Mercoledì 2 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L'impatto della pandemia sulle iniziative di trasformazione digitale ha permesso che sempre più aziende ed organizzazioni si servano di canali digitali per le interazioni quotidiane con i clienti e nelle scelte decisionali aziendali.
Il Canada ospita un numero di 43,200 aziende nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) il cui 48% dei lavoratori si trova nella provincia dell'Ontario e in particolare nelle città di Ottawa, Toronto e Waterloo.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana dell'Ontario Canada (ICCO Canada))
La Thailandia si è classificata al primo posto tra i paesi ASEAN e 44esima a livello mondiale nell'ultimo Rapporto sullo sviluppo sostenibile della Rete delle Nazioni Unite per le soluzioni di sviluppo sostenibile (UNSDSN).
Il rapporto valuta i 193 Stati membri delle Nazioni Unite in merito ai loro progressi verso il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e calcola la loro percentuale di raggiungimento.
La Thailandia si posiziona davanti ai paesi del blocco ASEAN con una valutazione di 74.13%. L'area in cui la Thailandia ha ottenuto i migliori risultati è il lavoro per il raggiungimento dell'obiettivo "No Poverty"- no povertà-, che consiste nel porre fine alla povertà in tutte le sue forme ovunque.
Un'altra area in cui la Thailandia ha ottenuto buoni risultati è quella della "Qualità dell'istruzione". L'obiettivo è quello di garantire un'istruzione inclusiva, equa e di qualità per l'intera popolazione.
L'area che necessita di miglioramenti, tuttavia, è quella dei "Partenariati per gli obiettivi", i cui indicatori sono la spesa pubblica per la salute e l'istruzione, le entrate pubbliche e gli indici di performance statistica.
Fonte: https://dashboards.sdgindex.org/
(Contenuto editoriale a cura della Thai-Italian Chamber of Commerce)
A dicembre, i comuni di Coronel Fabriciano, nella Valle del Rio Doce, e Olímpio Noronha, nel sud del Minas Gerais, hanno ricevuto il trofeo “Buone Pratiche di Gestione” dal Ministero della Salute. Il premio è il riconoscimento dell'impegno delle città per garantire un servizio di eccellenza nell'Assistenza Sanitaria Primaria (APS), uno dei pilastri del Sistema Sanitario Unificato (SUS).
In tutto sono stati premiati 29 comuni brasiliani. Dei 26 stati, Minas Gerais ha ottenuto due premi, il che dimostra l'importanza della APS per la pianificazione sanitaria nello stato.
La APS è una delle priorità del Minas Gerais State Health Secretariat (SES-MG). Un esempio di ciò è che le Unità Sanitarie di Base (UBS), la porta d'accesso alla APS, hanno avuto un aumento finanziario significativo per tutto il 2022.
“Segnaliamo lo stanziamento di 350 milioni di reais per riprendere i lavori su 99 unità sanitarie di base (UBS) che erano ferme, oltre alla costruzione di 39 nuove unità e un aumento finanziario per la ristrutturazione di tutte le UBS nello stato”, ricorda il segretario alla Salute di Minas Gerais Fábio Baccheretti.
La sovrintendente dell'Assistenza Sanitaria Primaria presso SES-MG, Camila Helen de Almeida Silva Oliveira, ribadisce che “il premio per le buone prestazioni nell'Assistenza Sanitaria Primaria in questi comuni del Minas Gerais dimostra che è possibile raggiungere livelli di eccellenza nell'assistenza sanitaria primaria, trasformandoli in modelli di esperienze di successo e in ispirazione per altri comuni del Minas Gerais”. Sempre secondo la sovrintendente, il riconoscimento del premio diventa un grande stimolo per professionisti e gestori di città e servizi.
Fonte: https://bit.ly/3Y0xyiP
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Minas Gerais è il secondo stato del Brasile che ha assunto più giovani tra i 18 e i 29 anni, tra gennaio e novembre 2022. Secondo i dati del Registro generale degli occupati e dei disoccupati (Caged), il saldo ha raggiunto 150.984 posti vacanti con un contratto formale tra persone in questa fascia di età durante il periodo. Lo stato era secondo solo a San Paolo.
Il sovrintendente alla gestione e promozione del lavoro e dell'economia popolare solidale della Segreteria di Stato per lo sviluppo sociale (Sedese), Marcel Cardoso Ferreira de Souza, spiega che i dati sono particolarmente positivi e importanti, poiché, normalmente, questa parte della popolazione trova più difficile entrare e rimanere nel mercato del lavoro.
“In genere, le richieste sono maggiori per questo pubblico. Il datore di lavoro richiede esperienze pregresse e questo impedisce alla maggior parte di queste persone di essere inserite nel mercato del lavoro. Per questo motivo, il governo del Minas Gerais ha fatto uno sforzo per garantire che questo pubblico sia incluso nel mercato, con una politica pubblica con i datori di lavoro per rendere questi requisiti più flessibili, rendere la vita più facile ai giovani e garantire che possano avere esperienza e sviluppare la loro carriera", afferma.
La Invest Minas gioca un ruolo chiave nei numeri dello stato. L'agenzia ha concluso il mandato 2019-2022 con una performance storica nell'attirare nuove imprese e creare posti di lavoro per le famiglie nel Minas Gerais. Lo Stato ha chiuso il periodo con R$ 274,4 miliardi di investimenti formalizzati, l'83% in più rispetto al target fissato all'inizio dell'amministrazione.
Nel solo 2022 sono state formalizzate 183 imprese per un volume totale di investimenti pari a 81,4 miliardi di reais, l'80% in più rispetto al target dell'anno.
Un'altra azione volta a migliorare l'accesso dei giovani al mercato del lavoro è Trilhas de Futuro, il più grande programma di formazione professionale per giovani studenti mai sviluppato nello stato.
Trilhas de Futuro offre corsi tecnici gratuiti presso istituzioni pubbliche o private in varie regioni dello stato. L'obiettivo è formare i giovani per raggiungere nuove opportunità nel mercato del lavoro. L'aspettativa è di generare altri 300.000 posti vacanti nel programma entro la fine dell'attuale gestione.
Fonte: https://bit.ly/3WIuYNm
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
L’Osservatorio Spagnolo del Mercato del Vino (OeMv), in collaborazione con l’Organizzazione Interprofessionale del Vino di Spagna (OIVE), ha pubblicato una serie di relazioni che analizzano, su base individuale, l’andamento delle esportazioni di vino spagnolo nel primo semestre del 2022 di Spagna. I dati dimostrano che il settore sta vivendo un trend positivo.
La Spagna, infatti, ha registrato il suo primo miglior semestre della serie storica in termini di valore, fatturando 1.435 milioni di euro, con un aumento del +4%. Nel primo semestre del 2022, sono stati esportati 1.021,7 milioni di litri (-11%), per un valore di 1.435,3 milioni di euro (+4%), che presuppone 28,7 milioni di litri in più e 166,3 milioni di euro in più. Si tratta del miglior primo semestre registrato in termini di valore, ma non in termini di volume. tale risultato è in parte legato anche al contesto di inflazione globale, che ha visto un aumento generalizzato dei prezzi medi dei prodotti agroalimentari.
Fonte: https://bit.ly/3j307h3
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna)
L’economia ceca è cresciuta lo scorso anno del 2,5 percento e quest’anno registrerà una lieve recessione. Lo indica il Fondo Monetario Internazionale.
Quest’anno è previsto un calo del prodotto interno lordo dello 0,5 percento. “Il potere d’acquisto delle famiglie si indebolisce, mentre le imprese frenano gli investimenti in un clima di grande incertezza e di una disponibilità di spesa delle famiglie in calo” ha indicato il Fondo Monetario. La domanda interna dovrebbe subire un calo del 4,4 percento, mentre le esportazioni dovrebbero crescere del 4,6 percento.
Per il 2024 il Fondo Monetario prevede un rimbalzo dell’economia ceca con un aumento del 2,5 percento. È atteso un miglioramento dei dati sui consumi interni, sugli investimenti e sulla domanda estera.
Fonte: https://bit.ly/3kPQN0c
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Le differenze nella qualità della vita tra le regioni ceche rimangono significative. Lo indica un confronto pubblicato dall’Ufficio di Statistica Ceco.
In vetta per la qualità della vita ci sono Praga e la Boemia Centrale, dove vive circa un quarto della popolazione ceca. In fondo, invece, si trovano le regioni di Karlovy Vary, Ústí nad Labem e Moravia-Slesia. “Nella maggior parte delle regioni è aumentato il volume del prodotto interno lordo, in tutte sono cresciuti i salari” ha indicato l’ufficio di statistica.
Differenze particolarmente forti sono visibili nelle remunerazioni. Mentre a Praga il salario lordo nel 2021 era circa 46.500 corone al mese, nella regione di Karlovy Vary ammontava a circa 33.200 corone. Le differenze sono tuttavia percettibili anche nella speranza di vita, più alta a Praga che nelle regioni di Karlovy Vary o della Moravia – Slesia, o nei flussi migratori. Ad attrarre nuovi abitanti sono la capitale e la Boemia Centrale, mentre dalle regioni sfavorite le persone emigrano.
Fonte: https://bit.ly/3JkOwVe
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il mercato degli immobili di lusso a Praga ha registrato alla fine del 2022 un forte calo. I prezzi, tuttavia, resistono e i canoni d’affitto sono in forte aumento. Lo indica il Market Report relativo al quarto trimestre dell’agenzia Svoboda & Williams specializzata sul mercato di immobili premium.
Negli ultimi mesi dell’anno la domanda per l’acquisto degli immobili di lusso è calata di circa il 40 percento. I prezzi hanno tuttavia registrato un lieve aumento a una media di circa 153.500 corone per metro quadrato. Per effetto degli alti tassi d’interesse è in forte calo la quota degli acquirenti che ricorrono al mutuo. La maggioranza degli acquirenti sono cechi.
In aumento di circa un quarto i canoni d’affitto nel centro di Praga a una media di 42.000 corone per mese per appartamento. A crescere sono soprattutto i prezzi dei canoni delle abitazioni più piccole. Tra i nuovi contratti prevalgono quelli concordati con gli stranieri.
Fonte: https://bit.ly/3JmeasM
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e dell'Industria Italo-Ceca)
Il Brasile dovrebbe registrare un record nell'espansione della capacità di generazione di energia centralizzata nel 2023, con un aumento di 10,3 gigawatt (GW), con oltre il 90% di questo totale in impianti eolici e solari, secondo una previsione del Ministero delle Miniere ed Energy e l'agenzia di regolamentazione Aneel hanno rivelato questo venerdì.
Lo scenario di forte crescita per quest'anno arriva dopo un aumento già significativo del complesso di generazione brasiliano nel 2022. Lo scorso anno sono stati aggiunti 8,2 GW, dietro solo l'attuale record di 9,5 GW raggiunto nel 2016.
“Questo è uno scenario molto positivo per il Brasile, che continua a guidare la ricerca mondiale per preservare il pianeta generando energia pulita, poiché la nostra crescita si basa principalmente su fonti rinnovabili. Credo che nei prossimi anni questa espansione sarà ancora maggiore”, ha affermato in una nota il ministro delle Miniere e dell'Energia, Alexandre Silveira.
Fonte: https://bit.ly/3kMNlUi
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)
Con un portafoglio diversificato e soddisfacendo la domanda di oltre 150 paesi, l'agroalimentare in Minas Gerais ha chiuso il 2022 con un nuovo record nelle esportazioni. Nel 2022 rispetto all'anno precedente, le spedizioni sono cresciute del 45,8% dei ricavi, raggiungendo la cifra record di 15,29 miliardi di dollari. Per quanto riguarda il volume, che è stato anche il più grande mai spedito dal settore, sono stati 13,6 milioni di tonnellate di prodotti agricoli e zootecnici destinati al mercato internazionale, con un aumento del 9% rispetto al 2021.
I dati della Segreteria di Stato per l'agricoltura, l'allevamento e l'approvvigionamento (Seapa) mostrano che il caffè è stato uno dei più importanti, muovendo 6,9 miliardi di dollari con la spedizione di 1,71 milioni di tonnellate.
Secondo il segretario all'agricoltura, all'allevamento e all'approvvigionamento, Thales Fernandes, per l'ennesimo anno le esportazioni agroalimentari dal Minas hanno raggiunto valori e volumi record. “In un anno caratterizzato da un'elevata domanda di cibo in tutto il mondo e da un sempre maggiore inserimento dei prodotti del Minas Gerais nei principali mercati internazionali, l'agroalimentare dello Stato ha dimostrato la sua forza e importanza. Esportiamo solo più minerale del caffè. Le spedizioni di prodotti agricoli hanno rappresentato oltre il 38% dell'intero paniere di esportazione del Minas Gerais. Agromineiro ha svolto il suo ruolo con eccellenza, producendo per soddisfare la domanda mondiale di cibo, oltre a generare posti di lavoro, reddito e qualità della vita nelle campagne”, ha affermato Fernandes.
Fonte: https://bit.ly/3kHwLVH
(Contenuto editoriale a cura della Camera Italo-Brasiliana di Commercio, Industria ed Agricoltura di Minas Gerais)