Notizie mercati esteri

Venerdì 30 Agosto 2024

Notizie dai mercati esteri - Brasile

La stagione delle crociere batte il record e immette 5,2 miliardi di R$ nell’economia brasiliana

Ogni 1 R$ investito ha spostato 4,22 R$ nel Paese, ottenendo il maggiore impatto sull’economia brasiliana negli ultimi dieci anni nell’area

Di Gabriela Pivado – Viagem & Gastronomia | Pubblicato il 29/08/2024

La stagione delle crociere 2023-2024 è stata un successo sul mercato. Il settore ha iniettato 5,2 miliardi di R$ nell’economia brasiliana e ha raggiunto un nuovo record, sia in termini di numero di viaggiatori che di creazione di posti di lavoro, secondo lo Studio sul Profilo e l’Impatto Economico delle Crociere Marittime in Brasile, prodotto da Clia Brasil (Associazione Brasiliana delle Crociere Marittime) con la Fundação Getúlio Vargas (FGV), lanciato al sesto Forum Clia Brasil 2024.

Secondo la ricerca, ogni 1 R$ investito ha spostato 4,22 R$nel Paese, ottenendo il maggiore impatto sull’economia brasiliana negli ultimi dieci anni nell’area.

La stagione 2023-2024 ha visto nove navi operare in 19 destinazioni in Brasile e Sud America, con 844.462 viaggiatori. Nel periodo precedente, 2022-2023, erano stati registrati 802.758 passeggeri. Cioè, tra gli anni si è registrato un aumento del 5,2%. La stagione 2021-2022, ancora durante la pandemia di Covid-19, ha registrato solo 141.289 mila crocieristi.

Marco Ferraz, presidente di Clia Brasil, ha commentato le ragioni che potrebbero aver portato al record negli ultimi dieci anni. “Abbiamo assistito a un calo del tasso di disoccupazione e la Banca Centrale ha lavorato sull’inflazione per mantenere l’obiettivo. I tassi di interesse sono alti e questo incide un po' sul costo del finanziamento, ma le compagnie di navigazione possono offrire i loro pacchi anche in 12 rate, il che aiuta molto negli acquisti dei consumatori”, ha commentato alla CNN Viagem&Gastronomia.

Inoltre, la stagione ha generato anche 80.311 posti di lavoro, lo 0,9% in più rispetto alla precedente. Di questi, 1.572 erano membri dell’equipaggio e più di 78mila avevano ruoli diretti, indiretti e con modalità indotte dalle spese di settore e dei clienti.

La ricerca ha analizzato anche la spesa media pro capite per l'acquisto del viaggio, raggiungendo un risultato di 5.268 R$ in una media di 4,7 giorni di viaggio. Nelle città di scalo, ciascun viaggiatore della crociera ha generato un impatto economico medio di 668,91 R$. Per l'imbarco, il valore era di 877,01 R$.

Clia e FGV sottolineano inoltre che il numero di turisti residenti in Brasile che hanno viaggiato all’estero in crociera è stato di 173.400 nel 2023 – con un incremento del 130% rispetto al 2022 –, con un fatturato stimato di 906,9 milioni di R$ (353 milioni di R$ in più rispetto all’anno precedente). Le destinazioni più visitate per i viaggi in crociera erano nel Mediterraneo e nei Caraibi.

Ferraz afferma che le aspettative per i prossimi anni sono le migliori, ma sostiene di dover affrontare “molti problemi di competitività” nel mercato delle crociere. “Se non ci adeguiamo in un breve lasso di tempo, abbiamo un’alta probabilità di perdere navi verso altre destinazioni”, commenta.

“Stiamo parlando con tutti i soggetti coinvolti, in tutte le destinazioni, porti e con i fornitori, per cercare di essere più vicini alla media dei costi globali e, quindi, non solo mantenere le navi che abbiamo, ma attirarne di nuove nel nostro Paese”, conclude.

 

(Fonte: CNN / Viagem & Gastronomia)

 

L’attività economica in Brasile è aumentata dell’1,1% nel secondo trimestre

In 12 mesi l'indicatore è stato positivo all'1,6%, sottolinea la BC

Pubblicato il 16/08/2024 - Di Andreia Verdélio – Giornalista presso Agência Brasil

L’attività economica in Brasile ha registrato un aumento nel secondo trimestre, secondo le informazioni diffuse il 16 agosto dalla Banca Centrale (BC). L’Indice dell’Attività Economica BC (IBC-Br) è aumentato dell’1,1% da aprile a giugno rispetto al trimestre precedente (da gennaio a marzo), secondo i dati destagionalizzati (aggiustati per il periodo).

Rispetto al secondo trimestre 2023 l'incremento è stato del 2,8%, senza aggiustamento di periodo, essendo il confronto tra mesi uguali.

Considerando solo il mese di giugno di quest’anno, l’IBC-Br è aumentato dell'1,4% rispetto a maggio, raggiungendo 152,09 punti, in dati destagionalizzati. Nel confronto con lo stesso mese del 2023 si è registrato un aumento del 3,2% (senza aggiustamento di periodo).

Da inizio anno l’indicatore è stato positivo al 2,1% e, nei 12 mesi, ha registrato un aumento dell’1,6%.

L’IBC-Br valuta l'evoluzione dell'attività economica del Paese e aiuta la BC a prendere decisioni sul tasso di interesse di base, il Selic, attualmente al 10,5% annuo fissato dal Comitato di Politica Monetaria della BC (Copom). L’indice incorpora informazioni sul livello di attività nei settori dell’economia – industria, commercio, servizi e agricoltura –, oltre al volume delle tasse.

Il tasso di interesse di base viene utilizzato nelle negoziazioni delle obbligazioni pubbliche nel sistema speciale di regolamento e custodia (Selic) e funge da riferimento per altri tassi di interesse nell’economia. Selic è quindi lo strumento principale della BC per raggiungere l’obiettivo di inflazione.

Quando il Copom aumenta il tasso di interesse di base, lo scopo è quello di contenere la domanda surriscaldata, e questo ha un impatto sui prezzi perché tassi di interesse più elevati rendono il credito più costoso e incoraggiano il risparmio. Pertanto, tassi più elevati contribuiscono a ridurre l’inflazione, ma possono anche ostacolare l’espansione dell’economia. Riducendo i tassi di interesse di base, il Copom rende il credito più economico e incoraggia la produzione e il consumo, ma indebolisce il controllo dell’inflazione.

 

PIL

Pubblicato mensilmente, IBC-Br utilizza una metodologia diversa da quella utilizzata per misurare il Prodotto Interno Lordo (PIL, somma di beni e servizi prodotti nel Paese), che è l’indicatore ufficiale dell’economia brasiliana misurato dall’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE). Secondo la stessa BC, l’indice “contribuisce all’elaborazione della strategia di politica monetaria del Paese”, ma “non è esattamente un’anteprima del PIL”.

Nel primo trimestre di quest’anno l’indicatore è cresciuto del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Rispetto all’ultimo trimestre del 2023 il PIL è aumentato dello 0,8%.

Il PIL ufficiale per il secondo trimestre sarà pubblicato dall'IBGE il 3 settembre.

Superando le previsioni, nel 2023 l’economia brasiliana è cresciuta del 2,9%, per un valore totale di 10,9 trilioni di R$. Nel 2022 il tasso di crescita era stato del 3%.

 

(Fonte: Agência Brasil)

 

Analisi del Mercato Calzaturiero Brasiliano nel 2024

Introduzione

L'industria calzaturiera brasiliana, una componente chiave del settore manifatturiero nazionale, continua a rappresentare una forza significativa sia a livello locale che internazionale. Nel 2024, si prevede che la produzione di calzature in Brasile raggiungerà 857 milioni di paia, consolidando la sua posizione come quinto maggior produttore mondiale, dopo Cina, India, Vietnam e Indonesia.

 

Performance del 2023

Dopo un anno record nel 2022, il 2023 ha visto un calo nelle esportazioni e nella produzione di calzature brasiliane. Le vendite esterne hanno totalizzato 1,16 miliardi di dollari, con 118,34 milioni di paia esportate, segnando una diminuzione del 16,6% in volume e del 10,8% in ricavi rispetto all'anno precedente. Questo calo è stato influenzato da diversi fattori globali, tra cui il rallentamento economico negli Stati Uniti e in Europa, le alte tasse di interesse e l'inflazione record in questi mercati chiave.

 

Prospettive per il 2024

Nonostante il declino del 2023, le previsioni per il 2024 sono ottimistiche. L'Associazione Brasiliana delle Industrie Calzaturiere (Abicalçados) prevede un incremento significativo sia nella produzione che nelle esportazioni. L'industria dovrebbe produrre 857 milioni di paia di calzature, con esportazioni stimate in 125 milioni di paia. Questo posizionerà il Brasile come uno dei leader mondiali nel settore calzaturiero.

 

Mercati Obiettivo e Strategie di Internazionalizzazione

Per sostenere la crescita prevista, Abicalçados e l'Agenzia Brasiliana per la Promozione delle Esportazioni e degli Investimenti (ApexBrasil) hanno sviluppato un programma di internazionalizzazione del settore calzaturiero. Il piano per il biennio 2024/2025 si concentra su mercati strategici come Stati Uniti, Colombia, Cile, Emirati Arabi Uniti, Germania e Angola. Questi paesi sono stati scelti in base al loro storico di accettazione dei prodotti brasiliani e al loro potenziale di mercato.

 

Impatti dell'Economia Globale

Il rallentamento economico globale, l'alto tasso di interesse in Brasile e la rivalutazione del real rispetto al dollaro sono fattori che potrebbero influenzare le esportazioni. L'inflazione elevata nelle principali economie, l'aggiustamento delle scorte negli Stati Uniti e la ripresa della produzione cinese sono ulteriori elementi da considerare. La valorizzazione del real potrebbe ridurre la competitività dei prodotti brasiliani all'estero.

 

Consumo Interno

Il consumo interno di calzature dovrebbe crescere di oltre il 3% nel 2023, stimolando l'industria. Le vendite interne sono stimate tra 754 e 757 milioni di paia, rappresentando più dell'85% della produzione del settore. Tuttavia, questo consumo rimane del 7% inferiore ai livelli pre-pandemia.

 

Materiali e Produzione

La produzione brasiliana si distingue per l'uso di materiali come plastica e gomma, sebbene la loro quota sia diminuita dal 56,2% nel 2020 al 52,1% nel 2022. Invece, la produzione di calzature in pelle è aumentata, specialmente nello Stato del Rio Grande do Sul, noto per la produzione e l'esportazione di calzature in pelle.

 

Esportazioni per Stato

Il Rio Grande do Sul è stato il maggior esportatore di calzature brasiliane nel 2023, seguito dal Ceará e da San Paolo. Nonostante i cali nei volumi esportati, questi stati rimangono fondamentali per l'industria calzaturiera brasiliana.

 

Importazioni

Le importazioni di calzature sono cresciute del 20,6% nel 2023, con la maggior parte proveniente da paesi asiatici come Vietnam, Indonesia e Cina. Questo aumento delle importazioni rappresenta una sfida per i produttori locali, ma anche un'opportunità per migliorare la qualità e la competitività dei prodotti brasiliani.

 

Sintesi del Testo: Profilo del Consumatore di Lusso Brasiliano

Un'analisi condotta da Farfetch Limited ha delineato il profilo del consumatore di lusso brasiliano, evidenziando le tendenze e i comportamenti principali.

 

Gruppi Principali di Consumatori

  1. Entusiasti del Lusso: Vedono il lusso come uno stile di vita e cercano validazione attraverso la moda. Preferiscono prodotti di marche affermate.
  2. Seguaci delle Tendenze: Iniziano a sperimentare il lusso attraverso l'acquisto di articoli di moda riconoscibili, aspirando a uno status. Optano per marchi tradizionali.

 

Marche Preferite

I consumatori brasiliani di lusso tendono a preferire grandi case di moda europee come Dolce & Gabbana, Gucci e Prada.

 

Evoluzione delle Preferenze

Nel 2020, i consumatori si concentravano su prodotti atemporali, mentre dal 2021 hanno iniziato a interessarsi maggiormente ai nuovi lanci e alle tendenze delle marche.

 

Esperienza di Acquisto

I consumatori di lusso brasiliani cercano esperienze di acquisto esclusive, con un servizio personalizzato e umanizzato. Più del 40% desidera maggiore attenzione e cura da parte delle marche, sia online che offline.

 

Tendenze di Consumo Sostenibile

Il consumo sostenibile sta crescendo, specialmente tra le generazioni X, Millennials e Z, che sono più interessate all'origine e all'etica dei prodotti. Le marche rispondono evidenziando preoccupazioni sociali e ambientali.

Il rapporto annuale di Farfetch mostra che i prodotti sostenibili hanno una conversione del 10% superiore rispetto agli altri. Nel 2022, il 27% dei clienti di Farfetch ha acquistato almeno un prodotto sostenibile, in aumento rispetto al 16% del 2021.

 

Commento di Farfetch

Renato Guerra, vicepresidente Latam di Farfetch, sottolinea la diversità e l'evoluzione del mercato di lusso brasiliano, evidenziando che i consumatori sono sempre più attenti alle tendenze globali e alla sostenibilità, pur mantenendo un apprezzamento per il lusso tradizionale. Questa combinazione rende il Brasile un mercato interessante per le marche di lusso globali.

 

(A cura dell’Ufficio Commerciale della Camera di Commercio Italiana di San Paolo - ITALCAM)

 

Brasile | Il mercato finanziario prevede un PIL del 2,43% nel 2024

Pubblicato il 26/08/2024 - Di Pedro Peduzzi - Giornalist presso Agência Brasil

Il mercato finanziario ha rivisto al rialzo le aspettative relative a Prodotto Interno Lordo (PIL), inflazione e tasso di cambio del Brasile per il 2024. Per quanto riguarda il tasso di interesse di base (Selic), le aspettative sono stabili da 10 settimane, al 10,5%, secondo il Bollettino Focus rilasciato questo lunedì (26) dalla Banca Centrale.

Tra le quattro aspettative presentate nel bollettino, quella che ha registrato la variazione maggiore, rispetto alla settimana scorsa, è stata quella focalizzata sul PIL, ovvero la somma di tutta la ricchezza prodotta nel Paese.

Le previsioni del mercato finanziario sono che il PIL chiuderà il 2024 con una crescita del 2,43%. Una settimana fa l’aspettativa era del 2,23%; e un mese fa, il 2,19%. Per il 2025 la previsione è che il PIL chiuda l’anno all’1,86%; e, per il 2026, la crescita prevista è del 2%.

Nel 2023, l’economia brasiliana è cresciuta del 2,9%, una percentuale superiore alle proiezioni. Secondo IBGE (Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica), il valore totale del PIL era di 10,9 trilioni di R$. Nel 2022 il tasso di crescita è stato del 3%.

 

Inflazione

Le previsioni del mercato finanziario per l’Indice Generale dei Prezzi al Consumo Nazionale (IPCA), considerato l’inflazione ufficiale del Paese, sono aumentate per la sesta settimana consecutiva. Una settimana fa, il mercato prevedeva un’inflazione del 4,22% nel 2024. Questa settimana, le aspettative erano leggermente più alte, al 4,25%. Quattro settimane fa, il mercato prevedeva un IPCA del 4,1%.

La stima per l’anno in corso è superiore al target di inflazione, che è pari al 3%. Tuttavia, entro il margine di tolleranza, che è di 1,5 punti percentuali in più o in meno. Pertanto, il limite inferiore è pari all’1,5%; e il più alto, 4,5%.

Per i prossimi anni le aspettative sono che l’inflazione chiuderà il 2025 al 3,93%. Per il 2026, le aspettative sono che l’IPCA rimanga al 3,6%.

 

Dollaro e Selic (Tasso di interessi)

L’aspettativa legata al tasso di cambio è di chiudere il 2024 con la valuta nordamericana che costerà 5,32 R$. Una settimana fa, il mercato prevedeva che il dollaro avrebbe raggiunto i 5,31 R$ alla fine dell’anno; e 4 settimane fa, a R$5,30. Per il 2025, si prevede che la valuta statunitense avrà un prezzo di 5,30 R$; e nel 2026, a 5,25 R$.

Per quanto riguarda il tasso Selic, il mercato mantiene aspettative stabili, sia per il 2024 (10,5%), sia per il 2025 (10%) e il 2026 (9,5%).

 

(Fonte: Agência do Brasil - Economia)

 

Brasile e Italia in cerca di opportunità

Relazioni bilaterali

Brasile e Italia in cerca di opportunità

Il Paese europeo è attualmente la 15ª destinazione per le esportazioni brasiliane e il settimo partner per le importazioni 

Il commercio e gli investimenti tra Brasile e Italia vivono in un momento promettente, nonostante ci siano ancora sfide da affrontare. Nel 2023, l'Italia è stata la 15a destinazione delle esportazioni brasiliane, per un totale di 4,1 miliardi di dollari. I principali prodotti esportati includono caffè non tostato, cellulosa, soia e olio, che insieme hanno rappresentato il 54% delle esportazioni verso l'Italia. Le transazioni sono state guidate dalla domanda italiana di prodotti brasiliani e dagli accordi tariffari che facilitano l'ingresso di questi prodotti in Europa.

L'Agenzia brasiliana per la promozione del commercio e degli investimenti (ApexBrasil) ha recentemente realizzato uno studio che elenca 429 opportunità commerciali da esplorare in Italia. Oltre alle materie prime tradizionali, si registra un crescente interesse italiano per prodotti come oro, gemme, medicinali, prodotti farmaceutici e bevande alcoliche, tra gli altri.

Nonostante le opportunità in vista, ci sono alcune questioni aperte per gli esportatori brasiliani interessati al mercato europeo. In totale, il 76,6% delle importazioni italiane proviene da accordi commerciali. L'entrata in vigore dell'Accordo di Associazione Mercosur-Unione Europea sarà fondamentale per aumentare la competitività dei prodotti brasiliani nel blocco. Anche le normative ambientali, che entreranno in vigore all'inizio del 2025, imporranno agli esportatori di adattare le loro pratiche alle nuove norme del mercato europeo.

 

Attrarre investimenti

Nel campo degli investimenti, la collaborazione strategica in settori come l'energia, le telecomunicazioni, la logistica, i servizi, la manifattura e la mobilità sostenibile promette benefici per entrambi i paesi. A maggio, i rappresentanti di 13 aziende italiane del settore ferroviario e della mobilità sostenibile hanno partecipato a un incontro d'affari a San Paolo per discutere delle opportunità in Brasile, tra cui il progetto di treno ad alta velocità tra San Paolo e Rio de Janeiro -  un vecchio sogno brasiliano che mira ad aumentare la quota della ferrovia nella matrice logistica nazionale dal 20% al 40% entro il 2035.

Gli investimenti italiani in Brasile sono in espansione negli ultimi anni: lo stock di Investimenti Diretti Esteri (IDE) è cresciuto di 3,4 miliardi di dollari nel 2022, raggiungendo i 21,1 miliardi di dollari. Questo aumento riflette la fiducia delle imprese italiane nel paese, con particolare attenzione a settori come l'elettricità, le telecomunicazioni, la logistica, i servizi e la manifattura. Aziende come Enel, TIM e Grupo Ecorodovias stanno guidando gli investimenti, contribuendo alla modernizzazione delle infrastrutture brasiliane. Tra il 2013 e il marzo 2024, sono stati realizzati 120 progetti di investimento greenfield italiani in Brasile, per un totale stimato di 5,4 miliardi di dollari. Inoltre, 30 annunci di fusioni e acquisizioni hanno totalizzato 497,4 milioni di dollari di investimenti in Brasile. 

Le relazioni tra Brasile e Italia si sono rafforzate anche attraverso incontri di alto livello e missioni commerciali. Nell'aprile di quest'anno, ad esempio, il vice governatore di San Paolo, Felicio Ramuth, ha incontrato il viceministro italiano degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Maria Tripodi, per discutere di possibili partnership. Durante l'incontro sono stati discussi progetti i cui investimenti sono stati stimati in quasi 900 milioni di reais.

 

Diplomazia economica

L'agenda del commercio e degli investimenti bilaterali è stata all'ordine del giorno anche durante la recente visita del Presidente italiano Sergio Mattarella in Brasile, che il 15 luglio ha partecipato a un'udienza al Palazzo del Planalto con il Presidente Luiz Inácio Lula da Silva, ministri di entrambi i paesi e imprenditori italiani e brasiliani. Nel corso degli incontri sono state messe a fuoco le possibili collaborazioni, soprattutto nei settori delle energie rinnovabili, delle infrastrutture e della tecnologia.

Nel settore delle energie rinnovabili, si è discusso di cooperazione per lo sviluppo di progetti di energia solare ed eolica, con la partecipazione di aziende italiane al programma di transizione energetica brasiliano e scambi sull'accumulo di energia e sull'efficienza energetica.

Nel settore delle infrastrutture, le discussioni si sono concentrate sugli investimenti italiani in progetti stradali, ferroviari e portuali, compresa la partecipazione a partenariati pubblico-privati (PPP) per modernizzare le infrastrutture esistenti e la costruzione di infrastrutture sostenibili. Nel campo della tecnologia, le discussioni hanno riguardato i partenariati per l'innovazione tecnologica e la ricerca e sviluppo, con l'obiettivo di cooperare in settori quali l'informatica, l'intelligenza artificiale e le biotecnologie. È stata inoltre proposta la creazione di un comitato bilaterale per promuovere le start-up e le iniziative di innovazione tecnologica.

I colloqui avvenuti durante la visita di Mattarella hanno evidenziato il rafforzamento delle relazioni bilaterali. Di conseguenza, sono stati firmati protocolli d'intesa tra aziende italiane e brasiliane per avviare progetti congiunti nel settore delle energie rinnovabili e delle infrastrutture. Sono stati inoltre firmati accordi specifici per l'installazione di parchi eolici e solari nel nord-est del Brasile, con la partecipazione di aziende italiane leader nel settore.

 

Investimenti sostenibili

La visita di Mattarella ha visto anche l'annuncio di importanti investimenti da parte di aziende italiane in Brasile, per un totale di circa 1,5 miliardi di euro in progetti di energia rinnovabile e infrastrutture. È stato inoltre creato un fondo comune per l'innovazione, con il contributo di entrambi i governi, per finanziare progetti tecnologici e start-up. I partner hanno istituito un centro di innovazione italo-brasiliano per promuovere la collaborazione nella R&S e hanno firmato accordi per lo scambio di ricercatori e specialisti in settori quali l'intelligenza artificiale e le biotecnologie. Per finire, i governi si sono impegnati a sviluppare progetti che soddisfino gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e a promuovere tecnologie verdi e sostenibili in tutti i progetti infrastrutturali.

"Questo è un momento importante per costruire un futuro prospero e sostenibile per entrambi i paesi", ha dichiarato il Presidente italiano durante la sua visita a Brasilia. Secondo il Presidente, le aziende italiane sono pronte a investire in Brasile, portando non solo capitali, ma anche conoscenze e tecnologie all'avanguardia. E ha assicurato che Brasile e Italia saranno in grado di affrontare le sfide globali, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l'innovazione.

 

(A cura dell'Ufficio Commerciale della Camera di Commercio Italiana di San Paolo - ITALCAM)

 

Il Nuovo PAC in Brasile: Un'Enorme Opportunità per le Aziende Italiane

Il Nuovo PAC in Brasile: Opportunità per le Aziende Italiane nei Settori di Infrastrutture, Energie Rinnovabili, Mobilità Sostenibile e Tecnologie Avanzate

Il Nuovo Programma di Accelerazione della Crescita (PAC) del Brasile è un’iniziativa ambiziosa che prevede investimenti per 1,7 trilioni di reais distribuiti su tutto il territorio nazionale. Questo programma, concepito nel 2023 e già in atto, ha l’ambizioso obiettivo di stimolare la crescita economica, generare occupazione e reddito e ridurre le disuguaglianze sociali e regionali, promuovendo l’industrializzazione e la sostenibilità ambientale. Il PAC si distingue per la stretta collaborazione tra il governo federale, i governi statali e municipali, il settore privato e i movimenti sociali. È articolato in nove assi di investimento che coprono settori cruciali per lo sviluppo del Paese, tra cui sanità, educazione, infrastrutture ed energia. Tra le iniziative di maggiore rilievo, vi è l'investimento di 610 miliardi di reais destinato alla modernizzazione della mobilità urbana e alla costruzione di nuove abitazioni nell'ambito del programma "Minha Casa Minha Vida".

Per le imprese italiane, il PAC rappresenta un'opportunità straordinaria. L'Italia, con la sua lunga tradizione industriale e la sua eccellenza nei settori tecnologici, potrebbe giocare un ruolo chiave in questo processo di trasformazione. Le aziende italiane, infatti, possono offrire soluzioni innovative in settori come l'ingegneria civile, le energie rinnovabili, la gestione delle acque e dei rifiuti, e la mobilità sostenibile. Un settore di particolare interesse è quello delle terre rare, dove il Brasile si propone come alternativa alla Cina per la fornitura di materiali critici necessari per l'industria del futuro. Con le terze riserve mondiali di terre rare, il Brasile sta cercando di costruire una filiera industriale che possa contrastare il monopolio cinese. Le aziende italiane, con le loro competenze avanzate, potrebbero collaborare strettamente con il Brasile in questo settore, contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili.

Il PAC prevede anche significativi investimenti nella transizione energetica e nella sicurezza nazionale, settori in cui l'Italia vanta una forte expertise. Le aziende italiane specializzate in energie rinnovabili, efficienza energetica e infrastrutture di sicurezza potrebbero trovare in Brasile numerose opportunità di collaborazione e partnership strategiche. Il focus del PAC sulla sostenibilità ambientale e la crescita economica inclusiva è in perfetta sintonia con i valori e le competenze delle imprese italiane, tradizionalmente attente alla qualità e alla sostenibilità. La partecipazione delle aziende italiane al PAC non solo faciliterebbe la loro espansione in un mercato strategico come quello brasiliano, ma contribuirebbe anche a rafforzare le relazioni economiche e commerciali tra i due paesi.

Il Programma di Accelerazione della Crescita del Brasile rappresenta, dunque, un'occasione unica per le imprese italiane di espandere la propria presenza internazionale, portando innovazione, tecnologia e sostenibilità in un mercato in forte crescita e consolidando un partenariato strategico con il Brasile.

(di Alfredo Pretto - Vicesegretario Generale della Camera di Commercio Italiana di San Paolo - ITALCAM)

 

(Contributo editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)

 

 

 

 

 

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Giovedì 29 Agosto 2024

Notizie dai mercati esteri - Svezia

Uno stile di vita “alla svedese”: il mercato immobiliare di Stoccolma

È risaputo quanto il costo della vita in Svezia sia alto, quantomeno se paragonato a quello italiano. Tuttavia, complessivamente, la bilancia non può dirsi scompensata giacché, contro quello che da molti è considerato un “eccessivo esborso economico”, militano una vasta gamma di fattori positivi. D’altronde la Svezia risulta essere uno dei paesi europei più aperti e multiculturali, con un’offerta di lavoro ragguardevole e una qualità di vita molto alta; dunque, tutto correttamente bilanciato. Nonostante ciò, è normale che queste minuzie possano sfuggire all’occhio del semplice turista, in primis preoccupato dell’impatto economico che la vacanza ha sui suoi risparmi. Chi nasce nel paese scandinavo ama convivere con questo stile di vita; chi ci si trasferisce impara ad amarlo, o perlomeno è costretto a farlo, e anche molto rapidamente, considerato che una delle prime prese di coscienza - circa l’alto costo della vita svedese – che assale il forestiero deriva dalla ricerca dell’alloggio. Si badi bene a non lasciarsi abbattere; a primo impatto, il mercato immobiliare svedese - soprattutto in un momento delicato come quello attuale, caratterizzato da un progressivo aumento globale del costo della vita - potrebbe non risultare facilmente accessibile. È normale che, come in tutte le città, vi siano zone più accessibili rispetto ad altre, o zone più residenziali e altre più industriali. Tuttavia, quel che preme sottolineare è che anche il lusso e lo sfarzo non sembrano spropositati (diversamente da quanto invece risulta in altri paesi): i prezzi degli appartamenti che attualmente risultano essere in cima alla lista dei più costosi del mercato, gli immobili a Östermalm, nel centro di Stoccolma, non sono percepiti come sopravvalutati. Ad esempio, attualmente in top list sembra esserci un appartamento a Melodislingan (Stoccolma), venduto in primavera per 29,5 milioni di corone svedesi (circa 26 milioni di euro), 241.800 al metro quadrato (circa 21.300 euro); nonostante le cifre – alquanto considerevoli e, quindi, limitate ad una determinata cerchia di soggetti -, secondo gli esperti del settore l’andamento del mercato è comunque ottimo: si notano infatti sia aumenti che diminuzioni di prezzo, ma, soprattutto, un ciclo di vendita e acquisto immobiliare molto vivace anche per una zona altamente centrale, che risulta così appetibile per una gamma di acquirenti comunque ampia e, quindi, non solo accessibile a pochi fortunati. È noto che qualsiasi tipo di mercato – da sempre – va a periodi, momenti di up and down (ad esempio, dopo l'estate, vi è senza dubbio una più alta propensione sia da parte di compratori, sia di venditori), ma, quel che sorprende è che anche durante i periodi positivi, altamente movimentati - che sono soliti spaventare il cittadino di medio-reddito, timoroso di un complessivo drammatico aumento dei prezzi (che a partire dalle zone centrali, si estende, di riflesso, fino alle zone periferiche) -, non solo rimane alto il potere d’acquisto del cittadino, ma cresce la sua fiducia nel mercato, tanto che risulta più facile fare offerte più alte. Sicché, vero il costo della vita innegabilmente alto, ma vera anche la ricchezza generalizzata.

Quasi a richiamare quella μεσότης di Aristotele (mesotes, la capacità a tenere il giusto mezzo), seppur con un’accezione differente, applicata ai tempi moderni, sembra davvero che il giusto equilibrio, la generale e costante disposizione a cogliere la via di mezzo tra lavoro, hobbies, attività sportiva, vita privata e vita sociale sia l’unica virtù da seguire.

(Fonti:

 

Il fenomeno delle “Unicorn start-up” in Svezia

È sempre più evidente come «le nuove imprese cerchino maggiormente un equilibrio tra performance finanziaria e scopi più ampi». A dimostrarlo il mondo delle “Unicorn Companies” (o, più semplicemente, “Unicorns”) – il cui relativo background è ignoto alla maggior parte degli interlocutori/lettori -, start-up che irrompono nel mercato rivestendo il ruolo di piccoli attori e raggiungono, in poco tempo, una valutazione di un miliardo di dollari e oltre. Estrema bravura e singolarità si celano dietro tal fenomeno dal momento che, per il raggiungimento di questo traguardo, comporta essere stati – e continuare ad essere – un esempio per molti altri che vogliono tentare di imbarcarsi nel medesimo progetto. Invero, perché il risultato sia effettivo, la rapida crescita deve essere affiancata da una sostenibilità a lungo termine: insomma, crescita rapida, ma, soprattutto, crescita potenziale. Così, la Svezia propone Klarna, King e Spotify come esempi di aziende tecnologiche di successo diventate giganti globali in breve tempo e, soprattutto, capaci di apportare continua innovazione all’interno del loro settore. Tuttavia, in questo campo, nel ruolo di motore per questo tipo di imprenditorialità, la politica svedese non detiene il monopolio. Se, infatti, la presenza di uno stato sociale forte, in grado di garantire sicurezza, facilita senza dubbio la propensione delle aziende ad assumersi rischi (si stima ad esempio che tasse più basse forniscano più capitale da investire), rileva sottolineare che questo tipo di prodigio tecnologico pare non derivi solo da ragioni di natura prettamente politica. Infatti, per quanto – nel processo di analisi delle cause promotrici del successo svedese - suddetti fattori (tasse, stato sociale, politica economica, prima digitalizzazione…) non possano essere trascurati, il panorama svedese, sorprendentemente, propone ulteriori variabili in termini di persone, relazioni, reti e cultura. Si consideri, in aggiunta, la combinazione vincente tra collaborazione e competizione; non a caso, l’ecosistema imprenditoriale svedese propone il classico paradosso “amici/ nemici”, garantendo così il giusto equilibrio tra individualismo e collettivismo, due posizioni tipicamente antitetiche. Questa corretta armonia emerge anche nella commistione tra vecchio e nuovo, tradizionale ed inconsueto, tra esperienza e lungimiranza contra innovazione e originalità (si pensi, ad esempio, alla famiglia Persson – con attività principale in H&M -, coinvolta in start-up svedesi al fine di supportare l'imprenditorialità in Svezia).

Dunque, queste “eccezioni di eccellenza” svedesi (le “Unicorns” svedesi si fa per dire) sono il risultato di una vasta gamma di fattori tipicamente intersettoriali (ambito economico, sociale, culturale…). Però, si consideri anche che tali nuovi termini di confronto non sono altro che il frutto di un lungo processo finalizzato a spostare l’ago della bussola, indirizzando l’imprenditorialità non solamente verso la “più banale” redditività, bensì (per riprendere le parole di apertura) anche verso la realizzazione di scopi ulteriori, più ampi (in primis il contrasto alla crisi climatica). Dunque, è chiaro che, per quanto sia necessario effettuare un cambiamento di politica sociale, il mindset stesso dell’imprenditore non può che seguire la medesima direzione: «Politiken påskyndar men att vi alltid kommer ihåg att det är personerna som presterar», «La politica accelera, ma ricordiamo sempre che sono le persone ad agire».

(Fonti:

 

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svezia)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Giovedì 29 Agosto 2024

Notizie dai mercati esteri - Polonia

Prime indiscrezioni sul progetto di bilancio per il 2025

Ieri, durante la conferenza stampa il primo ministro Donald Tusk ha annunciato che l’inflazione sarà molto più bassa, al 4%, e la crescita economica raggiungerà livello record (3,9%). Sono anche previsti l’aumento del salario minimo e l’avvio degli investimenti nel settore dell’energia e delle infrastrutture ferroviarie. Tusk ha detto che è consapevole delle probabili turbolenze nei lavori sul bilancio, aggiungendo che tutta la coalizione il 15 ottobre sosterrà le azioni di bilancio del governo. Il primo ministro ha ringraziato l’intero governo e i rappresentanti della coalizione: Szymon Hołownia, Włodzimierz Czarzasty e Władysław Kosiniak-Kamysz. Per quanto riguarda la spesa per la difesa, ha detto che "è una grande fatica, da cui non c’è ritorno”. Si parla di oltre 186 miliardi di zloty per la difesa. Stanisław Wziątek dal MON ha confermato che la spesa militare prevista ammonterà al 4,7% del PIL. Il secondo pilastro importante è la protezione e l’assistenza sanitaria. Il primo ministro ha annunciato 222 miliardi di zloty per questo obiettivo. Secondo Andrzej Domański la diminuzione delle entrate CIT è dovuta al rallentamento della crescita economica nell'area dell'euro e al rafforzamento dello zloty. Il ministero delle Finanze ha informato che l’inflazione nel prossimo anno registrerà una ripresa temporanea e diminuirà sistematicamente nel 2026 e 2027. Ha sottolineato che alla fine dell’anno si notano spesso i cosiddetti risparmi di bilancio naturali, che di solito superano l’1% del PIL. 4,28 miliardi di zloty sono destinati per la costruzione e le risorse per il credito allo 0% possono essere contenute in questi importi. Oggi il Comitato economico del Consiglio dei ministri si occuperà delle proposte riguardanti alloggi. Il governo stanzia 4,3 miliardi di zloty per alloggi, cioè oltre il 50% in più rispetto a quest’anno. l'importo previsto consentirà la realizzazione di un programma complessivo di alloggi composto da tre pilastri: edilizia comunale, sociale e proprietaria.

 

Lieve crescita della disoccupazione, le maggiori percentuali in Precarpazia

I dati pubblicati lunedì scorso dall'Ufficio Centrale di Statistica mostrano che dopo quattro mesi di calo della disoccupazione in Polonia, si è verificato un aumento del tasso di disoccupazione ed è tornato al livello del 5%. La disoccupazione varia a seconda della regione, oscillando dal 2,9% nel voivodato della Grande Polonia all'8,3% nel voivodato della Precarpazia. D'altro canto, il tasso di disoccupazione in Polonia ha raggiunto il livello più basso degli ultimi decenni. A fine luglio, nei centri per l'impiego sono stati registrati 765,4 mila disoccupati, con un aumento dello 0,4% rispetto a giugno, ma con una diminuzione del 2,2% rispetto a luglio dell'anno precedente. La maggior parte dei disoccupati non ha diritto all'indennità (84,4%), e quasi la metà sono disoccupati di lunga durata.

 

Riforma del salario minimo

Il governo polacco riceverà il progetto di legge sul salario minimo, che è stato appena sottoposto a consultazione. La modifica delle regole per determinare l'importo della retribuzione minima deriva dalla necessità di adeguarsi alla nuova direttiva dell'UE. Secondo la legge, lo stipendio base dovrà raggiungere il livello del salario minimo legale, che sarà aggiornato regolarmente ogni 4 anni in base al livello d'inflazione, al tasso di crescita salariale e al rapporto tra il salario minimo e quello medio in Polonia. Di conseguenza, bonus e premi non saranno più inclusi nello stipendio base, allo scopo di garantire una struttura più equa e trasparente della remunerazione del lavoro e di ripristinare la natura motivazionale dei bonus salariali.

 

(Fonte: Polonia Oggi, Gazzetta Italia)

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)

 

Ultima modifica: Martedì 21 Gennaio 2025
Martedì 27 Agosto 2024

Brasile. Idrogeno verde ha R$ 245 milioni di investimenti in Minas

L’approvazione della legge del quadro legale sull'idrogeno a basso tenore di carbonio (legge 14.948) a livello federale e della legge statale 24.940, che stabilisce gli obiettivi per la Politica Statale Sull’Idrogeno a Basso Tenore di Carbonio e L’Idrogeno Verde, sono stati fissati come un punto di riferimento per l'industria mineraria in quanto rafforza l'impegno dello Stato e del Paese con la decarbonizzazione dell'economia. 

A Minas, secondo lo studio “Idrogeno Sostenibile: Prospettive Per lo Sviluppo e Potenziale per L’Industria Brasiliana” effettuata dalla Confederazione Nazionale dell'Industria (CNI), ci sono due progetti annunciati di idrogeno, che totalizzano R$ 245 milioni di investimenti. Essendo: il Centro di Idrogeno Verde - CH2V, a Itajubá, nel sud del Minas Gerais, con un contributo di R$ 201 milioni e quello della National Steel Company, ad Arcos, nella regione del Midwest, con investimenti di R$ 44 milioni. In tutto il Brasile, ci sono più di 20 progetti per un totale di R$ 188,7 miliardi.

"Si tratta di progetti distribuiti principalmente nella regione del Nord-Est, più orientati all'esportazione. Tutti gli idrogeni sostenibili cercano di identificare e mappare le politiche pubbliche che promuoveranno l'uso di questo combustibile. Quindi, cerca di identificare questi potenziali in modo che possiamo andare avanti come uno dei principali produttori di idrogeno, sia per il consumo interno o per l'esportazione", ha detto il sovrintendente di ambiente e sostenibilità del CNI, Davi Bomtempo.

Secondo lui, l'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili o fonti fossili associate alla cattura e allo stoccaggio di anidride carbonica (CO2) è stato visto come una strategia per la decarbonizzazione di alcuni segmenti e sottolinea l'importanza di bassa produzione di idrogeno del carbonio in modo decentralizzato nel paese in modo che lo sviluppo dell'industria nazionale soddisfi anche la richiesta interna.

 

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana di Minas Gerais)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Martedì 27 Agosto 2024

Danimarca. CopenPay: una nuova frontiera del turismo «green» a Copenaghen

Copenaghen, capitale della Danimarca, è ampiamente considerata una delle metropoli più attente alla sostenibilità ambientale al mondo e il nuovo programma pilota CopenPay, lanciato dall’ufficio del turismo della città, Wonderful Copenhagen, non ne intacca la fama.

L'idea alla base di CopenPay è semplice ma rivoluzionaria: una sorta di gioco a premi per visitatori e residenti che compiono azioni ecologiche. Chiunque arrivi ad un'attrazione turistica in bicicletta, utilizzi i mezzi pubblici o contribuisca alla pulizia dell'ambiente raccogliendo rifiuti, può ricevere incentivi come pasti gratuiti, tour in kayak, ingressi omaggio a musei e altre attività culturali.

CopenPay rappresenta una soluzione decisamente innovativa al turismo di massa, fenomeno sempre più problematico – specialmente in Europa. Se da un lato città come Amsterdam e Venezia hanno lanciato campagne per scoraggiare i visitatori indesiderati (tasse giornaliere, restrizioni sugli affitti brevi, ecc.), Copenaghen, dal suo canto, prova a trasformare il turismo in una risorsa e, in un’ottica a lungo termine, in una forza di cambiamento positivo.

Del resto, l’obiettivo dichiarato di Wonderful Copenhagen non è quello di attirare più turisti, ma di ridurre l'impatto ambientale degli stessi. Rikke Holm Petersen, direttrice della comunicazione di Wonderful Copenhagen, ha dichiarato: "speriamo che i visitatori si sentano ispirati a fare scelte più consapevoli sulle azioni ecologiche quando tornano a casa, e che altre destinazioni turistiche creino programmi simili». L’amministratore delegato, Mikkel Aarø Hansen, ha ribadito lo scopo ultimo del modello sperimentale: «Con CopenPay, stiamo dando alle persone la possibilità di scoprire di più ciò che Copenaghen ha da offrire, riducendo al contempo l'impatto sul nostro pianeta. Si tratta di creare esperienze significative e memorabili che siano piacevoli e rispettose dell'ambiente."

Un approccio nuovo e intelligente che si impegna a diffondere una cultura della sostenibilità tra i visitatori di una delle città più green al mondo – nella speranza che abitudini più ecologiche possano farsi strada anche in altri Paesi. 

CopenPay si distingue per il suo approccio basato sulla fiducia: sebbene sia preferibile fornire prove delle azioni ecologiche compiute, il programma si affida principalmente alla buona fede delle persone. Questa fiducia è alla base della cultura scandinava; infatti, la Danimarca vanta i più alti livelli di fiducia personale al mondo, secondo un rapporto del Pew Research Center.

Ma può un modello simile essere applicato con successo anche in paesi come l’Italia, caratterizzata da delle dinamiche e delle caratteristiche molto diverse da quelle danesi?

Latitudini diverse richiederanno probabilmente sistemi diversi, soprattutto laddove la sostenibilità, a differenza della capitale danese, non spicca tra gli attributi primari delle destinazioni turistiche italiane. Eppure, certo è che, se l'Organizzazione Mondiale del Turismo prevede che l'Italia sarà presto visitata da oltre 200 milioni di turisti, con Venezia che dovrà gestire flussi turistici di 35 milioni di persone a fronte di una popolazione di poco più di 50mila residenti, il percorso da seguire è chiaro. La sostenibilità non è solo una scelta necessaria, ma anche conveniente, poiché in grado di migliorare la competitività del sistema e la qualità della vita dei cittadini. Per questo motivo, prendere ispirazione dall’approccio a lungo termine della Capitale danese potrebbe portare molti benefici.

 

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Martedì 27 Agosto 2024

Notizie dai mercati esteri - Thailandia

Industria Aviazione in Thailandia

L'industria dell'aviazione in Thailandia è pronta per una significativa crescita e sviluppo nel 2024 e oltre, trainata da diversi fattori chiave:

1. Condizioni di mercato e sviluppo delle infrastrutture:
   - L'industria dell'aviazione thailandese è prevista in aumento nel 2024 grazie a condizioni di mercato favorevoli e a sostanziali investimenti nelle infrastrutture. Il paese sta aggiornando e ampliando gli aeroporti esistenti, nonché costruendone di nuovi, il che migliorerà l'efficienza e la capacità dei viaggi aerei.

2. Domanda di passeggeri e traffico aereo:
   - La domanda di viaggi aerei è in aumento, trainata dalla crescita economica e dalla ripresa del settore turistico. La Thailandia mira ad attrarre 40 milioni di arrivi internazionali nel 2024, un numero vicino al livello pre-pandemico di 39,9 milioni.
   - Il traffico passeggeri è previsto in aumento significativo, con arrivi e partenze combinati che dovrebbero aumentare del 13-15% all'anno, raggiungendo 168 milioni nel 2025 e 179 milioni nel 2026.

3. Aggiornamenti e ampliamenti degli aeroporti:
   - Sono previsti importanti aggiornamenti per l'aeroporto di Suvarnabhumi a Bangkok, tra cui l'ampliamento dell'edificio Satellite 1, che aumenterà la capacità annuale dell'aeroporto da 45 milioni a 60 milioni di passeggeri. Altri aeroporti, come quelli di Udon Thani, Buriram e Krabi, sono anch'essi in fase di aggiornamento per aumentare le loro capacità di passeggeri.
   - L'aeroporto di Bangkok Don Mueang sta subendo ristrutturazioni, tra cui un nuovo terminal internazionale per i passeggeri, che aumenterà la sua capacità per gestire 50 milioni di passeggeri all'anno.

4. Compagnie aeree e ampliamento della flotta:
   - Le compagnie aeree thailandesi stanno ampliando le loro flotte e aumentando le frequenze dei voli. Ad esempio, Thai Airways ha annunciato piani per ordinare 45 Dreamliners da consegnare tra il 2027 e il 2033. Nuove compagnie aeree, come Really Cool Airlines, stanno anche entrando nel mercato, aggiungendo capacità e connettività internazionale.

5. Vantaggi competitivi:
   - La posizione strategica della Thailandia come porta d'ingresso per il Sud-Est asiatico e il suo forte settore turistico, insieme a politiche favorevoli per i visti, la rendono una destinazione attraente per entrambi i viaggiatori domestici e internazionali. Questi fattori sono previsti contribuire significativamente alla crescita dell'industria dell'aviazione.

6. Ambiente regolamentare:
   - Il governo thailandese è stato proattivo nel creare un ambiente regolamentare favorevole per il settore dell'aviazione. Le misure includono la semplificazione del processo di licenziamento per le compagnie aeree e gli aeroporti, la promozione della concorrenza tra le compagnie aeree e la garanzia di pratiche eque.

7. Trasporto aereo merci:
   - Il mercato del trasporto aereo merci è anche previsto in aumento, trainato dai miglioramenti nelle prospettive economiche globali, dalla crescita del commercio mondiale e dall'espansione del commercio elettronico. La Thailandia mira a stabilirsi come hub regionale per il trasporto aereo merci, in particolare per i prodotti agricoli.

In generale, l'industria dell'aviazione thailandese è pronta per una robusta crescita nel 2024, trainata da sviluppi infrastrutturali, aumento della domanda di passeggeri e un ambiente regolamentare favorevole. Tuttavia, rimangono sfide come la concorrenza da nuovi entranti e la necessità di continui miglioramenti delle infrastrutture.

 

Thailandia: Outlook Economico

L'outlook economico per la Thailandia nel 2024 e 2025 è caratterizzato da diversi fattori chiave e proiezioni da varie fonti:

1. Crescita del PIL
   - SCB EIC: La crescita del PIL della Thailandia è prevista al 2,5% nel 2024, in calo rispetto alla precedente previsione del 2,7%, con una ripresa al 2,9% nel 2025.
   - Banca Mondiale: La crescita è prevista accelerare dal 1,9% nel 2023 al 2,4% nel 2024 e raggiungere il 2,8% nel 2025.
   - Banca di Thailandia: L'economia è prevista crescere del 2,6% nel 2024 e del 3,0% nel 2025.
   - Deloitte: La crescita economica della Thailandia nel 2024 è prevista al 2,6%, trainata dal consumo interno e dalla ripresa del settore turistico.

2. Motori della crescita:
   - Turismo: Il settore turistico è previsto essere un significativo motore di crescita, con un aumento degli arrivi di turisti stranieri e della spesa per persona, anche se non ancora al livello pre-pandemico.
   - Consumo privato: Si prevede una continua espansione del consumo privato, nonostante una certa moderazione rispetto ai precedenti alti tassi di crescita.
   - Spesa pubblica: Si prevede un'accelerazione della spesa pubblica, in particolare nei progetti di infrastrutture, per sostenere la crescita.

3. Sfide:
   - Debito delle famiglie: I livelli elevati di debito delle famiglie rimangono una preoccupazione, influenzando la capacità di spesa dei consumatori.
   - Esportazioni: Le esportazioni di beni sono previste recuperare gradualmente, con alcuni settori come l'elettronica che mostrano segni di miglioramento.
   - Rischi geopolitici: L'aumento delle tensioni geopolitiche e gli eventuali effetti di spillover potrebbero impattare sull'economia thailandese.
   - Inflazione: L'inflazione complessiva è prevista bassa, con alcune fonti che indicano potrebbe essere al di sotto dell'obiettivo della banca centrale.

4. Politica monetaria:
   - Tassi di interesse: Si prevede che il Comitato di politica monetaria (MPC) taglierà i tassi di politica, con SCB EIC che prevede due tagli ai tassi fino al 2,25% entro la fine del 2024 e al 2% all'inizio del 2025.

5. Prospettive a lungo termine:
   - Città secondarie: C'è potenziale per le città secondarie di migliorare la produttività e la crescita economica della Thailandia, riducendo il carico economico su Bangkok e promuovendo uno sviluppo spaziale più equilibrato.
   - Tecnologia e investimenti: Le tecnologie emergenti, come l'AI, e gli investimenti in settori come la produzione di veicoli elettrici sono visti come opportunità per la crescita futura.

In generale, la ripresa economica della Thailandia è prevista essere graduale, trainata dal turismo, dal consumo privato e dalla spesa pubblica, ma affronta sfide come il debito elevato delle famiglie, la crescita delle esportazioni ridotta e i rischi geopolitici.

 

(Contributo editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Lunedì 26 Agosto 2024

Notizie dai mercati esteri - Argentina

Rigi: un ponte di investimenti tra Italia e Argentina nei settori strategici

Il governo argentino ha finalmente regolamentato il Regime di Incentivi ai Grandi Investimenti (Rigi) tramite il decreto 749, offrendo incentivi fiscali, doganali e cambiari per attrarre investimenti superiori ai 200 milioni di dollari in otto settori strategici: industria forestale, turismo, infrastrutture, mineraria, tecnologia, siderurgia, energia, e petrolio e gas. 

Il Rigi rappresenta una rilevante opportunità per le aziende italiane interessate a espandersi in Argentina, in particolare nei settori della tecnologia e dell’energia. Gli incentivi promuovono non solo l'ingresso nel mercato argentino, ma anche la possibilità di collaborazioni strategiche, rafforzando in questo modo i legami economici tra i due paesi.

In sintesi, il Rigi apre nuove prospettive di crescita per le imprese italiane, facilitando investimenti in un mercato in espansione e contribuendo al consolidamento delle relazioni economiche tra Italia e Argentina.

 

Riserve argentine in crescita e opportunità emergenti: un nuovo capitolo per le relazioni economiche con l’Italia

Negli ultimi giorni, la Banca Centrale Argentina ha acquistato dollari per un totale di 232 milioni, aumentando le riserve internazionali a 27.845 milioni di dollari. Dall'11 dicembre dell'anno scorso, le riserve sono cresciute di 6.636 milioni di dollari, segnando un incremento del 31,3%.

Questo consolidamento economico ha un impatto molto positivo sulle relazioni con l'Italia. Una maggiore stabilità finanziaria in Argentina favorisce lo sviluppo del commercio e degli investimenti con l'Italia, creando nuove opportunità per le aziende italiane e stimolando la crescita delle collaborazioni bilaterali. Con un'economia più solida, l'Argentina è in grado di attrarre maggiori investimenti italiani, offrendo alle aziende italiane nuove opportunità di espansione e crescita. L'ampliamento degli scambi commerciali, la creazione di joint venture e il trasferimento di know-how tra i due paesi non solo rafforzano i legami economici e commerciali, ma favoriscono anche nuove opportunità per la cooperazione e l'innovazione.

In questo contesto di crescente stabilità economica, le prospettive per le aziende italiane si ampliano significativamente. Le opportunità di investimento e collaborazione aumentano, promuovendo un futuro di prosperità condivisa e consolidando ulteriormente i legami economici tra l'Argentina e l'Italia.

 

(Contributo editoriale a cura della Cámara de Comercio Italiana de Rosario)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Lunedì 26 Agosto 2024

Notizie dai mercati esteri - Portogallo

Il surplus esterno dell’economia portoghese sale a 4.113 milioni di euro

Fino a giugno 2024, l'economia portoghese ha registrato un avanzo estero di 4.113 milioni di euro, pari al 3,0% del PIL, rispetto ai 2.115 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. Secondo la Banca del Portogallo (BdP), questo miglioramento è dovuto alla riduzione del deficit della bilancia dei beni di 800 milioni di euro e all'aumento dell'avanzo della bilancia dei servizi di 1.191 milioni di euro, principalmente grazie al settore viaggi e turismo.

Nel primo semestre del 2024, la capacità di finanziamento dell'economia portoghese ha generato un saldo finanziario positivo di 4,110 miliardi di euro. Questo risultato è stato sostenuto dall'aumento delle attività finanziarie all'estero, tra cui investimenti in titoli di debito e prestiti concessi a entità non residenti. La crescita delle passività, pari a 16,328 miliardi di euro, è stata principalmente attribuita all'aumento dei titoli di debito detenuti da non residenti e agli aumenti di capitale in società non finanziarie da parte di soggetti esteri.

 

Gli Investimenti Diretti Esteri (IDE) in Portogallo raggiungono il record storico di 183,9 miliardi di euro

Nel secondo trimestre del 2024, lo stock di investimenti diretti esteri (IDE) in Portogallo ha raggiunto un record storico di 183,9 miliardi di euro, equivalente al 69% del Prodotto Interno Lordo (PIL) del paese. Questo valore rappresenta un incremento di circa 4,6 miliardi di euro rispetto al trimestre precedente e di dieci miliardi di euro rispetto al primo trimestre del 2023. Le transazioni di IDE sono salite significativamente, toccando i 3,121 milioni di euro, rispetto al miliardo di euro registrato nel trimestre precedente.

La crescita degli IDE in Portogallo è stata sostenuta principalmente dagli investimenti provenienti dall'Unione Europea, che ammontano a 139,7 miliardi di euro, seguiti da quelli provenienti dall'Asia (11,3 miliardi di euro), dall'America (9,9 miliardi di euro) e dalla CPLP (7 miliardi di euro). Questo incremento rappresenta il livello più alto dal 1996, anno di inizio della serie storica della Banca del Portogallo.

Parallelamente, gli investimenti diretti del Portogallo all'estero (IPE) sono aumentati a 67,6 miliardi di euro, corrispondenti al 25% del PIL portoghese. Questo aumento di 2,18 miliardi di euro rispetto al primo trimestre dell'anno e di 1,7 miliardi di euro rispetto al trimestre precedente riflette una crescita continua anche nei flussi di investimento portoghesi verso l'estero.

 

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per il Portogallo)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Lunedì 26 Agosto 2024

Spagna. Madrid si sta convertendo nel mercato di riferimento per i data center nell'Europa Meridionale

Secondo quanto pubblicato da Madrid Investment Attraction, l’agenzia per l’attrazione degli investimenti del Comune di Madrid, negli ultimi mesi, la capitale spagnola e la sua area metropolitana hanno assistito a un’ondata di annunci di investimenti multimilionari in nuovi Data CentreMicrosoftOracleGoogleIron MountainPure DCData4Interxion e Azora sono solo alcune delle numerose aziende che hanno recentemente lanciato o annunciato nuovi sviluppi nei dintorni della capitale. Secondo l’agenzia, questa rinnovata e vigorosa propensione agli investimenti è il risultato di una confluenza di fattori che hanno contribuito a posizionare Madrid come uno dei principali hub digitali dell’Europa meridionale. Tra questi vengono sottolineati l’importante processo di digitalizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, le infrastrutture digitali installate negli ultimi anni, la connettività digitale della capitale, l’accesso all’energia (soprattutto da fonti rinnovabili) e la disponibilità di risorse umane altamente qualificate.

La capitale spagnola, infatti, si è posizionata come mercato strategico nel crescente panorama dei servizi digitali e del cloud computing. Madrid, motore della quarta economia più grande dell’Unione Europea, rappresenta uno dei principali hub commerciali e tecnologici dell’Europa meridionale. La domanda di servizi cloud ha conosciuto un boom senza precedenti, trainato dall’accelerazione della digitalizzazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Madrid, in quanto fulcro di settori importanti come la finanza, le telecomunicazioni e i servizi, con un peso crescente di attività tecnologiche e ad alta intensità di conoscenza, e in quanto capitale della lingua spagnola, offre un mercato maturo e in espansione per i fornitori di servizi cloud. Inoltre, la sua posizione geografica privilegiata la rende un ponte naturale tra l’Europa, l’Africa e l’America Latina, estendendo in modo significativo la sua portata potenziale.

Madrid sta emergendo come il mercato di riferimento in termini di capacità installata nei Data Center dell’Europa meridionale. La capitale spagnola e la sua area circostante ospitano una massa critica di aziende leader nel settore dei data center, con 40 centri operativi per un totale di 164 MW di capacità installata, secondo l’ultimo rapporto di Colliers, che prevede un aumento del 56% della capacità installata entro il 2023. A ciò si aggiunge una robusta pipeline di progetti in fase di sviluppo, con l’ambizioso obiettivo di superare i 600 MW entro il 2026. Questa crescita esponenziale è sostenuta dalla scelta di Madrid da parte di grandi multinazionali tecnologiche per l’implementazione delle loro regioni cloud in Spagna, consolidando così l’ecosistema digitale della città e la sua posizione di hub tecnologico di riferimento.

L’eccezionale connettività digitale di Madrid è un’altra delle sue principali attrattive per il settore dei data center. La capitale spagnola gode di una posizione geostrategica privilegiata, che funge da collegamento naturale tra il mercato europeo e quello americano. Negli ultimi anni, i progressi nelle infrastrutture fisiche sono stati combinati con una maggiore competitività digitale. Gli investimenti significativi dell’ultimo decennio, come l’espansione della rete in fibra ottica, il miglioramento della connettività mobile, la concentrazione di punti neutri per la bassa latenza (Espanix, NetIX, DE-CIX), i grandi investimenti nei data center e la creazione di importanti regioni cloud, insieme all’arrivo di nuovi cavi sottomarini transoceanici, che convergono a Madrid, posizionano la capitale come un hub digitale di rilevanza internazionale. La necessità di percorsi alternativi, diversi dalle regioni congestionate come gli Stati Uniti o dalle città dei mercati FLAP-D in Europa, contribuisce a conferire a Madrid un ruolo sempre più rilevante nel panorama digitale europeo.

L’accesso all’energia, il suo trasporto e il suo costo continuano a essere le principali sfide per un settore che si è impegnato a ridurre il proprio impatto sull’ambiente attraverso l’uso di energia pulita, con iniziative come il Climate Neutral Data Centre Pact. A livello europeo, fonti come Savills stimano che sarà necessario moltiplicare per 2,5 volte l’attuale pipeline di potenza installata per soddisfare l’aumento della domanda di data center. Madrid e la Spagna in generale offrono ulteriori vantaggi in termini di disponibilità di energia rinnovabile e costi energetici competitivi, fattori cruciali per il settore dei data center. La Spagna è al secondo posto in Europa in termini di capacità installata di energia rinnovabile, il che contribuisce a mantenere i costi energetici contenuti e competitivi rispetto ad altri Paesi come la Francia (33% in più) o l’Italia (64% in più), insieme all’importanza dei modelli PPA (Power Purchase Agreement) per garantire i costi a lungo termine.

La capitale si distingue anche come polo di attrazione e ritenzione di talenti, un fattore cruciale per il settore dei data center. La capitale spagnola è il centro di un’area metropolitana di oltre 6,8 milioni di abitanti, che ospita una delle più alte concentrazioni di professionisti della scienza e della tecnologia (STEM) in Europa. Con 19 università e scuole di business di fama internazionale, Madrid offre un flusso costante di talenti qualificati con esperienza sia nell’intero ciclo di costruzione dei centri dati (sviluppo, ristrutturazione e commercializzazione dei centri dati) sia nelle competenze specifiche del settore per la successiva gestione e manutenzione.

Infine, sottolinea Madrid Investment Attraction, negli ultimi anni la capitale ha dimostrato un forte impegno nel potenziamento del settore digitale. Il Comune di Madrid ha definito i BigData come un settore strategico per la città e ha contribuito alla creazione del BigData Cluster, dimostrando la volontà di collaborare e sostenere nuovi progetti in questo campo. La Comunità di Madrid, da parte sua, ha istituito l’Ufficio per la promozione dei centri di elaborazione dati (OICPD), che funge da punto di supporto e coordinamento per snellire le procedure e le autorizzazioni.

Previsto un forte impatto economico e occupazionale a livello locale

Questo rinnovato interesse per gli investimenti non solo promette di trasformare il panorama tecnologico di Madrid, ma fa anche presagire un notevole impatto economico in termini di creazione di posti di lavoro, attrazione di talenti e rafforzamento dell’ecosistema locale dell’innovazione.

Fonti del settore, come Spain DC, stimano che per ogni euro investito nei data center, ci si può aspettare un ritorno di oltre sette euro nell’economia locale e che gli investimenti nella digitalizzazione, di cui lo sviluppo dei data center è una leva fondamentale, potrebbero aggiungere quasi 50 miliardi di euro al PIL nazionale entro il 2026, oltre agli oltre 6 miliardi di euro di investimenti diretti in infrastrutture fisiche di data center che potrebbero essere attratti.

 

Per maggiori informazioni: Madrid Investment Attraction

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)

Ultima modifica: Mercoledì 22 Gennaio 2025
Lunedì 26 Agosto 2024

Sudafrica. La questione dell'energia nucleare

Negli ultimi anni, un numero crescente di Paesi africani ha annunciato piani ambiziosi per costruire centrali nucleari, segnalando un nuovo interesse per questa forma di energia. Paesi come Ghana, Kenya, Rwanda e Uganda stanno esplorando attivamente come realizzare una transizione verso l'energia nucleare per soddisfare le loro crescenti esigenze energetiche.

Attualmente, la centrale sudafricana di Koeberg, a Città del Capo, rimane l'unica centrale nucleare operativa in Africa. In funzione dal 1984, Koeberg dispone di due reattori che generano tra il 5% e il 6% del mix energetico nazionale. Il Sudafrica, un Paese altamente dipendente dai combustibili fossili [1] e che da oltre dieci anni lotta contro continui blackout, ha in programma di espandere questa propria capacità nucleare e di prolungare la vita operativa della centrale di Koeberg di ulteriori decenni [2].

Questo crescente interesse per l'energia nucleare da parte del continente africano non è passato inosservato a livello internazionale. La Russia in particolare, nell’attuale scenario geopolitico ed economico venutosi a creare in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, ha prontamente offerto il proprio supporto ai Paesi africani. Ad esempio, la South African Nuclear Energy Corporation (Necsa) e l'azienda russa TVEL hanno firmato un memorandum d'intesa per collaborare nella produzione di combustibile nucleare. Questo accordo è stato siglato lo scorso anno, poco prima che il Sudafrica ospitasse il vertice dei BRICS [3].

In Sudafrica, la questione dell'energia nucleare si trova attualmente al centro del dibattito pubblico. Proprio lo scorso 16 agosto, il Ministro dell'Elettricità e dell'Energia, Kgosientsho Ramokgopa, ha annunciato il ritiro temporaneo dei piani per l'acquisizione di nuova energia nucleare, a seguito di una sfida legale da parte del Southern African Faith Communities' Environment Institute e di Earthlife Africa Johannesburg. Queste organizzazioni hanno infatti sollevato preoccupazioni riguardo alla mancanza di partecipazione pubblica nel processo decisionale e alla procedura iniqua che avrebbe caratterizzato il progetto. Ramokgopa ha dunque riconosciuto la necessità di una maggiore consultazione pubblica, affermando però che si tratta solamenente di uno stop temporaneo [4].

Questo sviluppo riflette le tensioni e le sfide che accompagnano il percorso del Sudafrica verso una possibile espansione del suo programma nucleare, in un contesto dove l'equilibrio tra esigenze energetiche e questioni ambientali rimane delicato.

Con l'interesse crescente per l'energia nucleare in Africa si aprono potenziali opportunità di business significative. Essere ben informati sulle evoluzioni del mercato, sulle collaborazioni internazionali e sui piani di sviluppo energetico del Sudafrica e di altri Paesi africani può consentire alle aziende italiane di posizionarsi strategicamente e cogliere nuove opportunità in un settore in continua crescita nel sud del mondo.

 

[1] Eskom ha deciso di mantenere operative alcune centrali a carbone oltre le date previste di chiusura, fino a oltre il 2030, per proteggere la rete elettrica nazionale. S.Africa in talks with climate backers over delaying coal plant closures | Reuters

[2] Nuclear energy worldwide 2024 | GRS gGmbH

[3] South Africa's Necsa and Russia's TVEL sign nuclear fuel MoU : Uranium & Fuel - World Nuclear News (world-nuclear-news.org)

[4] Minister Ramokgopa hits the brakes on SA's new nuclear plans – for now (dailymaverick.co.za)

 

(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Sudafricana)

Ultima modifica: Martedì 21 Gennaio 2025