Lunedì 7 Luglio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Turchia punta al potenziamento della rete di trasporti per rafforzare la propria posizione economica e diventare un importante hub ferroviario per il trasporto passeggeri e lo smistamento di merci; l’obiettivo è anche di completare la transizione della mobilità da strada a rotaia, di ampliare il trasporto aereo e portuale e le telecomunicazioni, puntando alla transizione energetica dei trasporti (il settore in Turchia è secondo solo a quello dell’industria per consumo di energia). In questo contesto la Turchia ha annunciato ulteriori importanti investimenti nel settore dei grandi lavori infrastrutturali in particolare nei trasporti.
Il "Transportation and Logistics Master Plan, 2053 Vision” progetto pluriennale di 5 anni che ambisce a “preparare la strada” in vista degli obiettivi 2053 nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni, era stato presentato lo scorso mese di aprile dal Ministro Karaismailoğlu ma solo recentemente ne sono stati svelati i dettagli in una pubblicazione completata lo scorso 5 aprile e curata dal Dipartimento di Sviluppo e Strategia del Dicastero dei trasporti e delle infrastrutture.
Gli investimenti totali stimati da qui al 2053 sfiorano i 200 miliardi di dollari e una parte sarà erogata a partire dal prossimo anno per il completamento di alcune infrastrutture di ampliamento di tratte ferroviarie, una parte delle quali ad alta velocità, e autostradali, in particolare quelle a doppia carreggiata ma il piano prevede anche la costruzione di nuove tangenziali nei centri cittadini ad alta urbanizzazione. L’obiettivo del piano sarà quello di dotare la Turchia di una infrastruttura della mobilità idonea ad ospitare oltre 250 milioni di passeggeri entro il 2053 nel settore autostradale, ferroviario, marittimo e aereo.
Il piano si estende a molti altri settori collegati al trasporto e in generale alla mobilità: è previsto, ad esempio, la graduale sostituzione dei veicoli che hanno completato il loro ciclo per contribuire alla riduzione dell'inquinamento ambientale, la realizzazione di “scudi acustici” o barriere antirumore nelle strade ad intensa percorribilità che attraversano aree densamente popolate. Il piano contempla inoltre il controllo delle emissioni per le auto più inquinanti per contrastare l’inquinamento atmosferico, l'utilizzo di miscele speciali per le pavimentazioni stradali (tecnologia di costruzione stradale e materiali a bassa rumorosità ed emissione di CO2), il rilevamento capillare nelle grandi arterie stradali delle emissioni di gas, il massiccio utilizzo di veicoli elettrici, ecc.
Analizzando il master plan dal punto di vista delle novità dell’infrastruttura stradale, il Piano pluriennale prevedrebbe di portare la rete autostradale a doppia careggiata a 38.060 chilometri rispetto ai 28.647 chilometri attuali. Ma sarà la rete ferroviaria beneficiare dei maggiori interventi di ampliamento nei prossimi anni.
Quest’ultima, attualmente estesa per 13.000 chilometri, dovrebbe gradualmente raggiungere i 28.590 chilometri entro il 2053 (inclusa la rete ad alta velocità di circa 6.196 Km di binari di rete anche ad alta capacità). Un esempio è costituito dal progetto dell’alta velocità, con punte che si spingono fino a 400 km all'ora, tra Ankara e Istanbul, lunga 262 km tra Sincan e Köseköy e che verrebbe realizzata entro il 2029. Sempre nel settore ferroviario é contemplato nel master plan un miglioramento del trasporto merci su rotaia: sono previsti 1.179 km tra Kapıkule - Ankara - Mersin tra il 2023 e il 2029, e la linea di 1.097 km tra Ankara - Zengazur (Azerbaigian) tra il 2029 e il 2035. Entro il 2053, il trasporto di passeggeri all’anno su ferrovia dovrebbe aumentare da 19,5 milioni a 269,8 milioni e quello delle merci raggiungere i 448 milioni di tonnellate rispetto alle attuali 55 milioni di tonnellate. Sempre secondo il piano pluriennale, infine, il 35% del fabbisogno energetico della mobilità totale del Paese totale sarà soddisfatto da fonti di energia rinnovabile.
Previsioni che, se realizzate, consentirebbero alla Turchia di alleggerire notevolmente il traffico stradale su gomma di veicoli pesanti. Gli investimenti previsti in particolare nel settore ferroviario collocheranno la Turchia all’8° posto a livello mondiale per trasporto su rotaia.
Ampliamenti sono infine previsti nel settore aereoportuale e grandi lavori infrastrutturali riguarderanno l’ammodernamento portuale, già fiore all’occhiello del Paese per il suo ruolo che svolge nel commercio internazionale, grazie alla collocazione strategica tra il Mar Nero, l'Europa occidentale, il Medio Oriente e Regione del Nord Africa, con 8.333 km di costa che favoriscono collegamenti marittimi diretti con diversi Paesi. Alla luce del Master Plan Trasporti e Logistica, a partire dal 2023 verranno movimentate dalla Turchia 254 milioni di tonnellate di merci, che saliranno a 420 milioni di tonnellate entro il 2053. Verrà infine aumentata la sicurezza e la capacità della navigazione nel Bosforo.
Per quanto attiene alla già fitta rete aeroportuale, attualmente con 56 scali a supporto dell'economia e del Paese, rappresentando uno snodo importante nel trasporto aereo per l'Europa, per l'Asia occidentale e per l'Africa in termini sia di passeggeri che traffico merci, il numero degli scali, come detto, sarà ampliato a 61 e il numero di passeggeri passerà a 344,4 milioni nell'anno obiettivo del 2053.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)
Il fatturato del settore dell'industria aerospaziale e della difesa della Turchia ha superato la soglia dei 10 miliardi di dollari nel 2021 ed è tornato alle cifre pre-pandemia; lo ha detto il Capo della Presidency of Defense Industries (SSB), İsmail Demir, intervenuto lo scorso mese di maggio al 4° incontro dell'industria della difesa organizzato dalla Camera dell'Industria di Istanbul (İSO) e da SAHA Istanbul, il più grande polo industriale del settore difesa e secondo in Europa, che raggruppa un numero considerevole di aziende turche e centri di ricerca universitari.
Parlando delle attività dell'SSB, Demir ha affermato che sarebbero oggi oltre 800 i progetti realizzati nel settore della difesa e più della metà sono stati avviati negli ultimi cinque anni per un valore complessivo di investimenti pari a oltre 60 miliardi di dollari. Solo nel 2021, secondo il CEO di Saha Istanbul, Haluk Bayraktar, le esportazioni del settore sono state di oltre 3 miliardi di dollari e l’obiettivo del Paese è quello di scalare una classifica che potrebbe entro pochi anni collocare la Turchia nella top 10 dei più grandi esportatori. La Turchia, infatti, mira a riuscire a produrre oltre il 70 per cento dei suoi armamenti e l’obiettivo di penetrare in nuovi mercati è alla base delle priorità del Governo di Ankara. In tale contesto, secondo i dati recentemente diffusi dalla Defence and Aviation Industry Manufacturers Association (SASAD), il numero di nuovi ordini ricevuti dall'industria della difesa e aerospaziale è aumentato di circa il 40% nel 2021 rispetto all'anno precedente e ammonta a circa 9 miliardi di dollari. Nel settore dell’R&S gli investimenti sono cresciuti del 32% in un solo anno e nel 2021 sono stati pari a 1,6 miliardi di dollari; un risultato che ha consentito alla Turchia di aumentare i Paesi verso cui esporta prodotti della sua industria, diversificando il materiale venduto: si pensi ai velivoli aerei senza pilota (UAV), quelli da combattimento (UCAV), per passare ai sistemi missilistici navali di difesa aerea installati nelle corvette della marina.
Il salto di qualità, fa inoltre sapere Haluk Bayraktar, è iniziato nel 2018 quando ufficialmente la gestione della politica industriale del Paese è stata trasferita dal Ministero della Difesa alla Presidenza delle Industrie della Difesa (SSB), organismo che dipende direttamente dalla Presidenza della Repubblica.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)
Il 24 maggio è stato presentato il Progetto ATLAS “Transport Legislation of Turkey in the Process of Harmonization with the EU Acquis” nell’ambito della nuova legislazione sui trasporti della Turchia al fine di facilitare l’armonizzazione con l'acquis dell'UE. Il Dipartimento turco incaricato di gestire gli investimenti settoriali UE ha allocato un budget di 3 milioni di euro per una analisi comparativa delle legislazioni Ue e turca sui trasporti.
Alla presentazione ha partecipato l’Ambasciatore d’Italia, Giorgio Marrapodi, che è stato anche ospite di una colazione di lavoro offerta dal Ministro dei Trasporti Karaismailoglu prima dell’apertura dei lavori della Conferenza.
Qui di seguito il link per il download del PowerPoint presentato “English-Atlas Presentation.ppt”:
I temi affrontati non sono stati limitati solamente ai trasporti e alle infrastrutture, ma hanno toccato anche le regole della concorrenza, le procedure dell’intervento statale ed il funzionamento del mercato allo scopo di rafforzare la cooperazione tecnica Ue-Turchia e per lo sviluppo di politiche congiunte, scambio di esperienze al fine di raggiungere l’integrazione di uno spazio unico europeo dei trasporti.
L’ente beneficiario è la Direzione Generale per le Relazioni Esterne dell'UE ed il completamento del progetto è previsto per la fine del 2023.
Il Ministero dei Trasporti turco è certamente un interlocutore strategico per le aziende italiane. Esso beneficia di fondi europei di pre-adesione (IPA) per altri 5 progetti attualmente in corso tra i quali: “Strengthening the Transport Operating Structure and ERAs” nel piano IPA II con un budget di 4 milioni e mezzo di euro; il progetto “Supporting Implementations Regarding Railway Safety and Regulatory Functions of Directorate General for Railway Regulation” (2,3 milioni di euro); la “Technical Assistance for the Capacity Building of KGM for the Road Infrastructure Safety Management in Turkey” (2 milioni di euro); l’ “Enhancement of Institutional and Administrative Capacity of Directorate of Transport, Maritime Affairs and Communications Research Centre” (1 milione di euro) e, infine, il progetto attinente lo “Strengthening Institutional Capacity of Ministry of Transport and Infrastructure on the Transport of Perishable Foodstuffs” con un budget di 1 milione di euro.
La Turchia e’ il più esteso tra i Paesi candidati all'adesione all'UE, con una superficie di 783.562 km2, un tasso di crescita dell'1,37% e una popolazione di 76,7 milioni (circa la metà con meno di 30 anni) con una stima che sale a 83 milioni entro il 2023.
Inoltre la Turchia rappresenta la 16a economia più grande del mondo con un PIL pari a 614 miliardi di euro e con un reddito pro capite quasi triplicato in meno di dieci anni e che oggi supera gli 8 mila euro. Infine, con una quota del 37,7% nel commercio totale nel 2022, l'UE è diventata il partner economico più importante della Turchia (mentre la Turchia è il sesto partner commerciale più importante dell'UE a livello globale). Pertanto, il rafforzamento dei collegamenti tra l'UE e la Turchia sarà essenziale per raggiungere una maggiore integrazione dell'economia turca nel mercato unico europeo e nello spazio unico europeo dei trasporti.
I fondi Ue mirano anche a rafforzare la posizione della Turchia come importante hub ferroviario per il trasporto passeggeri e lo smistamento di merci, completando la transizione della mobilità da strada a rotaia, ampliando il trasporto aereo e portuale e le telecomunicazioni, puntando alla transizione energetica dei trasporti (il settore in Turchia è secondo solo a quello dell’industria per consumo di energia).
A ciò va aggiunto che, in linea con l'acquis dell'UE, l'obiettivo di creare collegamenti fluidi con l'Europa ed il resto del mondo, rispettando gli obiettivi di sostenibilità contenuti negli Accordi di Parigi, formano parte integrante della nuova strategia dei trasporti e delle telecomunicazioni. Il documento pdf integrale in lingua inglese “uab-2053-paster-plan.pdf” è disponibile per il download al seguente link:
Un approfondimento del nuovo “Piano Generale dei trasporti e della logistica 2053 della Repubblica della Turchia” è disponibile anche in un articolo dell’edizione di giugno di “Cronache Economiche”.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio e Industria Italiana in Turchia)
A maggio 2022, i prezzi di cibo, benzina, servizi ed altri beni di consumo sono aumentati vertiginosamente negli Stati Uniti, raggiungendo il nuovo record degli ultimi 40 anni, riducendo ancora di più il potere d’acquisto delle famiglie americane.
I prezzi dei beni di consumo sono saliti dell’8,6% nel mese di maggio rispetto all’anno precedente, più velocemente rispetto al dato di aprile, +8,3%.
Il prezzo del carburante è cresciuto del 4% nel solo mese di maggio e del 50% rispetto all’anno precedente. Il prezzo medio alla pompa ha raggiunto i $4,99. La Bank of America Institute, utilizzando dati anonimi delle carte di credito, ha segnalato come l’acquisto di carburante rappresenti, per le famiglie con redditi annui inferiori a $ 50,000, il 10% del budget complessivo, un’incidenza in forte crescita se si considera che nel mese di febbraio la stessa voce costituiva il 7,5%.
Il costo dei beni alimentari è lievitato del 12% nell’ultimo mese di maggio, rispetto all’anno precedente, registrando la più grande crescita dal 1979. L’aumento dei prezzi del grano e dei fertilizzanti, dovuto alla guerra in Ucraina, sta intensificando questa rapida crescita. I prezzi sul menù dei ristoranti sono cresciuti del 7,4% nell’ultimo anno, dato più alto dal 1981, a causa dell’aumento del costo del lavoro e delle materie prime.
Anche l’inflazione core, ovvero la misura che escluse i beni volatili come cibo ed energia, registra crescite notevoli negli ultimi mesi.
Molte catene di grandi magazzini e supermercati hanno dichiarato di avere magazzini colmi di merce invenduta, in particolare elettronica, mobilio per esterno e altri beni per cui improvvisamente è crollata la domanda a causa del rialzo dell’inflazione.
Questo nuovo aumento dell’inflazione accresce inevitabilmente la pressione sulla Federal Reserve perché continui il rialzo dei tassi d’interesse. La conseguenza di questi continui innalzamenti dei tassi d’interesse genera però conseguenze negative anche per le famiglie, aumentando i tassi d’interesse su prestiti e mutui e riportando alla luce lo spettro della recessione.
Fonte: https://wapo.st/3b8IlnW
(Contenuto editoriale a cura della Italy-America Chamber of Commerce Southeast)
Il Fehmarnbelt Tunnel sarà il più grande progetto infrastrutturale mai realizzato in Danimarca e, grazie alla realizzazione di 18 km di tunnel sotto il livello del mare, permetterà di collegare fisicamente il territorio danese con quello tedesco.
Il tunnel non rappresenterà un problema per l’equilibrio della fauna e della flora marina, bensì uno strumento a sostegno del loro sviluppo. Designer, ingegneri e progettisti del tunnel lo definiscono una scorciatoia verde per il futuro.
I vantaggi
Treni, camion e tutti i tipi di trasporto logistico internazionale che normalmente attraversano la Danimarca, beneficeranno di una diminuzione della tratta, risparmiando più di 160 km. Le stime prevedono infatti una significativa riduzione delle spese di trasporto, riscontrabile nel breve periodo, e una conseguente diminuzione delle emissioni di CO2.
Inoltre, il Fehmarnbelt Tunnel contribuirà in modo determinante alla futura rete di trasporto sostenibile che l’Unione Europea sta costituendo, rendendo sempre più conveniente e vantaggioso il passaggio del trasporto merci dalla strada alla ferrovia.
Progettazione sostenibile
Il legame tra sostenibilità e il tunnel è sottolineato dal metodo di costruzione dello stesso. Il Fehmarnbelt Tunnel permetterà la creazione di un nuovo e vasto paesaggio naturale, che aumenterà la biodiversità marina. Con la costruzione del tunnel, infatti, si ricostruirà la scogliera di pietre che stanno scomparendo a causa dei lavori: alle due estremità del tunnel saranno installate delle protezioni in pietra che con il tempo svolgeranno la stessa funzione delle scogliere naturali e creeranno un nuovo habitat per molte specie animali e vegetali del Fehmarnbelt.
A Rødbyhavn verranno creati nuovi corridoi verdi in sintonia con la natura. Questi costituiranno la base per robuste popolazioni d'insetti e per flora e fauna protette, come anfibi e orchidee.
Il Fehmarnbelt Tunnel non rappresenta solo uno dei più grandi progetti infrastrutturali danesi mai realizzati prima, ma anche, così come definisce Michael Løvendal Kruse, responsabile per il Fehmarnbelt nella Danish Society for Nature Conservation, il “progetto più importante dal punto di vista climatico”.
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio italiana in Danimarca)
Nel trimestre in esame l’occupazione complessiva (numero di posti) è cresciuta del 2,5% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+0,5% rispetto al trimestre precedente). Convertite in equivalenti a tempo pieno, nello stesso periodo le cifre occupazionali sono salite del 2,6%. Sulla piazza economica svizzera sono stati contati 43 000 posti liberi in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+60,4%) e anche l’indicatore delle prospettive d’impiego tende al rialzo (+3,9%). Questo è quanto emerge dagli ultimi risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
Secondo la statistica dell’impiego, nel primo trimestre 2022 in Svizzera si contavano nel complesso 5,227 milioni di impieghi nei settori secondario e terziario. Ciò corrisponde a un incremento del 2,5% (+126 000 posti) su base annua. L’occupazione è aumentata sia nel settore secondario (industria e costruzioni; +2,0%, +21 000 posti) sia in quello terziario (servizi; +2,6%, +105 000 posti).
Calcolata al netto delle variazioni stagionali, l’occupazione totale ha segnato un incremento rispetto al trimestre precedente (+0,5%). Nei settori secondario e terziario, sempre al netto delle variazioni stagionali, si è osservata una progressione dell’occupazione rispettivamente dello 0,4 e dello 0,5%. Espresso in equivalenti a tempo pieno, il volume di impieghi ammontava complessivamente a 4,072 milioni di posti (+2,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente). L’occupazione in termini di equivalenti a tempo pieno è salita sia nel settore secondario (+21 000 unità, +2,1%) sia in quello terziario (+82 000 unità, +2,8%).
Tutti i rami economici in positivo
Nel settore secondario la crescita dell’occupazione è stata positiva sia nel ramo delle attività manifatturiere (+13 000 posti, +1,8%) che in quello delle costruzioni (+8000 posti, +2,3%). Anche nei rami del settore terziario si è constatato uno sviluppo prevalentemente positivo. La crescita maggiore si è osservata anche in questo caso nel ramo «alberghi e ristoranti» (+21 000, +9,8%). Il ramo «commercio» è quello in cui l’occupazione ha segnato l’incremento minore (+4000, +0,7%).
Situazione occupazionale positiva in tutte le regioni e in entrambi i settori
Nel primo trimestre 2022 l’andamento dell’occupazione presentava un andamento al rialzo in tutte e sette le Grandi Regioni: su base annua, l’occupazione è salita tra l’1,7% (Svizzera nordoccidentale) e il 3,1% (regione del Lemano). L’aumento si è osservato in tutte le Grandi Regioni anche nel settore secondario e terziario. Nel settore terziario è stato particolarmente forte nelle regioni del Lemano e della Svizzera nordoccidentale (+2,9% in entrambe) nonché in quella di Zurigo (+3,2%).
Numero di posti liberi: nuovo record
Sulla piazza economica svizzera si contavano 43 000 posti liberi in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+60,4%). Il totale dei posti liberi si è quindi situato per la prima volta al di sopra della soglia di 100 000. Il numero di posti liberi è salito sia nel settore secondario (50,0%) sia in quello terziario (64,1%). Il tasso totale di posti liberi era pari al 2,1%, attestandosi al 2,5% nel settore secondario e al 2,0% in quello terziario.
Prospettive d’impiego positive
Nel primo trimestre 2022 le imprese che intendevano mantenere stabile il proprio organico nel trimestre successivo rappresentavano il 68,8% dell’occupazione totale (contro il 72,1% dello stesso periodo dell’anno precedente). Le imprese che prevedevano di aumentare gli effettivi rappresentavano il 15,2% degli impieghi (contro il 10,3% nello stesso trimestre dell’anno precedente) e quelle che prevedevano invece di ridurli ne comprendevano il 2,7% (contro il 4,8% nello stesso trimestre dell’anno precedente). La quota delle imprese che non si sono pronunciate in merito si attestava al 13,3% delle 18 000 interrogate (stesso periodo dell’anno precedente: 12,8%).
L’indicatore delle prospettive d’impiego calcolato in base a tali dati è salito rispetto all’anno precedente (1,07; +3,9%), superando il valore di 1,00 in tutti i rami e in tutte le Grandi Regioni.
Difficoltà nel reclutamento di personale qualificato
Le difficoltà nel reclutamento di personale qualificato sono aumentate rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (37,5%, +8,7 punti percentuali).
Fonte: http://www.ccis.ch/it/news.aspx?id=1505
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera)
Maggio lascia 99.500 disoccupati in meno e il 44% dei nuovi contratti è a tempo indeterminato. In un decennio, la disoccupazione si è dimezzata.
È la prima volta dal 2008 che ci sono meno di 3 milioni di disoccupati. La disoccupazione è in calo in tutti i settori, anche se il settore dei servizi è particolarmente forte in vista dell'estate, dove sono stati registrati 64.000 disoccupati in meno. Questo calo è stato registrato in tutte le regioni autonome e in tutte le fasce d'età.
Fonte: https://bit.ly/39nP1OE
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana – Barcellona)
A livello mondiale, la dimensione del mercato dell’industria della costruzione navale ammonta a 241,5 miliardi di dollari nel 2021 (1). Italia e Germania sono i due paesi guida nel settore cantieristico navale europeo, con un fatturato rispettivamente di €4,8 md (2) e €5,1md (3) nel 2020. Il settore nautico è in costante crescita a partire dai primi anni del 2000 (4), ma a causa della pandemia, ha subito un rallentamento poiché molte compagnie di navigazione avevano preferito posticipare gli ordini previsti.
L’industria cantieristica navale italiana è riuscita a mantenere la sua posizione nonostante l’emergenza sanitaria. L’Italia, infatti, si caratterizza come il maggior produttore di superyacht al mondo per gli ordini delle unità superiori a 24 metri. Nel 2021 si registra un complessivo di 407 yacht in costruzione su un totale di 821 a livello globale, il maggior numero registrato del Global Order Book (GBO) a partire dal 2009. Il 75,5% del fatturato totale della produzione nazionale italiana viene destinato alle esportazioni. Nel 2020 i primi cinque paesi per esportazione sono stati: Isole Cayman, USA, Malta, Francia, Isole Vergini Britanniche (5). Questi dati riflettono la presenza di tre eccellenti cantieri famosi per la costruzione delle unità imbarcazioni di lusso: Azimut/Benetti, Gruppo Ferretti e Sanlorenzo Lengers Yachts.
A differenza dell’Italia, l’industria navale tedesca è specializzata nella cantieristica navale speciale, come la costruzione di traghetti, yacht e navi da crociera. Per quanto riguarda il settore degli yacht, la Germania è particolarmente attiva nella costruzione di giga yacht (oltre i 100 m di lunghezza) con una media di 5,642 GT (stazza lorda). La quota più importante del fatturato della Germania viene dai cantieri della Bassa Sassonia, il cui fatturato annuo genera il 39% degli introiti del settore navale nazionale. Al secondo e terzo posto si trovano poi le regioni dello Schleswig-Holstein e il Meclemburgo-Pomerania Anteriore, che rispettivamente apportano il 21% e il 9% del fatturato nazionale. Nel 2020, il fatturato ha subito un calo di oltre 600 milioni rispetto al 2019, nettamente dovuto dalla pandemia ma anche dalla crescita di concorrenza da parte della Cina e Corea del Sud. Proprio al fine di contrastare quest’ultima, la Germania sta puntando sulla trasformazione dell’industria marittima rendendola più sostenibile e digitale al fine di produrre navi ad emissioni zero entro il 2030 (6). La digitalizzazione e i cambiamenti legati all’ “Industria 4.0” stanno diventando sempre più importanti. Questi fattori influenzeranno sia le future possibilità di produzione che lo sviluppo di nuove aree di business marittimo, ma comportano anche grandi sfide per l'industria, come nell’area della gestione dei dati e sicurezza dei dati (7).
In questo ambito per combattere il cambiamento climatico, il progetto europeo “European Green Deal” ha intrapreso l’iniziativa “FuelEU Maritime” con lo scopo di aumentare la produzione di carburanti marini alternativi che siano sostenibili e proporre efficienza energetica rinnovabile per affrontare le sfide tecniche, progettuali e operative (8). La SEA Europe (Shipyards’ & Maritime Equipment Association) ha nominato un gruppo di esperti dedicati a monitorare da vicino l’iniziativa europea Green Taxonomy per portare sul tavolo gli interessi del settore tecnologico marittimo con la Commissione Europea. Inoltre, la SEA Europe sta anche lavorando alla stesura di uno studio improntato alla determinazione della tassazione “verde” nel contesto marittimo (8).
Fonti:
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)
Il 26 maggio la Banca di Corea (BOK) ha alzato il tasso di interesse di riferimento di 0,25 punti percentuali; portandolo dall'1,5% all'1,75%.
Inoltre, la previsione di crescita del PIL nominale nel 2022 è stata abbassata al 2,7% dal precedente 3% mentre le prospettive di inflazione sono state aumentate al 4,5% dal precedente 3,1%. Si tratta della più grande crescita dell'inflazione in più di tredici anni.
Il Board della Politica Monetaria ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Per il momento, la politica monetaria si concentrerà sull'inflazione [piuttosto che sulla crescita economica]".
È inoltre considerato altamente probabile che il tasso di base venga ulteriormente aumentato a luglio ed agosto e che probabilmente raggiungerà il 2,5% entro la fine dell'anno.
In risposta a questo il governo metterà in atto una serie di misure volte a stabilizzare l'inflazione. Con una misura da 3,1 trilioni di Won (2,5 miliardi di US$) il governo rimuoverà i dazi su alimenti chiave come olio da cucina, farina e carne di maiale fino alla fine dell'anno. Inoltre, il governo taglierà le tasse sul valore aggiunto sui chicchi di caffè e cacao fino a fine anno ed inoltre non imporrà alcuna tassa sul valore aggiunto su prodotti processati confezionati.
Insieme alle misure per mettere un freno all'inflazione, il governo ha annunciato misure per alleviare il costo della vita delle persone e allentare le tasse sulla proprietà per garantire la stabilità degli alloggi.
Il governo prevede di estendere il taglio della tassa sui consumi delle autovetture di altri sei mesi fino alla fine di dicembre.
Il taglio della tassa sui consumi delle autovetture sarebbe dovuto scadere a fine giugno e prevede un taglio del 30% dell'imposta sui consumi per l'acquisto di autovetture. L'aliquota fiscale è del 3,5%.
Nel tentativo di promuovere la stabilità abitativa per la classe media, il governo ha anche deciso di alleggerire l'onere di pagamento dell'imposta sul possesso di proprietà per i proprietari di una sola casa.
Fonte: https://bit.ly/3zgnOb7
(Contenuto editoriale a cura della Italian Chamber of Commerce in Korea)
Il mese di maggio è stato caratterizzato dall’attuazione di un piano per contrastare le conseguenze economiche negative dello scoppio del conflitto in Ucraina. Infatti, la commissione Europea ha presentato il piano REPowerEU, all’interno del Green Deal, sostenuto fortemente da Germania e Italia. Il progetto ha il duplice obiettivo di accelerare la diversificazione di energia su più gas rinnovabili come l’idrogeno, che necessitano un rafforzamento delle infrastrutture per il trasporto, e di rendere l’Europa sempre meno dipendente dall’importazione di gas dalla Russia.
Inoltre, si riconosce la necessità di indirizzare gli investimenti verso la protezione del clima e di restituire condizioni più stabili e affidabili all’industria. Quattro sono i pilastri principali: il risparmio e l’efficientamento energetico, la sostituzione delle fonti fossili russe e la diversificazione delle forniture, l’aumento dell’uso energia pulita e il finanziamento di nuove infrastrutture (come gasdotti e terminali per il gas naturale liquefatto).
Questo progetto è fondamentale per l’Europa in quanto solo nel 2021, l’UE ha importato il 45% del gas dalla Russia. L’Italia importa il 40,4% del gas naturale dalla Russia, che compone il 92,8% delle importazioni rispetto al consumo. Similarmente, la Germania importa il 58,9% del gas naturale in totale che corrisponde all’89,9% delle importazioni rispetto al consumo.
Un altro dato costante rispetto al mese scorso proviene dall’inflazione che rimane stabile al 7,4%, un picco che non si registrava da 40 anni. Il potere d’acquisto dei consumatori tedeschi ha infatti subito un calo significativo a causa dell’aumento. In Germania il prezzo dei beni totali è aumentato del 12,2% tra aprile 2021 e aprile 2022. Il costo energetico ha raggiunto un aumento del 39,5% e il prezzo di olio combustibile è raddoppiato nello stesso mese.
L’aumento dell’inflazione, la situazione energetica così come quella economica preoccupano molte aziende a causa del costo elevato e del conseguente rallentamento della produzione (-2,5% ad aprile). L’Istituto per la ricerca sul lavoro di Norimberga ha presentato un dato interessante per quanto riguarda i posti di lavoro. Secondo una indagine dell’istituto, infatti, risulta che in Germania i posti di lavoro vacanti hanno raggiunto un numero record, il più alto mai registrato dall’inizio delle misurazioni nel 1989. Questo dato non è una unicità della repubblica federale, in quanto anche in Italia, l’INPS ha registrato un risultato positivo nel bilancio dei contratti per 264 mila posti di lavoro di cui 125mila a tempo indeterminato.
Fonti: https://bit.ly/3MfFyWU; https://bit.ly/3GMoSFw; https://bit.ly/3PXB6ze; https://bit.ly/3xeS6K8; https://bit.ly/3x8eWSe; https://bit.ly/38Z4TXT
(Contenuto editoriale a cura della Camera di Commercio Italiana per la Germania)