Notizie mercati esteri

Mercoledì 24 Gennaio 2024

Moda e marchi di lusso - opportunità commerciali in Australia

Si stima che il fatturato delle vendite di lusso dovrebbe crescere a un tasso annuo del 5,4 % nei prossimi cinque anni, a partire dal 2027, raggiungendo un totale superiore a 5 miliardi di dollari. Questo significa un notevole incremento del numero di borse di alta moda, gioielli e abbigliamento di lusso. 

Brunello Cucinelli e Missoni apriranno i loro primi negozi in Australia presso il MLC Centre a Sydney, segnando un importante passo per entrambi i marchi.  Il gruppo Graaf, gestito da Gennaro Autore, è la holding dei marchi Missoni e Brunello Cucinelli, che si uniranno a Valentino Sydney, primo store ufficiale del marchio nell'Asia del Sud-Est, al 25 Martin Place, all'angolo tra Castlereagh e King Streets, Graaf ha piani per portarne altri nel paese. Anche Valentino, progetto da 170 milioni di dollari, ha aperto a novembre 2022 e il negozio di 617 metri quadrati in una posizione strategica che segna un importante passo avanti nella strategia di espansione fisica e di rete del marchio. 

La scelta della posizione è stata fondamentale per questa apertura. Si tratta del primo passo in un piano più ampio che prevede l'apertura di nuovi negozi a Melbourne nel 2024 e nei principali aeroporti australiani. Entrambi i marchi italiani hanno già presenza online sul mercato australiano e ora si uniscono a una prestigiosa schiera di marchi di moda internazionali.  

La Graaf Group cerca destinazioni in tutto il mondo per i suoi negozi, evitando luoghi con un traffico pedonale eccessivo, in linea con la filosofia dei marchi di lusso, che puntano a offrire ai clienti un'atmosfera rilassata in cui possono godersi l’esperienza di fare shopping senza fretta. La scelta della posizione dei negozi è stata fatta con attenzione, preferendo un'area dove le persone possano prendersi il loro tempo, piuttosto che una strada ad alta velocità come George Street. 

Secondo Autore, l'obiettivo principale è creare una forte presenza fisica, anche se i marchi continueranno a offrire vendite online. La Graaf Group è attiva in diversi settori, tra cui l'immobiliare, con una preferenza per edifici storici di valore culturale, come la sede centrale di Napoli in una villa del XVII secolo. 

Questo inizio rappresenta l'attrattiva crescente dell'Australia per i marchi di lusso internazionali e l'impegno della Graaf Group nel fornire agli australiani un accesso esclusivo a un mondo di eleganza e stile di vita tutta italiana. 

L'apertura di questi negozi rappresenta un'opportunità per gli appassionati di moda di sperimentare i prodotti italiani di nicchia e l'atmosfera unica offerti da Brunello Cucinelli e Missoni nella capitale della moda australiana, Sydney. 

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce and Industry in Australia)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

Novità sull'Energia Eolica in Danimarca

Contesto

La Danimarca si distingue per essere uno dei precursori nell'utilizzo dell'energia eolica, con grandi risultati sia nel settore dei parchi eolici onshore che negli innovativi progetti offshore, ossia i parchi con turbine poste in mare aperto.

Il Paese è pioniere nella realizzazione di parchi eolici. Il parco eolico Vindeby, è stato il primo parco offshore realizzato al mondo, mentre il Kriegers Flak, ad oggi, può alimentare fino a 600.000 abitazioni all’anno, classificandosi come il più esteso sul territorio danese. 

Nel settembre 2019, la produzione eolica ha superato la richiesta nazionale per la prima volta nella storia della Danimarca, evidenziando il notevole sviluppo del paese in questo campo.

Nel 2022, l’energia eolica è stata la terza fonte energetica più sfruttata nel Paese, raggiungendo una percentuale del 53,6% della produzione energetica totale. Il clima favorevole, caratterizzato da costanti brezze e temporali, ha agevolato la crescita del settore eolico danese, che produce quasi il doppio dell'energia eolica pro capite rispetto ad altri paesi industrializzati dell'OCSE - l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

Prospettive future

La Danimarca si sta impegnando nella costruzione di nuovi parchi energetici sulla terraferma, tramite un’iniziativa presentata dal governo nell’ottobre 2023 che mira a semplificare la costruzione dei parchi e fornire dei compensi ai cittadini e alle comunità locali che vivono vicino alle turbine eoliche. L’obiettivo è riuscire a produrre un quantitativo di energia rinnovabile che equivalga al consumo di oltre 11 milioni di famiglie. Entro il 2030, inoltre, il governo danese mira a quadruplicare la produzione totale di energia eolica onshore e solare, aspirando a diventare indipendente dai combustibili fossili entro il 2050. 

Per evitare di esporre il sistema ad eventuali vulnerabilità future, il Klimarådet (Consiglio Danese sul Cambiamento Climatico) ha suggerito al governo le misure necessarie per garantire un sufficiente approvvigionamento energetico nei momenti di clima sfavorevole:

  1. investire nella ricerca per lo stoccaggio dell'elettricità;
  2. educare la popolazione ad un consumo minore di elettricità;
  3. disporre di un metodo di produzione di riserva per i periodi dell'anno in cui l'energia solare ed eolica non è in grado di fornire l'elettricità necessaria.

Una rete di energia rinnovabile per l’Europa

Nel dicembre 2023, è entrato in funzione il cavo elettrico più lungo al mondo, che collega Danimarca e Regno Unito per sfruttare l'energia del vento dal Mare del Nord. In questo modo i due paesi potranno vendere o acquistare energia eolica reciprocamente, in base alle esigenze specifiche. L'Italia è stata coinvolta nell'installazione, contribuendo a una transizione energetica ed al raggiungimento di alcuni obiettivi di decarbonizzazione. Quest’ultima impresa testimonia la necessità di trovare metodi per esportare l’eccesso inutilizzato di energia eolica ai paesi vicini, in modo da promuovere una rete di energia rinnovabile in tutta l’Europa. È chiara la volontà del governo di promuovere il progetto: «Grazie agli accordi promossi dal governo, la Danimarca diventerà un hub di energia verde per l’Europa, con un’enorme espansione del nostro settore delle energie rinnovabili» afferma Dan Jørgensen, ministro del clima, dell'energia e dei servizi pubblici.

Fonte: http://tinyurl.com/2scd9ahy

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

Volkswagen potrebbe decidere di costruire la sua gigafactory nel centro Europa tra pochi anni

Il gruppo Volkswagen potrebbe rivedere nell’arco di pochi anni la sua decisione di non costruire una nuova gigafactory nel centro Europa. Lo ha indicato in un’intervista al quotidiano E15 il membro di CdA della Škoda Auto Martin Jahn.

Secondo Jahn la Repubblica Ceca è in una buona posizione di partenza per ospitare la nuova gigafactory del gruppo tedesco. La Volkswagen potrebbe rivedere la sua decisione di non costruire la fabbrica per le batterie nell’arco di pochi anni. “La Repubblica Ceca non ha perso con la Polonia o un altro paese” ha sottolineato Jahn.

A influenzare la decisione della Volkswagen è l’andamento delle vendite delle auto elettriche in Europa e la competitività del continente. “Gli Stati Uniti offrono sovvenzioni enormi sia per la costruzione degli stabilimenti che (per l’acquisto) delle auto elettriche” ha ricordato il manager, secondo cui la produzione di macchine elettriche con costi inferiori ai 20.000 euro non è per ora all’ordine del giorno.

Fonte: http://tinyurl.com/bdzfawmp  

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

La Banca Centrale Ceca ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse

La Banca Centrale Ceca (ČNB) ha deciso per la prima volta dal maggio del 2020 di ridurre i tassi d’interesse di base. La decisione è stata presa all’unanimità poco prima delle vacanze di fine anno.

Il board della ČNB ha deciso di diminuire il tasso di base repo di un quarto di punto percentuale al 6,75%. “È arrivato il momento di fare passi prudenti verso un lento calo dei tassi d’interesse” ha indicato il governatore della banca centrale Aleš Michl. Una parte del mercato attendeva un calo più deciso ma la ČNB ha preferito agire con minore slancio a causa delle potenziali spinte inflattive che potrebbero arrivare all’inizio di quest’anno, ha spiegato Michl.

Gli analisti ritengono che la banca centrale continuerà a diminuire i tassi d’interesse anche nel corso di quest’anno. Dovrebbe quindi chiudersi parzialmente il gap tra i tassi applicati dalla ČNB e quelli della Banca Centrale Europea che aveva spinto una parte delle imprese ceche ad accedere a mutui in euro.

Fonte: http://tinyurl.com/ytevcb5b

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

La Repubblica Ceca potrà continuare a importare carburanti prodotti dal petrolio russo

La Repubblica Ceca potrà continuare a importare i carburanti prodotti all’estero dal petrolio russo. Lo ha deciso il Consiglio dell’Unione Europea.

La deroga, che permetteva alla Repubblica Ceca importare i carburanti prodotti dal petrolio russo, è scaduta il 5 dicembre. Il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di prolungare la deroga al 5 dicembre del prossimo anno. La Repubblica Ceca potrà tuttavia importare solo volumi pari alla media degli ultimi cinque anni.

Una parte del fabbisogno dei carburanti nel Paese viene coperta dalla produzione della raffineria slovacca Slovnaft, che utilizza appunto il petrolio russo. Senza la deroga, i fornitori cechi avrebbero dovuto importare i carburanti da altri mercati europei con un probabile aumento dei costi.

Fonte: http://tinyurl.com/mszm5t63

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

Czechoslovak Group continua con le acquisizioni in Italia

Uno dei leader dell’industria della difesa ceca, la Czechoslovak Group, ha concordato una nuova acquisizione in Italia. La società ceca rileverà l’80% del capitale del produttore dei prestigiosi fucili da caccia e sport Perazzi.

All’interno dell’azienda rimarranno come soci di minoranza i fratelli Perazzi, che hanno guidato fino ad ora la loro azienda familiare. Secondo Mauro Perazzi, la famiglia titolare cercava un socio strategico per garantire all’azienda “un futuro sicuro e uno sviluppo sostenibile” e per rafforzare la posizione della società sul mercato delle armi di lusso.

Czechoslovak Group (CSG) punta sull’eccellenza che rappresenta Armi Perazzi. “Le motivazioni per l’acquisizione non sono state solo finanziarie. L’obiettivo è anche quello di rafforzare il prestigio e la fama di CSG” ha dichiarato il titolare del gruppo ceco Jaroslav Strnad, che ha già acquisito in Italia la società Fiocchi Munizioni.

Fonte: http://tinyurl.com/bdd9265s

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

L’interscambio tra Italia e Turchia: i dati di ICE-Agenzia sui primi undici mesi del 2023

Secondo i dati diffusi dall’Agenzia ICE di Istanbul, tra gennaio e novembre 2023, l’interscambio tra Italia e Turchia, pari a USD 24,9 mld, ha registrato un incremento del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare, le esportazioni italiane verso la Turchia sono aumentate del 6,7% (USD 13,5 mld), mentre le importazioni sono rimaste pressoché invariate (+0,1%) e si sono attestate a USD 11,4 mld. La bilancia commerciale mostra un saldo positivo per L’Italia pari a USD 2,2 mld.

Nell’arco temporale di riferimento, l’Italia si posiziona al quinto posto tra i partner commerciali della Turchia, risultandone il sesto fornitore (dopo Cina, Russia, Germania, Svizzera e Stati Uniti) e il quarto cliente (dopo Germania e Stati Uniti e Iraq).

Le esportazioni italiane costituiscono il 4,1% del totale delle importazioni turche, mentre le esportazioni dalla Turchia rappresentano il 4,9% delle importazioni complessive italiane.

In ambito UE, l’Italia si colloca alla seconda posizione in termini di interscambio, preceduta da Berlino (USD 45,6 mld) e seguita da Parigi (USD 20,8 mld) e Madrid (USD 17,8 mld). Nell’area mediterranea, invece, l’Italia si conferma il primo partner commerciale di Ankara.

Nei primi undici mesi del 2023, la dinamica dell’export italiano è stata trainata dalle vendite di “autoveicoli, trattori e parti di ricambio” (+81%), di “strumenti ottici, fotografici e per cinematografia” (+40,6%), e “macchinari di precisione e apparecchiature elettriche ed elettroniche (+22,9%). In calo, invece, l’export di “combustibili e oli minerari” (-75,2%) e “ferro e acciaio e derivati” (-21,4%).

In termini assoluti, la principale voce del nostro export rimane rappresentata dai “macchinari e apparecchiature meccaniche”, in crescita del 14% rispetto all’analogo periodo del 2022, con un valore che per la prima volta supera USD 3 mld.

La dinamica dell’export turco mostra invece un calo negli acquisti italiani di “ferro e acciaio e derivati” (-55,8%) e “di materie plastiche” e “rame”, a fronte di una crescita nel settore “autoveicoli, trattori e parti di ricambio” (+26,9%); “autoveicoli, trattori e parti di ricambio” si confermano la principale voce tra le importazioni italiane dalla Turchia, con un valore di USD 2,6 mld. Nel periodo in osservazione la domanda italiana di cereali dalla Turchia è aumentata in maniera esponenziale rispetto ad un anno fa.

Nel confronto con i principali partner commerciali europei, nel periodo di riferimento, le esportazioni di Francia e Germania verso la Turchia sono cresciute rispettivamente del 22,7% e del 20,7%; l’export britannico hanno registrato un aumento del 10,5%.

L’interscambio della Turchia con il resto del mondo nel periodo in osservazione segnala gli incrementi delle esportazioni turche verso gli EAU (+65,1%), la Svizzera (+62,8%), e Russia (+25,1%) mentre sul lato delle importazioni i volumi dagli EAU segnano un +167% e quelli dalla Svizzera un +46,2% e dalla Spagna (+39,1%). Calo degli acquisti dalla Russia (-23,8%).

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

Turismo in Turchia - I dati sui primi undici mesi del 2023

I flussi di ingresso di visitatori stranieri registrati a novembre 2023 segnano una leggera flessione dell’1% (il primo calo dai tempi della pandemia) rispetto all’analogo mese del 2022: la Turchia ha accolto 2,5 milioni di stranieri secondo i dati presentati dal Ministero della Cultura e del Turismo lo scorso 22 dicembre dopo mesi di crescenti incrementi.

Nei primi undici mesi dell’anno invece, il numero di turisti nel Paese, pari a 46,7 milioni è aumentato del 10,82% rispetto allo stesso periodo del 2022 (presenze che salgono a 52,74 milioni se si considerano i cittadini turchi che risiedono all’estero).

Nel periodo tra gennaio e novembre 2023, Istanbul ha accolto il 34,3% dei visitatori stranieri, pari a circa 16 milioni, seguita da Antalya (14,5 milioni), Edirne (4,4 milioni) e Muğla (3,3 milioni).

In termini di provenienza geografica, nell’arco temporale considerato, i turisti russi si sono collocati al primo posto (6,1 milioni), seguiti da tedeschi (5,9 milioni), inglesi (3,7 milioni), bulgari (2,6 milioni) e iraniani (2,3 milioni). Gli italiani, nel periodo in osservazione, hanno fatto registrare 560 mila presenze rispetto ai 390 mila del 2022.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

La Turchia istituisce il primo fondo per la transizione verde

Il Ministro del Tesoro Şimşek ha annunciato l’istituzione del “Türkiye Green Fund” sostenuto attraverso un prestito del valore di USD 155 mln concesso dalla Banca Mondiale (WB). Il prestito sarà gestito dalla “Banca per lo sviluppo industriale della Turchia” (TSKB) e garantito dal Ministero del Tesoro.

Il Türkiye Green Fund è un fondo di investimento dedicato alla riduzione delle emissioni e alla promozione di una trasformazione verde del settore privato turco. Il fondo mira a raggiungere un ammontare totale di equity di 405 milioni di dollari, attraendo ulteriori investimenti da parte del settore privato.

"Con il Türkiye Green Fund, ci proponiamo di svolgere un ruolo incisivo nel percorso di trasformazione green delle aziende nel nostro Paese, potenziando l'ampiezza e l'effetto moltiplicatore dei fondi destinati al finanziamento climatico attraverso i mercati finanziari," ha dichiarato in un comunicato stampa Murat Bilgiç, CEO di TSKB.

Con questo finanziamento, come sottolineato dal Ministro Simsek, il sostegno finanziario fornito dalla World Bank alla Turchia ha raggiunto il livello record di USD 3,3 mld nel 2023.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024
Mercoledì 24 Gennaio 2024

L’industria della difesa turca segna un nuovo record di esportazioni

L'industria della difesa e dell'aerospaziale turca ha registrato un record di esportazioni lo scorso anno, raggiungendo la cifra di 5,55 miliardi di dollari.

Le entrate delle esportazioni del settore sono aumentate del 27% nel 2023 rispetto al 2022, rappresentando il 2,3% delle esportazioni totali della Turchia nello scorso anno. Nel solo mese di dicembre, le esportazioni nel settore della difesa sono cresciute di oltre l'11% su base annua, raggiungendo i 719 milioni di dollari, un nuovo record storico.

Si tratta di un risultato che testimonia l’importante crescita del settore negli ultimi anni, considerando che il valore delle esportazioni nel settore era di circa 1 miliardo di dollari nel 2011 e di 2 miliardi nel 2018.

Secondo gli ultimi dati dell'Agenzia dell'Industria della Difesa (SSB), il fatturato totale del settore è salito da 1,1 miliardi di dollari nel 2002 a 12,2 miliardi di dollari nel 2022. Il numero di progetti realizzati dalle aziende turche è cresciuto da 62 nel 2002 a oltre 850 nel 2023. Con un fatturato combinato di 5,5 miliardi di dollari, quattro aziende turche, Aselsan, Baykar, Turkish Aerospace Industries e Roketsan, hanno conquistato un posto nella lista delle prime 100 imprese al mondo nel settore degli armamenti secondo lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI). Baykar (classificatasi 76a) e Roketsan (classificatasi 100a) nel 2023 sono entrate per la prima volta in questa Top 100.

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)

Ultima modifica: Mercoledì 24 Gennaio 2024