Notizie mercati esteri

Giovedì 27 Luglio 2023

Mercato delle costruzioni sostenibili a Vancouver: un'opportunità da 3,3 miliardi di dollari

Il rapporto "Green Buildings Market Research" pubblicato dalla Vancouver Economic Commission fornisce un'analisi approfondita del mercato delle costruzioni verdi nella regione di Metro Vancouver, mettendo in luce un'opportunità economica di notevole valore. Secondo il rapporto, il settore delle costruzioni sostenibili rappresenta un mercato da 3,3 miliardi di dollari, basato sull'implementazione di politiche edilizie innovative e sostenibili nella città di Vancouver.

Il Piano degli Edifici a Emissioni Zero e l'adozione del BC Energy Step Code hanno contribuito a creare una base solida per la crescita delle costruzioni sostenibili nella regione. Queste politiche hanno generato una domanda crescente di materiali e tecnologie edilizie sostenibili, offrendo opportunità per i produttori, gli installatori e i fornitori locali. In termini di tendenze di mercato, il rapporto indica che la domanda di prodotti edilizi a bassa efficienza, come le finestre tradizionali, diminuirà dopo il 2022. Al contrario, la domanda di sistemi ad alta efficienza, inclusi impianti meccanici come pompe di calore e recuperatori di calore, aumenterà.

In conclusione, il rapporto sottolinea l'importanza strategica del settore delle costruzioni verdi a Vancouver e l'opportunità di crescita economica e occupazionale che esso offre. La sostenibilità e l'efficienza energetica sono diventate priorità globali, e Metro Vancouver è ben posizionata per capitalizzare su queste tendenze, promuovendo l'innovazione e lo sviluppo di un'economia sostenibile basata sulle costruzioni verdi.

Fonte: https://tinyurl.com/4dn8r293

 

(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Canada - West)

Ultima modifica: Giovedì 27 Luglio 2023
Giovedì 27 Luglio 2023

Il mercato del lavoro in UK si raffredda di nuovo, la crescita salariale è la più debole da aprile 2021

La crescita salariale in UK si è ulteriormente raffreddata a giugno, secondo gli ultimi dati del settore. La Confederazione per il Reclutamento e l'Occupazione (REC) e i contabili KPMG hanno affermato che gli aumenti degli stipendi per quanto riguarda il personale a tempo indeterminato e temporaneo sono stati i più deboli dall'aprile 2021.

La Bank of Engkand, che ha alzato i tassi di interesse 13 volte consecutivamente dalla fine del 2021 nel tentativo di controllare il tasso di inflazione, ha dichiarato di aspettarsi un indebolimento della crescita salariale, allentando così le pressioni sui prezzi. Il sondaggio mensile REC ha inoltre mostrato che la disponibilità di personale è aumentata per il quarto mese consecutivo raggiungendo il 57,6 – rispetto al 55,6 di maggio - l'aumento mensile più elevato da novembre 2009 escludendo il periodo della pandemia di Covid.

"Questi dati sono probabilmente guidati dalla reazione dei cittadini all’elevata inflazione e dalla risposta di alcune aziende durante un periodo di bassa crescita", ha affermato Neil Carberry, amministratore delegato di REC. Claire Warnes, partner presso KPMG UK, ha dichiarato che il forte aumento delle persone in cerca di lavoro sta riflettendo un calo delle assunzioni e un aumento dei licenziamenti.

L’indice mensile di lavoro indeterminato è arrivato a 46,4 il mese scorso, in ripresa dal minimo di maggio (43,8), ma ancora al di sotto di 50,0. Le assunzioni a tempo determinato, che spesso aumentano quando le imprese stanno affrontando un periodo di incertezza economica, sono aumentate moderatamente. I posti vacanti sono cresciuti ulteriormente a giugno, sebbene il ritmo di crescita sia stato il più debole dall'inizio di marzo 2021.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Giovedì 27 Luglio 2023
Giovedì 27 Luglio 2023

Il Regno Unito prevede di revocare il divieto sui titoli azionari dell'UE

Il ministro delle finanze britannico Jeremy Hunt ha in programma di abrogare una parte della legislazione risalente all’Unione Europea, che richiedeva alle imprese finanziarie di separare il costo e i ricavi degli investimenti finanziari dalle altre operazioni.

Lo scorso anno il ministero delle finanze UK aveva annunciato una serie di misure finanziarie per rafforzare il ruolo della City di Londra come centro finanziario globale. Le misure includevano una revisione dei requisiti di negoziazione per le azioni e le obbligazioni - nota come MiFID II - e una norma che richiedeva direttamente ai broker di dettagliare o "separare" le spese dei loro clienti in materia di azioni.

Il ministro Hunt dovrebbe annunciare il nuovo piano governativo in discorso alla Mansion House e dovrebbe anche rivelare l’investimento di miliardi di sterline in startup e progetti infrastrutturali. La mossa avrà lo scopo di rafforzare l'attrattiva del settore dei servizi finanziari in UK.

L'anno scorso il governo britannico aveva lanciato l'Investment Research Review, una revisione indipendente della precedente ricerca sugli investimenti nei servizi finanziari e sulla competitività dei mercati dei capitali in UK, guidata da Rachel Kent, un esperto avvocato di servizi finanziari presso Hogan Lovells. La revisione, che aveva lo scopo di esaminare il legame tra ricerca e attrattività del paese per le aziende alla ricerca di capitale - sia nei mercati privati che in quelli pubblici - è durata fino al mese scorso e presto saranno pubblicato i risultati.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Giovedì 27 Luglio 2023
Mercoledì 26 Luglio 2023

Elezioni generali in Spagna: Feijóo vince ma Sánchez resiste e la governabilità resta in bilico

Alberto Núñez Feijóo (PP) ha vinto le elezioni, con 136 seggi, ma il presidente del Governo, Pedro Sánchez, resiste meglio del previsto e la governabilità resta in bilico, con più opzioni per il leader del PSOE, che ha maggiori opportunità per raggiungere un accordo.

Infatti, nonostante i 136 seggi rappresentino un buon risultato elettorale, non raggiungono la maggioranza assoluta. La vittoria agrodolce del PP è quantitativamente scarsa (meno di 200.000 voti rispetto al PSOE), anche se territorialmente è innegabile, poiché vince in tutte le comunità autonome tranne che in Catalogna e Navarra, dove vincono i socialisti, e in Estremadura, Cantabria e La Rioja, dove c'è un pareggio tra PSOE e PP.

Nei Paesi Baschi c'è un triplo pareggio tra i socialisti e il PNV ed EH Bildu.

Fonte: https://tinyurl.com/2p8wbvnd

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana – Barcellona)

Ultima modifica: Mercoledì 2 Agosto 2023
Venerdì 21 Luglio 2023

Regno Unito - Nuovo finanziamento da 34 milioni di sterline per lo sviluppo di spedizioni marittime più ecologiche

Il settore marittimo riceverà un maggiore sostegno per sviluppare soluzioni innovative e nuove tecnologie nella corsa alla decarbonizzazione, grazie ad un nuovo finanziamento da 34 milioni di sterline, parte della Clean Maritime Demonstration Competition (CMDC) – per un totale di 129 milioni di sterline investiti. Il progetto avrà lo scopo di accelerare i progressi della strategia Net-Zero attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili che aiuteranno a connettere persone, beni e servizi in un modo più pulito ed ecologico.

Il ministro per le Politiche del Mare, la baronessa Charlotte Vere, ha dichiarato: “Spingersi ai propri limiti è parte integrante dell'ambizione globale del Regno Unito per un settore marittimo più sostenibile. Ecco perché il nuovo ciclo di finanziamenti continua a seguire questa rotta, non solo raggiungendo i nostri obiettivi climatici, ma anche aumentando le opportunità di investimenti privati, nuovi posti di lavoro ed una crescita economica. Il settore marittimo britannico è uno dei più competitivi e innovativi al mondo e l'ultimo investimento ne è la testimonianza”.

Il finanziamento aprirà le domande dal 2 agosto al 27 settembre. Le potenziali offerte saranno valutate in base a una serie di criteri che si basano sullo sviluppo di una tecnologia marittima sostenibile. Ciò può includere numerosi aspetti, dalla creazione di fonti di carburante alternative per le navi, allo sviluppo di nuove batterie.

Un totale di 105 progetti in tutto il paese hanno già ricevuto oltre 95 milioni di sterline nei primi 3 round del CMDC per supportare la progettazione e lo sviluppo di soluzioni marittime green rivolte ad una commercializzazione. Un esempio di ciò è il MJR Controls, che ha sviluppato un sistema di ricarica che può essere installato su turbine eoliche offshore. Ciò alimenterà le barche elettriche per il trasferimento dell'equipaggio e le navi di manutenzione che operano in parchi eolici offshore, riducendo le emissioni di carbonio.

Collins River Enterprises ha ricevuto un finanziamento di 6 milioni di sterline per sviluppare un traghetto fluviale elettrico a zero emissioni da Canary Wharf a Rotherhithe, a Londra. Il traghetto fornirà un'alternativa sostenibile alla metropolitana e sarà un esempio per le navigazioni sostenibili non solo in UK ma in tutto il mondo.

Il CMDC è finanziato dall'UK Shipping Office for Reducing Emissions (UK SHORE) e realizzato da Innovate UK. UK SHORE è un programma all'interno del DfT incentrato sull'accelerazione della tecnologia necessaria per decarbonizzare il settore marittimo nazionale e sta fornendo una serie di interventi volti ad affrontare diversi ostacoli alla decarbonizzazione marittima.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Venerdì 21 Luglio 2023
Venerdì 21 Luglio 2023

Baden-Württemberg - il Land tedesco campione dell'export

La ricetta di successo dell’economia del Land Baden-Württemberg si basa sull’alta quota di export generato dalle imprese qui insediate

ll Baden-Württemberg, situato nel sud ovest della Repubblica Federale al confine con Francia e Svizzera, è posizionato in un’area geografica, industriale e tecnologica molto dinamica e collegata a livello internazionale. Le dimensioni dell’economia del Land si possono paragonare a quelle di altre nazioni europee come Belgio, Svezia o Austria. Nonostante sia il terzo Stato Federale della Germania in termini di superfice geografica, il Baden-Wuerttemberg registra il più alto volume delle esportazioni, ovvero di 17.100 euro di prodotti/beni/ servizi esportati per abitante, circa il 50 per cento in più rispetto alla media dei 16 Länder tedeschi.

È difatti il Land le cui imprese sono maggiormente conosciute e meglio posizionate sul mercato economico europeo e globale. Nel 2021 in Baden-Württemberg erano attive in totale 414.856 aziende, che hanno generato circa 1,13 trilioni di euro di fatturato.

Aziende come Daimler (Mercedes-Benz), Porsche, Bosch o SAP, che hanno le loro sedi centrali nel Baden-Württemberg, sono conosciute in tutto il mondo. Tuttavia, anche le piccole e medie imprese sono responsabili del successo economico del Land. Circa il 99 per cento di tutte le aziende nel paese hanno meno di 250 dipendenti. Tra queste, circa 400 sono le cosiddette “hidden champions”, ovvero aziende che non sono conosciute al vasto pubblico, nonostante siano dei leader del mercato mondiale nei propri settori di attività.

Nel 2021 la percentuale delle esportazioni del Baden-Württemberg, ovvero la quota del volume delle esportazioni sul prodotto interno lordo, è stata di circa il 38%. Di conseguenza, la crescita economica del paese dipende in particolar modo da relazioni con aziende estere partner, e circa un dipendente su tre lavora direttamente o indirettamente per le esportazioni. Il portafoglio delle esportazioni del Baden-Württemberg è costituito per la maggior parte da beni strumentali/prodotti: in particolare i veicoli a motore e i macchinari sono stati senza dubbio i beni di esportazione più importanti (quota pari a 41%).

I principali mercati di vendita e dunque destinazione dei prodotti del Baden-Württemberg nel 2022 sono stati gli USA con il 12,2 per cento, la Cina con il 9,0 per cento e la Svizzera al terzo posto con il 7,7 per cento. Complessivamente, il 46,1 per cento delle esportazioni è stato destinato all'UE-27, il 19,8 per cento all'Asia e il 15,3 per cento all'America.

 

Fonte: https://tinyurl.com/22r3nfed; https://tinyurl.com/y6ws7cua; statista.de

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Tedesca)

Ultima modifica: Venerdì 21 Luglio 2023
Venerdì 21 Luglio 2023

Rapporto 2022 sul settore agroalimentare in Spagna

Cajamar ha presentato recentemente il Rapporto 2022 dell'"Osservatorio sul settore agroalimentare spagnolo nel contesto europeo", realizzato da Joaquín Maudos e Jimena Salamanca, specialisti dell'Istituto Valenciano di Ricerca Economica (Ivie).

Il documento analizza l'evoluzione dei principali indicatori dell'intera catena del valore del settore agroalimentare spagnolo, che comprende la produzione, la trasformazione e la commercializzazione all'ingrosso e al dettaglio dei prodotti agroalimentari, in un anno caratterizzato da forti pressioni inflazionistiche e dall'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, dell'energia e delle forniture.

Il settore consolida la sua crescita

Secondo l'Osservatorio, nel 2022 il valore aggiunto lordo (VAL) del settore agroalimentare è cresciuto del 3,3% su base annua, al di sopra del 2,5% registrato in media dal settore europeo, anche se leggermente inferiore a quello registrato dall'economia spagnola nel suo complesso (5,5%). In termini assoluti, il settore agroalimentare genera 111.147 milioni di euro, pari al 9,2% del PIL nazionale (un decimo in meno rispetto al 2021). Questa evoluzione positiva è sostenuta dalla crescita del 6,6% del VAL della commercializzazione e del 5,2% nel caso dell'industria della trasformazione, rispetto al calo dell'1,2% del settore primario.

Con questi dati, la Spagna rimane la quarta economia agroalimentare dell'Unione Europea, contribuendo all'11,9% del VAL del settore nell'UE. Inoltre, il contributo del settore agroalimentare sul totale dell'economia è più alto in Spagna che nella UE (9,2% contro 6,6%), soprattutto a causa del maggior peso della commercializzazione in Spagna (4,1%) che nell'UE (2,6%).

In particolare, la Spagna è leader nella UE per quanto riguarda la produzione di olio d'oliva, agrumi, suini e frutta fresca, con una quota di mercato rispettivamente del 54%, 51,6%, 24,2% e 16,7%. È anche il secondo produttore di piante e fiori (13,9%) e di ortaggi (19,2%) e il terzo produttore di carne bovina (11,7%), vino (5,7%) e orzo (14,7%).

Nuovo record di esportazioni

Sebbene il volume delle vendite all'estero di prodotti agroalimentari sia diminuito nel 2022, l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari ha fatto crescere il valore delle esportazioni del 13,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo il nuovo record di 69.645 milioni di euro.

In questo modo, l'economia spagnola mantiene il suo profilo di esportatrice netta di prodotti agroalimentari, con oltre due decenni ininterrotti di surplus commerciale. Tuttavia, per la prima volta in quindici anni, il surplus del settore agroalimentare spagnolo è diminuito del 24,5% nel 2022, arrivando a 14.007 milioni di euro. Questa diminuzione si spiega con il forte aumento del valore delle importazioni, in un anno caratterizzato dall'aumento dei prezzi. Tuttavia, nonostante la riduzione, si tratta del terzo surplus più alto della UE (secondo nel 2021), dietro ai Paesi Bassi (36,579 miliardi) e, per la prima volta, alla Polonia (15,506 miliardi).

La frutta e i frutti commestibili e il pesce, i crostacei e i molluschi rimangono i principali prodotti di esportazione e importazione della Spagna nel 2022, rispettivamente con il 14,7% delle esportazioni totali e il 14,1% delle importazioni totali del settore.

Gli effetti dell’inflazione

Il tasso di crescita dei prezzi ha raggiunto livelli preoccupanti nel 2022. Gli elevati costi di acquisto che il settore deve affrontare (energia, fertilizzanti, pesticidi, mangime per il bestiame, ecc.) hanno innescato un processo inflazionistico dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche che ha raggiunto un tasso del 15,7% in Spagna e del 17,8% nella UE, ben al di sopra dei livelli del 2021.

Questo forte aumento dei prezzi nel paniere degli acquisti delle famiglie si spiega con il forte aumento dei costi di produzione, che sono aumentati del 18,3% nel 2022, un po' meno rispetto al 20,5% che si è registrato nella UE.

Creazione di posti di lavoro

L'occupazione nel settore è cresciuta dell'1% nel 2022, il che significa 22.881 occupati in più rispetto al 2021, raggiungendo i 2.347.108 lavoratori. Il buon andamento dell'occupazione nell'industria della trasformazione (3,1%) e nella commercializzazione (2,4%) attutisce il calo del settore primario, che perde il 2,5% su base annua. Complessivamente, il settore impiega l'11,4% dei lavoratori del Paese, superando anche la media europea (10,5%).

Una delle caratteristiche del mercato del lavoro agroalimentare nell'Unione Europea nel suo complesso continua a essere l'invecchiamento della forza lavoro, soprattutto nell'attività primaria. In Spagna, l'86,1% dei capi delle aziende agricole ha più di 45 anni, rispetto all'80% della media europea. Particolarmente critica è la fascia di età superiore ai 65 anni, che rappresenta il 41,3% di essi.

Relativamente all'occupazione femminile, nel 2021 le donne rappresentavano il 29,8% dell'occupazione agroalimentare spagnola, al di sotto della quota nel totale dell'economia (46,1%) e dell'occupazione nel settore nella UE (35,4%). Questo divario è più marcato nel settore primario, dove le donne rappresentano il 23,9% del totale degli occupati, mentre nella UE nel suo complesso rappresentano il 31%.

Più produttivi e più competitivi

La produttività del settore è del 32,1% superiore alla media europea (120% in più nel caso specifico della produzione primaria), il che spiega in larga misura la competitività dell'offerta spagnola nell'intera UE.

Questa elevata produttività si traduce in una maggiore competitività, poiché il costo del lavoro per unità di prodotto del settore nel suo complesso è inferiore del 26% rispetto a quello dei suoi concorrenti europei. Questa differenza di produttività e competitività con la UE si è ampliato nel 2022, il che è un aspetto positivo da sottolineare.

Calo degli investimenti in R&S

Gli investimenti in R&S del settore diminuiscono per la prima volta negli ultimi sei anni (-3,1% nel 2021, ultimo dato disponibile), facendo sì che il loro peso sul totale degli investimenti delle imprese scenda dal 4,3% al 3,7% incidendo per 361 milioni di euro.

Nonostante questo calo, nel 2022 la Spagna è stata il secondo Paese con il maggior numero di programmi "eip-agri" nella UE (51 su 259), con un contributo del 19,7%, dietro solo alla Polonia (21,6%) e seguita da Romania (10,0%), Paesi Bassi (9,7%) e Germania (8,9%).

Le sfide nel settore agroalimentare

Le sfide specifiche che il settore deve affrontare nel breve e medio termine possono essere raggruppate in ambientali (far sì che il settore sia rispettoso dell'ambiente, a cui si è aggiunta di recente la sfida della siccità), digitali (avanzare nella trasformazione digitale per aumentare l'efficienza, automatizzando e sensorizzando i processi), sociali (generare occupazione di qualità e garantire il ricambio generazionale) ed economiche (come migliorare la redditività).

Alla luce dei cambiamenti dell'economia globale, il settore agroalimentare nel suo complesso si trova ad affrontare molte sfide, come la trasformazione digitale dell'intera catena del valore (per risparmiare risorse a vantaggio del cambiamento climatico); la produzione di alimenti sani, gustosi e sostenibili; la garanzia della sicurezza alimentare; il passaggio a modelli alimentari circolari più sostenibili; la ricerca dell'uguaglianza di genere e la sfida dell'invecchiamento dell'occupazione nel settore (il 41% dei proprietari di aziende agricole ha più di 65 anni), tra le altre.

Come evidenziato nel rapporto, tutte queste sfide sono affrontate da una posizione di relativa forza, data l'elevata produttività e competitività del settore. Nonostante ciò, il rapporto insiste sulla necessità di migliorare ulteriormente la propria posizione, il che richiede un aumento dello sforzo innovativo (investimenti in R&S&I), soprattutto se si considera che è inferiore alla media europea.

Fonte: https://tinyurl.com/d9b4r9et

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)

Ultima modifica: Venerdì 21 Luglio 2023
Venerdì 21 Luglio 2023

Il Regno Unito accetta l’accordo per rientrare nel programma scientifico dell'UE da 81 miliardi di sterline

Il governo britannico e l’UE hanno concordato una bozza di accordo che vedrebbe il Regno Unito ricongiungersi al programma scientifico Horizon Europe. Il primo ministro UK ha recentemente subito forti pressioni da parte dei leader del settore per rientrare nel programma: l’uscita dal programma ha danneggiato la competitività paese.

Il Regno Unito era stato escluso dal programma scientifico da 81 miliardi di sterline a seguito della Brexit, nonostante il precedente accordo con l'UE secondo cui avrebbe potuto continuare a prendervi parte. Nonostante le richieste dall’UE, il governo britannico ha ribadito che non pagherà per gli anni in cui è stato escluso dal programma, ed il budget da 95,5 miliardi di euro (81,6 miliardi di sterline) andrà a copertura degli anni 2021 - 27.

Il primo ministro Rishi Sunak dovrebbe ricevere la bozza di proposta nel fine settimana per poi incontrare la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen e confermare l’accordo. Questo dovrebbe prevedere il rientro del Regno Unito al programma Horizon Europe, così come al programma di osservazione della Terra Copernicus, ma non al programma di ricerca e sviluppo sull'energia nucleare di Euratom.

Secondo quanto riferito, il governo del Regno Unito sta valutando il rapporto qualità-prezzo del progetto. Il mese scorso, il premio Nobel Sir Paul Nurse, capo del Francis Crick Institute di Londra, ha dichiarato al Financial Times che il rientro in Horizon richiederà molto tempo e che "ogni mese di ritardo in questi negoziati danneggerà la scienza nel Paese".

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Venerdì 21 Luglio 2023
Venerdì 21 Luglio 2023

Spagna - Nuovo record di presenze turistiche e di spesa

La Spagna ha registrato il miglior maggio di sempre in termini di presenze turistiche e di spesa, con 8,2 milioni di turisti internazionali che hanno visitato il Paese, il 18% in più rispetto allo stesso periodo del 2022 e il 4% in più rispetto a maggio 2019.

Queste cifre rappresentano, ancora una volta e per il secondo mese consecutivo, un record assoluto per numero di visitatori e anche per volume di spesa turistica. nel quinto mese dell'anno sono infatti stati spesi 9,73 milioni di euro, il 21% in più rispetto a un anno fa e il 19% in più rispetto al miglior dato pre-pandemia, secondo i dati pubblicati oggi dall'Istituto Nazionale di Statistica (INE). Nei primi cinque mesi dell'anno, la Spagna ha ricevuto 29,2 milioni di arrivi, il che rappresenta una crescita del 28% rispetto allo scorso anno.

La spesa totale in questo quadrimestre è stata di 35,4 milioni di euro, il 32% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e il 16% in più rispetto al 2019. Nel caso specifico del mese di maggio, la spesa media per turista è stata di 1.183 euro, con un incremento annuale del 3%, e anche la spesa media giornaliera è aumentata dell'11,6% rispetto a un anno fa, attestandosi sui 185 euro.

In termini di durata del soggiorno, i soggiorni da quattro a sette notti sono stati i più richiesti dai turisti a maggio, con oltre 4,2 milioni di persone e un aumento annuale del 22,8%.

Relativamente ai Paesi, la principale fonte di turisti è il Regno Unito, con oltre 1,8 milioni, che rappresenta il 22,2% del totale e un aumento del 10,4% rispetto a maggio 2022. Francia e Germania sono gli altri due Paesi con il maggior numero di turisti in visita in Spagna. Dalla Francia ne sono arrivati 1,2 milioni (24,1% in più in termini di tasso annuale) e dalla Germania quasi 1,1 milioni (8,7% in più). Tra gli altri Paesi di provenienza, spicca la crescita annuale dei turisti provenienti da Stati Uniti (38,8%), Portogallo (26,2%) e Belgio (19,6%).

Infine, per quanto riguarda le destinazioni preferite da questi turisti, la prima comunità è quella delle Isole Baleari, che a maggio ha ricevuto il 21,9% del totale dei turisti, seguita dalla Catalogna (21,8%) e dall'Andalusia (14,7%). Nei primi cinque mesi del 2023, le comunità che hanno ricevuto più turisti sono state la Catalogna (con quasi 6,1 milioni e un aumento del 37,5% rispetto allo stesso periodo del 2022), le Isole Canarie (con quasi 5,9 milioni e un aumento del 21%) e l'Andalusia (con quasi 4,4 milioni, con un aumento del 31,7%).

Fonte: Moneda Única su dati Frontur

 

(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)

Ultima modifica: Venerdì 21 Luglio 2023
Venerdì 21 Luglio 2023

Sainsbury's ha affermato che i prezzi dei prodotti alimentari freschi nel Regno Unito sono in calo

Sainsbury's, il secondo più grande gruppo di supermercati in UK, ha recentemente dichiarato che i prezzi dei prodotti alimentari freschi sono in calo e saranno seguiti dai prodotti confezionati. In un clima commerciale dominato dall'elevata inflazione, che è diventata una delle principali questioni politiche in UK, i segnali di un allentamento e persino di un'inversione o tendenza sono seguiti da vicino dal governo, dalla Banca d'Inghilterra e da tutti i consumatori.

Il responsabile di Sainsbury's ha affermato che l'inflazione continuerà a moderarsi quest'anno, a seguito della diminuzione dei costi di input, ma ha avvertito che gli alti costi del lavoro non faranno scendere ulteriormente i prezzi. L'inflazione di alimenti e bevande ha raggiunto il 18,3% nel mese di maggio secondo gli ultimi dati ufficiali e il 14,6% a giugno.

Sainsbury's sta cercando di non aumentare troppo il costo dei prodotti ed impedire ai clienti di rivolgersi ai competitor come Aldi e Lidl. Il gruppo, che detiene una quota del 15% del mercato alimentare britannico, ha mantenuto le previsioni per un utile pre-imposte nel 2023-24 di 640-700 milioni di sterline (812-888 milioni di dollari) rispetto ai 690 milioni di sterline nel 2022-23.

Nel primo trimestre hanno registrato un aumento dell'11% nelle vendite di generi alimentari e del 4% nelle vendite di merci in generale.

Il mese scorso, il leader di mercato UK Tesco ha riportato un aumento del 9% delle vendite nel primo trimestre e ha affermato che l'inflazione alimentare ha probabilmente raggiunto il proprio picco.

 

(Contenuto editoriale a cura di The Italian Chamber of Commerce and Industry for the United Kingdom)

Ultima modifica: Venerdì 21 Luglio 2023