Sabato 18 Ottobre 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio del 1 Agosto al Quirinale il Ministro degli Esteri della Repubblica di Corea, Park Jin.
In questo incontro il Ministro degli Esteri sudcoreano ha rinnovato i ringraziamenti per la partecipazione dell'Italia alla guerra di Corea.
Il Presidente della Repubblica e il Sig. Park hanno successivamente sottolineato l'importanza di mantenere legami stretti e strategici tra i due paesi.
Il Ministro sudcoreano ha successivamente espresso il desiderio di voler continuare la cooperazione con i paesi del G7 che si terrà a Roma nel 2024.
Park ha inoltre ribadito l'importanza di una risposta ferrea internazionale in supporto alle provocazioni della Corea del Nord.
Durante il soggiorno in Italia il Ministro Park ha inoltre avuto modo di visitare la Santa Sede in occasione del 60º anniversario dei legami diplomatici tra la Corea del Sud e il Vaticano.
In questo contesto il ministro sudcoreano è stato ricevuto dal Segretario di Stato, Cardinale Pietro Paroline e dal Ministro degli Affari Esteri Paul Gallagher.
In particolare, in onore di questa ricorrenza, l'ambasciata sudcoreana e il Vaticano si stanno impegnando alla preparazione di un simposio e altri eventi come l'installazione di una statua fuori dalla Basilica di San Pietro in onore di Sant'Andrea Kim Taegon, il primo coreano ad essere stato ordinato sacerdote.
Fonte: https://tinyurl.com/4bmd44k5
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea)
R per "Resiliente" descrive meglio di "recessione" l'economia statunitense del primo semestre 2023, come dimostrano i recenti indicatori. Il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto a un tasso annuo del 2,4% nel secondo trimestre del 2003, ben al di sopra del 2,0% previsto da molti economisti. La crescita è stata trainata dagli aumenti della spesa dei consumatori (+1,6%), dagli investimenti delle imprese (+4,9%) e dalle uscite del governo (+2,6%). La diminuzione delle esportazioni e nel settore delle costruzioni residenziali hanno compensato questi aumenti, altrimenti la crescita sarebbe stata più forte. Gli Stati Uniti hanno aggiunto 209.000 posti di lavoro a giugno. Sebbene sia più debole rispetto agli ultimi mesi, l'aumento è in linea con la media mensile (189.000) degli anni tra la Grande Recessione e la Recessione del periodo Covid.
I futuri incrementi dipenderanno dall'aumento del tasso di partecipazione alla forza lavoro (LFPR) e dalla crescita economica. A giugno il LFPR era pari a 62,6, in miglioramento rispetto al 61,5% dello scorso giugno, ma al di sotto del 63,3% precedente alla pandemia. Il tasso di disoccupazione è stato del 3,6 a giugno. Qualsiasi tasso inferiore al 5,0 suggerisce un mercato del lavoro rigido. Il tasso di disoccupazione è stato pari o inferiore al 4,0% per 19 mesi consecutivi.
A maggio ci sono stati 9,8 milioni di posti di lavoro vacanti, in calo rispetto agli 11,4 milioni del maggio '22, ma ben al di sopra della media mensile di 6,4 milioni prima della pandemia. Si tratta di posti di lavoro per i quali il lavoro è disponibile, può essere iniziato entro 30 giorni e il datore di lavoro sta reclutando attivamente per la posizione.
La rigidità del mercato del lavoro ha fatto crescere i salari, compensando le perdite di potere d'acquisto dovute all'inflazione. Negli ultimi 12 mesi, la retribuzione oraria media è aumentata del 4,4%, secondo il Bureau of Labor Statistics (BLS) degli Stati Uniti. L'inflazione, misurata dalle variazioni dell'indice dei prezzi al consumo (CPI), è stata del 3,0% nei 12 mesi terminati a giugno '23. La Federal Reserve statunitense potrebbe davvero raggiungere il suo obiettivo di soft landing per l'economia, ovvero ridurre l'inflazione senza far impennare la disoccupazione. I datori di lavoro sono ancora restii a tagliare il personale, temendo di non essere in grado di riassumerlo quando la domanda tornerà a crescere. Il 42% degli intervistati in un sondaggio della National Association for Independent Business (NFIB) ha dichiarato di avere posti di lavoro vacanti che non riesce a coprire. La difficoltà di coprire le posizioni aperte è più acuta nei settori manifatturiero, edile e dei trasporti. Un numero sempre maggiore di economisti vede gli Stati Uniti evitare del tutto la recessione. Il 71% degli intervistati in un sondaggio della National Association of Business Economics (NABE) ha valutato la probabilità di una recessione nei prossimi 12 mesi al 50% o meno. Si tratta di un netto miglioramento rispetto agli ultimi quattro sondaggi.
(Contenuto editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce of Texas)
L'agenzia ITA, l'agenzia governativa italiana per la promozione delle esportazioni, ha partecipato per la prima volta a ExpoQueijo, che si svolge nella città di Araxá (Stato di Minas Gerais) tra il 24 e il 27 agosto.
L'evento è la principale fiera del settore del formaggio del Paese, alla sua terza edizione nel 2023, che ha visto protagonista anche il Concorso Internazionale di Formaggi.
La disputa ha riunito 1.300 formaggi di oltre 400 produttori di 10 Paesi, e l'Italia ha già vinto la medaglia super oro nel 2021, con il Bra Duro DOP, e nel 2022, con il Gorgonzola Piccante DOP.
Nel 2023 l'inedita partecipazione dell'ITA è avvenuta in quattro modalità: sostegno alla partecipazione italiana al Concorso Internazionale; supporto al forum parallelo alla fiera; degustazione per un pubblico selezionato di giornalisti, buyer e influencer; e uno stand informativo per la promozione dei formaggi a denominazione di origine protetta (DOP).
Il concorso ha avuto tra i concorrenti 69 formaggi italiani, tra cui alcune icone del “Made In Italy”, come il Gorgonzola, il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano, tutti DOP e già diffusi nel mercato brasiliano.
Ma l'elenco comprendeva anche alcuni formaggi poco conosciuti in Brasile, come i DOP Quartirolo Lombardo, Taleggio, Asiago, Montasio, Strachitunt, Salva Cremasco, Ragusano, Bra Duro, Valtellina Casera e Piacentinu Ennese.
ITA ha portato al forum anche la tecnologa alimentare Grazia Mercalli, che ha una vasta esperienza nell'analisi sensoriale dei formaggi, e Francesco Maroni, presidente del Progetto Forme, dedicato alla valorizzazione e promozione del comparto formaggio italiano. Hanno proposto una presentazione sulla DOP come strumento di caratterizzazione di un territorio, aperta dal vicedirettore dell'ufficio ITA di San Paolo, Rossella Difrancesco.
ExpoQueijo è stata inaugurata dal governatore dello Stato di Minas Gerais, Romeu Zema, ed è stato presente il console italiano a Belo Horizonte, Nicoletta Gomiero. Si stima che la fiera abbia avuto un pubblico di circa 40.000 persone.
Fonte: https://tinyurl.com/2fm2vp5k
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
La performance dell'agrobusiness brasiliano nel mercato internazionale inizia la seconda metà del 2023 con relativa stabilità rispetto allo stesso periodo del 2022.
A luglio di quest'anno, le esportazioni del settore hanno raggiunto la soglia dei USD 14,2 miliardi, in lieve calo dello 0,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Dal lato delle importazioni, il valore scambiato è diminuito del 6,9% nel confronto interannuale, totalizzando il mese scorso USD 1,374 miliardi.
Il surplus della bilancia commerciale totale del commercio estero brasiliano a luglio è stato di USD 8,9 miliardi, che rappresenta una crescita robusta del 65,9% rispetto al risultato dello stesso mese del 2022.
Il settore agricolo/allevamento ha mostrato un aumento del flusso commerciale di alcune commodities principali, come zucchero, cotone, carne di maiale, riso e succhi.
Nel caso dello zucchero, si è registrato un aumento record del 28,6% del suo valore esportato nel confronto interannuale, con il totale venduto che ha raggiunto la soglia di USD 1,48 miliardi nel luglio 2023.
È inoltre interessante notare che l'intensificazione delle spedizioni brasiliane è un riflesso della minore offerta del prodotto da parte di due grandi produttori mondiali – India e Tailandia – a fronte di condizioni meteorologiche avverse derivanti da El Niño.
Inoltre, nel mercato interno, c'è un miglioramento nel sistema della canna da zucchero in Brasile.
Sebbene l'espressivo surplus commerciale dell'agrobusiness continui a compensare il deficit di altri settori, il miglioramento osservato nella bilancia commerciale è in gran parte dovuto al calo del volume importato dall'economia brasiliana.
È importante sottolineare che il saldo totale della bilancia commerciale brasiliana lo scorso mese ha registrato un calo di circa il 15,0% rispetto al mese precedente.
Le informazioni sono state divulgate dall' Istituto per la Ricerca Economica Applicata, IPEA.
Fonte: https://tinyurl.com/49ncujev
(Contenuto editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Il governo ceco ha dato il mandato al Ministero dei Trasporti di valutare nuovi progetti di partnership tra pubblico e privato (PPP) nella costruzione di nuove infrastrutture autostradali e ferroviarie.
Il ministero dovrà preparare una valutazione circa l’utilizzo dei progetti PPP per la tratta dell’autostrada D3 nella Boemia Centrale, per un tratto dell’autostrada D55 in Moravia e per il completamento del raccordo esterno di Praga. Una valutazione verrà fatta anche per le tratte ferroviarie ad alta velocità. È invece già approvato l’utilizzo del capitale privato per la costruzione dell’autostrada D35, che dovrebbe fungere da alternativa all’autostrada D1 per i collegamenti tra la Boemia e la Moravia.
I progetti PPP dovrebbero velocizzare e facilitare il finanziamento delle grandi opere pubbliche.
Fonte: https://tinyurl.com/mr2jxjey
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il ritorno dei turisti dalla Cina potrebbe durare diversi anni dopo che Pechino ha riaperto la settimana scorsa la possibilità di viaggi turistici in Repubblica Ceca. Lo ha indicato l’agenzia statale ceca CzechTourism.
Prima del covid-19 dalla Cina sono arrivati oltre 600.000 visitatori all’anno con una durata media del soggiorno di 2,5 pernottamenti. I turisti cinesi erano considerati visitatori ad alta capacità di spesa. La Repubblica Ceca è stata nell’ultimo gruppo di oltre 70 paesi, verso cui Pechino ha liberalizzato i viaggi. “Ci siamo trovati in coda e abbiamo atteso a lungo, perché abbiamo in questo momento relazioni complicate con la Cina, o meglio abbiamo buoni rapporti con Taiwan” ha indicato la portavoce Štěpánka Filipová.
Più positive invece le previsioni per altri paesi asiatici come Giappone o Taiwan, che ha un collegamento aereo diretto con Praga. Il gruppo più numeroso sono comunque i visitatori dal Sud Corea con oltre 98.000 arrivi nei primi sei mesi dell’anno.
Fonte: https://tinyurl.com/mvjjcb6z
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
La crescita degli affitti residenziali si è praticamente fermata a Praga nel secondo trimestre di quest’anno. Lo indica il Rent Index dell’agenzia Deloitte.
Il prezzo medio delle abitazioni in affitto a Praga si è fermato nel secondo trimestre a 373 corone ceche per metri quadrati, praticamente la stessa cifra dei primi tre mesi dell’anno. Si è quindi fermato il forte aumento dei canoni registrato nel 2022. Rispetto al 2021 gli affitti sono più cari di circa 100 corone per metro quadrato. Sono ormai tre le circoscrizioni, Praga 1,2 e 3, dove i canoni superano le 400 corone per metro quadrato.
Anche in altri capoluoghi di regione l’aumento del secondo semestre è stato lieve. Il canone medio è cresciuto dell’1,4% a 281 corone ceche per metro quadrato. In ben cinque capoluoghi su 13 si è verificato un calo rispetto al primo trimestre. L’aumento più forte, del 3,5%, si è verificato a Liberec.
Fonte: https://tinyurl.com/4fhv26kn
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
L’interscambio tra l’Italia e la Repubblica Ceca ha sfiorato nella prima metà dell’anno sette miliardi di euro. Lo indicano i dati dell’Ufficio di Statistica Ceco.
Il volume dell’interscambio è aumentato rispetto a un anno fa di quasi il 6%. Le esportazioni italiane in Repubblica Ceca sono aumentate di oltre l’1% a 3,4 miliardi di corone, mentre le vendite ceche in Italia sono cresciute di quasi l’11% a oltre 3,5 miliardi di euro. L’interscambio ha un forte carattere industriale. Al settore dei macchinari e dei mezzi di trasporto è riconducibile un interscambio per 3,2 miliardi di euro, in rialzo del 16,8%.
Complessivamente le esportazioni ceche espresse in corone sono cresciute da gennaio a fine giugno del 5%. Le importazioni sono in calo del 2,4% per effetto della riduzione dei prezzi dei beni energetici. Il commercio estero è tornato in attivo per quasi 80 miliardi di corone a fine giugno.
Fonte: https://tinyurl.com/56hkhrxd
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il settore del turismo è tornato nel primo semestre di quest’anno a livelli paragonabili al 2019. Lo indicano i dati dell’Ufficio di Statistica Ceco.
Nel primo semestre sono stati registrati 9,56 milioni arrivi negli alberghi e altre strutture di accoglienza. Nel primo semestre del 2019 il dato era di 9,76 milioni di arrivi. Rispetto al 2022 si tratta di un aumento del 7%. I ricavi del settore rispetto al primo semestre del 2022 sono invece aumentati del 21%.
Quasi tutte le regioni ceche sono tornate a livello prepandemia. Situazione diversa a Praga, dove con 2,5 milioni di arrivi dall’estero continua a mancare circa mezzo milione di turisti.
Il numero degli arrivi dall’estero è cresciuto di quasi il 50% a 4,2 milioni di turisti. Raddoppiati i flussi dall’Italia con 175.000 arrivi nel primo semestre.
Fonte: https://tinyurl.com/yf644f6s
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Le banche e le assicurazioni in Repubblica Ceca rimangono resilienti ai fattori di rischio. Lo indicano gli stress test effettuati dalla Banca Centrale Ceca.
Secondo i risultati degli stress test le banche ceche sono capaci di assorbire ”shock fortemente negativi”. Nel caso sfavorevole la quota capitale delle banche scenderebbe al 17,5%, oltre il doppio rispetto all’8% richiesto dalle normative internazionali. Agli stress test hanno partecipato 12 banche, che rappresentano oltre il 90% del mercato.
Fortemente resiliente agli shock negativi sono anche le 18 compagnie assicurative, che rappresentano quasi tutto il mercato ceco. Nello scenario avverso la solvibilità delle compagnie scenderebbe al 156%, ben al di sopra al 100% richiesto. L’impatto più forte sarebbe sul versante delle azioni e dei titoli di stato.
Fonte: https://tinyurl.com/mwh4n7hc
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)