzi degli intervistati sono molto propensi a voler spostarsi in Germania quest'anno, il 47% sta programmando un viaggio in altri paesi europei. Il 16% pianifica vacanze al di fuori dell'Europa, secondo l'ADAC principalmente i giovani.

Fonti: https://bit.ly/3wlk8jr; https://bit.ly/3xrOhil

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

Ultima modifica: Venerdì 9 Luglio 2021
Venerdì 9 Luglio 2021

La Danimarca tra i primi in Europa per indennità di malattia

Nell’ultimo anno l’indennità di malattia è diventata un argomento molto discusso ed ha messo a confronto varie nazioni europee in base ai congedi erogati ai cittadini legati alla pandemia da COVID-19 (The Compensation Experts, 2021).

Secondo una classifica rilasciata da Compensation Experts, la Danimarca è tra le migliori in Europa nell’emettere pacchetti d’indennità per malattia, posizionandosi al quarto posto, dopo Islanda, Norvegia e Lussemburgo (CPH Post, 2021). Le nazioni oggetto di analisi sono state classificate in base alla rispettiva retribuzione minima e massima e al periodo di tempo per il quale un dipendente ha diritto a richiedere l’indennità (ibid.). 

In base al contratto lavorativo, in Danimarca è possibile ottenere la retribuzione piena dello stipendio durante la malattia per un massimo di 22 settimane in un periodo di 9 mesi (København Kømmune, access 2021). I dipendenti salariati, che svolgono un lavoro manageriale o amministrativo per più di otto ore settimanali, rientrano automaticamente nel funktionærloven (legge sugli impiegati), che prevede una serie di diritti minimi per i lavoratori, tra cui l’indennità per malattia (ibid).

Per coloro non aventi il diritto, l’indennità viene pagata dal proprio datore di lavoro per un totale di 30 giorni dal congedo, con la condizione di aver lavorato almeno 74 ore durante le otto settimane precedenti la malattia (Oresund Direkt, 2020).

Nel caso in cui il congedo venga prolungato, l’indennità verrà pagata dal comune (sygedagpenge) in cui il dipendente lavora qualora vengano rispettate una delle seguenti condizioni:

Aver lavorato per almeno 240 ore negli ultimi sei mesi prima della malattia, e per almeno 40 ore mensili negli ultimi cinque mesi;

Aver diritto alla disoccupazione;

Aver completato una formazione professionale di almeno 18 mesi durante l’ultimo mese;

Essere impiegato come apprendista in un programma di formazione professionale danese;

Avere un “flexjob” (ibid).

L’importo massimo dell’indennità settimanale ammonta attualmente a un massimo di 4,405 DKK a settimana e a un massimo di 119,04 DKK all’ora, soggetto a tassazione come uno stipendio normale (ibid).

In via eccezionale, il governo danese ha introdotto nuove regole strettamente legate alla situazione da COVID-19, in cui prevede che un datore di lavoro può avere diritto ad un rimborso nel caso in cui un suo dipendente non sia in grado di svolgere il proprio lavoro in circostanze specifiche relative alla pandemia. Poiché si tratta di un’iniziativa temporanea, la sua scadenza è stata fissata il 1° aprile 2021 (Folketinget, 2021).

 

Fonte: https://bit.ly/2Uvl7A4

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

Ultima modifica: Venerdì 9 Luglio 2021
Lunedì 14 Giugno 2021

Vietnam - Nuova strategia di crescita verde per promuovere un'economia a emissioni zero

Il Ministero della pianificazione e degli investimenti vietnamita sta lavorando con i ministeri, i settori e le località pertinenti per elaborare una strategia nazionale sulla crescita verde per il 2021-2030 e la visione per il 2050.

Per rendere il Vietnam un'economia a zero emissioni di carbonio il prima possibile, il progetto strategico fissa obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, sull'inverdimento di tutti i settori economici, sulla promozione del consumo sostenibile e sul rafforzamento della resilienza durante il processo di transizione verde, tra le altre questioni.

La scienza e la tecnologia, la trasformazione digitale, l'innovazione, la cultura, l'assistenza sanitaria, l'istruzione e l'uguaglianza nell'accesso alle opportunità e ai benefici derivanti dai risultati della crescita saranno promosse per garantire il duplice compito di raggiungere una crescita verde e inclusiva e costruire una società vietnamita in cui nessuno è lasciato indietro.

Obiettivi, missioni e misure nella nuova strategia si baseranno su un'ampia gamma di metodi quantitativi, modelli econometrici, analisi costi-benefici e impatto sullo sviluppo socioeconomico.

La strategia aggiorna nuovi fattori di influenza alla crescita verde e garantisce la sincronicità con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 e l'Accordo di Parigi sulla riduzione delle emissioni di gas serra.

La strategia sarà adeguata al fine di limitare eventuali sovrapposizioni e creare condizioni favorevoli per l'attuazione, il monitoraggio e la valutazione.

Secondo il ministero, la strategia nazionale sulla crescita verde nel periodo 2011-2020 e la visione fino al 2050 è stata approvata dal Primo Ministro il 29 settembre 2012. Dopo otto anni di attuazione, ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della crescita verde. Le misure per ridurre le emissioni di gas a effetto serra sono state ampiamente adottate, con il risultato che tali emissioni sono diminuite del 12,9% rispetto al normale scenario di sviluppo.

Il consumo di energia per unità di PIL è diminuito in media dell'1,8% ogni anno, mentre il 46,9% delle aziende puntava a una produzione più pulita entro il 2020 rispetto al 28% di dieci anni prima. In particolare, i prestiti in essere che finanziano la crescita verde si sono attestati a quasi 238 trilioni di VND (10,36 miliardi di USD) entro il 2018, ovvero il 235% in più rispetto alla cifra del 2015.

Fonte: https://bit.ly/2TS9gfv

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM))

Ultima modifica: Giovedì 8 Luglio 2021
Venerdì 28 Maggio 2021

Germania: commercio internazionale ai livelli pre-crisi

Nonostante la diminuzione durante il primo trimestre del 2021 della produzione economica tedesca a causa della pandemia, ci sono buoni segnali di ripresa per i restanti mesi del 2021.

La situazione economica ad aprile è caratterizzata da due scenari: mentre i settori dei servizi, tra i più colpiti turismo e ospitalità, devono ancora seguire delle misure restrittive per combattere la pandemia, l'economia industriale e il commercio estero sono relativamente robusti. Per quanto riguarda il commercio al dettaglio, l’attenzione è tutta rivolta verso il commercio online e le nuove piattaforme di logistica per far fronte alla forte domanda tramite e-commerce.

I prerequisiti sono quindi che la situazione generale migliori e che le restrizioni legate al Coronavirus vengano ampiamente ridotte entro l'estate. L’industria manifatturiera, soprattutto nel settore automotive, ha registrato nel mese di marzo una forte ripresa, come indica l’indice PMI Ihs Markit, il quale è balzato al massimo storico di 66,6 punti rispetto ai 60,7 di febbraio. Di conseguenza il commercio estero sta diventando la leva centrale per la crescita grazie anche ai nuovi ordini di esportazione e le prospettive future sono complessivamente positive.

L’ indagine mensile svolta dal centro per la ricerca economica europea (ZEW) mostra le aspettative economiche della Germania attraverso l’opinione di 350 esperti. Se il risultato è maggiore di 0 significa che gli esperti sono ottimisti sul futuro dell’economia tedesca. A questo proposito le aspettative economiche sono migliorate ad Aprile 2021 rispetto Aprile 2020, infatti l’indice ZEW di aprile 2021 è di +70,7 punti rispetto ai -91,5 punti dell’anno precedente.

Prendendo ora in analisi l’import ed export tra la Germania e l’Italia, nel marzo 2021, rispetto a febbraio 2021, le esportazioni destagionalizzate in Germania sono aumentate dell'1,2% e le importazioni del 6,5%. Nello specifico, come riporta l'Ufficio federale di statistica (Destatis) e grazie ad un confronto pre e post pandemia, nel marzo 2021, le esportazioni sono inferiori dello 0,9% rispetto a febbraio 2020 e le importazioni sono superiori al 6,7% livello di febbraio 2020. Nel marzo 2021, la Germania ha esportato in Europa merci per un valore di 126,5 miliardi di euro e ha importato merci per un valore di 105,9 miliardi di euro. Rispetto a marzo 2020, le esportazioni sono aumentate del 16,1% e le importazioni del 15,5% nel marzo 2021.

Fonte: https://bit.ly/3hTCsLo

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)

 

 

Ultima modifica: Giovedì 8 Luglio 2021
Venerdì 21 Maggio 2021

Gli aeroporti turchi hanno servito 17,7 milioni di passeggeri nel primo trimestre 2021

Secondo la Direzione Generale dell'Autorità statale degli aeroporti (DHMI), il numero di passeggeri aerei in Turchia - inclusi i passeggeri in transito - è stato di 17,68 milioni nel primo trimestre del 2021, rispetto a circa 33,6 milioni nello stesso periodo dello scorso anno. Il numero di passeggeri internazionali è stato di 6 milioni durante i primi tre mesi del 2021, mentre circa 11,65 milioni di passeggeri nazionali hanno viaggiato attraverso gli aeroporti turchi. Secondo i dati DHMI, nello stesso periodo gli aeroporti del paese hanno servito 238.448 aerei, inclusi i sorvoli, il traffico merci aereo registrato a circa 600.433 tonnellate. I tre aeroporti più affollati sono stati: l'aeroporto di Istanbul e l'aeroporto Atatürk, entrambi nella più grande città metropolitana del paese - e l'aeroporto di Antalya nella città turistica del Mediterraneo. Solo a marzo, la Turchia ha servito 7,05 milioni di passeggeri, 89.680 aeromobili e 227.232 tonnellate di posta e merci.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Venerdì 21 Maggio 2021
Venerdì 21 Maggio 2021

Turchia terzo esportatore di abbigliamento nella Ue

L’Eurostat ha analizzato l’andamento del commercio di abbigliamento nel 2020. Secondo i dati nel 2020 le importazioni di vestiti da paesi esterni alla Ue vengono soprattutto dalla Cina, per un valore di 21 miliardi di euro pari al 30% del totale dell’abbigliamento extra Ue. Segue il commercio di vestiti dal Bangladesh (12 miliardi di euro, 18% del totale) e dalla Turchia (8 miliardi di euro, 12%).

Complessivamente l’Unione europea nel 2020 ha importato vestiti per un valore di 69 miliardi di euro da questi paesi fuori dell’Ue.

Dall’altro lato, Italia è il più grande esportatore di abbigliamento verso i mercati extra-Ue, davanti a Germania (5 miliardi di euro, 17%), Spagna (4 miliardi di euro, 14%) e Francia (quasi 4 miliardi di euro, 13%).

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Izmir)

Ultima modifica: Venerdì 21 Maggio 2021
Venerdì 21 Maggio 2021

Il governo portoghese prevede di lanciare 3000 "voucher verdi'' da 30.000 euro per 3.000 startup entro il 2025

Secondo i dettagli del Recovery and Resilience Plan (PRR), il Governo portoghese svilupperà un programma di voucher per le startup orientate al digitale e con una forte componente green. Tra gli obiettivi ci sono lo sviluppo di prodotti e servizi digitali che promuovano, ad esempio, l'alta efficienza nell'uso delle risorse, l'opportunità di ridurre gli impatti dell'inquinamento e che sostengano l'economia circolare.

A tale scopo il Governo prevede un finanziamento di 90 milioni di euro suddiviso in quattro anni. Tale investimento sarà convertito in voucher da 30mila euro e coprirà tremila startup.

"Considerando che l'attuale ecosistema conta 2.500 startup registrate con StartupHub, l'obiettivo è di aumentare questo numero a 5.000 entro il 2024.

Il programma sarà reso operativo attraverso concorsi lanciati e promossi dalla struttura nazionale per l'imprenditorialità e dovrebbe includere meccanismi che incoraggino la partecipazione del sesso sottorappresentato.

Fonte: https://bit.ly/33Nu0GG

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

Ultima modifica: Venerdì 21 Maggio 2021
Venerdì 21 Maggio 2021

Il settore moda in Ontario

L'industria manifatturiera di abbigliamento, pelletteria e prodotti affini dell'Ontario comprende principalmente due settori quali produzione di abbigliamento e produzione di prodotti in pelle e affini.  Il settore moda canadese non ha adottato l'automazione o la tecnologia di produzione avanzata come gran parte dell'industria manifatturiera, ma allo stesso tempo è riuscito a creare un mercato ad alta intensità di manodopera con lavoratori altamente qualificati.

I dati, inclusi nel rapporto, riflettono la tendenza generale dell’interscambio tra Canada e Italia nel settore moda. L’Italia ha registrato una diminuzione delle esportazioni del 24%, contro un aumento delle importazioni di abbigliamento dal Canada con CAD 15 milioni nel 2020 contro i CAD 12 milioni nel 2019. 

Toronto è considerata la capitale del fashion e della tecnologia canadese. Proprio in Ontario, infatti, si stanno sviluppando delle realtà che mescolano insieme moda e tecnologia, rappresentando un potenziale enorme per il futuro del settore. 

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))

Ultima modifica: Venerdì 11 Giugno 2021