Domenica 19 Gennaio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Martedì 20 settembre è stata approvata la bozza del Ministero dell’interno che prevede la concessione di visti di maggior durata ai visitatori stranieri dal 1 ottobre 2022 al 31 marzo 2023, nel tentativo di stimolare il turismo ed accelerare la ripresa economica.
Ai visitatori stranieri che entrano nel paese con un visto all’arrivo sarà concesso un soggiorno più lungo (15 giorni in più) di quello attualmente previsto di 30 giorni. Coloro che attualmente entrano con un visto di 30 giorni potranno rimanere nel paese per 45, ha detto il vice portavoce del governo Trisulee Trisaranakul.
Inoltre, il Center for Covid-19 Situation Administration si incontrerà venerdì per valutare la situazione e discutere le misure per promuovere il turismo, visto il calo dei casi confermati di Covid-19. [...]
Martedì il Consiglio dei Ministri ha anche approvato una bozza di direttiva del Ministero della Salute Pubblica che eliminerebbe il Covid-19 dagli elenchi delle malattie da cui gli immigrati e gli espatriati devono essere indenni. [...]
Fonte: https://bit.ly/3DJsmsK
(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)
Con il termine Bioeconomy si intende l’attività economica associata all’invenzione, lo sviluppo, la produzione e l’uso di prodotti biologici, processi di produzione biologici e/o biotecnologie. Possiamo confermare quindi che la risorsa più importante è qualsiasi cosa sia biomassa, ovvero qualsiasi sostanza di matrice organica, animale o vegetale dalla quale, non avendo subito processo di fossilizzazione, è possibile ricavare energia. Il Canada presenta un vantaggio competitivo nella Bioeconomy proprio grazie alla vasta disponibilità di biomassa, alla leadership globale in agricoltura e silvicoltura, alla gestione sostenibile delle risorse e ad una forza lavoro altamente qualificata. Va inoltre menzionato che il Paese possiede il 10% delle foreste mondiali, il 60% dei laghi di acqua dolce al mondo e il 25% delle paludi mondiali.
L'analisi qui riportata analizza nel dettaglio la Bioeconomy nella provincia dell'Ontario che costituisce, con i suoi 4100 stabilimenti, il 36% del totale canadese. La provincia dell'Ontario si concentra sul campo chimico farmaceutico (Bio-health), del quale fanno parte il 54% delle aziende ed ospita incredibili eccellenze nella ricerca e nell’educazione con un più di 4 miliardi di dollari investiti annualmente in ricerca e sviluppo attraverso sforzi del settore pubblico quanto quello privato.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))
Secondo le statistiche, il Paese prevede entrate per 2.38 trilioni di baht (64,5 miliardi di dollari) provenienti dal settore turistico nel 2023. Il Governo thailandese desidera che il turismo arrivi a raggiungere almeno l’80% dei livelli ai quali si trovava prima dello scoppio della pandemia nel 2019. Il portavoce del Governo Anucha Burapachaisri ha annunciato che quest’ultimo è già protagonista di una grande ripresa, in quanto le misure per contrastare la diffusione della pandemia sono state gradualmente allentate: egli ha aggiunto inoltre che i turisti stranieri dovrebbero portare tra i 970 bilioni e l’1.5 trilioni di baht il prossimo anno.
Per quanto riguarda invece quest’ultimo trimestre del 2022, la Thailandia si aspetta 1.5 milioni di arrivi al mese, mentre durante il mese di settembre 2022 ancora in corso, sono stati registrati più di un milione di turisti. L’obiettivo è raggiungere i 10 milioni entro la fine dell’anno.
Il turismo è sicuramente il settore chiave della seconda economia più grande del sud est asiatico: ricordiamo infatti che, nel 2019, il paese ha ospitato circa 40 milioni di visitatori, per un totale di 1.91 trilioni di baht.
Fonte: https://reut.rs/3dABGEE
(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)
Ministri e ambasciatori di Thailandia e Arabia Saudita hanno partecipato alla cerimonia per la sottoscrizione e la garanzia dei diritti di master franchising del Café Amazon sul mercato dell’Arabia Saudita, celebrando il lancio ufficiale del brand all’InterHealth Hospital (IHH) di Riyadh.
Jiraphon Kawswat, presidente e capo esecutivo della PTT Oil and Retail Business Public Company Limited (compagnia statale thailandese proprietaria della catena di caffetterie), ha affermato che quest’ultima - attività di punta del Gruppo PTT [...] con un fatturato annuo di oltre 500 miliardi di bath - ha notato il potenziale del commercio al dettaglio in Arabia Saudita, specialmente per quanto riguarda i punti vendita di caffè, vista la crescente domanda da parte dei consumatori nel paese. Questo accordo è visto come un primo passo per un concreto ripristino delle relazioni diplomatiche e commerciali tra Thailandia e Arabia Saudita, contando molto sull'espansione di Cafè Amazon e sul conseguimento di un sempre più ampio margine di successo.
La firma del Master Franchise Agreement e l’apertura di Cafè Amazon a Riyadh rappresenta un grande passo per questo brand, sulla strada per espandersi a livello globale in linea con la missione di OR di scalare il mercato globale. Al momento, Cafè Amazon è disponibile in Thailandia e in altri 10 paesi del mondo quali Cina, Malesia, Laos, Cambogia, Myanmar, Filippine, Giappone, Vietnam, Oman e Arabia Saudita. [...]
Sviluppato dalla OR nel 2002, Cafè Amazon ha iniziato prestando servizio agli utenti delle PTT Stations. Con feedback straordinariamente positivi, è cresciuto poi fino ad avere un totale di 4000 sedi in Thailandia e all’estero, raggiungendo quasi il sesto posto tra i più grandi franchise del mondo, con un fatturato annuo di più di 10 miliardi di bath e 314 milioni di tazze di caffè vendute ogni anno.
Fonte: https://bit.ly/3xJ1Lbo
(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)
Secondo il Ministro della Finanza Arkhom Termpittayapaisith, la Thailandia si aspetta dagli 8 ai 10 milioni di turisti stranieri in arrivo nel paese quest’anno, dopo la riapertura delle frontiere ai visitatori. Mr Arkhom, durante il programma Radio Thailand, ha affermato che da gennaio a settembre sono arrivati nella nazione del sud-est asiatico 5 milioni di turisti stranieri.
La ripresa del settore turistico, di vitale importanza, e l’aumento dell’export dovrebbero, nel 2022, aiutare l’economia a crescere dal 3 al 3,5%. Ci si aspetta che le esportazioni crescano del 10% nell'anno corrente, anche in seguito alla diminuzione del valore del baht, il quale è caduto circa 37 volte sotto il valore del dollaro statunitense – non succedeva dal dicembre 2006 – così come sono state colpite da minimi pluriennali molte altre valute asiatiche.
Fonte: https://bit.ly/3LxfbNH
(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)
BYD, il più grande produttore mondiale di veicoli elettrici, ha annunciato che i fornitori cinesi stanno approfittando della crescente domanda di veicoli a risparmio energetico per espandersi a livello globale.
Warren Buffet ha affermato di aver firmato un contratto con WHA Corp.Public Company Ltd, il principale sviluppatore thailandese di aree industriali, per l'acquisto di terreni per la costruzione di autovetture elettriche nel paese del sud-est asiatico. Secondo la BYD, la produzione dovrebbe iniziare nel 2024 con una capacità annua di circa 150.000 veicoli per il mercato tailandese e per l'esportazione. Quello thailandese sarà il primo impianto interamente di proprietà della BYD per la produzione di autovetture che si trova al di fuori della Cina. [...]
Le società cinesi impegnate nell’industria dei veicoli elettrici (EV) sono competitive a livello globale, il che è dovuto sia al loro tempestivo avvicinamento a questo tipo di mercato che al desiderio di superare i vecchi operatori globali che dominano nella tecnologia tradizionale dei motori a combustione interna. Secondo un report condotto dalla International Energy Agency, nel 2021 sono stati venduti in Cina 3.3 milioni di veicoli elettrici, più di quanti ne siano stati venduti in tutto il resto del mondo. [...]
Fonte: https://bit.ly/3QPT2eu
(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)
A partire dal mese di agosto il tasso di inflazione ceco ha subito una riduzione. Lo indicano i report dell’Ufficio di Statistica Ceco.
In agosto il tasso è rallentato del 0,3% rispetto ai dati di luglio. Gli analisti affermano che la diminuzione è stata guidata dal calo del prezzo del carburante. “Ad oggi il prezzo del carburante è al minimo da febbraio” ha notato Pavla Šedivá dell’Ufficio di Statistica.
Tuttavia, a spingere al rialzo l’inflazione sono stati i prezzi nei comparti degli alimenti, dell’abitazione e dei servizi di ristorazione e accoglienza.
Fonte: https://bit.ly/3S22eO0
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Lunedì 12 settembre il governo ha approvato il tetto massimo sul prezzo dell’energia elettrica e del gas, portando il prezzo rispettivamente a sei e tre corone per kilowattora. Questo permetterà alle famiglie di risparmiare circa il 50% sul prezzo totale delle bollette.
Questa politica di prezzo verrà applicata alle famiglie e ai piccoli imprenditori a partire da novembre. Il costo stimato del tetto sui prezzi sarà di 130 miliardi di corone, di cui la metà sarà coperta dalla Windfall tax.
Per quanto riguarda gli aiuti alle imprese, invece, se ne discuterà durante la settimana.
Fonte: https://bit.ly/3DuunsI
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
La newsletter di ItalPlanet, pubblicata in collaborazione con Assocamerestero e aise.it – inviata in Italia e all’estero – è un servizio settimanale che consente di ricevere news e approfondimenti sul Sistema Italia e sulle attività svolte dalle Camere Italiane nel mondo.
La casa automobilistica tedesca Porsche ha in programma di espandere la propria officina di utensili a Dubnica nad Váhom. L'investimento, non specificato, non aumenterà la forza lavoro. L'anno scorso l'impianto, che conta 160 dipendenti, ha registrato vendite per 18 milioni di euro. Porsche sta inoltre pianificando un investimento di 200 milioni di euro per l'assemblaggio di batterie per auto elettriche a Horná Streda.
Fonte: https://bit.ly/3qtYCIL
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italo-Slovacca)