Domenica 6 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Il Ministero della Famiglia, del Lavoro e delle Politiche sociali ha presentato un progetto di emendamento al Codice del Lavoro. La modifica, proposta dal Ministero guidato da Agnieszka Dziemianowicz-Bąk, prevede che sia il periodo lavorativo nel contratto di diritto civile sia lo svolgimento delle attività imprenditoriali saranno riconosciuti come anni di effettivo servizio, il che contribuirà all’aumento delle indennità di tirocinio. Il progetto è stato presentato per consultazione pubblica, e la sua entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2026. Con la nuova normativa, verranno inclusi nell'anzianità: la gestione di un un’impresa individuale o la collaborazione con la persona che gestisce una ditta individuale; il lavoro con contratto di mandato o altro contratto di prestazione di servizi; l’essere membro di una cooperativa di produzione agricola e di una cooperativa di circoli agricoli. La condizione è avere un’assicurazione pensionistica e d’invalidità. I costi delle nuove regole per il calcolo dell’anzianità saranno a carico dei datori di lavoro. Le imprese e gli enti del settore pubblico, a seconda della normativa interna adottata, dovranno sostenere costi di remunerazione più alti. Si stima che la nuova legge potrebbe costare al settore delle finanze pubbliche circa 1 miliardo di PLN ogni anno e al settore degli imprenditori 500 milioni di PLN. Nel settore privato, invece, il ministero prevede l'80% del costo sarà sostenuto dalle grandi imprese. Le nuove norme mirano a migliorare le condizioni di vita dei dipendenti e delle loro famiglie e offrono maggiori opportunità di carriera.
(Polonia Oggi, Gazzetta Italia)
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
Il Thai-Italian Business Forum a Firenze rappresenta un passo significativo nelle relazioni economiche bilaterali tra Italia e Thailandia: leader aziendali di 16 aziende thailandesi e 13 aziende italiane si sono incontrati per esplorare nuove opportunità di business e internazionalizzazione.
Organizzato dalla Camera di Commercio Thailandese, dall'Ambasciata Italiana a Bangkok, in collaborazione con UnionCamere, Assocamerestero e Camera di Commercio Italo-Thailandese, questo forum sottolinea la solida cooperazione economica tra le due nazioni, evidenziata da un volume di scambi di 5,06 miliardi di dollari nel 2023. L'evento ha visto la partecipazione di ambasciatori e figure di spicco del mondo degli affari, promuovendo la collaborazione nei settori strategici quali alimentare, moda e lifestyle, con l'obiettivo di stimolare la crescita economica reciproca e gli investimenti.
BYD, il principale produttore cinese di veicoli elettrici, sta acquisendo il 20% delle azioni Rever Automotive, il suo distributore tailandese, in risposta alle crescenti preoccupazioni sulle pratiche di sconto. Questa mossa fa seguito alla creazione di una fabbrica da 490 milioni di dollari a Rayong da parte di BYD, la prima del Sud-Est asiatico, destinata a produrre 150.000 veicoli all'anno. Nonostante BYD domini il mercato thailandese dei veicoli elettrici con una quota del 46%, le lamentele dei consumatori hanno suscitato l'attenzione delle autorità, tra cui il Primo Ministro Srettha Thavisin, che chiede garanzie sui prezzi equi e sulla protezione dei consumatori.
(Contributo editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)
A meno di una settimana dalla vittoria alle elezioni inglesi, il nuovo Cancelliere Rachel Reeves ha annunciato una serie di misure radicali per "far ripartire l'edilizia in Gran Bretagna" nel suo primo discorso ufficiale dopo essere stata nominata Ministro dell’Economia, prima donna in Regno Unito a raggiungere la carica. Le proposte mirano a rivitalizzare il settore immobiliare e ad affrontare la crisi abitativa nel paese.
Il governo Labour si è impegnato a costruire 1,5 milioni di nuove abitazioni in Inghilterra nei prossimi cinque anni, ovvero circa 300.000 case all'anno. Questo obiettivo, che rappresenterebbe il più alto tasso di costruzioni dal 1950, include sia alloggi a prezzi accessibili che case popolari.
Una delle misure chiave è il ripristino degli obiettivi obbligatori di costruzione alloggi per le autorità locali, precedentemente eliminati dal governo conservatore. Reeves ha dichiarato: "Ripristineremo questi obiettivi obbligatori in modo che la risposta non possa sempre essere no".
Il governo prevede di: riformare il sistema di pianificazione per accelerare i progetti infrastrutturali, rivedere i confini delle cinture verdi, dando priorità ai terreni dismessi e alle cosiddette "cinture grigie”, assumere 300 funzionari di pianificazione aggiuntivi per velocizzare il processo e creare una task force per sbloccare i progetti edilizi in stallo. Il governo ha anche annunciato la revoca del divieto sullo sviluppo di parchi eolici onshore in Inghilterra, una mossa che potrebbe portare alla costruzione di centinaia di nuove turbine. Nonostante l'ottimismo, il governo Labour si trova di fronte a notevoli ostacoli. Il settore edilizio sta attualmente affrontando diversi problemi, tra cui:
· Carenza di manodopera
· Inflazione che impatta sui prezzi di case e materiali
· Costi elevati per i lavori di sicurezza degli edifici
Questi fattori hanno portato a un rallentamento significativo della costruzione di nuove abitazioni, con una diminuzione del 43% nelle case "a prezzi accessibili" finanziate dal governo nell'ultimo anno attraverso i vari piani di edilizia agevolata.
Le reazioni del settore sono state generalmente positive. Clare Miller, CEO di Clarion Housing Group, ha elogiato la reintroduzione degli obiettivi obbligatori, definendola "assolutamente giusta". Neil Jefferson, della Home Builders Federation, ha dichiarato che i costruttori sono "pronti a sostenere" il piano del governo. Tuttavia, alcuni esperti avvertono che il governo dovrà affrontare sfide significative per raggiungere i suoi obiettivi, dato il contesto economico attuale e le difficoltà del settore edilizio.
Mentre le intenzioni sono chiare, resta da vedere come queste politiche si tradurranno in pratica e se riusciranno a superare gli ostacoli esistenti nel settore edilizio. Il successo di queste misure sarà cruciale non solo per il mercato immobiliare, ma anche per l'economia britannica nel suo complesso considerata la persistente stagnazione.
(Contributo editoriale a cura della The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)
Una nuova indagine condotta dal fornitore europeo di servizi HR, SD Worx, rivela che il 40% dei lavoratori europei fa regolarmente straordinari. In Polonia questa percentuale è più alta, pari al 43%, il che significa che quasi la metà dei dipendenti lavora più di otto ore al giorno. I polacchi sono tra i popoli più laboriosi in Europa. Ben il 47% dei polacchi che fanno straordinari ammette di farlo nella speranza di ottenere un bonus o un'altra forma di retribuzione extra.
In altri paesi i motivi più comuni per lavorare fuori orario sono l’elevata pressione legata alle mansioni svolte o la carenza di personale. Questa differenza è dovuta, tra l'altro, al divario tra i livelli del reddito minimo. In Polonia il salario minimo spesso richiede lavoro aggiuntivo fuori orario. Secondo un recente rapporto dell'Istituto Economico Polacco, la Polonia è il secondo paese dell'Unione europea in cui si lavora di più, con tre ore in più a settimana rispetto alla media europea. I polacchi lavorano in media 40,4 ore a settimana. Si tratta di tre ore in più rispetto alla media dell'UE. Solo i greci lavorano più a lungo, 41 ore a settimana.
Una ricerca condotta dall'Istituto Economico Polacco nel dicembre 2023 su mille aziende dimostra che solo il 13% dei polacchi lavora a distanza, ovvero il 10% in meno rispetto alla media europea
Fonti: Polonia Oggi, Gazzetta Italia
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia)
Le aziende degli Emirati Arabi Uniti hanno registrato un forte aumento dei nuovi lavori nel mese di giugno, con una ripresa che ha raggiunto il livello più alto da marzo, secondo i dati pubblicati mercoledì.
Secondo il rapporto PMI degli Emirati Arabi Uniti di S&P Global per il mese di giugno, è stato registrato un miglioramento dei livelli di domanda e l'acquisizione di nuovi clienti. "Inoltre, le aziende hanno registrato il più forte aumento dei volumi di esportazione dall'ottobre dello scorso anno", si legge in un comunicato.
L'indice destagionalizzato S&P Global UAE Purchasing Managers' IndexTM (PMI) - un indicatore composito progettato per fornire una panoramica accurata delle condizioni operative dell'economia del settore privato non petrolifero - è sceso a 54,6 a giugno da 55,3 a maggio. Pur rimanendo ben al di sopra del valore neutro di 50,0, indicativo di una robusta espansione, l'indice ha toccato il punto più basso degli ultimi 16 mesi.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)
Secondo l'Institute of Chartered Accountants in England and Wales (ICAEW), il settore non petrolifero del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) rimarrà il principale motore di crescita della regione nel 2024 e negli anni successivi, mentre il PIL complessivo dovrebbe rallentare al 2,2% a causa della prevista riduzione della produzione petrolifera dovuta all'estensione dei tagli volontari alla produzione del gruppo Opec+ fino al terzo trimestre.
Secondo il rapporto Economic Insight, commissionato dall'ICAEW e redatto da Oxford Economics, il prolungamento dei tagli alla produzione implica un ritardo nella ripresa dei settori energetici del CCG, poiché la produzione di petrolio si ridurrà del 2,6% quest'anno, invece dell'espansione dell'1,3% prevista tre mesi fa.
Le previsioni di crescita del CCG sono state riviste al ribasso al 2,2% dal 2,7% di tre mesi fa, sebbene i settori non energetici rimangano resistenti, anche in Bahrain e Qatar.
(Contenuto editoriale della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti)
La Moldova avrà accesso ai fondi europei per realizzare progetti nel campo dell'occupazione e delle innovazioni sociali. Il Parlamento ha ratificato giovedì un accordo con l'UE sulla partecipazione della Moldova alla componente "Occupazione e innovazioni sociali" (EaSI) del Fondo sociale europeo Plus (FSE+).
La componente del Fondo, a cui parteciperà la Moldova, è finalizzata a creare il maggior numero di posti di lavoro, garantire la protezione sociale, combattere l'esclusione sociale e la povertà e migliorare le condizioni di lavoro. Il budget previsto per questa componente ammonta a 762 milioni di euro ed è programmato per il periodo 2021-2027. Pertanto, le persone giuridiche della Repubblica Moldova potranno presentare progetti per il finanziamento, che saranno concordati in negoziati diretti con la Commissione Europea.
Il Fondo sociale europeo Plus è lo strumento dell'UE per gli investimenti nel capitale umano per il periodo 2021-2027. Ha un budget totale di 99,3 miliardi di euro. La Moldova partecipa anche ad altri strumenti di finanziamento europei: Dogana, FISCALIS, LIFE.
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana in Moldova)
Gli esperti hanno discusso temi come l'intelligenza artificiale e la lotta alla fame
Il primo vertice del G20 (Gruppo dei 20, che riunisce le principali economie del mondo) sotto la presidenza brasiliana si svolgerà solo a fine novembre, ma la città di Rio de Janeiro, che si appresta a diventare la Capitale del G20, è sempre più al centro dell’attenzione internazionale in merito. Il mese di luglio si è aperto con almeno tre incontri, uno rivolto alla comunità scientifica; il secondo, ai centri di ricerca; e un terzo con Sherpas (leader) di diversi paesi.
Lunedì 1° luglio e martedì 2 luglio si sono svolti gli incontri di Science 20 (S20), un gruppo di impegno per l'area della scienza e della tecnologia. Gli incontri, in un hotel a Barra da Tijuca, mirano a finalizzare un documento con raccomandazioni scientifiche e tecnologiche che sarà consegnato ai leader e ai capi di governo del blocco a novembre. La presidenza di S20 è responsabilità dell’Accademia Brasiliana delle Scienze. Il documento in preparazione affronta i temi dell’intelligenza artificiale, della bioeconomia, del processo di transizione energetica, delle sfide sanitarie e della giustizia sociale. Al forum hanno partecipato l'ambasciatore Mauricio Lyrio, Sherpa del G20 in Brasile, nonché un rappresentante del Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione (MCTI).
Per il vertice S20 verranno in Brasile rappresentanti delle accademie scientifiche dei paesi del G20, nonché membri di organizzazioni scientifiche internazionali, come InterAcademia Partnership (IAP), International Science Council (ISC), Inter-American Network of Academies of Sciences (IANAS), Associazione delle Accademie e delle Società Scientifiche Asiatiche (AASSA) e il Consiglio Consultivo delle Accademie Europee (EASAC).
Agência Brasil ha avuto accesso alla bozza della lettera finale. Uno degli estratti sottolinea che i progressi nell’intelligenza artificiale (AI) sono cruciali per plasmare il futuro delle società, trasformare vari settori socioeconomici e guidare le scoperte scientifiche. “Tuttavia, il suo pieno potenziale è ancora in gran parte inesplorato. Sia i paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo devono attrezzare le proprie comunità scientifiche per sfruttare efficacemente le tecnologie dell’intelligenza artificiale”, sottolinea il documento, che fa riferimento anche all’etica, al rispetto della privacy, alla proprietà intellettuale e alla giustizia.
L'S20 è uno dei 13 gruppi di coinvolgimento del G20, una tipologia di forum paralleli che mirano a discutere di politiche pubbliche e percorsi di sviluppo.
Un altro gruppo di impegno presente a Rio de Janeiro questa settimana è Think Tanks 20 (T20), che riunisce istituti di ricerca. Gli incontri si sono svolti martedì e mercoledì (3), presso la sede della Banca Nazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (BNDES), nel centro della città.
Leader di 121 think tank nazionali e internazionali, membri del mondo accademico, rappresentanti del settore pubblico e privato e della società civile hanno discusso e proposto soluzioni alle principali sfide globali, inclusi argomenti come la lotta alla fame e alle disuguaglianze, la transizione energetica, la trasformazione digitale e la riforma della governance globale. Secondo l’organizzazione, “L’incontro rafforza la partecipazione dei think tank e delle istituzioni accademiche durante la presidenza brasiliana del G20, diffondendo la conoscenza prodotta dalle sei task force brasiliane del T20”.
Le conclusioni oggettive e le raccomandazioni sono state organizzate in una lettera e consegnate ai leader finanziari dei paesi del G20. Era la prima volta che la posizione veniva anticipata, in modo che potesse, di fatto, essere analizzata e influenzare le negoziazioni dei leader e la stesura della dichiarazione congiunta durante il vertice di novembre.
L'incontro è stato organizzato dal Centro Brasiliano per le Relazioni Internazionali (Cebri), dalla Fondazione Alexandre de Gusmão (Funag) e dall'Istituto di Ricerca Economica Applicata (Ipea).
Anche questa settimana, dal 3 al 5, si è svolto l'incontro degli Sherpa di diversi paesi. L'incontro ha rappresentato una novità della presidenza brasiliana del G20: una sessione congiunta degli Sherpa con i rappresentanti dei gruppi di impegno del G20, che hanno potuto trasmettere le loro priorità agli alti rappresentanti del governo.
Questa innovazione fa parte di G20 Social, un’iniziativa brasiliana per aumentare la partecipazione degli attori non governativi alle attività e ai processi decisionali del G20, che culminerà nel G20 Social Summit, dal 14 al 16 novembre, sempre a Rio de Janeiro.
Fonte: Agência do Brasil
(Contributo editoriale a cura della Câmara de Comércio Italiana de São Paulo - ITALCAM)
Negli ultimi anni, in Svezia vengono sviluppate nuove soluzioni per conciliare la necessità di aumentare il numero di pannelli fotovoltaici, e quella di non consumare le limitate terre coltivabili. Questa competizione tra le due finalità di utilizzo del terreno sta frenando lo sviluppo e la diffusione capillare del fotovoltaico, privando molti stati di uno dei migliori metodi per produrre energia “green”. L’agrivoltaico si propone come soluzione a questo problema, integrando una particolare tipologia di pannelli fotovoltaici, Tra le varie soluzioni, quella più affascinante ed efficace è quella sviluppata dall’università di Mälardalen, che conduce da diversi anni studi di ricerca presso Kärrbo Prästgård, un’azienda agricola a conduzione familiare in Västerås, ed ha implementato il primo cosiddetto sistema agrivoltaico in Svezia, cioè un parco solare in cui viene coltivato il terreno. Uno dei risultati mostrati dallo studio dell’università mostra che l'1% del terreno agricolo svedese destinato alla produzione solare può generare fino a 25 TWh di energia solare all'anno. Con un sistema agrivoltaico la stessa area può generare 12,5 TWh mantenendo la produzione alimentare. Ciò corrisponde a quasi un decimo della domanda totale di elettricità della Svezia, che negli ultimi dieci anni è stata in media di poco meno di 140 TWh all'anno.
Il proprietario della fattoria “Kärrbo Prästgård”, Ulf Andersson, racconta di come è arrivato a trovare l’equilibrio che ha ora nella sua azienda tra terre coltivabili e pannelli fotovoltaici. Si basa tutto sull’idea di poter utilizzare il terreno sotto i vari pannelli, ad esempio per coltivare verdure e ortaggi che possono soffrire una lunga esposizione al sole, oppure semplicemente lasciando che cresca dell’erba che gli animali possono poi brucare mentre pascolano. Nella sua fattoria Ulf, che lavora con sua figlia Mova, ha deciso di abbandonare l’allevamento di maiali, e concentrarsi su altri animali come mucche e pecore. Dato che il grano fa fatica a coesistere con i pannelli solari, ed è anche il cibo principale dei maiali, Ulf ha cambiato anche le piante seminate, con un focus verso l’erba per il pascolo e vari ortaggi. In questo modo è riuscito a mantenere la sua produttività, producendo grandi quantità di energia pulita.
Ma non è finita qui. Ulf ha anche intenzione di creare un impianto ad idrogeno, cioè un impianto in grado di immagazzinare l’energia solare, trasformarla in idrogeno, conservarla per utilizzarla anche quando il sole non splende, ad esempio per riscaldare la casa, le stalle o seccare il fieno. Nel prossimo futuro, la Kärrbo Prästgård pensa di raggiungere l’autosufficienza energetica, con l’obiettivo di vendere il surplus di energia accumulata.
L'interesse per quello che succede a Kärrbo Prästgård cresce in Svezia ma non solo. Sono stati condotti e sono in corso numerosi studi di ricerca sull’idrogeno in agricoltura, visto il potenziale enorme di questa nuova soluzione. Sicuramente, visto la direzione green che sta prendendo l’economia, l’agrivoltaico giocherà un ruolo importante.
(Fonti:
https://www.di.se/nyheter/lantbrukarna-bygger-solceller-pa-akrarna/
https://en.wikipedia.org/wiki/Agrivoltaics)
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svezia)
Il mercato degli alberghi in Repubblica Ceca sta dando segnali di ripresa. Lo scrive il quotidiano Hospodářské noviny.
Le transazioni immobiliari con gli alberghi sono state per lungo tempo congelate per effetto della pandemia da Covid-19 e dell’instabilità del settore. “Sul mercaro ci sono i grandi alberghi, strutture boutique nella capitale e immobili in regioni (fuori Praga)” scrive il quotidiano. Alcune possibili transazioni sono state annunciate pubblicamente, come la vendita dell’hotel Hilton grazie alla risoluzione delle controversie tra gli attuali proprietari, o dell’hotel Four Season vicino al Ponte Carlo. E’ stato invece già venduto il hotel Perla nella Città Vecchia.
Sul mercato immobiliare degli alberghi c’è vita anche fuori Praga. Una cordata di investitori, tra cui la miliardaria Renata Kellnerová, ha acquisito per 700 milioni di corone l’hotel Harmony nella nota località di montagna Špindlerův Mlýn. In vendita sono poi due famosi alberghi a Karlovy Vary – il Sanssouci e l’Imperial.
Il bilancio della pubblica amministrazione in Repubblica Ceca ha registrato nel primo semestre un miglioramento rispetto agli anni precedenti. Lo ha comunicato il Ministero delle Finanze.
Nei primi sei mesi il deficit di bilancio ammontava a 178,6 miliardi di corone. Il dato del primo semestre di quest’anno è il migliore degli ultimi cinque anni e registra un miglioramento di quasi 37 miliardi di corone rispetto al 2023.
“Le entrate nel bilancio dello stato stanno crescendo a un ritmo più veloce, di quello previsto” ha indicato il ministro delle Finanze Zbyněk Stanjura. Le entrate nei primi sei mesi sono cresciute del 39 miliardi di corone con un buon aumento del gettito dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e dell’IVA. Le uscite dello stato sono invece rimaste sostanzialmente stabili con un aumento di appena due miliardi di corone.
(Fonte: https://www.mfcr.cz/cs/ministerstvo/media/tiskove-zpravy/2024/pokladni-plneni-sr-56290)
Migliora la digitalizzazione dei processi amministrativi e imprenditoriali in Repubblica Ceca. Lo indica l’indice DESI.
Il punteggio conseguito dalla Repubblica Ceca lo scorso anno è migliorato al 68%. Nonostante l’aumento la Repubblica Ceca si piazza in fondo alla classifica comunitaria, al 20simo posto tra i 27 stati dell’UE. “I risultati dell’indice DESI riflettono lo vero stato della digitalizzazione nel paese, che è stata a lungo trascurata” ha indicato il vicepremier Ivan Bartoš che vede i maggiori handicap nella pubblica amministrazione.
La valutazione non è univoca in tutte le aree. La popolazione ceca ha un buon livello di skills digitali. Quasi il 70% dei cechi ha almeno le competenze di base, quindici punti percentuale sopra la media UE. Molto scarsi invece i risultati ad esempio per quanto riguarda i moduli precompilati o il cambio di residenza.
(Fonte: https://www.dia.gov.cz/wp-content/uploads/2024/07/TZ_DESI_Ceska_republika_.pdf)
(Contributo editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)